Cahiers d’études italiennes | 2013 | N. 16

Anno 2013 – N. 16
A cura di Francesco Bonelli

Autore/i articolo: LISA EL GHAOUI, FILIPPO FONIO
Titolo articolo: Introduzione

Il tema al centro del fascicolo, quello dei ‘gender studies’ all’interno del contesto italiano, viene presentato dai due curatori insistendo preliminarmente sulla prospettiva multidisciplinare che è stata adottata nella selezione dei contributi. Dopo una breve rassegna che inquadra la diffusione degli ‘studi di genere’ dalle sue origini fino alla più recente attualità, vengono introdotte le tre sezioni del volume (Teorie; Società, culture, rappresentazioni; Libri e linguaggi) insieme ai rispettivi contributi.

Lingua: Italiano
Pag. 5-12
Etichette: Studi di genere, Donna, Femminismo, Teoria della letteratura, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLA DI CORI
Titolo articolo: Sotto mentite spoglie. Gender studies in Italia

Il contributo traccia una storia degli ‘studi di genere’ in Italia mettendone in evidenza i caratteri peculiari e le contraddizioni più evidenti. All’interno di un quadro istituzionale generalmente refrattario come quello italiano, la pratica ‘gender’ si è imposta, come asserisce la studiosa, ‘en travesti’, presentadosi cioè sotto altre forme e conquistando solo negli ultimi tempi una propria legittimità. Ne risulta un quadro accademico ancora disomogeneo, in cui alle fragilità di alcune pratiche didattiche si accompagnano punti di eccellenza e, naturalmente, numerose sfide per il futuro.

Lingua: Italiano
Pag. 15-37
Etichette: Femminismo, Studi di genere, Università, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: NADIA SETTI
Titolo articolo: Eppur si muove: pensiero e pratiche di genere, tra accademia, mondo associativo ed editoriale femminista

La studiosa svolge una riflessione sullo stato degli ‘studi di genere’ o ‘studi femministi’ nel contesto italiano. Tesi dell’articolo, in particolare, è che la diffusione dei ‘gender studies’ in Italia non sia passata esclusivamente attraverso il mondo universitario; al contrario essa è stata propiziata da alcune riviste politiche e culturali dal profilo outsider, quali “Via Dogana”, “DWF” e “Leggendaria”, il cui apporto è si è rivelato decisivo nell’influenzare il dibattito sulla disciplina. Nella pluralità dei mezzi di diffusione impiegati viene quindi riconosciuta una peculiarità della situazione italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 39-49
Etichette: Studi di genere, Politica, Università, Femminismo, Via Dogana, DWF, Leggendaria, Rivista,

Autore/i articolo: ELEONORA PINZUTI
Titolo articolo: Closet, ma con vista. I queer studies e l’Italianistica

Una preliminare riflessione sul concetto di ‘closet’ enunciato da Sedgwick permette alla studiosa di indagare il concetto di ‘queer’ all’interno della costruzione del canone italiano, dove ogni impiego epistemologico degli studi gay o lesbici sembra essere stato tacitato in ambito accademico. Tale atteggiamento di diffidente chiusura viene interpretato come il segno di una progressiva marginalità degli studi italianistici in ambito internazionale. A questa situazione sembra però rispondere una nuova generazione di studiosi che nella metodologia ‘queer’ individua uno strumento prezioso per l’indagine testuale, nonché un’opportunità di attualizzazione del sapere umanistico.

Lingua: Italiano
Pag. 51-64
Etichette: Closet, Studi di genere, Queer, Italianistica, Metodologia della critica,

Autore/i articolo: ANNA MIRABELLA
Titolo articolo: La notion de genre en terre catholique. Le dispositif patriarcal de subjectivation genrée dans la réflexion critique de Luisa Accati

Nel presente contributo l’idea di sesso biologico come costruzione culturale al centro della teorizzazione di Judith Butler viene messa alla prova dell’analisi di Luisa Accati circa il funzionamento del potere patriarcale in ambito cattolico. Nel doppio ruolo che la storia ha assegnato alla Vergine – madre per i protestanti, incarnazione della Chiesa per i cattolici – la Accati individua la rifunzionalizzazione di un dispositivo di potere che non si basa sulla naturalizzazione delle identità di genere. Illustrazione particolarmente significativa di tale assunto viene individuata nel quadro “La Mujer Barbuda” (1631) di José Ribera.

