Le riviste sostenitrici
Bollettino di italianistica | 2012 | N. 2
Anno 2012 – Annata: IX – N. 2
A cura di Raffaella Anconetani
Titolo articolo: Su Tullio De Mauro
Nel “Punto” del numero del “Bollettino di italianistica” dedicato a Tullio De Mauro, Asor Rosa sceglie di ricordare, della inesauribile poliedricità delle attività scientifiche e della personalità culturale dell’amico e collega, tre tematiche, tre ‘percorsi nel percorso’, risalenti agli anni Sessanta e fondativi dei successivi svolgimenti della storia culturale italiana: l’innovazione consegnata alla “Storia linguistica dell’Italia unita”, inedito e rivoluzionario modello di storia della lingua; la riflessione sulla ‘semantica’, che coniugando in maniera audace Croce, Saussure e Wittgenstein è approdata a una filosofia del linguaggio totalmente rinnovata; infine, il ricchissimo impegno civile e politico di De Mauro, nato all’interno delle sue ricerche scientifiche e loro armonica e coerente conclusione.
Lingua: ItalianoPag. 5-9
Etichette: De Mauro Tullio, Cultura, Storia della lingua, Linguistica, Lingua italiana, Filosofia del linguaggio, Università, Novecento,
Titolo articolo: Riflessioni sulla lingua dell’insegnamento
L’articolo ricostruisce il dibattito sull’uso dell’inglese nell’insegnamento in Italia, nato dalla decisione del Politecnico di Milano di attivare corsi magistrali e dottorali esclusivamente in lingua inglese a partire dal 2013. Oltre agli interventi degli studiosi che hanno animato le pagine culturali di diversi giornali italiani negli ultimi mesi, gli autori documentano anche le posizioni emerse da una tavola rotonda su questo tema tenutasi all’Accademia della Crusca e mettono in discussione l’utilità, tanto metodologica quanto pratica, di imporre obbligatoriamente l’uso dell’inglese nei corsi magistrali e dottorali in Università italiane.
Lingua: ItalianoPag. 13-17
Etichette: De Mauro Tullio, Storia della lingua, Linguistica, Lingua italiana, Lingua inglese, Cultura, Didattica, Inesegnamento, Università, Accademia della Crusca, Duemila,
Titolo articolo: Mi sa
Il contributo esamina il significato dell’espressione impersonale ‘mi sa’ mediante l’analisi delle definizioni dei principali dizionari, mettendo in rilievo la centralità della dimensione diafasica e stabilendo la dilatazione del suo uso nell’italiano colloquiale in cui è impiegato come sinonimo di ‘credo’/‘penso’. A sostegno della sua tesi l’autore fornisce una ricca documentazione di esempi tratti soprattutto da romanzi e testi giornalistici.
Lingua: ItalianoPag. 18-23
Etichette: De Mauro Tullio, Storia della lingua, Lingua italiana, Grammatica, Narrativa, Dizionario, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Tullio De Mauro linguista storico: un capitolo poco noto
L’articolo ricostruisce la figura di Tullio De Mauro riguardo alle sue ricerche di linguista storica, che rappresentano le radici della sua formazione. Dagli iniziali studi etimologici che preannunciano i grandi lavori lessicografici, alle pubblicazioni dedicate alla grammatica antica l’attività di ricerca di De Mauro è orientata da interessi di linguistica storica. La prima edizione della “Storia linguistica dell’Italia unita” segna una profonda cesura nel suo percorso di studioso, oltre che nella linguistica italiana, e l’autore cerca di individuare le connessioni tra quest’opera e la ricerca glottologica precedente, rilevando che i protagonisti non sono più i singoli vocaboli, né la comparazione in una profondità diacronica, ma la lingua italiana nel suo complesso, e forse ancor più la cultura e la società che con tale lingua si compenetrano.
Lingua: ItalianoPag. 24-33
Etichette: De Mauro Tullio, Storia della lingua, Lingua italiana, Linguistica, Cultura, Novecento,
Titolo articolo: Istruzione, lettura, competenze
Le statistiche internazionali riferiscono di un pesante deficit di competenze cognitive e linguistiche negli italiani, in gran parte riconducibile ai deboli indici di lettura. Dopo aver analizzato in serie storica i dati su analfabetismo e pratiche di lettura, il contributo esamina la crisi del mercato editoriale manifestatasi negli ultimi tempi, e si conclude con la proposta di qualche possibile linea d’azione per la promozione del libro. Questi interventi possono assumere una portata più ampia, se li si inquadra in una ridefinizione dei concetti di ‘benessere’ e ‘ricchezza’, partendo dall’assunto che maggiore è il numero di persone che condividono la conoscenza, maggiori sono i vantaggi per la collettività.
