Le riviste sostenitrici
Bollettino di italianistica | 2016 | N. 2
Anno 2016 – Annata: n.s. XIII – N. 2
A cura di Raffaella Anconetani
Titolo articolo: Il sole dei sapienti: “Paradiso” X (II)
Il saggio propone una lettura sistematica del canto X del “Paradiso”, divisa in due parti. Nella prima parte (apparsa sul numero precedente della rivista) si prende in considerazione il modo in cui Dante ha raffigurato l’approdo al cielo del Sole e l’incontro con la prima corona degli spiriti sapienti, governata da Tommaso d’Aquino, che provvede a presentare al pellegrino celeste i singoli spiriti della sua cerchia. La seconda parte del saggio è interamente dedicata al dodicesimo e ultimo spirito della corona, il maestro della Facoltà delle Arti di Parigi Sigieri di Brabante, uno degli aristotelici più controversi del suo tempo.
Lingua: ItalianoPag. 5-23
Etichette: Alighieri Dante, Paradiso, Poesia, Trecento, Aristotelismo,
Titolo articolo: Sul Boezio di Dante
Il “De consolatione Philosophiae” di Boezio fu un libro di grande importanza per Dante. Egli se ne avvalse anche per una rilettura in chiave cristiana del mito di Orfeo ed Euridice, facendo ricorso probabilmente anche alla tradizione dei commenti medievali a quell’opera. Su quella base esegetica egli poté adattare alla storia del proprio amore per Beatrice e del viaggio ultraterreno l’ipotesto della favola orfica.
Lingua: ItalianoPag. 24-55
Etichette: Alighieri Dante, Boezio Severino, Commedia, De Consolatione Philosopiae, poesia, Trecento, Mitologia,
Titolo articolo: Leonardo Bruni e Dante
Il contributo si concentra sulla presenza e sui giudizi relativi a Dante nell’opera di Leonardo Bruni, delineandone il percorso e gli sviluppi, a partire dai “Dialogi ad P. P. Histrum”, e analizza alcuni tra i più significativi elementi di novità, sul piano biografico, critico e culturale, della “Vita di Dante”.
Lingua: ItalianoPag. 31-45
Etichette: Bruni Leonardo, Dialogi ad P. P. Histrum, Vita di Dante, Trattato, Quattrocento, Umanesimo, Toscana,
Titolo articolo: ‘Marginalia’ aretiniani. I ‘secreti’ della Nanna e quelli del suo autore
Il contributo propone una riflessione sulle implicazioni morali e politiche della scrittura pornografica di Pietro Aretino. Muove dalla rilettura di un dettaglio presente nel “Dialogo della Nanna e della Pippa” – la ricetta di un preparato ‘ad restituendam virginitatis’ – che in apparenza si presenta come espediente frutto di una mente depravata ma che nei fatti era un rimedio (“secreto”) tramandato in molti ricettari del tempo. Ricorda poi personaggi e vicende che consentono di cogliere dietro la biografia della protagonista del “Ragionamento” (1534) e del “Dialogo” (1536) allusioni a vicende della cronaca veneziana e romana del tempo, e di vedere nelle varie giornate un’occasione di denuncia della corruzione ecclesiastica, in particolare monacale.
Lingua: ItalianoPag. 46-55
Etichette: Aretino Pietro, Dialogo della Nanna e della Pippa, Ragionamento della Nanna e della Antonia, Dialogo, Trattato, Cinquecento, Rinascimento, Roma, Venezia,
Titolo articolo: Sorrisi degli animali e ghigni degli uomini nel “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Il saggio studia i molteplici procedimenti narrativi e stilistici attraverso i quali l’autore del “Gattopardo” sottolinea i tratti degradati e bestiali di tutti i personaggi umani del suo romanzo, dando nel contempo un rilievo discreto ma in qualche modo eccezionale agli autentici animali che si affacciano numerosi sulla scena. Gli animali di Tomasi di Lampedusa finiscono per esprimere l’antiumanistico e nichilistico vitalismo tardottocentesco, di impronta nietzscheana e in qualche misura anche dannunziana, che è uno dei nuclei generatori del romanzo e che avrà il suo esito più compiuto e letterariamente felice nella novella “La sirena”.
Lingua: ItalianoPag. 56-69
Etichette: Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Il Gattopardo, La sirena, Romanzo, Novella, Novecento, Sicilia,
Titolo articolo: Il codice Vaticano Ottoboniano 2373 e l’edizione della “Commedia” dantesca
Il contributo discute l’ipotesi di E. Tonello relativa al codice Vaticano Ottoboniano 2373 della “Commedia”.
Lingua: ItalianoPag. 71-75
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Filologia, Manoscritto, Trecento,
Titolo articolo: Riscritture di una novella: Betussi, Doni, Ceccherelli
Il saggio fornisce un resoconto dei riusi di una novelletta cinquecentesca, rispondenti a due tradizioni: da un lato quella tragico-elegiaco, con la lezione di Giuseppe Betussi (“Il Raverta”, 1544) e di Anton Francesco Doni (“Alla magnifica madonna Francesca Baffa”, 1544); dall’altro la tradizione storiografica con il testo di Alessandro Ceccherelli, “Azioni e sentenze del S.e Alessandro De Medici” (1564). Indaga inoltre sulla paternità della lezione conservata in Firenze, Biblioteca Nazionale, Palatino, 699, offrendo una sintesi delle diverse ipotesi avanzate dagli studiosi in anni recenti. Infine riconosce nell’edizione “Quattro novelle di M. Alessandro Ceccherell e due di M. Giuseppe Betussi” (1854) un indicatore di un possibile collegamento tra i due testi del 1544 e quello del Ceccherelli.