Lingua: Francese
Pag. 65-78
Etichette: Studi di genere, Butler Judith, Chiesa, Cattolicesimo, Accati Luisa, La Mujer Barbuda, Ribera José,

Autore/i articolo: SARA GARBAGNOLI
Titolo articolo: Tordre le droit : les ‘couples homosexuels’ sont-ils des couples ? Éléments pour une cartographie des résistances extra-juridiques à la reconnaissance juridique des couples de même sexe en Italie (2001-2012)

La studiosa propone una mappatura delle principali resistenze che hanno contraddistinto e ancora contraddistinguono il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali in Italia. L’isolamento di tale tematica nel dibattito pubblico viene illustrata nell’articolo dall’analisi del processo di desimbolizzazione e desessualizzazione che ha coinvolto le differenti proposte di legge presentate in Parlamento su questo soggetto. Una particolare resistenza viene individuata dalla studiosa nelle ingerenze ecclesiastiche, realizzatesi soprattutto in occasione della pubblicazione del “Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche” nel 2003, e del Family Day nel 2007. Alcuni progressi sulla strada di un riconoscimento sono però rappresentati dai ricorsi che, a partire dal 2008, alcune coppie omosessuali hanno presentato in sede giudiziaria per il riconoscimento del diritto al matrimonio. Un importante contributo in questa direzione viene riconosciuto dall’articolo proprio nelle battaglie condotte dagli ‘studi di genere’.

Lingua: Francese
Pag. 81-108
Etichette: Studi di genere, Matrimonio, Chiesa, Cattolicesimo, Politica, Diritto, Società, Duemila,

Autore/i articolo: YANNICK BEAULIEU
Titolo articolo: Les militantes féministes au sein de la section italienne de la IVe Internationale (Secrétariat unifié)

L’intervento indaga le intersezioni che si produssero all’altezza degli anni Settanta tra Nuova Sinistra e femminismo italiano. Figure importanti di questi movimenti quali Elettra Deiana e Lidia Cirillo contribuirono a portare il dibattito sull’emancipazione femminile all’interno dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari, e dunque in un’ottica anticapitalistica e di lotta della classa operaia. Risultato di quest’incontro sarà la presenza, all’interno dei programmi politici dei partiti legati alla Quarta Internazionale, di temi legati alla questione femminile e al problema della discriminazione di genere.

Lingua: Francese
Pag. 109-133
Etichette: Femminismo, Politica, Deaina Elettra, Cirillo Lidia, Nuova Sinistra, Gruppi Comunisti Rivoluzionari, Quarta internazionale, Comunismo, Novecento, Anni Settanta,

Autore/i articolo: FRANCESCA SENSINI
Titolo articolo: ‘Presque au-delà de la mode’. La semiotica di genere nel linguaggio di Prada

L’autrice del contributo prende in esame la questione delle rappresentazioni di genere all’interno della comunicazione di Prada, che viene studiata partendo da materiali e documenti direttamente riconducibili alla celebre maison di moda. L’analisi delle strategie comunicative del marchio mostra come il ricorso al linguaggio dell’arte contemporanea, declinato secondo una molteplicità di mezzi espressivi, partecipi alla definizione di un’identità post-moderna non eludendo la questione di genere, ma anzi affrontandola con originalità e consapevolezza dei mutamenti in atto.

Lingua: Francese
Pag. 135-155
Etichette: Prada, Moda, Iconografia, Arte, Pubblicità, Identità, Studi di genere, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LICIA BAGINI
Titolo articolo: Sono solo canzonette? L’emancipazione sessuale nella canzone leggera italiana degli anni Settanta

L’articolo si interroga sulle rappresentazioni dell’identità sessuale e sulla questione di genere all’interno della canzone popolare italiana degli anni Settanta. L’analisi condotta sul corpus, composto dai pezzi di maggior successo del decennio, mostra nella rappresentazione della donna la presenza di una certa stereotipia, persino in controtendenza con i turbolenti cambiamenti sociali di quegli anni. Non manca però la presenza di nuove tematiche che suggeriscono il progressivo emergere di una nuova sensibilità, come dimostrano gli accenni a una sessualità femminile più trasgressiva o quelli di carattere sociale alla questione dell’aborto.