Lingua: ItalianoPag. 34-43
Etichette: De Mauro Tullio, Alfabetizzazione, Analfabetismo, Cultura, Istruzione, Linguistica, Storia della lingua, Lettore, Lettura, Duemila,
Titolo articolo: Che cosa non si può fare senza una lingua storiconaturale
Il contributo è intitolato alle lingue storiconaturali, uno tra gli argomenti privilegiati dalla riflessione teorica di Tullio De Mauro. Le loro caratteristiche specifiche vengono riscontrate attraverso un approccio ‘negativo’, menzionando le pratiche che non sarebbero possibili senza una lingua storico-naturale, illustrate risalendo alle origini del pensiero filosofico sulla questione: ridere; contare e numerare; avere il senso (‘aisthesis’) del giusto e dell’ingiusto; orientarsi nel mondo usando la regola del vero/falso; mentire; persuadere e farsi persuadere; sognare in maniera criptica e trasversale.
Lingua: ItalianoPag. 44-47
Etichette: De Mauro Tullio, Storia della lingua, Linguistica, Lingua italiana, Filosofia del linguaggio, Novecento,
Titolo articolo: Mutamenti sociali e scenari linguistici per l’immigrazione straniera in Italia al tempo della crisi
Facendo riferimento alla lezione teoretica e metodologica di Tullio De Mauro nell’esaminare i rapporti fra la dimensione sociale e quella linguistica dell’immigrazione straniera oggi in Italia, il contributo si interroga sulle tendenze delle dinamiche linguistiche che emergono entro l’attuale situazione sociale ed economica del nostro paese in rapporto all’immigrazione straniera. Alla luce di ricognizioni di sintesi, ricerche svolte in ambiti e secondo approcci diversi e dati statistici recenti – con rinvio, in particolare, al “Secondo Rapporto annuale sul mercato del lavoro degli immigrati del ministero Lavoro e delle Politiche sociali” (2012) – valuta come l’attuale crisi economica e generalmente sociale che investe il nostro paese si rifletta sulla condizione anche linguistica dell’immigrazione straniera.
Lingua: ItalianoPag. 48-65
Etichette: De Mauro Tullio, Storia della lingua, Lingua italiana, Linguistica, Immigrazione, Cultura, Duemila,
Titolo articolo: Manzoni, Leopardi e lo scacco della lingua
Sullo sfondo della situazione italiana come è rappresentata da Tullio De Mauro nella sua “Storia linguistica dell’Italia unita” il saggio rintraccia, interroga e segue le posizioni espresse in materia di lingua e condizioni di produzione e uso linguistici – prima ancora che letterari – da Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi. Divergenti per natura e esiti, ma colte in un momento di stretta contemporaneità, le riflessioni di Manzoni e Leopardi danno voce a un comune disagio di alienazione linguistica che l’autore presenta attraverso i testi e le reazioni dei due di fronte allo squilibrio linguistico italiano.
Lingua: ItalianoPag. 66-81
Etichette: De Mauro Tullio, Leopardi Giacomo, Manzoni Alessandro, Giordani Pietro, Storia della Lingua, Lingua italiana, Ottocento, Duemila,
Titolo articolo: ‘Aalglatt’, ‘Aprilscherz’ e ‘abkupfern’: parole tedesche complesse tra composizione e idiomaticità
L’articolo indaga un particolare tipo di parole tedesche monolessicali complesse, ossia parole dalla forma morfosintattica composta e dal significato non composizionale. L’interesse di queste parole consiste nel fatto che, da un lato, le loro caratteristiche funzionali sono state studiate in misura ridotta, dall’altro esse risultano di difficile apprendimento, sia nella prospettiva acquisizionale della prima lingua, sia in quella dell’apprendimento del tedesco come lingua seconda e/o straniera. L’articolo consiste di tre parti: nella prima viene esaminata la letteratura critica disponibile su questo tipo di parole, nella seconda si studiano le loro caratteristiche morfosintattiche e semantiche e nella terza si propone una loro ridefinizione come ‘parole’ idiomatiche o polirematiche in analogia con le ‘espressioni’ idiomatiche o polirematiche.
Lingua: ItalianoPag. 82-93
Etichette: De Mauro Tullio, Linguistica, Lingua tedesca, Grammatica, Lessico, Duemila,
Titolo articolo: Il dato empirico in lessicografia: dizionari tradizionali e collaborativi a confronto
Il contributo muove da una osservazione teorica e metodologica sugli sviluppi della lessicografia contemporanea, basata su corpora e collaborativa soprattutto monolingue. Sono messe a confronto le caratteristiche quantitative e qualitative di dizionari tradizionali autorevoli su carta con quelle di dizionari collaborativi come Wictionary, mettendo in luce le principali differenze di copertura, trattamento linguistico e fondamento empirico del dato. In particolare, vengono illustrate le diverse strategie che le due tipologie di dizionario attuano nel confronto con il fatto linguistico empirico nel suo senso più ampio alla luce delle possibilità offerte dalla linguistica dei corpora, della partecipazione degli utenti e delle loro richieste rispetto ai contenuti dell’opera.
