Le riviste sostenitrici
Bollettino di italianistica | 2010 | N. 1
Anno 2010 – Annata: VII – N. 1
A cura di Claudia Bussolino
Titolo articolo: La linguistica dell’ascoltatore
In questa premessa, il curatore del numero sottolinea la centralità del ricevente dal punto di vista semiotico-cognitivo e mette però in luce come, nonostante tale centralità, il versante della ricezione sia stato scarsamente studiato in ambito linguistico. Inoltre, evidenzia i diversi ruoli del ricevente: quello di percettore e quello di ermeneuta. Infine, ricorda che il presente numero del “Bollettino” rappresenta un omaggio a Tullio De Mauro, già organizzatore di un congresso della SLI intitolato “Dalla parte del ricevente” e sempre attento alla «fatica del comprendere».
Lingua: ItalianoPag. 5-7
Etichette: Linguistica italiana, Storia della lingua italiana, Semiotica,
Titolo articolo: I percorsi del senso. In che modo il senso prende forma in parole
Il saggio indaga i modi in cui le significazioni, i contenuti mentali, si articolano e si definiscono nella mente dei parlanti di una comunità linguistica. In particolare lo studio è affrontato attraverso il filtro di ciò che accade durante il processo di acquisizione del lessico di una lingua storico-naturale da parte dei bambini, partendo dalla natura semiotica del significare e del comprendere. Sia gli adulti che i bambini rappresentano gli eventi, gli episodi di vita famigliare, scolastica, di gioco a cui prendono parte costruendosi delle strutture di tipo olistico (i cosiddetti ‘scripts’) che implicano uno svolgimento di carattere narrativo nel tempo e nello spazio.
Lingua: ItalianoPag. 9-29
Etichette: Linguistica, Storia della lingua italiana, Infanzia,
Titolo articolo: Usi e pratiche della comprensione attraverso la lente dei ‘verba recipiendi’
Partendo dalla questione relativa all’asimmetria non solo quantitativa, nel lessico dell’italiano, di verbi della produzione e verbi della ricezione linguistica, asimmetria peraltro comune in moltissime altre lingue, si cerca di continuare la riflessione sulle caratteristiche e possibili cause di tale asimmetria e di a) osservare e descrivere le tipologie principali di verbi della ricezione e comprensione; b) osservare e descrivere gli usi linguistici associati ai ‘verba recipiendi’, dove questi si discostino da quelli della loro controparte produttiva; c) osservare l’incidenza testuale nel parlato e nello scritto di questi usi linguistici.
Lingua: ItalianoPag. 30-70
Etichette: Linguistica, Grammatica, Storia della lingua,
Titolo articolo: Ferdinad de Saussure e ‘Monsieur B.’
Riconquistata dalla critica recente la centralità del soggetto parlante nella linguistica saussurriana, il saggio propone un tentativo di elicitarne il ruolo del versante ricevente. Per quanto la potenza icastica dello schema del «circuito della parole» ne abbia compromesso la portata, le facoltà percettive e le responsabilità interpretative richieste alla figura del ricevente trovano nella riflessione saussurriana uno spessore teorico definito, seppure non sviluppato in maniera esplicita e senza che le implicazioni ne risultino integrate in una visione generale. Gli strumenti filologici restutuiscono connotazioni spiccatamente ricettive all’immagine acustica, costituente essenziale, insieme al concetto, della nozione di signe, ma la radice acustica della coscienza del parlante, così recuperata, finisce per essere assorbita nella dimensione sociale dell’interazione linguistica.
Lingua: ItalianoPag. 71-91
Etichette: Linguistica, De Saussurre Ferdinand,
Titolo articolo: Sul ruolo del ricevente nelle teorie della comunicazione
L’autore si propone di ricostruire che ruolo la teoria e la filosofia della comunicazione abbiano assegnato al ricevente. Negli ultimi lustri, infatti, è prevalso un approccio al tema di tipo “cognitivo”, che ha trovato nel lavoro di Dan Sperber e Deirdre Wilson (a partire da “Relevance”, 1986) il punto di riferimento principale. Tuttavia, questo approccio, prediletto da psicologi e filosofi, ha incontrato ampie resistenze nel settore linguistico; Noam Chomsky, per esempio, non ha mai smesso riferirsi al modello input-output di Shannon e Weaver. Vi è, inoltre, un ampio filone degli studi linguistico-culturali (socio-linguistica, etno-antropolinguistica, semiotica sociale) che ha anticipato in alcuni aspetti il modello della pertinenza, senza che peraltro le due prospettive siano riuscite davvero a incontrarsi.
Lingua: ItalianoPag. 92-109
Etichette: Linguistica, Comunicazione,
Titolo articolo: Per la misurazione del lessico ricettivo: riflessioni metodologiche e qualche dato empirico
L’autrice analizza lo stato di avanzamento degli studi sul lessico ricettivo, ovvero l’insieme delle parole note a un locutore, o a un campione significativo di locutori, di una determinata lingua. Dei principali lavori sul tema, in particolare per il tedesco, si fornisce una sintesi e una disamina critica. Si propone infine un esempio di rilevazione empirica, basata su una metodologia esplicita e scientificamente rigorosa.
Lingua: ItalianoPag. 110-122
Etichette: Linguistica, Comunicazione,
Titolo articolo: Le fonologie del secondo Novecento e il (non) primato dell’uditività
L’autrice esamina quale spazio sia stato dato e in che termini sia stato trattato, nelle fonologie del seconodo Novecento, il tema dell’uditività. Nonostante il primato fisiologico e funzionale di quest’ultima, nei modelli fonologici analizzati il punto di vista articolatorio è dominante. The sound pattern of English di Chomsky e Halle, inoltre, aderisce fedelmente all’impostazione generativa del parlante-ascoltatore ideale; analogamente, le fonologie successive, anche quando si occupano della sillaba, sono aliene a una trattazione specifica del ricevente; il solo filone naturale è la sola fonologia prosodica sembrano più sensibili a tale questione. L’autrice osserva, infine, come venga tematizzata la percezione nel dibattito inaugurato da Hauser, Chomsky e Fitch, e proseguito da Pinker e Jackendoff.
Lingua: ItalianoPag. 123-140
Etichette: Linguistica, Comunicazione, Fonologia,
Titolo articolo: La voce di Vanni Fucci (If, XXIV, 65-9). Ecdotica, commenti e narratologia dantesca
L’articolo esamina i vv. 65-9 del XXIV dell’Inferno, ritenuti centrali per la comprensione dell’episodio di Vanni Fucci. Si discute nello specifico la variante al v. 69: ad ire del codice Cassinese (suffragata dal “Comentum” di Pietro di Dante e dall’autorevole preferenza del Foscolo, presente nel testo del 1921, in Petrocchi e nella maggior parte delle edizioni moderne), contro ad ira, lezione di tutti i manoscritti dell’antica vulgata, ritenuta facilior e spesso rigettata. Si descrive quindi la storia editoriale della variante e, a partire dal recupero di ad ira, si cerca di offrire una possibile chiave di lettura della sequenza narrativa.
Lingua: ItalianoPag. 141-156
Etichette: Trecento, Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Poesia, Filologia,
Titolo articolo: Presentazione del volume di Federico Albano Leoni “Dei suoni e dei sensi. Il volto fonico delle parole”
Il 26 ottobre 2009, presso la Facoltà di Scienze umanistiche della Sapienza di Roma, si è tenuta la presentazione del volume “Dei suoni e dei sensi. Il volto fonico delle parole”, di Federico Albano Leoni. A discutere con l’autore sono intervenuti i professori Tullio De Mauro, Lia Formigari e Stefano Gensini, coordinati dal professor Giorgio Inglese. Nell’articolo è riportata la sintesi del dibattito.
Lingua: ItalianoPag. 157-165
Etichette: Linguistica, Fonologia,
Titolo libro/articolo recensito: Parole sotto la svastica. L’educazione linguistica e letteraria nel Terzo Reich
Edizioni: Carocci, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 167-170
Recensore/i: Silvana Ferreri
Etichette: Novecento, Germania, Nazismo, Linguistica, Politica,
Titolo libro/articolo recensito: Theorie du langage. La fonction représentationelle
Edizioni: Agone, Marseille – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 171-174
Recensore/i: Vincenzo Vasco
Etichette: Linguistica,
A cura di: Maria Francesca Dovetto
Edizioni: Aracne, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 175-179
Recensore/i: Mariacristina Falco
Etichette: Poesia, Voce, Donna,
Titolo libro/articolo recensito: Ricerche sulla valenza
Edizioni: Grimm, Szeged – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 179-183
Recensore/i: Orsolya Kardos
Etichette: Linguistica, Grammatica, Storia della lingua,
Titolo libro/articolo recensito: Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori
Edizioni: Laterza, Roma Bari – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 183-186
Recensore/i: Giuseppe D’Ottavi
Etichette: Psicolinguistica, Sinestesia, Piacere,
Titolo libro/articolo recensito: Donne tra memoria e scrittura. Fuller, Weil, Sachs, Morante
Edizioni: Carocci, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 186-189
Recensore/i: Fiammetta Cirilli
Etichette: Novecento, Letteratura italiana, Letteratura francese, Morante Elsa, Donna,
Riassunti in italiano e inglese degli interventi del presente numero.
Lingua: ItalianoPag. 191-195
Etichette:
Brevi note bio-bibliografiche sugli autori dei contributi del presente numero della rivista.
Lingua: ItalianoPag. 197-199
Etichette: