Bollettino di italianistica | 2009 | N. 2

Anno 2009 – Annata: VI – N. 2
A cura di Claudia Bussolino

Autore/i articolo: CLAUDIA MICOCCI
Titolo articolo: Nuovi percorsi del poema in ottave

Viene presentato il percorso che in questo numero della rivista porterà ad approfondire, attraverso nuovi approcci e indagini, il tema del poema in ottave.

Lingua: Italiano
Pag. 5-9
Etichette: Ottava, Poema,

Autore/i articolo: MARINA BEER
Titolo articolo: Romanzo di cavalleria/poema cavalleresco. Le forme dell’epica nel Rinascimento italiano

Si riassumono qui alcune delle principali linee di ricerca relative al genere cavalleresco italiano tracciando un sommario percorso bibliografico dei ricchi risultati degli ultimi trent’anni di studi. Il tema della dissoluzione del poema cavalleresco e dei suoi contenuti, caro alla tradizione storiografica ottocentesca, non è tra quelli principalmente toccati, mentre si è preferito concentrarsi su problemi filologici, linguistici, bibliografici o strutturali, trascurando la questione dell’eclisse dell’ideale cavalleresco e delle sue forme attraverso l’evoluzione del poema epico italiano. Spetterà a nuovi studi il compito di rispondervi coniugando i risultati di ricerche raffinate e minuziose con la percezione delle problematiche di lungo periodo che si esprimono nelle grandi forme della rappresentazione poetica.

Lingua: Italiano
Pag. 11-24
Etichette: Poema, Poesia epica, Ottava, Storiografia,

Autore/i articolo: GIAN MARIO ANSELMI
Titolo articolo: Letteratura nuova e mappa dei generi: l’esito radicale della “Liberata” di Tasso

Sullo sfondo della complessità storica e culturale del Mediterraneo, e della sua identità multipla tra Cinque e Seicento, vengono collocati Torquato Tasso e la “Liberata”, sospesa tra lacerazioni e utopie di conciliazione. Si illustra poi il significato del dialogo e delle intersezioni che il poema realizza con diversi generi letterari: il teatro tragico (da cui la teatralizzazione dell’opera), la storiografia (intesa come genere narrativo, decisivo alla definizione del verosimile), la tradizione lirico-elegiaca e bucolico-pastorale (che conoscono una profonda innovazione destinata a permeare i secoli successivi); centrale, sul piano tematico, l’eros (segno di contraddizione e di conciliazione). L’audace sperimentazione dissolve gli statuti fondamentali del poema eroico e dà vita a una profondità psicologica e sentimentale inedita, aprendo la strada al melodramma e al romanzo moderno.

Lingua: Italiano
Pag. 25-35
Etichette: Torquato Tasso, Cinquecento, Gerusalemme Liberata, Poema epico, Ottava, Amore,

Autore/i articolo: CLAUDIA MICOCCI
Titolo articolo: Qualche osservazione sull’ “Adone” di Marino

Nel saggio vengono ripercorsi alcuni tratti e luoghi topici dell’ “Adone” di Marino con l’attenzione rivolta alle sotterranee continuità, oltre che alle marcate novità rispetto alla tradizione del poema precedente. Vengono inoltre privilegiati i punti di incrocio e i cortocircuiti con altri generi, quali il melodramma, il romanzo e il racconto fiabesco dai quali il poema deriva, e ai quali fornisce a sua volta suggestioni e temi.

Lingua: Italiano
Pag. 36-68
Etichette: Giambattista Marino, Seicento, Barocco, Adone, Poema, Ottava, Melodramma, Romanzo,

Autore/i articolo: PAOLO CHERCHI
Titolo articolo: Processo al cinghiale (“Adone”, XVIII 234-41)

L’episodio del processo al cinghiale per punirlo dell’uccisione di Adone conclude il poema in un modo strano: un animale che parla, che si difende e che viene assolto. L’articolo ricostruisce il contesto culturale che spiega in primo luogo il processo a un animale nella tradizione di tali processi dal Medioevo al Settecento. Quindi sottolinea l’importanza dell’episodio studiandone la sua ‘dispositio’. Infine nella difesa-confessione vede i segni di un nuovo modo di trattare il personaggio, un segno di distanziamento dall’ ‘epos’ nella direzione moderna del romanzo.

