Le riviste sostenitrici
Carte di viaggio | 2008 | N. 1
Anno 2008 – N. 1
A cura di Gianluca D’Elia
Titolo articolo: Presentazione
E’ illustrato il contenuto del fascicolo.
Lingua: ItalianoPag. 9
Etichette: Letteratura di viaggio, Poesia, Dantismo, Poema cavalleresco, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La visione del mondo arabo nelle relazioni dei pellegrini scrittori in Terrasanta del Quattrocento
Una vastissima parte della produzione letteraria italiana in prosa compresa in particolare tra XIV e XV secolo si sviluppa su resoconti dei viaggi dei pellegrini in Terrasanta e sui vari rapporti che intercorrono tra loro e i gli Arabi. Una visione che per certi versi risente di totale incomprensione ad un “esasperato integralismo” che “troppo spesso sconfina in un patente razzismo”, dal quale non si sottrasse neppure Andrea di Francesco Rinuccini. Un saggio che ripercorre su tracce letterarie episodi di vita vissuta, tra conflitti culturali e fascino sempre attento per l’esotico.
Lingua: ItalianoPag. 11-33
Etichette: Quattrocento, Lingua araba, Letteratura di viaggio, Folclore, Esotismo,
Titolo articolo: Cristiani e pagani nell’epica cavalleresca italiana
Il concetto di “straniero”, di “spazio”, di luoghi che fanno la storia della geografia ed ancor meglio della cartografia, nell’epica cavalleresca italiana fra XV e XVI secolo. Il presente saggio propone all’attenzione estratti dell’Orlando Furioso, del Morgante, dell’Orlando Innamorato sottolineando le differenze tra cultura araba e cultura cristiana, cultura francese e italiana, nei rapporti tra personaggi e loro descrizione. Il concetto mai troppo approfondito di “cavaliere” nei poemi epici della letteratura italiana e l’ “introduzione di una serie di procedimenti e contaminazioni per cui si assiste alla creazione di percorsi narrativi ed aggregativi” che portano alla codifica di figure come “il nemico” o “l’alleato”.
Lingua: ItalianoPag. 35-58
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Cristianesimo, Ordine religioso, Poesia epica, Letteratura di viaggio, Guerra, Islamismo, Gesuiti,
Titolo articolo: Viaggiatori mercanti veneziani tra Costantinopoli e l’Egitto nel Cinquecento
Il veneziano mercante o viaggiatore in missione diplomatica nelle sue relazioni con il mondo culturale islamico e la valenza di ciò che rappresenta “il viaggio” in tutti i suoi elementi positivi o anche negativi se riferiti alla sua pericolosità, ma che rimane una sorta di rituale di iniziazione alla professione mercantile in generale e di aumento del bagaglio culturale. Dall’analisi delle descrizioni degli ambasciatori veneti Giosafat Barbaro, Francesco Contarini, Antonio Barbarigo la ricostruzione di gran parte della letteratura sui viaggi pervenuti in diversi codici conservati nella Biblioteca Marciana.
Lingua: ItalianoPag. 59-73
Etichette: Letteratura di viaggio, Cristianesimo, Cinquecento, Poesia epica, Esotismo,
Titolo articolo: Letteratura e Mediterraneo: il caso esemplare della ”Liberata” di Tasso
Il Tasso, nella sua Gerusalemme Liberata, “sposta il baricentro geografico della poesia eroica dai luoghi tradizionali delle foreste nordiche agli spazi del mediterraneo e delle sue culture”. Le abbondanti descrizioni geografico-culturali del mondo attorno alle sponde del Mar Mediterraneo sono un nuovo segno d’identità che abbraccia Spagna, Italia, Sicilia e si estende al mondo islamico. Non manca un’analisi relazionata alle figure maschili (Tancredi e Rinaldo) e femminili (Clorinda, Armida), al loro “percepire” la natura, alle loro vicende di amore, guerra ed “ansia utopica della conciliazione”.
Lingua: ItalianoPag. 75-80
Etichette: Seicento, Poema cavalleresco, Poesia epica, Poesia religiosa, Viaggio, Letteratura cavalleresca, Ottava, Linguaggio, Idillio, Filologia romanza,
Titolo articolo: Lettere dall’Oriente ad Antonio Conti
L’abate Antonio Schinella Conti (Padova 1677 – ivi 1749), celebre fisico, filosofo e matematico padovano fornisce in una parte del suo epistolario un esempio rilevante di trame alla base di rapporti culturali e ideologici, oltrechè umani ed affettivi, tra Occidente ed Oriente. Particolare rilevanza sono le lettere con lady Mary Wortley Montagu, reduce da un viaggio in Turchia nel 1717. Il quadro che ne emerge è un mondo di estrema curiosità intorno al mondo islamico, specialmente intorno alla ritualità religiosa.
Lingua: ItalianoPag. 81-91
Etichette: Settecento, Novecento, Letteratura di viaggio, Poesia,
Titolo articolo: Il Marocco nei resoconti dei viaggiatori italiani del periodo postunitario
Il Marocco che si rivela negli scritti di viaggiatori a partire dai letterati Filippo Pananti, padre Felice Caronni, fino a Léon Godard, Eugène Fromentin ed in particolare Edmondo De Amicis e Luigi Barzini. I racconti spaziano dai luoghi, alle persone, ai momenti di vita quotidiana (il mercato, le case, le feste), alla religione, al governo ed a tutto ciò che colpisce la mente dei letterati e che viene raccontato.
Lingua: ItalianoPag. 93-115
Etichette: Ottocento, Novecento, Letteratura di viaggio, Esotismo, Folclore,
Titolo articolo: ”Costantinopoli”: il “sogno orientale” di De Amicis
Edmondo De Amicis e quello che dovrebbe essere l’ultimo suo libro di viaggio (“Il sogno orientale”) e che sembra racchiudere le cifre essenziali di una scrittura odeporica , stretta tra giornalismo e letteratura, in cui lo scrittore ligure vesti i panni del reporter alla scoperta dell’Oriente, di Costantinopoli, del Bosforo. Il tutto in una retorica della persuasione “che imbocca la via dell’esperienza soggettiva” consegnata alla pagina scritta per testimoniare e rendere partecipe il lettore delle “smanie”, delle “avide aspettative” di chi fin dall’adolescenza ha sognato di poter visitare le città dei Sultani.
Lingua: ItalianoPag. 117-134
Etichette: Letteratura di viaggio, Novecento, Letteratura popolare, Esotismo, Territorio,
A cura di: Luciano Formisano
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 137-139
Recensore/i: Daniele Baglioni
Etichette: Quattrocento, Letteratura di viaggio, Esotismo, Filologia romanza, Letteratura cavalleresca, Lingua,
Titolo libro/articolo recensito: L’altra mappa. Esploratrici viaggiatrici geografe
Edizioni: Diabasis, Reggio Emilia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 140-141
Recensore/i: Cinzia Capitoni
Etichette: Donna, Geografia, Viaggio, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento,