Carte Urbinati | 2010-2011 | N. 2-3

Anno 2010-2011 – Annata: II – N. 2-3
A cura di Francesca M. Falchi

Autore/i articolo: GAULTIERO DE SANTI
Titolo articolo: Delle immagini giovanili di Carlo Bo

L’articolo vuole ripercorrere i capisaldi della critica dell’inisigne studioso, dall’oltranza dell’assolutezza della poesia dei moduli ermetici all’idea della ricerca spirituale, approfondendone il valore in stretta relazione con il grado di influenza che alcuni grandi autori (Pascal, Mallarmé, Rivière, Sainte-Beuve, Jiménez, Leopardi) esercitarono su un’esegesi che, tuttavia, sfugge a ogni riduzione categorica.

Lingua: Italiano
Pag. 9-25
Etichette: Bo Carlo, De Santi Gualtiero, Pascal Blaisire, Mallarmé Stéphane, Rivière Jacques, Sainte-Beuve Charles-Augustin de, Jiménez Juan Ramón, Leopardi Giacomo, Novecento, Critica letteraria, Ermetismo, Metodologia della critica,

Autore/i articolo: FRANCO SCATAGLINI
Titolo articolo: L’ariete, acque e lune

Vengono riproposti due scritti del pittore e scrittore marchigiano che ben illustrano la contiguità tra le due forme d’arte, quella pittorica e quella poetica, nella persistenza dei temi ispirativi, che tracciano i confini dell’ispirazione creativa; a corredo dell’articolo sono riprodotti due quadri dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 29-32
Etichette: Scataglini Franco, Klee Paul, Leopardi Giacomo, Novecento, Pittura, Poesia,

Autore/i articolo: TIZIANA MATTIOLI
Titolo articolo: Intervista a Rosellina Massi Scataglini

Attraverso lo sguardo affettuoso e intimistico della vedova del maestro, l’intervista si sofferma in particolare sul rapporto tra pittura e scrittura, sulla compenetrazione delle due forme artistiche volutamente e dichiaratamente d’ispirazione popolare, e sulla profonda cultura dello Scataglini, nonché si fa cenno delle molte carte d’archivio conservate.

Lingua: Italiano
Pag. 33-36
Etichette: Mattioli Tiziana, Massi Scataglini Rosellina, Scataglini Franco, Novecento, Pittura, Poesia, Archivio, Arte popolare, Critica letteraria,

Autore/i articolo: MARCELLO VERDENELLI
Titolo articolo: Osvaldo Licini. Il postillatore “errante”

Osvaldo Licini, artista poliedrico e originale, ha sempre accompagnato il proprio percorso artistico con l’esercizio della scrittura, esperienza affatto ancillare come pare confermare sia la qualità dei suoi scritti, raccolti in un volume miscellaneo (“Errante, erotico, eretico”) cui il Verdenelli rimanda di frequente nell’articolo, sia soprattutto la fitta trama di postille, criticamente vagliate dallo studioso, che puntellano i libri dell’artista. L’articolo è infine corredato da dieci riproduzioni tra disegni, schizzi o fogli chiosati da versi isolati o commenti.

Lingua: Italiano
Pag. 37-72
Etichette: Verdenelli Marcello, Licini Osvaldo, Mallarmé Stéphane, Klee Paul, Marinetti Filippo Tommaso, Miller Henry, Faulkner William, Baudelaire Charles, Apollinaire Guillaume, Novecento, Pittura, Poesia, Archivio, Critica letteraria,

Autore/i articolo: MARIA LENTI
Titolo articolo: Osvaldo Licini, artista e scrittore. Contappunti poetici

La studiosa si sofferma sul rapporto di continuità dell’ispirazione nella creazione pittorica e poetica in Licini, dove la condivisione di temi, moduli o simboli (la luna, il cielo, l’infinito, la notte) delinea una corrispondenza perfetta tra parola e immagine: i confini canonici della poesia sono superati attraverso un valore particolare, più ampio del segno grafico.

Lingua: Italiano
Pag. 73-83
Etichette: Lenti Maria, Licini Osvaldo, Novecento, Pittura, Arte, Poesia, Simbolo,

Autore/i articolo: GUALTIERO DE SANTI
Titolo articolo: La luce interiore di Scipione

L’articolo offre un ritratto a tutto tondo di Gino Bonichi, tra i maggiori rappresentanti della Scuola romana, illustrandone la stretta amicizia con Mario Mafai, la partecipazione attiva alla rivista “L’Italia letteraria”, le istanze di modernità, l’esigenza di scrivere, nonché l’influenza che la malattia, contratta in giovane età, e il senso di precarietà della vita esercitarono sulla personalità, vivace e dinamica, e sulla creatività, fervida e irrequita, dell’artista.

Lingua: Italiano
Pag. 84-103
Etichette: De Santi Gualtiero, Bonichi Gino, Mafai Mario, Falqui Enrico, El Greco, Novecento, Pittura, Arte, Fascismo, Antifascismo, Poesia,

Autore/i articolo: FEDERICA GIAPIERETTI
Titolo articolo: Come nel giorno della creazione. Una nota sulla poesia di Gino Bonichi

La studiosa commenta alcuni scritti di Gino Bonichi in stretta aderenza con la vena pittorica, la creatività artistica e la drammatica esperienza personale dell’artista, accostando, infine, con prospettiva intertestuale, ad un’immagine topica della poesia di Scipione, interpretazioni affini tratte da scrittori e poeti a lui contemporanei.

Lingua: Italiano
Pag. 104-112
Etichette: Giapieretti Federica, Bonichi Gini, Buzzati Dino, Calvino Italo, Novecento, Poesia, Pittura, Critica letteraria, Intertestualità,

Autore/i articolo: TIZIANA MATTIOLI
Titolo articolo: Leonardo Castellani. Emergenze di teatro cromatico

Dall’archivio delle carte di Leonardo Castellani sono recentemente riaffiorati due atti unici di teatro sintetico, accuratamente analizzati dalla studiosa e ivi trascritto in appendice. Dopo una ricostruzione storica del contesto culturale entro cui Castellani si muoveva, l’adesione al Futurismo e le formulazioni teoriche di Achille Ricciardi, viene approfondito il ‘valore emotivo’ attribuito al colore e alla luce in grado così di sostituirsi alla parola e all’azione scenica.

Lingua: Italiano
Pag. 113-128
Etichette: Castellani Leonardo, Mattioli Tiziana, Marinetti Filippo Tommaso, Ricciardi Achille, Balla Giacomo, Boccioni Umberto, Bagioli Alessandro, Novecento, Futurismo, Teatro, Teatro sintetico,

Autore/i articolo: RICCARDO GIGLI
Titolo articolo: Orfeo Tamburi: la necessità del segno. Studio su “Calepini” e “Pagine di viaggio”

La necessità di espressione si manifesta in Tamburi sia attraverso la pittura sia nel mezzo della parola, poesia o racconto, e comuni sono le dinamiche di creazione, come distinguibili in due fasi. Lo studioso rilegge alcune pagine del Tamburi, sulla guerra sulla natura sulla donna amata, ritrovando forza narrativa, senso dell’equilibrio e indipendenza intellettuale e morale, caratteristiche fondamentali della sua produzione pittorica. In chiusura di articolo sono riprodotti quattro quadri dell’artista.

Lingua: Italiano
Pag. 129-147
Etichette: Tamburi Orfeo, Gigli Riccardo, Piovene Guido, Guttuso Renato, Novecento, Calepini, Pagine di viaggio, Pittura, Arte, Poesia, Romanzo, Seconda Guerra Mondiale,

Autore/i articolo: SIMONE DUBROVIC
Titolo articolo: “Il luogo del sogno e della speranza”. Gli scritti di Valeriano Trubbiani

Negli scritti di Valeriano Trubbiani, poesie, saggi o brevi racconti, emergono alcuni temi ricorrenti da ricondursi chiaramente alla sua attività di scultore: la materia, la leggerezza e la pesantezza, inestricabilmente legati l’uno all’altro fino a formare un ‘unum’ contradditorio, nonché l’archeologia e l’architettura romana, quasi esaltazione di una forza superstite innata negli oggetti e nelle costruzioni.