Lingua: Italiano
Pag. 157-200
Etichette: Canzone, Studi di genere, Identità, Donna, Femminismo, Sessualità, Novecento, Anni Settanta,

Autore/i articolo: MARIANO D’AMORA
Titolo articolo: La figura del femminiello/travestito nella cultura e nel teatro contemporaneo napoletano

L’evoluzione della figura del ‘femminiello’ viene interpretata dal contributo all’interno delle mutazioni che hanno contraddistinto la cultura partenopea. Figura della Napoli popolare ben integrata nel tessuto culturale e religioso della città, dal secondo dopoguerra il ‘femminiello’ ha lasciato progressivamente il campo a quella del travestito, più cosmopolita ma al contempo più isolata rispetto al contesto sociale napoletano. Le rappresentazioni della Napoli popolare ad opera del teatro partenopeo degli anni Settanta hanno infatti spesso indugiato sulla solitudine del travestito, come testimoniano les pièces ‘Cinque rose di Jennifer’ (1981) di Annibale Ruccello e ‘Scannasurece’ (1982) di Enzo Moscato.

Lingua: Italiano
Pag. 201-212
Etichette: Femminiello, Teatro, Napoli, Studi di genere, Jennifer, Ruccello Annibale, Scannasurece, Moscato Enzo,

Autore/i articolo: LESLIE COZZI
Titolo articolo: Notes on the Index, Continued: Italian Feminism and the Art of Mirella Bentivoglio and Ketty La Rocca

L’avvento del femminismo all’altezza degli anni Settanta coincise con una maggiore inclusione delle donne nel mondo dell’arte contemporanea. Di questo movimento il contributo analizza due interpreti importanti, Mirella Bentivoglio e Ketty La Rocca, artiste italiane particolarmente attive sul terreno della produzione multimediale e della poesia visiva. Il linguaggio di queste due figure, prese in esame nella loro funzione di autorappresentazione di genere, viene quindi analizzato dall’articolo attraverso l’approccio strutturalista suggerito da Rosalind Krauss.

Lingua: Inglese
Pag. 213-234
Etichette: Bentivoglio Mirella, La Rocca Ketty, Arte, Femminismo, Krauss Rosalind, Novecento, Anni Settanta,

Autore/i articolo: LUCA RAGAZZI, GUSTAV HOFER
Titolo articolo: Improvvisamente l’inverno scorso

Il contributo consiste in una testimonianza di Luca Ragazzi e Gustav Hofer, autori e interpreti del documentario “Improvvisamente l’inverno scorso” presentato nel 2008 al Festival di Berlino e portato in tutto il mondo con ampio successo di critica. La breve testimonianza proposta costituisce un bilancio della chiacchierata a seguito della proiezione del film in occasione del convegno “On ne naît pas… On le devient. I gender studies e il caso italiano”, tenutosi a Grenoble nel novembre 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 235-237
Etichette: Improvvisamente l’anno scorso, Ragazzi Luca, Hofer Gustav, Cinema, Matrimonio, Studi di genere, Duemila,

Autore/i articolo: LAURENT LOMBARD
Titolo articolo: De la représentation (rare) du transgenre dans la littérature italienne contemporaine

Il contributo esplora la presenza della figura del transgender all’interno del romanzo italiano contemporaneo e ipercontemporaneo. Viene sottolineata innanzitutto la rarità del transgender nella narrativa contemporanea, così come il fatto che essa rechi spesso lo stigma del male e della perversione nelle sue rappresentazioni. Ancora molto lontana da una diffusione mainstream, essa fatica infatti a uscire dalle opere biografiche o di autofinzione, e quando questo accade viene spesso caratterizzata in maniera mitica o mostruosa. La ragione di tali rappresentazioni viene individuata dallo studioso nei pregiudizi sociali che ancora oggi la circordano.

