Le riviste sostenitrici
Cartevive | 2005 | N. 1
Anno 2005 – Annata: XVI – N. 1 Mese: giugno
A cura di Lia Gasbarra
Titolo articolo: Pane e cultura
La Conservatrice dell’Archivio Prezzolini della Biblioteca Cantonale di Lugano riflette sulla limitatezza degli investimenti per la cultura. Auspica la nascita di nuove forme di finanziamento misto pubblico-privato in tale ambito, anche in attività di minor richiamo rispetto a mostre o grandi eventi.
Lingua: ItalianoPag. 3-4
Etichette: Biblioteca Cantonale di Lugano, Archivio, Economia, Duemila,
Titolo articolo: Per Goffredo Parise
Dopo la morte di Parise avvenuta nel 1996, il Comune di Ponte di Piave ha curato il riordino delle carte e della biblioteca dello scrittore, che sono conservate nella sua abitazione, mentre i suoi amici, tra cui figura lo stesso autore del contributo, ebbero l’incarico dell’edizione delle opere nei Meridiani Mondadori. Nel corso del lavoro archivistico, per praticità i documenti sono stati duplicati e conservati a Roma, mentre la seconda copia utilizzata per il lavoro redazionale è a sua volta divenuto un “archivio”. Dopo la terza edizione, il materiale così riunito è stato donato alla Biblioteca cantonale di Lugano.
A pag. 7 è riprodotta a colori la sovraccoperta di Sillabari di Goffredo Parise pubblicata Rizzoli nel 1997.
Pag. 5-14
Etichette: Parise Goffredo, Archivio, Biblioteca Cantonale di Lugano, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Con Goffredo Parise a Salgareda
La compagna di Goffredo Parise racconta la vita dello scrittore nella casa a Salgareda (Treviso), nei pressi del Piave e quanto quel luogo sia stata fonte di ispirazione per entrambi.
A pag. 16 è riprodotta una foto raffigurante Goffredo Parise e Giosetta Fioroni in piazza del Duomo a Milano nel 1974.
Pag. 15-17
Etichette: Parise Goffredo, Salgareda, Novecento,
Titolo articolo: Cristo e/o Machiavelli: una nuova ristampa prezzoliniana
L’editrice Sellerio ha ristampato nel settembre 2004, dopo un trentennio dalla prima edizione, Cristo e/o Machiavelli di Giuseppe Prezzolini. Nell’opera l’autore sviluppa l’antitesi tra i messaggi di Cristo e Machiavelli, tra cui viene inserito sorprendentemente l’Agostino della Città di Dio, nel Santo egli trova un critico radicale della politica, definita libido dominandi. L’opera presenta una solida organicità e rappresenta un punto fermo nella lunga attività di pensiero dello scrittore. Lo scetticismo trae alimento dall’osservazione della realtà de nostro tempo, fondato ulteriormente sull’esperienza storica senza limiti temporali.
A pag. 16 è riprodotta una foto con Giuseppe Prezzolini scattata nel suo appartamento luganese nel 1968.
Pag. 18-25
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Cristo e/o Machiavelli, Agostino (Santo), Città di Dio, Politica, Chiesa, Novecento,
Titolo articolo: Michele Prisco e Giuseppe Prezzolini
L’articolo nasce da un incontro tra l’autore e Michele Prisco, e dalla domanda circa l’incontro di quest’ultimo con Giuseppe Prezzolini. Prisco lo racconta come un incontro traumatico, lo doveva intervistare per Il Mattino, per l’intervista si era documentato per comprendere meglio il personaggio, che allora aveva cento anni, ma la preparazione si dimostrò inutile, in quanto Prezzolini lo inondò con il suo discorso, mostrando lucidità e intelligenza sorprendenti. E dopo l’uscita dell’articolo Prezzolini lo ringraziò in una lettera.
Lingua: ItalianoPag. 23-25
Etichette: Prisco Michele, Prezzolini Giuseppe, Il Mattino, Novecento,
Titolo articolo: Introduzione alla vita e alle carte di Raffaello Piccoli: un racconto
Nel suo articolo l’autrice illustra quanto finora raccolto su Raffaello Piccoli, frutto di un’attività di ricerca svolta negli ultimi anni in archivi e biblioteche internazionali. Il nome di Piccoli compare nei carteggi più importanti, come quelli di Croce, Prezzolini, Flora, Soffici. All’italianista era riuscito ad essere allo stesso tempo politico e poeta e per questo non potè pubblicare i suoi scritti durante il fascismo. Dal lavoro svolto, corredato anche dalla bibliografia delle sue opere, si evidenziano la grande importanza rivestita da Piccoli nell’ambito degli studi su Wittgenstein, della storia d’Italia e d’Europa e delle relazioni d’Europa con gli Stati Uniti d’America e la necessità di proseguire nelle ricerche sullo studioso.
A pag. 41 è pubblicata una foto che ritrae Ivor A Richards, Raffaello Piccoli e William Empson a Cambridge nel 1929.
Pag. 26-84
Etichette: Piccoli Raffaello, Croce Benedetto, Wittgenstein Ludwig, Politica, Filosofia, Italianistica, Novecento,
Titolo articolo: Dalla Guerra al Diario: qualche riflessione e uno spettacolo per ri-scoprire un Flaiano trascurato.
L’autore dell’articolo, regista teatrale, ha riunito in un suo spettacolo due opere di Ennio Flaiano apparentemente molto lontane fra loro, ma comunque “raccolte” di riflessioni: La Guerra spiegata ai poveri e il Diario degli errori. Sulla scena sono state rispettate le indicazioni di regia dell’autore, distruggendo i personaggi e presentando il gioco assurdo e vincolante delle parole.
A pag. 87 è riportata una foto di scena, in cui figura anche Flaiano, scattata al Teatro Arlecchino di Roma il 10 maggio 1946, in occasione dello spettacolo La guerra spiegata ai poveri.
Pag. 85-91
Etichette: Flaiano Ennio, La Guerra spiegata ai poveri, Diario degli errori, Teatro, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Dino Campana e la Primavera di Praga
L’autore intervista Jan Vladislav, primo traduttore in Europa dei Canti Orfici, pubblicati a Praga nel 1968, anche se in nessuna delle numerose edizioni viene citata questa versione in lingua ceca. Jan Valdislav, poeta e traduttore, non ha potuto pubblicare nel suo paese per motivi politici fino al 1991 ed è stato per anni esule in Francia. L’articolo riporta inoltre una nota bio-bibliografica sul poeta ceco.
Lingua: ItalianoPag. 92-99
Etichette: Vladislav Jan, Campana Dino, Canti Orfici, Poesia, Traduzione, Repubblica Ceca, Novecento Duemila,
Titolo articolo: Vincenzo Cardarelli creatore della sua aneddotica
L’autore, pronipote per parte di madre di Vincenzo Cardarelli e studioso delle vicende dello scrittore ricorda alcune riflessioni di Cardarelli su temi diversi: la religione, le arti figurative, le raccomandazioni e la musica.
Lingua: ItalianoPag. 100-109
Etichette: Cardarelli Vincenzo, Duemila,
Titolo articolo: La confessione di un bibliofilo
L’autore rivela in questo intervento la sua passione di bibliofilo, accompagnando il racconto a riflessioni sulla seduzione dell’oggetto libro.
Lingua: ItalianoPag. 110-117
Etichette: Bibliofilia, Duemila,