Lingua: Italiano
Pag. 148-158
Etichette: Trubbiani Valeriano, Dubrovic Simone, Novecento, Architettura, Poesia, Racconto, Archeologia,

Autore/i articolo: TIZIANA MATTIOLI
Titolo articolo: “Per chi ama la natura è inutile Dio”. Una letetra di Luigi Bartolini a Cesare Peruzzi

Dopo alcune pagine di contestualizzazione dello stile e dell’arte del Bartolini, viene riprodotta in appendice una sua inedita lettera, scritta nell’agosto del 1924, indirizzata a Cesare Peruzzi, in occasione di una mostra a Pesaro; con fare vivace e incalzante, l’artista maceratese si sofferma su una tela dal soggetto religioso, commentandone lo stile a partire dalla lezione di Giotto.

Lingua: Italiano
Pag. 161-172
Etichette: Peruzzi Cesare, Bartolini Luigi, Mattioli Tiziana, Giotto, Masaccio, Novecento, Pittura, Arte, Critica d’arte, Inedito,

Autore/i articolo: GUALTIERO DE SANTI
Titolo articolo: “Per Mario Dell’Amore” e altri scritti di Giancarlo Scorza

Dopo aver introdotto la figura di Mario dell’Amore, celebre psichiatra ‘umanista’ ed aver illustrato la partecipazione dello Scorza nel corso del 1960 alla rivista di arte, letteratura e cultura “Valbona”, diretta da Leonardo Castellani, vengono riprodotti in appendice una “Lettera al dottore dell’Amore” redatta a fronte del turbamento e del dolore per la prematura scomparsa del medico, nonché quattro recensioni, di cui due trattano della pittura di Goya e di Fautrier, mentre le restanti commentano i romanzi dialettali di Pasolini e un volume sulla filosofia Zen.

Lingua: Italiano
Pag. 173-188
Etichette: Dell’Amore Mario, Scorza Giancarlo, Castellani Leonardo, De Santi Gualtiero, Goya Francisco, Fautrier Jean, Pasolini Pier Paolo, Rilke Rainer Maria, Longhi Roberto, Levitine George, Watts W. Alan, Novecento, Critica letteraria, Critica d’arte, Dialetto,

Autore/i articolo: MARIA LENTI
Titolo articolo: Lo sgurado degli incontri. Su la “Naja” di Renzo Scopa

Viene dato alla stampa un breve racconto autobiografico di Renzo Scopa sui mesi di vita militare trascorsi a Mantova; dal tessuto narrativo emerge una forte propensione alla descrizione dei luoghi e dei personaggi, caratterizzati da pochi tratti decisi ed essenziali, modus operandi che tanto ricorda lo stile pittorico e incisionista dello Scopa.

Lingua: Italiano
Pag. 189-201
Etichette: Scopa Renzo, Lenti Maria, Novecento, Racconto, Naja, Stile, Pittura, Incisione, Descrizione,

Autore/i articolo: SANZIO BALDUCCI
Titolo articolo: Due lettere indeite di Francesco Carnevali

Sono pubblicate due lettere inedite di Francesco Carnevali rispettivamente a Cesare Peruzzi e a Domenico De’ Paoli, commentate dallo studioso sia nella contestualizzazione dei personaggi citati sia nella forma e nello stile.