Lingua: ItalianoPag. 94-125
Etichette: De Mauro Tullio, Linguistica, Lingua italiana, Dizionario, Duemila,
Titolo articolo: Il contributo della ricerca linguistica alla diffusione della cultura digitale: il caso dei rifugiati politici
In questo contributo l’autrice sintetizza il proprio lavoro di ricerca, e di organizzazione di corsi di inforrmatica compiuto presso il Centro Enea di Roma, già centro di seconda accoglienza per raru – richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione umanitaria, e svolto per conto della Fondazione Mondo Digitale, presieduta per un decennio da Tullio De Mauro. Il nucleo fondamentale della ricerca è rappresentato da un lavoro di adeguamento del curriculum ai bisogni degli apprendenti e da un’operazione di semplificazione dei materiali didattici, nell’ottica di una ‘società della conoscenza inclusiva’ e in linea con un approccio caro alla scuola linguistica romana.
Lingua: ItalianoPag. 126-134
Etichette: De Mauro Tullio, Storia della lingua, Linguistica, Didattica, Cultura, Società, Informatica, Immigrazione, Duemila,
Titolo articolo: Declinazioni testuali del rapporto di rappresentanza in un corpus di linguaggio politico 2008-12
L’autrice prende in esame un corpus di testi di esponenti politici dei partiti più rappresentativi negli anni dal 2008 al 2012, concentrandosi sul tipo di rapporto mittente-destinatario che viene istituito per mezzo delle scelte linguistiche e stilistiche. Il contributo presenta dunque i risultati di analisi quantitative e qualitative impostate su tre parametri: l’uso delle persone grammaticali prima e seconda e i profili enunciativi che ne derivano; la disponibilità alla negoziazione dei contenuti e la dialogicità con punti di vista altrui; lo sfruttamento dell’espressività e dei significati connotativi.
Lingua: ItalianoPag. 135-153
Etichette: De Mauro Tullio, Storia della lingua, Linguistica, Lingua italiana, Politica, Duemila,
Titolo articolo: La storicità del fatto linguistico tra teoria semantica e descrizione lessicografica
Il contributo esamina la continuità che intercorre tra la semantica storico-descrittiva e l’approccio lessicografico di Tullio De Mauro. La proposta teorica dello studioso ha il suo fondamento nella lezione saussuriana, per la quale ‘tempo’ e ‘massa parlante’ sono fattori irriducibili dell’istituzione linguistica. Questa la cornice epistemica entro cui prende avvio uno studio del significato nel suo essere contingenza storico-sociale. Il contributo situa quindi la teoria del ‘noema lessicale’ rispetto ai dibattiti di epoca strutturalista, relativi alle procedure di analisi del significato, e segue infine le sperimentazioni dello studio storico-empirico del lessico in ambito propriamente lessicografico.
Lingua: ItalianoPag. 154-170
Etichette: De Mauro Tullio, Linguistica, Lingua italiana, Storia della lingua, Lessico, Lessicografia, Teoria del linguaggio, Semantica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: ‘Sordo’, ‘sordomuto’ e ‘non udente’ nella stampa italiana contemporanea
Il contributo esamina i meccanismi di distribuzione e uso dei termini ‘sordo’, ‘sordomuto’ e ‘non udente’ nei maggiori quotidiani italiani dal 1992 al 2012. Le scelte lessicali della stampa divulgativa vengono discusse alla luce del dibattito sulle scelte educativo-riabilitative e sugli usi linguistici delle persone sorde, con un confronto con i dati riportati dai dizionari e l’individuazione di un atteggiamento marcato nei confronti della relazione tra sordità e linguaggio, basato su una predilezione per il riferimento alla produzione piuttosto che alla comprensione e ricezione delle informazioni acustiche, e linguistiche in particolare.
Lingua: ItalianoPag. 171-183
Etichette: De Mauro Tullio, Storia della lingua, Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 185-188
Recensore/i: Mariacristina Falco
Etichette: Linguistica, Teoria del Linguaggio, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La rivoluzione incompiuta. Società politica e cultura in Italia da Dante a Machiavelli
Edizioni: Aragno, Torino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 188-194
Recensore/i: Alessandro Giarrettino
Etichette: Cultura, Politica, Medioevo, Umanesimo, Rinascimento, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fabrizia Ramondino. Rimemorazione e viaggio
Edizioni: Liguori, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 194-195
Recensore/i: Francesca De Santis
Etichette: Ramondino Francesca, Narrativa, Letteratura di viaggio, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Anni di novità e di grandi cose. Il boom economico tra tradizione e cambiamento
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 196-198
Recensore/i: Myriam Trevisan
Etichette: Storia, Politica, Cultura, Novecento,
Pag. 199-205
Etichette: Brevi riassunti, in italiano e in inglese, degli articoli pubblicati in questo numero della rivista.,
Brevi profili biobibliografici degli autori e delle autrici dei contributi contenuti in questo numero della rivista.
Lingua: ItalianoPag. 207-211
Etichette: