Bollettino di italianistica | 2013 | N. 2

Anno 2013 – Annata: X – N. 2
A cura di Raffaella Anconetani

Autore/i articolo: ALBERTO ASOR ROSA
Titolo articolo: Il Punto (sotto forma di congedo)

Alberto Asor Rosa introduce il numero dedicatogli dal Comitato scientifico e dalla Redazione in occasione del suo ottantesimo compleanno, ripercorrendo i dieci anni di pubblicazione della rivista, la sua vocazione, i suoi contenuti e i suoi obiettivi scientifici e culturali; annuncia inoltre di lasciarne la direzione. Segue (p. 8) un disegno dedicato agli ottanta anni dello studioso (a cura di Frusch – disegno sostenibile – in occasione dell’ottantesimo compleanno di Alberto Asor Rosa).

Lingua: Italiano
Pag. 5-8
Etichette: Asor Rosa Alberto, Letteratura, Cultura, Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO ABBRUZZESE, LUCIA STRAPPINI, CLAUDIA MICOCCI, RAUL MORDENTI, PAOLO MAURI, GIOVANNI RAGONE, PIERLUIGI BATTISTA, LAURA PENNACCHI, MARGHERITA LOY, MONICA CRISTINA STORINI, LUCINDA SPERA, PIERO BEVILACQUA, GIORGIO INGLESE, GIULIA PONSIGLIONE, SONIA GE
Titolo articolo: Allievi

Gli ‘Allievi’ di Alberto Asor Rosa partecipano al numero del “Bollettino di italianistica” dedicato allo studioso in occasione del suo ottantesimo compleanno (“Per Alberto Asor Rosa”) con contributi di genere saggistico testimoniale, che illustrano la ricchezza dei suoi interessi e la composita natura della sua biografia intellettuale (la militanza politica, l’insegnamento accademico, le imprese editoriali, la scrittura saggistico-letteraria, le opere di narrativa).

Lingua: Italiano
Pag. 11-71
Etichette: Asor Rosa Alberto, Critica letteraria, Saggistica, Letteratura, Storia, Politica, Scuola, Università, Storia della letteratura, Editoria, Narrativa, Racconti dell’errore, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: TULLIO DE MAURO, LUCA SERIANNI, VITILIO MASIELLO, VITTORIO SPINAZZOLA, GIAN CARLO FERRETTI, ARMANDO BALDUINO, FRANCISCO RICO, SALVATORE SILVANO NIGRO, GIOVANNI FALASCHI, CAMILLO BREZZI, STEFANO GENSINI, ETTORE FINAZZI-AGRÒ, VALERIA DELLA VALLE, CORRADO BO

I ‘Colleghi e amici’ di Alberto Asor Rosa partecipano al numero del “Bollettino di italianistica” dedicato allo studioso in occasione del suo ottantesimo compleanno (“Per Alberto Asor Rosa”) con contributi di genere saggistico testimoniale o grafico (Mario Fani e Tullio Pericoli partecipano rispettivamente con due disegni e due dipinti), che illustrano la ricchezza dei suoi interessi e la composita natura della sua biografia intellettuale (la militanza politica, l’insegnamento accademico, le imprese editoriali, la scrittura saggistico-letteraria, le opere di narrativa). Alle pagine 97 e 137 sono pubblicate due fotografie (Asor Rosa e Camillo Brezzi, 2009; Asor Rosa, Guglielmo Gorni, Giovanni Pozzi e Maria Antonietta Terzoli, 1986). Il contributo di Tullio De Mauro è dedicato alle opere di narrativa di Asor Rosa; Luca Serianni presenta una riflessione sui suoi “Racconti dell’errore” (Einaudi 2013); Armando Balduino un saggio dedicato al lieto fine del “Decameron”; e Corrado Bologna uno intitolato “I classici, il caos, il cosmo”. Francesco Rico dedica ad Asor Rosa una poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 71-156
Etichette: Asor Rosa Alberto, Boccaccio Giovanni, Decameron, Critica letteraria, Saggistica, Letteratura, Storia, Politica, Scuola, Università, Editoria, Storia della letteratura, Poesia, Narrativa, Racconti dell’errore, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: EUGENIO SCALFARI, ELENA GIANINI BELOTTI, ENZO GOLINO, CESARE VIVIANI, WALTER BARBERIS, MAURO BERSANI, CARLO A. BONADIES, SIMONETTA FIORI, VALERIO MAGRELLI, MELANIA G. MAZZUCCO, GIANLUCA MORI, ANTONELLA LAGANÀ
Titolo articolo: Editoria, giornalismo, letteratura

Giornalisti, scrittori, editori partecipano al numero del “Bollettino di italianistica” dedicato ad Alberto Asor Rosa in occasione del suo ottantesimo compleanno (“Per Alberto Asor Rosa”) con contributi di genere saggistico testimoniale che illustrano la ricchezza dei suoi interessi e la composita natura della sua biografia intellettuale (la militanza politica, l’insegnamento accademico, le imprese editoriali, la scrittura saggistico-letteraria, le opere di narrativa). Enzo Golino partecipa con lo scritto “Un altro Novecento” apparso sulla rivista “Nuovi argomenti” nel 2000; Cesare Viviani dedica il contributo ai romanzi di Asor Rosa; Mauro Bersani ai “Racconti dell’errore” e così Melania Mazzucco, con il testo dell’intervento tenuto presso il “Salone del libro di Torino” in occasione della presentazione del volume. Valerio Magrelli dedica ad Asor Rosa due poesie.

Lingua: Italiano
Pag. 157-202
Etichette: Asor Rosa Alberto, Critica letteraria, Saggistica, Letteratura, Giornalismo, Storia, Politica, Università, Editoria, Storia della letteratura, Rivista, Poesia, Narrativa, Storie di animali e altri viventi, Assunta e Alessandra, Racconti dell’errore, Origi,

Autore/i articolo: VEZIO DE LUCIA, ALBERTO MAGNAGHI
Titolo articolo: Architetti e urbanisti

Vezio De Lucia e Alberto Magnaghi partecipano al numero del “Bollettino di italianistica” dedicato ad Alberto Asor Rosa in occasione del suo ottantesimo compleanno (“Per Alberto Asor Rosa”) con contributi di genere saggistico testimoniale (rispettivamente:”Alberto Asor Rosa e il labile rapporto fra la letteratura, l’arte e la tutela del paesaggio. Prime note” e “Operaismo e neoambientalismo. Continuità o discontinuità?”), che in particolare illustrano l’impegno militante nelle campagne ambientaliste assunto da Asor Rosa con la presidenza della Rete dei comitati toscani per la difesa del territorio, e la natura delle relazioni tra neoambientalismo e operaismo.

Lingua: Italiano
Pag. 195-202
Etichette: Asor Rosa Alberto, Letteratura, Ambiente, Politica, Romanzo, Cinema, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIO TRONTI, UMBERTO COLDAGELLI, RITA DI LEO, ARIS ACCORNERO, TONI NEGRI, MASSIMO CACCIARI
Titolo articolo: I vecchi compagni

I ‘vecchi compagni’ di Alberto Asor Rosa partecipano al numero del “Bollettino di italianistica” dedicato allo studioso in occasione del suo ottantesimo compleanno (“Per Alberto Asor Rosa”) con contributi di genere saggistico testimoniale che in particolare illustrano la sua esperienza militante e lo spessore del suo impegno politico-culturale.

Lingua: Italiano
Pag. 203-219
Etichette: Asor Rosa Alberto, Letteratura, Storia, Cultura, Filosofia, Politica, Novecento, Duemila,