Cahiers d’études italiennes | 2014 | N. 18

Anno 2014 – N. 18
A cura di Francesco Bonelli

Autore/i articolo: ANTONIO BECHELLONI
Titolo articolo: Introduzione

L’introduzione presenta al lettore la figura della storica e critica d’arte Laura Malvano, cui è dedicato questo numero monografico. Si accenna inoltre alla genesi del fascicolo e vengono presentati brevemente i contributi che lo compongono.

Lingua: Italiano
Pag. 5-10
Etichette: Malvano Laura, Critica d’arte, Arte, Novecento,

Titolo articolo: Laura Malvano critica d’arte negli anni ’60: una scelta di articoli

In questa sezione del fascicolo viene proposta una scelta d’articoli di critica d’arte pubblicati da Laura Malvano nel corso degli anni Sessanta su alcuni quotidiani italiani (“L’Unità”, “L’Avanti!”, “Paese Sera”) e riviste specializzate (“I 4 Soli”, “Arte antica e moderna”, ecc). Quasi tutti gli anni del decennio in questione sono presenti. I contributi riguardano soprattutto gli artisti contemporanei, ma non mancano recensioni di mostre dedicate a pittori del Settecento e dell’Ottocento.

Lingua: Italiano
Pag. 11-40
Etichette: Critica d’arte, L’Unità, Paese Sera, L’Avanti!, Arte antica e moderna, Novecento,

Autore/i articolo: LAURA MALVANO
Titolo articolo: Prendi l’arte e mettila da parte

Viene qui riprosto un articolo di Laura Malvano che rientra nella polemica suscitata dallo smantellamento del Musée de l’Homme a Parigi, il quale sarebbe poi confluito nell’odierno Musée des Arts Premiers (noto come Musée du Quai Branly). Nell’articolo la Malvano espone i propri dubbi rispetto all’operazione, ricordando la storia e le qualità specifiche del Musée de l’Homme.

Lingua: Italiano
Pag. 43-45
Etichette: Musée de l’Homme, Musée des Arts premiers, Parigi, Museo, Critica d’arte, Novecento,

Autore/i articolo: VALENTINO BALDACCI
Titolo articolo: Tre diverse concezioni del patrimonio culturale

L’autore del contributo, uno storico che è stato a lungo attivo nell’ambito dell’organizzazione culturale in Italia, affronta la questione della valorizzazione e della difesa del patrimonio artistico e culturale italiano, esplicitando le possibili soluzioni praticabili e legandole al contesto internazionale.

Lingua: Italiano
Pag. 47-59
Etichette: Museo, Patrimonio, Italia, Cultura, Paesaggio, Turismo, Politica,

Autore/i articolo: PINO MANTOVANI
Titolo articolo: La passione di Laura per l’arte: le radici familiari

L’articolo affronta il rapporto tra Nella Marchesini e Ugo Malvano, genitori di Laura Malvano. L’incontro tra queste due personalità così diverse durò circa vent’anni, dal matrimonio del 1930 fino ai primi anni Cinquanta. Mentre Ugo si caratterizzava per una cultura ancora ottocentesca, sia per data di nascita che per formazione internazionale, Nella Marchesini risultava immersa nella modernità del Novecento, come testimonia l’incontro con Felice Casorati negli anni Venti e la conoscenza delle correnti parigine e mitteleuropee allora in voga. Tra queste due sensibilità artisticamente così diverse, un punto di contatto fu però rappresentato dal pittore Cézanne.

Lingua: Italiano
Pag. 63-71
Etichette: Malvano Ugo, Marchesini Nella, Toscana, Casorati Felice, Parigi, Cézanne Paul, Pittura, Disegno, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PATRICK MAYOUX
Titolo articolo: Laura par Nella

Tra i quaranta quadri che Nella Marchesini dedicò alla figlia Laura, l’autore del contributo ne seleziona dieci, da “Autoritratto con le figlie” a “Bambine con le trecce”, i quali vengono letti come esempio di pittura ‘augurale’. Tesi dell’articolo, in effetti, è che la raffigurazione di Laura da parte di Nella non miri soltanto alla rappresentazione di un particolare istante, ma che al contrario in essa la pittrice lasci sempre trasparire i possibili itinerari dell’esistenza della figlia.

