Le riviste sostenitrici
Bollettino di italianistica | 2012 | N. 1
Anno 2012 – Annata: IX – N. 1
A cura di Raffaella Anconetani
Titolo articolo: “Purgatorio”, I: Catone
L’autore del saggio propone di leggere, nel primo canto del “Purgatorio”, una contrapposizione tra il mondo infernale (dell’odio), appena lasciato dal poeta, e il mondo purgatoriale (dell’amore), appena raggiunto: contrapposizione attuata sia per mezzo delle descrizioni paesaggistiche (colori, luce, stelle), sia attraverso la nuova spiritualità, cioè la carità, che caratterizza il ‘secondo regno’, della quale è figura emblematica Catone Uticense, pagano morto suicida per amore della libertà, ma ricchissimo di umane virtù, e perciò salvato da Dio Carità.
Lingua: ItalianoPag. 5-33
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Poesia, Trecento,
Titolo articolo: Le problematiche della traduzione letteraria dall’italiano in arabo nel romanzo “Fontamara” di Ignazio Silone
L’articolo illustra le problematiche inerenti la traduzione letteraria dall’italiano all’arabo: in particolare vengono analizzate e discusse le difficoltà linguistiche e culturali incontrate nella traduzione dei due primi capitoli del romanzo “Fontamara” di Ignazio Silone. Nella prima parte dell’articolo l’argomento viene affrontato da una prospettiva teorica, muovendo da considerazioni relative ad un approccio generale alla traduzione letteraria per giungere a riflessioni sulla ‘theorie du sens vs l’epreuve de l’etranger’; nella seconda parte vengono illustrate le difficoltà poste dal lavoro di traduzione e in particolare le soluzioni lessicali prospettate.
Lingua: ItalianoPag. 34-47
Etichette: Silone Ignazio, Fontamara, Romanzo, Lingua araba, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: Burchielliana. Una nuova edizione delle rime del Burchiello e altre schede di commento
Il contributo si sofferma sulla recente edizione delle “Poesie autentiche” del Burchiello, curata da Antonio Lanza (Aracne, Roma 2010), con la quale, come indica espressamente il titolo prescelto, si vuole offrire alla comunità degli studiosi il ‘corpus’ dei testi usciti con certezza dalla penna del barbiere di Calimala. Dopo aver illustrato nel dettaglio l’impianto del volume, le pagine prendono in esame soprattutto l’ampio apparato esegetico, con cui Lanza cerca di districare i nodi della poesia burchiellesca.
Lingua: ItalianoPag. 49-81
Etichette: di Giovanni Domenico, Burchiello, Poesia, Edizione, Quattrocento,
Titolo articolo: Per un carteggio fogazzariano
Il contributo illustra il carteggio privato di Antonio Fogazzaro e Yole Biaggini Moschini (“Carteggio 1887-1909”, a cura di V. Bertoldo e P. Luxardo, ‘Quaderni dell’Accademia Olimpica’, Vicenza 2011), dodicesimo volume della collana dedicata all’imponente epistolario fogazzariano. Il carteggio include rare risposte della donna e lettere indirizzate al marito di lei. Balduino riflette sull’interesse della scrittura epistolare, sui temi dominanti di quello fogazzariano, l’amore e la religione, e riconoscendo il rapporto osmotico tra Yole Biaggini e Jeanne Dessalle protagonista di “Piccolo mondo moderno” secondo corrispondenze ravvisabili anche per altri romanzi, evidenzia la radice spesso realistica della narrativa fogazzariana, invece disconosciuta dalle tradizionali collocazioni storiografiche dello scrittore.
Lingua: ItalianoPag. 82-87
Etichette: Fogazzaro Antonio, Epistolario, Carteggio, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Malinconia e metodo (in margine a “La malinconia. Dal monaco medievale al poeta crepuscolare”, a cura di R. Gigliucci)
La nota propone approfondimenti di temi implicati dall’importante volume citato nel titolo. Si offre una diversa interpretazione del concetto pseudoaristotelico di malinconia (cioé del testo del “Problema” XXX.1) e dei suoi echi sul sonetto XXXV di Petrarca; si approfondisce la critica ciceroniana alla malinconia aristotelica contenuta nelle “Tuscolanae” e si seguono i riflessi della contrapposizione tra la solitudine atarassica del saggio stoico e la solitudine prodotta dalle passioni del malinconico sulla tradizione culturale medievale. Infine, si propone un approfondimento della concezione tardo-ottocentesca dello scrittore malinconico come intellettuale distruttivo, antisociale e non ‘produttivo’.
Lingua: ItalianoPag. 88-94
Etichette: Malinconia, Petrarca Francesco, Intellettuale, Letteratura latina, Letteratura greca, Origini, Duecento, Trecento, Ottocento,
Il testo presenta gli interventi di Paolo Mauri, Margherita Ghilardi, Melania Mazzucco e Marina Zancan tenuti in occasione della presentazione del ‘Meridiano’ dedicato ad Alba de Céspedes (A. de Céspedes, “Romanzi”, a cura di M. Zancan, Mondadori, Milano 2011), avvenuta a Roma presso la Casa delle letterature l’11 maggio 2011. Le relazioni rivelano la complessità e la modernità della personalità letteraria e culturale della scrittrice, ripercorrono la storia della sua fortuna editoriale e della sua incomprensione critica, offrono interessanti letture dei romanzi accolti nel Meridiano (“Nessuno torna indietro”, “Dalla parte di lei”, “Quaderno proibito”, “Nel buio della notte”, “Con grande amore”), cui si riconosce il merito di restituire a de Céspedes il posto dovuto all’interno del canone letterario italiano, evidenziano il lavoro d’archivio che sostanzia le note e la ricca Cronologia.
Lingua: ItalianoPag. 95-115
Etichette: Alba de Céspedes, Narrativa, Romanzo, Edizione, Novecento,
Titolo articolo: Classici italiani nel mondo
Introducendo la sezione “Classici italiani e traduzione italiana nel mondo”, il contributo illustra la funzione tutt’altro che marginale che la traduzione svolge nella ricezione e nella fortuna di un’opera letteraria, e descrive una serie di iniziative che – grazie al coinvolgimento di Atenei e Istituti culturali in Italia e all’estero (Sapienza Università di Roma, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Istituto svedese di studi classici di Roma, Università di Stoccolma, Istituto italiano di cultura di Stoccolma) – hanno messo a fuoco aspetti e temi legati alla diffusione del lavoro di alcuni scrittori italiani contemporanei (in particolare, Italo Calvino e Alba de Céspedes) nel più ampio quadro della produzione letteraria del Novecento e della sua fruizione al di fuori dei confini nazionali.
Lingua: ItalianoPag. 116-118
Etichette: Traduzione, De Céspedes Alba, Calvino Italo, Narrativa, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Classici italiani in Svezia
Il contributo è incluso nella sezione “Classici italiani in Svezia”. Nell’ambito di una serie di iniziative tese a investigare e valorizzare la diffusione della letteratura italiana all’estero, specie in area scandinava, l’intervento si sofferma su “Classici italiani in Svezia”, iniziativa svoltasi a Stoccolma, il 26-27 settembre 2011, presso l’Istituto italiano di cultura “C. M. Lerici” in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, l’Università di Stoccolma e la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Tre gli eventi principali che hanno caratterizzato il progetto: la presentazione della traduzione svedese di “Perché leggere i classici” di Italo Calvino e l’inaugurazione della mostra “Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi” (26 settembre); e la Giornata di studi “Classici italiani in Svezia” (27 settembre).
Lingua: ItalianoPag. 119-127
Etichette: Traduzione, Calvino Italo, Narrativa, Convegno di studi, Novecento,
Titolo articolo: Letteratura italiana in Svezia: iniziative editoriali e indagini sul campo
Il contributo, incluso nella sezione “Classici italiani in Svezia”, valuta le ragioni che contribuiscono alla diffusione e alla conoscenza della produzione letteraria italiana, specie contemporanea, in area svedese, dando particolare rilievo alle iniziative promosse dal direttore dell’Istituto italiano di cultura a Stoccolma, Paolo Grossi, ideatore di una rivista bilingue e di un collana letteraria di traduzioni, ‘Cartaditalias bokserie’, creata con l’intento di compensare la modesta attenzione dell’editoria svedese nei confronti di autori e opere provenienti dal nostro paese. Entrambe le iniziative si affiancano ad un programma diversificato di eventi tesi a valorizzare il patrimonio letterario in lingua italiana, da un lato, e all’attività di alcune case editrici, spesso di recente formazione, interessate soprattutto a produzioni letterarie di area non anglofona, dall’altro.
Lingua: ItalianoPag. 127-130
Etichette: Editoria, Traduzione, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: The correspondence of Nicasius Ellebodius Casletanus to Gianvincenzo Pinelli in the course of Ellebodius’s stay at Bratislava
Il contributo è dedicato a Nicasio Ellebodio Casletano, umanista fiammingo che ha soggiornato a Bratislava negli anni 1572-77, ed esamina in particolare la sua corrispondenza con Gianvincenzo Pinelli di questo periodo. Le lettere (di cui viene presentata una selezione di 9 testi) testimoniano i continui contatti di Ellebodio con i piu importanti umanisti italiani e del Regno ungarico; oltre a discutere problemi di filologia greca, esse documentano l’interesse dell’autore per la storia e la cultura del paese ospitante.
Lingua: Italiano/InglesePag. 131-144
Etichette: Pinelli Gianvincenzo, Ellebodio Nicasio, Umanesimo, Rinascimento, Epistolario, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Esperimento Auschwitz
Edizioni: Einaudi, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 145-148
Recensore/i: Alessandro Giarrettino
Etichette: Levi Primo, Narrativa, Novecento,
A cura di: Monica Lanzillotta
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 148-152
Recensore/i: Fiammetta Cirilli
Etichette: Pavese Cesare, Narrativa, Cinema, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La parola che guarda. Figure della descrizione
Edizioni: Archetipo Libri, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 152-154
Recensore/i: Sonia Gentili
Etichette: Esterica, Iconografia, Storia dell’arte, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura e la vita. Conversazioni con Francesca Sanvitale
Edizioni: Aragno, Torino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 154-156
Recensore/i: Roberto Deidier
Etichette: Pecora Elio, Sanvitale Francesca, Narrativa, Novecento, Svezia,