Cartevive | 2002 | N. 1

Anno 2002 – Annata: 13 – N. 1 Mese: Gennaio
A cura di Lia Gasbarra

Autore/i articolo: DIANA RÜESCH
Titolo articolo: A proposito di Oriana Fallaci e di una biografia di Prezzolini

Traendo spunto dalle polemiche sorte intorno all’articolo di Oriana Fallaci “La rabbia e l’orgoglio”, si riporta una lettera di Prezzolini indirizzata alla Fallaci del 1963, in cui quest’ultimo dimostra apprezzamento per la scrittrice.

Lingua: Italiano
Pag. 3-4
Etichette: Fallaci Oriana, Prezzolini Giuseppe, Epistolario, Biografia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GUIDO CERONETTI
Titolo articolo: Ascolta il tuo suono, città

Si riporta un articolo sul suono urbano apparso nel “Corriere della Sera” del 13 giugno 1999, riveduto dall’autore lo scorso dicembre.

Lingua: Italiano
Pag. 5-12
Etichette: Ceronetti Guido, Città, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ENNIO FLAIANO
Titolo articolo: A New York

Si riporta un articolo pubblicato sulla rivista “American Vogue” nel numero del 1° novembre 1964 col titolo “In New York – a man must behave like a bull in the arena…”. In italiano apparve solo sedici anni più tardi nel volume “Ennio Flaian, un giorno a Bombay e altre note di viaggio” (Rizzoli, 1980). L’articolo è corredato a pag. 15 da una foto di Giulia Niccolai che ritrae Ennio Flaiano.

Lingua: Italiano
Pag. 13-17
Etichette: Flaiano Ennio, New York, Novecento,

Autore/i articolo: SERGIO CARATTI
Titolo articolo: Giovanni Bonalumi, un professore che amava la vita

L’articolo apparve nel “Corriere del Ticino” del 5 aprile 2000 in occasione dell’ottantesimo compleanno di Bonalumi, che si è spento l’8 gennaio 2002. L’autore ricorda Bonalumi, conosciuto nel 1948 quando era supplente di tedesco alla Magistrale di Locarno, ripercorrendone la vita artistica, dalle traduzioni di Hölderlin alle frequentazioni di Montale e Fenoglio, sempre con un grande amore per la vita. L’articolo è corredato da una foto della copertina de “Gli ostaggi” di Giovanni Bonalumi (Firenze, Vallecchi, 1954).

Lingua: Italiano
Pag. 18-22
Etichette: Bonalumi Giovanni, Biografia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RAFFELLA CASTAGNOLA
Titolo articolo: ‘Cara Svizzera, la ricordo come un’oasi’. Testimonianze ungarettiane in terra elvetica

L’ingresso ufficiale di Ungaretti in Svizzera risale al 1941 per un ciclo di conferenze sulla letteratura italiana contemporanea, cui seguirono molte altre. Dopo il 1948 iniziarono anche le collaborazioni radiofoniche con interviste, letture di sue liriche e analisi, in cui il poeta si esprime con un’immediatezza che si discosta dal tono pacato delle interviste ufficiali.
L’articolo è corredato a pag. 29 da una foto di Giuseppe Ungaretti negli studi della Televisione svizzera di lingua italiana (1970).

Lingua: Italiano
Pag. 23-41
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Svizzera, Biografia, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE QUATRIGLIO
Titolo articolo: Il Guest book della Casa Italiana della Columbia University di New York

Grazie soprattutto all’operosità di Giuseppe Prezzolini nelle vesti di direttore della Casa Italiana della Columbia University, questo Guest book, di recente sottratto all’incuria e portato in Italia, è un prezioso documento. La prima firma è del febbraio del 1931 e l’ultima del 1972. Tra i nomi illustri figurano Cesare Pascarella, Luigi Pirandello e Alberto Moravia, testimoniando il potere intellettuale di un luogo simbolo della cultura italiana negli Stati Uniti.

Lingua: Italiano
Pag. 42-45
Etichette: Prezzolini Giovanni, Cultura, Italianistica, Stati Uniti, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLA FRANDINI
Titolo articolo: Guglielmo Alberti e Giacomo Ribenedetti: lettere di un’amicizia.

Il carteggio Debenedetti Alberti contiene soprattutto la corrispondenza del secondo al primo, dato che Giacomo Debenedetti non era scrittore di lettere. L’amicizia nasce attorno al 1913, suggellata da un amore letterario per Marcel Proust e dal comune interesse nei confronti dell’avanguardia letteraria e cinematografica del tempo. Gli impegni, la diversa estrazione sociale (nobile cattolico uno, borghese ebreo l’altro) ed i fatti della guerra assottiglieranno la corrispondenza. L’ultima lettera è del 1964. L’articolo è corredato, a pag. 50, da un ritratto di Giacomo Debenedetti eseguito da Felice Casorati nel 1929.

Lingua: Italiano
Pag. 42-45
Etichette: Alberti Guglielmo, Debenedetti Giacomo, Carteggio, Biografia, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCA CLEIS
Titolo articolo: Nuovi Sentieri della memoria: l’Associazione Archivi Riuniti delle donne – Ticino.

L’Associazione Archivi riuniti delle donne nasce il 28 settembre del 2001 con lo scopo di conservare e ordinare le fonti femminili, facendone rivivere la memoria. L’Associazione possiede già una biblioteca di circa 2000 volumi, 300 biografie di donne ticinesi ed un archivio. L’idea nasce dall’attività esemplare di alcune donne come Elvira Badracco e Annarita Buttafuoco che si dedicarono alla creazione di archivi di donne.

Lingua: Italiano
Pag. 57-59
Etichette: Associazione Archivi Riuniti delle Donne, Ticino, Archivio, Donna, Duemila,