Lingua: Francese
Pag. 73-83
Etichette: Marchesini Nella, Autoritratto con le figlie, Bambine con le trecce, Pittura, Ritratto, Novecento,

Autore/i articolo: CESARE PIANCIOLA
Titolo articolo: Nella Marchesini illustratrice di “Cadetti” di Kuprin nella traduzione di Ada Gobetti

Il contributo indaga il rapporto tra Nella Marchesini, madre di Laura Malvano, e Ada Prospero Gobetti, figura eminente della vita culturale torinese di inizio secolo e moglie dell’antifascista Piero Gobetti. Al centro dell’articolo vi sono, in particolare, le illustrazioni che Nella Marchesini realizzò per il romanzo “Cadetti” dell’autore russo Alexandr Kuprin, e pubblicato nel 1927 in Italia da Giani con traduzione proprio della Gobetti. L’opera della Marchesini viene quindi contestualizzata rispetto alle illustrazioni dei romanzi per ragazzi dell’epoca e interpretata alla luce dell’attività artistica della pittrice.

Lingua: Italiano
Pag. 85-94
Etichette: Marchesini Nella, Gobetti Ada, Gobetti Piero, Cadetti, Kuprin Alexandr, Illustrazione, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI ROMANO
Titolo articolo: Laura Malvano e Barnaba da Modena

Nel 1956 Laura Malvano discusse presso l’Università di Torino la sua tesi di laurea su Barbaba da Modena, pittore del Trecento che si formò in ambito emiliano. Mettendo a confronto le tesi della Malvano con le ricerche che nel frattempo sono state portate avanti sull’artista, l’autore del contributo mette in luce come molti dei giudizi e delle ipotesi avanzate dall’intellettuale torinese possano essere considerate ancora oggi valide.

Lingua: Italiano
Pag. 95-106
Etichette: Malvano Laura, Da Modena Barnaba, Pittura, Trecento, Università di Torino, Critica d’arte, Novecento,

Autore/i articolo: ANGELA DILLON BUSSI
Titolo articolo: Note su Bartolomeo Sanvito, scriba e miniatore del rinascimento veneto

L’autrice del contributo si sofferma sulla figura di Bartolomeo Sanvito, copista e miniatore dell’area veneta attivo tra la seconda metà del XV secolo e l’inizio del XVI. L’articolo mostra, in particolare, come l’attenzione dedicata a quest’artista minore da studiosi come James Wardrop e Albinia de la Mare, abbia contribuito a rischiarare l’intera epoca prerinascimentale in cui Sanvito si iscrive.

Lingua: Italiano
Pag. 109-115
Etichette: Sanvito Bartolomeo, Veneto, Copista, Miniatore, Umanesimo, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento, Wardrop James, De la Mare Albinia,

Autore/i articolo: LUCIANO CHELES
Titolo articolo: Michelangelo riciclato: Il Rinascimento nella cultura di massa

Il contributo indaga i fenomeni di appropriazione e riutilizzo che la cultura di massa fa sempre più frequentemente delle opere dell’arte rinascimentale. Partecipe del più ampio movimento di democratizzazione dell’accesso all’arte e ai suoi tesori, tale fenomeno viene studiato facendo riferimento alle rielaborazioni che dei capolavori del Rinascimento, e in particolare di Michelangelo, viene fatto tanto dagli annunci pubblicitari, quanto da quello della propaganda politica.