Lingua: ItalianoPag. 76-82
Etichette: Betussi Giuseppe, Doni Anton Francesco, Ceccarelli Alessandro, Alla magnifica madonna Francesca Baffa, Il Raverta, Azioni e sentenze del S. e Alessandro De Medici, Novella, Filologia, Intertestualità, Cinquecento,
Titolo articolo: “Invito a pranzo” di Alba de Céspedes”: percorsi di lettura di un progetto narrativo
Il saggio analizza la raccolta “Invito a pranzo di Alba de Céspedes”. L’analisi dei racconti è organizzata secondo raggruppamenti che evidenziano omogeneità narrative. Lo scritto ha l’obiettivo di esaminare i percorsi dei singoli testi e di ricostruire il profilo unitario del progetto-raccolta.
Lingua: ItalianoPag. 83-96
Etichette: de Céspedes Alba, Invito a pranzo, Racconto, Filologia, Novecento,
Titolo articolo: Tetis e Polis: il mito del ‘mondo lontano’ e ‘lo sguardo indietro’ nel “Petrolio” di Pasolini
Il testo prende le mosse dai riferimenti mitologici dell’incompiuto “Petrolio” di Pasolini per tracciare una corrispondenza tra mito e periferia, tra storia non ufficiale e letteratura che recupera i topoi della ‘preistoria’ omerica. La provincia, in analogia con il ‘mondo lontano’ dell’Oriente, avrebbe la capacità di preservare il mito, dato l’ipotizzato – da Gadda – contatto breve tenuto con il ‘centro’ dissolutore. È proprio Pasolini a riconoscere un importante ruolo profetico alle marginalità della periferia italiana.
Lingua: ItalianoPag. 97-110
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Petrolio, Romanzo, Novecento, Città,
Titolo articolo: Annotazioni autografe alla “Canzone repubblicana” di Angelo Sassoli
L’autore del saggio si propone di integrare la recente pubblicazione, nel medesimo “Bollettino”, di un componimento sconosciuto di Angelo Sassoli: la “Canzone repubblicana”, ora completata da una serie di annotazioni inedite dello stesso Sassoli, che lo confermano nel ruolo di ‘postillatore’ evidenziato da Maria Antonietta Terzoli, e mettono in luce, per la prima volta, il nome completo del loro autore.
Lingua: ItalianoPag. 111-113
Etichette: Sablicassoli Angelo, Canzone repubblicana, Poesia, Settecento,
Titolo articolo: Alba de Céspedes, “Pensione per Signorine (frammenti di un diario)”, primo nucleo narrativo di “Nessuno torna indietro”
Il contributo propone l’edizione critica del breve brano “Pensione per Signorine” (frammenti di un diario) che costituisce la prima parte del diario n. 3 di Alba de Céspedes, ancora inedito come quasi tutti i diari della scrittrice, conservati nell’Archivio de Céspedes presso la Fondazione Mondadori. Il frammento assume un particolare interesse perché contiene la narrazione, di ispirazione fortemente autobiografica, dell’esperienza in un pensionato universitario raccontata da personaggio femminile, in cui si riconosce il primo nucleo narrativo del romanzo “Nessuno torna indietro”, edito nel 1938 da Mondadori.
Lingua: ItalianoPag. 114-128
Etichette: de Céspedes Alba, Pensione per Signorine (frammenti di un diario), “Nessuno torna indietro”, Romanzo, Novecento, Autobiografia,
Titolo articolo: “Il piatto dell’angelo” di Laura Pariani: un’autobiografia corale della migrazione
L’intervento analizza “Il piatto dell’angelo” (2013) di Laura Pariani, autrice il cui stile è caratterizzato da frammenti e brani stranianti. Il romanzo, centrato sul tema dell’emigrazione, procede attraverso una narrazione che diviene sempre più corale, affidata a sguardi multipli, apparentemente opposti eppure complementari. Il capitolo “Ieri” è dedicato all’emigrazione italiana del primo Novecento; il capitolo “Oggi” alle donne dell’America del Sud che giungono in Italia. All’interno del romanzo si alternano un filone autobiografico e uno relativo alle storie di emigrazione femminile contemporanea, con lo sviluppo di alcuni topoi della letteratura migrante.
Lingua: ItalianoPag. 129-142
Etichette: Pariani Laura, Il piatto dell’angelo, Romanzo, Novecento, Emigrazione, Letteratura femminile,
Titolo articolo: Germana Ernst (1943-2016) o la comunità di Campanella
Ricordo di Germana Ernst, professoressa di storia della filosofia rinascimentale all’Università di Roma Tre, studiosa di livello internazionale ed editrice delle opere di Tommaso Campanella, alla quale riconosce il merito di aver rivitalizzato negli anni recenti, con numerose iniziative scientifiche ed editoriali, gli studi sul filosofo calabrese.
Lingua: ItalianoPag. 143-145
Etichette: Ernst Germana, Storia della critica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e l’Oriente
A cura di: Giuseppe Crimi
Edizioni: Salerno, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 147-149
Recensore/i: Giorgio Inglese
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La realtà come invenzione. Forme e storia della novella italiana
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 149-152
Recensore/i: Fiammetta Cirilli
Etichette: Novella, Duecento, Trecento, Quattrocento Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cordelia, 1881-1942. Profilo storico di una rivista per ragazze
Rivista: “Forskingsrapporter – Cahiers de la recherche”, fascicolo n. 54
Edizioni: Stockholm University, Department of Romance Studies and Classics, Stockholm – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 152-156
Recensore/i: Francesca Rubini
Etichette: Cordelia, Rivista, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scrivere all’università. Pianificare e realizzare testi efficaci
Edizioni: Carocci, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Recensore/i: Paolo Nitti
Etichette: Scrittura, Storia della lingua, Accademia, Novecento,