Lingua: Francese
Pag. 241-251
Etichette: Transgender, Femminiello, Identità, Romanzo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ALISON CARTON-VINCENT
Titolo articolo: Fare o disfare il genere: la tentazione paradossale della collana di racconti lesbici “Principesse azzurre”

L’articolo prende in esame l’avventura editoriale di “Principesse azzurre”, collana di letteratura lesbica a cura di Delia Vaccarello pubblicata da Mondadori a partire dal 2003. Comprensiva di sette raccolte per un totale di centoventotto racconti lesbici, la collana viene studiata dall’autrice del contributo attraverso il punto di vista della rappresentazione di genere. A questo proposito viene sottolineato il trattamento plurivoco e contraddittorio dei canoni di mascolinità e femminilità che viene svolto nel corpus analizzato, sia dal punto di vista linguistico che da quello dell’utilizzo degli stereotipi letterari.

Lingua: Italiano
Pag. 253-269
Etichette: Principesse azzurre, Vaccarello Delia, Mondadori, Editoria, Omosessualità, Letteratura femminile, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCESCA PARMEGGIANI
Titolo articolo: Armanda Guiducci e le sfide dell’identità

La figura di Armanda Guiducci, scrittrice e saggista del secondo Novecento vicina al marxismo, è al centro dell’analisi del contributo. L’itinerario intellettuale della Guiducci, con particolare riferimento agli scritti prodotti a partire dagli anni Settanta, viene esaminato per l’importante riflessione dialettica che seppe produrre tra istanze emancipatorie, demistificazione dei meccanismi politici e socio-culturali che marginalizzavano le donne e riacquisizione dell’importanza del ruolo femminile all’interno dei processi storici. La riflessione condotta dalla Guiducci viene in questo senso considerata emblematica del percorso compiuto dal movimento femminista fino alle soglie del nuovo millennio.

Lingua: Italiano
Pag. 271-280
Etichette: Guiducci Armanda, Femminismo, Identità, Critica marxista, Letteratura femminile, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SILVIA MONDARDINI
Titolo articolo: Amelia fu Marion: “I me you the others”. Appunti per il recupero degli scritti inglesi di Amelia Rosselli

L’intervento propone una rilettura gender-oriented dell’opera di Amelia Rosselli insistendo sull’importanza che la figura materna della scrittrice, l’inglese Marion Cave, ebbe sulla sua produzione anche dal punto di vista linguistico. L’analisi degli scritti inglesi della Rosselli dimostra come la lingua della madre si configuri per la poetessa tanto come femminile e materna, deputata cioè all’espressione dei sentimenti e dell’affettività, quanto come intellettuale, in particolare grazie alla frequentazione assidua e compensativa dei grandi autori della letteratura inglese e americana. A partire da questi presupposti la studiosa suggerisce alcune interpretazioni psicanalitiche degli scritti analizzati e mette in luce possibili legami intertestuali con l’opera di Virginia Woolf e Dylan Thomas.

Lingua: Italiano
Pag. 281-302
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Letteratura femminile, Studi di genere, Woolf Virginia, Thomas Dylan, Novecento,

Autore/i articolo: GIGLIOLA SULIS
Titolo articolo: Il racconto come militanza: sulle radici femministe dell’opera di Laura Pariani* Appendice: Gli anni Settanta, il femminismo, l’arte. Conversazione con Laura Pariani

L’opera della scrittrice Laura Pariani viene presa in esame sottolineando innanzitutto l’importanza che la partecipazione ai collettivi femministi della Milano post-sessantottina ebbe sull’autrice per la definizione di una poetica personale. Partendo da quest’assunto, il contributo lega la produzione giovanile della Pariani, sia narrativa che fumettistica, a quella degli anni Novanta e Duemila, rinvenendo in particolare una continuità nei temi prescelti e nelle modalità di racconto adottate, così come nell’uso politico che svolge dello strumento del plurilinguismo. Una conversazione con l’autrice è proposta in appendice all’articolo.

Lingua: Italiano
Pag. 303-324
Etichette: Pariani Laura, Femminismo, Milano, Romanzo, Fumetto, Letteratura femminile, Novecento, Duemila,