Lingua: Italiano
Pag. 202-210
Etichette: Balducci Sanzio, Carnevali Francesco, Peruzzi Cesare, De’ Paoli Domenico, Novecento, Epistolario, Critica stilista,

Autore/i articolo: VITTORIO TRANQUILLI
Titolo articolo: Tra recensione e poesia: uno scritto ‘di frontiera’ di Dino Garrone

Si offre per la prima volta alle stampe uno scritto di Dino Garrone, redatto in lingua francese e lungo una trentina di versi, dal titolo “Il Mundaneum di Le Corbusier”, anticipato da alcune note di carattere filologico, nel tentativo di datare il lacerto poetico, nonché da informazioni per ricomporre l’occasione di ispirazione, il progetto, mai concretizzato, di costruire un centro di documentazione delle culture del mondo, denominato il ‘Mundaneum’.

Lingua: Italiano
Pag. 211-218
Etichette: Tranquilli Vittorio, Garrone Dino, Le Corbusier, La Fontaine Henry, Otlet Paul, Il Mundaneum di Le Corbusier, Novecento, Poesia, Architettura, Razionalismo, Critica del testo, Inedito,

Autore/i articolo: SALVATORE RITROVATO
Titolo articolo: “Il paesaggio è una disgrazia…” accertamenti volponiani

L’arte pittorica tange la produzione letteraria di Volponi sia a livello tematico (da singole citazioni di artisti o tele al racconto “Accingersi all’impresa”, sviluppato intorno alla mondo del collezionismo, alla ricerca di perdute acquaforti del Canaletto) sia in una caratteristica forza visiva diffusa, una tensione metaforica e visionaria, ben espressa, secondo lo studioso, nelle frequenti visioni notturne dai graduati effetti chiaroscurali, e che raggiunge massima espressione nel dettato poetico.

Lingua: Italiano
Pag. 221-231
Etichette: Ritrovato Salvatore, Volponi Paolo, Canaletto, Burri Alberto, Fontana Lucio, Accingersi all’impresa, Novecento, Poesia, Pittura, Arte, Romanzo, Critica letteraria,

Autore/i articolo: MATTEO MARTELLI
Titolo articolo: L’invisibile già noto: geografie urbane nel “Pinocchio parallelo” di Giorgio Manganelli

A partire da alcuni spunti offerti dalle “Città invisibili” di Italo Calvino, lo studioso approfondisce il tema dell’architettura della città, della composizione urbana nel “Pinocchio parallelo” di Giorgio Manganelli, rivelando una profonda metaformosi dei luoghi fiabeschi, ora luoghi di deviazione, ingannatori, realtà “allegoriche ed esemplari” dell’idealità cui va incontro Pinocchio.

Lingua: Italiano
Pag. 232-246
Etichette: Manganelli Giorgio, Martelli Matteo, Calvino Italo, Città invisibili, Pinocchio parallelo, Novecento, Romanzo, Fiaba, Rilettura, Intertestualità, Parodia, Utopia,

Autore/i articolo: GIAN PIETRO MARAGONI
Titolo articolo: In tema di tematologia. (Spunti ed accenni)

Lo studioso avanza alcune riflessioni generali sui temi letterari senza voler proporre tassonimie o argomentazioni teoriche, ma presentando esempi suggestivi, interpretazioni di lettura.

Lingua: Italiano
Pag. 247-256
Etichette: Maragoni Gian Pietro, Pozzi Giovanni, Martini Alessandro, Novecento, Tematologia,

Autore/i articolo: ELISABETTA CERIGIONI
Titolo articolo: “Viaggio nella presenza del tempo” a colloquio con Giancarlo Majorino

L’intervista con il poeta milanese Giancarlo Majorino si dipana in tre tempi, dall’inverno del 2009 alla primavera del 2011, ossia dall’uscita di “Viaggio nella presenza del tempo” a quella de “La dittatura dell’ignoranza”, e tratta dei principali aspetti della sua poetica, dai rapporti con il teatro, all’introspezione di alcuni personaggi a nuovi progetti di scrittura.

Lingua: Italiano
Pag. 259-289
Etichette: Cerignoni Elisabetta, Majorino Giancarlo, Novecento, Poesia, Critica letteraria, Viaggio nella presenza del tempo, La dittatura dell’ignoranza,