Cartevive | 2002 | N. 2

Anno 2002 – Annata: XIII – N. 2 Mese: Luglio
A cura di Lia Gasbarra

Autore/i articolo: DIANA RÜESCH
Titolo articolo: Editoriale. Da qualche parte ancora esiste il Mecenate

Si ricorda la figura di Antonio Veroli, medico sanremese nonché autore di due volumi di racconti. Veroli aveva incluso nella sua eredità l’Archivio Prezzolini e gli Archivi di Cultura Contemporanea; la sua donazione è stata utilizzata per sovvenzionare i lavori di riordino ed inventariazione dell’Archivio.

Lingua: Italiano
Pag. 3-4
Etichette: Veroli Antonio, Mecenatismo, Archivio Prezzolini, Archivi di cultura contemporanea, Lugano, Duemila,

Autore/i articolo: GUIDO CERONETTI
Titolo articolo: Abitare in Svizzera

Nel contributo l’autore racconta la sua scelta di trasferirsi in Svizzera maturata dopo anni vissuti in Italia, un paese che considera ormai dilapidato e corrotto. L’articolo è corredato a pag. 8 da una fotografia che ritrae Ceronetti a Parigi nel 1966.

Lingua: Italiano
Pag. 5-9
Etichette: Ceronetti Guido, Politica, Svizzera, Italia, Duemila,

Autore/i articolo: GIUSEPPE PREZZOLINI
Titolo articolo: Le ferite nel corpo della Svizzera

Si riporta parzialmente un articolo apparso ne “Il Borghese” del 7 dicembre 1969 a pag. 902. L’articolo è corredato a pag. 10 da una dalla foto del dipinto “Die Gotthardpost” di Rudolf Koller.

Lingua: Italiano
Pag. 10-12
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Paesaggio, Svizzera, Novecento,

Autore/i articolo: ENNIO FLAIANO
Titolo articolo: Le ferie non godute

Questo soggetto cinematografico inedito è tratto dal romanzo di Flaiano “Una e una notte”, pubblicato su “Il Mondo” in tre parti nel 1958. L’autore cedette il soggetto alla Giuseppe Amato Produzione Films di Roma nel 1958. A pagina 14 troviamo una foto che ritrae Ennio Flaiano tra il 1940 ed il 1950.

Lingua: Italiano
Pag. 13-16
Etichette: Flaiano Ennio, Soggetto cinematografico, Una e una notte, Novecento,

Autore/i articolo: MICHELE FERRARIO
Titolo articolo: Nasce a Trani “La Voce” di Prezzolini?

L’articolo illustra la polemica sorta nel 1966, in occasione della rinascita della rivista “Rassegna Pugliese”. Walter Tommasino celebrò la sua funzione di modello insuperato delle riviste fiorentine e, soprattutto, della “Voce” di Giuseppe Prezzolini. Alla dichiarazione rispose con sarcasmo lo stesso Prezzolini sulle pagine del “Borghese”, dichiarando che la cultura italiana non sarebbe stata la stessa senza la rivista pugliese. Nicola Pàstina nella sua replica pubblicata su “Rassegna Pugliese” criticò l’ironia di Prezzolini, menzionando i prestigiosi collaboratori della prima versione della rivista, tra i quali figurava anche un giovanissimo Benedetto Croce. L’articolo è corredato a pagina 19 di una fotografia che raffigura Giuseppe Prezzolini a New York nel 1940.

Lingua: Italiano
Pag. 17-24
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Tommasino Walter, Pàstina Nicola, Rassegna pugliese, La voce, Il borghese, Periodico, Letteratura, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA MARIA RUSSO
Titolo articolo: Il diario di Giuseppe Prezzolini alla Biblioteca Nazionale di Firenze

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze conserva nel fondo Prezzolini anche una copia del diario dal 1900 al 1940, corredato di diversi carteggi, in seguito pubblicato da Rusconi. A quest’edizione del 1978 Prezzolini aveva apportato alcune modifiche, riguardanti persone ancora viventi, pertanto, il fondo fiorentino potrebbe contenere delle novità rispetto al testo a stampa.

Lingua: Italiano
Pag. 25-27
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Diario, Carteggio, Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO CASTRONUOVO
Titolo articolo: Ceronetti, il suicidio, il Veltro

Si affronta il tema del suicidio nell’opera di Ceronetti; nel gesto passivo e condizionato questi individua la manifestazione di una ‘Weltanschauung’, una risposta alla bruttura del mondo di cui tuttavia Ceronetti non si è voluto servire. In una lettera ad un amica spiega che il suicidio è procrastinato in attesa della venuta di un ‘Veltro, un redentore la cui luce brilli nelle tenebre…’. Sono le rare schegge di bellezza a impedire il suicidio.

Lingua: Italiano
Pag. 28-32
Etichette: Ceronetti Guido, Suicidio, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ALBERTO CASTALDINI
Titolo articolo: Patria, l’Italia e l’università

Il Giovanni Papini di “Italia mia”, pubblicato nel 1939, rappresentò uno degli intellettuali più emblematici del “ritorno all’ordine” voluto dal regime nella sua celebrazione della quintessenza del popolo e dello spirito italiano. L’opera fu da più parti criticata per il suo conformismo politico. L’adesione di Papini al fascismo era ispirata all’intima convinzione che il regime promuovesse la grandezza culturale italiana in cui egli credeva fermamente. A cinquant’anni dalla sua morte, Papini merita, secondo l’autore, una meditata rilettura. L’articolo è corredato a pagina 35 da una foto-cartolina del 1923 che ritrae Giovanni Papini.

Lingua: Italiano
Pag. 33-41
Etichette: Papini Giovanni, Italia mia, Nazionalismo, Fascismo, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA RUCHAT
Titolo articolo: La Fondazione Franco Beltrametti

Nella casa di Franco Beltrametti, artista e poeta svizzero scomparso nel 1995, si è costituita la fondazione nonché biblioteca a lui dedicata. I 3.000 volumi della biblioteca così come i carteggi, testimoniano le eterogenee vicende culturali del poeta, dai classici della spiritualità orientale alle opere dei poeti dell’avanguardia europea, americana e giapponese. L’articolo è corredato a pagina 44 di una fotografia che raffigura Franco Beletrametti e Giulia Nicolai.

Lingua: Italiano
Pag. 42-47
Etichette: Beltrametti Franco, Poesia, Fondazione Franco Beltrametti, Novecento.,

Autore/i articolo: ANTONIO BARBUTO
Titolo articolo: Ricordo di Mario Petrucciani

Soprattutto attraverso i suoi ricordi l’autore mette in luce le qualità di docente e di erudito di Mario Petrucciani, conosciuto durante una lezione all’Università di Urbino nel 1959. Ne emerge il ritratto di uno studioso che seppe coniugare brillantemente l’attività didattica, quella di ricerca e un’intensa attenzione alla vita. A pagina 49 è riportato un ritratto fotografico di Mario Petrucciani.

Lingua: Italiano
Pag. 48-53
Etichette: Petrucciani Mario, Biografia, Novecento, Duemila,