Lingua: Italiano
Pag. 117-129
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Arte, Rinascimento, Cultura, Massa, Propaganda, Politica, Pubblicità, Novecento,

Autore/i articolo: LORENZO PERICOLO
Titolo articolo: The Golden Chain: Rembrandt’s Cologne “Self-Portrait”, or The Tragicomic Excellence of Painting

Partendo dalle differenti interpretazioni che dell’autoritratto di Rembrandt a Colonia gli storici dell’arte hanno dato, il contributo avanza una nuova ipotesi sul dipinto, che ne accentua il carattere di indeterminatezza e la complessità iconografica. Tale proposta viene suffragata da una ricognizione delle altre opere del pittore e dei suoi discepoli.

Lingua: Inglese
Pag. 131-147
Etichette: Rembrandt, Autoritratto, Colonia, Pittura, Ritratto, Riso, Seicento,

Autore/i articolo: EVELINA BOREA PREVITALI
Titolo articolo: Filippo Baldinucci e le sue fonti francesi

L’articolo ricostruisce i legami e le influenze nel campo della letteratura specialistica dedicata alla storia della stampa e dell’incisione verso la fine del XVII secolo, partendo dall’opera di Filippo Baldinucci, “Cominciamento e progresso dell’arte dell’intagliare in rame”, pubblicata a Firenze nel 1686. Tra le fonti più significative, quelle di Abraham Bosse, autore del primo trattato sulle tecniche di stampa, e di Michel de Marolles, da cui Baldinucci dipende per la citazione di un artista italiano, un certo Silvestro da Ravenna, in realtà mai esistito.

Lingua: Italiano
Pag. 149-153
Etichette: Baldinucci Filippo, Cominciamento e progresso dell’arte dell’intagliare il rame, Stampa, Incisione, Bosse Abraham, De Marolles Michel, Da Ravenna Silvestro, Seicento,

Autore/i articolo: ROSANNA MAGGIO SERRA
Titolo articolo: Pittura e attualità politiche nel Quarantotto: un caso a Torino

All’Esposizione della Società Promotrice Torinese delle Belle Arti del 1848 figurò anche l’opera a soggetto patriottico di Andrea Gastaldi (1826-1889), pittore piemontese vicino all’ambiente cattolico e giobertiano. Nell’ideazione di questo dipinto allegorico l’autrice del contributo legge una serie di significati nascosti, tanto di tipo religioso che politico, da leggere in concomitanza con la prima guerra d’indipendenza che coinvolse in quegli anni il Regno di Sardegna (1848-49).

Lingua: Italiano
Pag. 155-162
Etichette: Gastaldi Andrea, Esposizione della Società Promotrice Torinese delle Belle Arti, Pittura, Patriottismo, Risorgimento, Ottocento,

Autore/i articolo: SANDRA PINTO
Titolo articolo: Celebrazioni risorgimentali e storia dell’arte

L’autrice dell’intervento, partendo anche dalla sua esperienza personale di dirigente presso il Ministero dei Beni Culturali, passa in rassegna la progressiva rivalutazione che l’Ottocento italiano e la stagione risorgimentale ha conosciuto in Italia. Culmine di questo percorso di rivalutazione, scandito da film, anniversari e manifestazioni culturali, viene identificato dal contributo nel film di Mario Martone “Noi credevamo” e nelle celebrazione per il 150. anniversario dell’Unità d’Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 163-183
Etichette: Unità d’Italia, Risorgimento, Ottocento, Politica, Martone Mario, Noi credevamo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: JOHN BENTLEY MAYS
Titolo articolo: The Radiant Child

La traduzione inglese del saggio di Laura Malvano “Il mito della giovinezza attraverso l’immagine: il fascismo italiano” dà allo studioso il destro per una riflessione sulle rappresentazioni della giovinezza nel mondo occidentale. Partendo dalle considerazioni della Malvano sulla rappresentazione fascista della giovinezza, l’articolo passa all’analisi di altri fenomeni che sembrano condividere la stessa idea d’energia ‘primitiva’, come quella della retorica della giovinezza che tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento contribuì al mito e al successo del pittore Jean-Michel Basquiat.

