Bollettino di italianistica | 2016 | N. 1

Anno 2016 – Annata: n.s. XIII – N. 1
A cura di Raffaella Anconetani

Autore/i articolo: PAOLO FALZONE
Titolo articolo: Il sole dei sapienti: “Paradiso X” (I)

Il saggio propone una lettura sistematica del canto X del “Paradiso”, divisa in due parti. Nella prima parte si prende in considerazione il modo in cui Dante ha raffigurato l’approdo al cielo del Sole e l’incontro con la prima corona degli spiriti sapienti, governata da Tommaso d’Aquino, che provvede a presentare al pellegrino celeste i singoli spiriti della sua cerchia. La seconda parte del saggio – destinata al successivo numero della rivista – è interamente dedicata al dodicesimo e ultimo spirito della corona, il maestro della Facoltà delle Arti di Parigi Sigieri di Brabante, uno degli aristotelici più controversi del suo tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 5-30
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Poesia, Trecento, Tommaso d’Aquino, Sigieri di Brabante, Aristotelismo,

Autore/i articolo: PAOLA COSENTINO
Titolo articolo: Scritti di cancelleria, scritti di politica. Ancora sul Machiavelli e il Valentino

Il saggio mette a confronto due diverse tipologie di scrittura, analizzando, da un lato, i dispacci machiavelliani inviati alla Cancelleria fiorentina, dall’altro, il trattato sui principati. L’autrice evidenzia in questo modo la natura ‘letteraria’ del “Principe”, come dimostra la figura di Cesare Borgia, esempio di straordinaria virtù perfettamente costruito all’interno del complesso capitolo VII.

Lingua: Italiano
Pag. 31-52
Etichette: Machiavelli Niccolò, Principe, Trattato, Cinquecento, Politica, Firenze,

Autore/i articolo: GIUSEPPE PATOTA
Titolo articolo: Petrarchino

Il sostantivo ‘petrarchino’ è un tecnicismo adoperato da critici, filologi e storici della lingua e della letteratura italiana per indicare una qualunque edizione a stampa in
piccolo formato del “Canzoniere” di Petrarca, a partire dalla più celebre di tutte: quella pubblicata a Venezia nel 1501 per le cure di Pietro Bembo e i tipi di Aldo Manuzio.
L’autore ricostruisce storia e fortuna del termine dal primo Cinquecento ai giorni nostri, arrivando alla conclusione che esso andrebbe adoperato per indicare una versione del “Canzoniere” non solo a stampa ma anche manoscritta, e perfino un oggetto ibrido come quello rappresentato da Andrea del Sarto nel celebre ritratto della “Dama con petrarchino”, in cui è dipinto un libro che riproduce un manoscritto nelle caratteristiche materiali e nel formato e un testo a stampa (definitivamente identificato nell’edizione Giunti del 1522) nella pagina.

Lingua: Italiano
Pag. 53-69
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Trecento, Toscana, Storia della lingua, Libro, Tipografia, Aldo Manuzio,

Autore/i articolo: FIAMMETTA CIRILLI
Titolo articolo: La guerra nelle sue ‘gradazioni’. Su “Diario di un imboscato” di Attilio Frescura

L’articolo prende in esame il “Diario di un imboscato” di Attilio Frescura, valutando gli aspetti che contribuiscono a fare del libro – uno tra i più fortunati esempi della memorialistica italiana della Prima guerra mondiale – una sorta di rassegna articolata e ampia della nazione in guerra. In particolare, si sofferma sulla casistica delle situazioni narrate e sull’innesto di reperti testimoniali vari (sia scritti sia orali), oltre che sulla messa a fuoco del rapporto tra combattenti e civili.

Lingua: Italiano
Pag. 70-92
Etichette: Frescura Attilio, Diario di un imboscato, Memorialistica, Prima guerra mondiale, Novecento,

Autore/i articolo: ANITA KLOS
Titolo articolo: Ineczka, Mileczka, Positano. Sibilla Aleramo e i suoi contatti con la cultura della Polonia tra le due guerre

Il saggio presenta un episodio sconosciuto della biografia di Sibilla Aleramo: la sua amicizia con Emilia Szenwic (1889-1972), giornalista, scrittrice e traduttrice polacca, proprietaria della villa ‘Stella Romana’ di Positano, in cui Sibilla soggiornava regolarmente nel corso degli anni Venti e Trenta. L’autrice, dopo aver esaminato molti documenti inediti dell’archivio personale di Aleramo, attualmente di proprietà della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, ricostruisce i contatti tra le amiche che avevano trovato alcuni riflessi interessanti nell’attività letteraria di Sibilla degli anni Trenta. Grazie alla mediazione di Szenwic Aleramo tradusse in italiano la pièce “Dom kobiet” di Zofia Nałkowska: il testo intitolato “La casa delle donne”, conservato in due versioni (manoscritta e dattilloscritta) e rimasto inedito, è custodito dalla Fondazione Istituto Gramsci. L’articolo prende inoltre in considerazione le
iniziative di Szenwic per la promozione dell’opera aleramiana in Polonia.

Lingua: Italiano
Pag. 93-116
Etichette: Aleramo Sibilla, La casa delle donne, Teatro, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO ASOR ROSA
Titolo articolo: Umberto Eco, fra scienza, cultura, fantasia e magia

Alberto Asor Rosa traccia un intenso e personale ricordo della straordinaria complessità intellettuale e umana di Umberto Eco: il suo grande contributo apportato agli studi di
italianistica, lasciato spesso in ombra dal successo della produzione narrativa; lo sconfinare dalla semiologia alla linguistica, dalla letteratura all’antropologia e al dibattito culturale; la natura fuori dal comune, la carica vitale e l’umorismo trascinante, non disgiunti, a suo avviso, da un fondo ripiegato e malinconico. E, anche attraverso le parole dello stesso Eco pronunciate in occasione della presentazione del “Bollettino di italianistica”, 2, 2013, rievoca la sua amicizia, un ‘incontro di parallele’ che si sono ‘intersecate sovente’: dall’incontro a un Convegno del Gruppo 63, alle interpretazioni dantesche, alla comune esperienza della narrativa autobiografica (‘un caso dove le parallele si sono incontrate forse troppo’).

Lingua: Italiano
Pag. 117-123
Etichette: Eco Umberto, Asor Rosa Alberto, Italianistica, Romanzo, Cultura, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO GENSINI
Titolo articolo: Il “sommario di linguistica arioeuropea” (1930) di Antonino Pagliaro e le origini della filosofia del linguaggio in Italia

L’articolo studia la componente filosofico-linguistica del pensiero di Antonino Pagliaro (1898-1973) nella sua prima opera, il “Sommario di linguistica arioeuropea” (1930). Si sostiene che questo libro giovanile, pur muovendosi nel quadro dell’idealismo crociano, batta piste teoriche originali in cui sono centrali la nozione di socialità della lingua e il dialogo sia con le dottrine linguistiche dei classici (in particolare Platone e Aristotele) sia con autori quali Saussure e Cassirer. Fin da questo suo primo libro Pagliaro propone un intreccio fecondo fra glottologia e filosofa del linguaggio che ha trovato pochi seguaci nella storia della linguistica italiana ed europea.

Lingua: Italiano
Pag. 125-143
Etichette: Pagliaro Antonino, Sommario di linguistica arioeuropea, Filosofia del linguaggio, Linguistica, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO GIARRETTINO
Titolo articolo: Per una critica della letteratura. Considerazioni su “Scrittori e popolo 1965 Scrittori e massa 2015” di Alberto Asor Rosa

L’articolo esamina la nuova edizione ampliata di “Scrittori e popolo”, cui Alberto Asor Rosa ha aggiunto un saggio sulla letteratura italiana postmoderna, caratterizzata da un mutamento dell’orizzonte antropologico e culturale che ha visto la massa soppiantare il popolo. Dall’analisi emerge, anzitutto, che uno dei contributi più importanti fornito da “Scrittori e massa” è l’individuazione della categoria del ‘disagio’, di matrice freudiana, quale tratto fondamentale della ricerca letteraria contemporanea. Nella seconda parte dell’articolo l’autore si sofferma sul rapporto tra i due testi, cronologicamente così distanti e tuttavia in costante dialogo tra loro, mettendo in rilievo come la critica abbia oggi più che mai bisogno di confrontarsi con la propria tradizione, in particolare con quella elaborata negli anni Sessanta del Novecento, e debba ereditarne, sottoponendoli a verifica, strumenti e valori.

Lingua: Italiano
Pag. 144-160
Etichette: Asor Rosa Alberto, Scrittori e popolo 1965 Scrittori e massa 2015, Critica letteraria, Società, Massa, Novecento,