Lingua: Inglese
Pag. 187-197
Etichette: Malvano Laura, Il mito della giovinezza attraverso l’immagine: il fascismo italiano, Fascismo, Retorica, Pittura, Basquiat Jean-Michel, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIANA MIOTTO
Titolo articolo: Carlo Scarpa e Rob Mallet-Stevens: casa Sacerdoti e villa de Noailles

Il contributo mette in luce le ragioni che hanno spinto l’architetto Carlo Scarpa a ispirarsi, per il progetto di casa Sacerdoti del 1940, alla villa Noailles di Hyères progettata da Robert Mallet-Stevens. Esse vengono individuate nella conoscenza da parte di Scarpa dell’opera di Mallet-Stevens, nella comune ammirazione per l’architetto Joseph Hoffmann, nell’interesse di entrambi nei confronti del cubismo e del gruppo olandese De Stijl. L’influenza decisiva viene però rintracciata dall’autrice nel film di Man Ray “Les Mystères du Château de Dé”, a sua volta ispirato a una celebre poesia di Mallarmé.

Lingua: Italiano
Pag. 199-220
Etichette: Scarpa Carlo, Casa Sacerdoti, Villa Noailles, Hyères, Mallet-Stevens Robert, Architettura, Hoffmann Joseph, De Stijl, Ray Man, Les Mystères du Château de Dé, Mallarmé Stéphane,

Autore/i articolo: PINO MANTOVANI
Titolo articolo: Franco Garelli: l’importanza del disegno

L’articolo analizza la figura di Franco Garelli, medico chirurgo e docente di Anatomia artistica presso l’Accademia di Torino nonché artista attivo fino agli anni Settanta del Novecento, che la critica degli ultimi anni ha pressoché dimenticato. L’esperienza pittorica e scultorea di Garelli, al contrario, viene giudicata particolarmente significativa perché portatrice di una riflessione sul disegno quale strumento di analisi scientifica. Di questa personalità viene quindi presentato l’itinerario artistico a contatto con le figure di Renzo Guasco, Albino Galvano, Michel Tapié ed Enrico Crispolti.

Lingua: Italiano
Pag. 221-230
Etichette: Garelli Franco, Arte, Disegno, Pittura, Scultura Medicina, Torino, Guasco Renzo, Galvano Albino, Tapié Michel, Crisapolti Enrico, Novecento,

Autore/i articolo: MARILU’ CANTELLI
Titolo articolo: La Mostra del giardino italiano a Palazzo Vecchio (1931)

L’articolo prende in esame una mostra sul ‘giardino italiano’ che si tenne a Firenze negli anni del fascismo. Tesi del contributo, in particolare, è che gli aspetti nazionalistici che mobilitarono gli artisti presenti, attraverso un continuo riferimento al passato, annullarono di fatto qualunque dibattitto circa una politica italiana degli spazi verdi (parchi e giardini) in quegli anni.

Lingua: Italiano
Pag. 233-246
Etichette: Esposizione, Museo, Giardino, Firenze, Palazzo Vecchio, Fascismo, Nazionalismo, Novecento,

Autore/i articolo: ANNE MCPHERSON
Titolo articolo: The Pleasures and Perils of Curating an Exhibition: Miró at the George R. Gardiner Museum of Ceramic Art in Toronto

Il contributo racconta l’organizzazione di una mostra sulle ceramiche di Mirò curata da Laura Malvano per un museo di Toronto. In tale contesto viene fatta luce su alcune abitudini dell’artista catalano nell’organizzare il suo lavoro, sia dal punto di vista dei materiali che da quello delle persone di cui si circondava. In ultimo viene esposta una tesi di Laura Malvano sulla presenza di una figura ricorrente nell’opera di Mirò scultore.

Lingua: Inglese
Pag. 247-254
Etichette: Mirò Joan, Scultura, Museo, Esposizione, Malvano Laura, Toronto, Novecento,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Bibliografia di Laura Malvano

In appendice al fascicolo viene fornita una bibliografia degli scritti di Laura Malvano.

Lingua: Italiano
Pag. 255-263
Etichette: Malvano Laura, Bibliografia, Novecento,