Lingua: Italiano
Pag. 69-83
Etichette: Giambattista Marino, Adone, Seicento, Barocco, Animale, Poema, Ottava,

Autore/i articolo: ANGELO MICHELE PIEMONTESE
Titolo articolo: La Persia nel poema italiano rinascente in ottava rima

La Persia come antico regno prestigioso costituisce un argomento che si trova spesso evocato in opere letterarie, in particolare di genere drammatico. Si presenta qui il tema epico e narrativo che riguarda la Persia e personaggi persiani in circa cinquanta poemi in ottava rima (secoli XV-XVII). In un primo gruppo di poemi prevale il fattore cavalleresco convenzionale, mentre in altri testi le sequenze sono di tipo storico, geografico, religioso.

Lingua: Italiano
Pag. 84-116
Etichette: Poema, Ottava, Persia, Poema epico,

Autore/i articolo: RAFFAELLA ANCONETANI
Titolo articolo: L’ “Orlando furioso” e l’ “Elogio della follia”. Alcune note

I commenti all’ “Orlando furioso” segnalano una memoria dell’ “Elogio della follia” in alcune ottave dell’episodio lunare; e, su un piano di interpretazione complessiva dell’opera, nell’errare incessante dei paladini ariosteschi è stata riconosciuta la trasposizione fantastica del ‘iucundus mentis error’ erasmiano. Il contributo discute questa sintonia, e i luoghi dell’eventuale contatto, valutando tuttavia le molteplici articolazioni dell’irrazionale nelle due opere ed evidenziando l’apertura dell’ “Orlando furioso” alla favola paradossale e all’ironia umanistica, nel solco tracciato dalla fortuna delle opere di Luciano.

Lingua: Italiano
Pag. 117-146
Etichette: Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, Cinquecento, Ottava, Poema, Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, Follia, Luna, Intertestualità,

Autore/i articolo: GIULIA PONSIGLIONE
Titolo articolo: Il ‘discorso del capitano’ nella “Presa di Roma” di Eustachio Celebrino da Udine: fonti e fortuna di un ‘topos’

Il contributo propone l’analisi di un celebre motivo letterario – il discorso del capitano alle truppe – all’interno del poemetto in ottave “La presa di Roma” di Eustachio Celebrino da Udine. L’indagine evidenzia i rapporti che il testo intrattiene anche con la grande tradizione del poema rinascimentale.

Lingua: Italiano
Pag. 147-167
Etichette: Poema, Guerra, Ottava, Eustachio Celebrino, Cinquecento,

Autore/i articolo: LUCINDA SPERA
Titolo articolo: “Un poema imperfetto, mostruoso e pessimo”: spunti di riflessione teorica sul romanzo italiano del Seicento

Il romanzo barocco passa quasi inosservato all’interno della trattatistica teorica del Seicento, e i pochi studiosi che vi fanno riferimento lo condannano in quanto genere ibrido, fra tradizione e novità. Si muove in questa direzione la severa condanna pronunciata dal fiorentino Benedetto Fioretti nei “Proginnasmi poetici” (1620-38). L’unico romanziere a occuparsi della questione anche in sede teorica è il veronese Francesco Pona nei “Discorsi sopra la poetica d’Aristotele”, pronunciati intorno al 1622 presso l’Accademia Filarmonica, in cui pone coraggiosamente la questione della legittimazione del genere facendo i conti con le teorie aristoteliche, alle quali non esita a muovere parziali critiche. Rimane costante il tentativo di far discendere il romanzo dal poema cinquecentesco, per nobilitarlo (quello di Giovan Battista Manzini è tra i più noti).

Lingua: Italiano
Pag. 167-177
Etichette: Seicento, Poema, Ottava, Romanzo, Aristotele, Francesco Pona, Giovan Battista Manzini.,

Autore/i articolo: ALESSANDRO GIARRETTINO
Titolo articolo: Storie di guai. Disavventura, poema e racconto in Basile

Il saggio interpreta “Lo cunto de li cunte” di Basile, libro di racconti comico-fiabeschi, e il “Teagene”, una riscrittura in forma di poema del romanzo “Le Etiopiche” di Eliodoro, alla luce della categoria narratologica della disavventura: ciò permette di individuare alcuni elementi comuni alle due opere narrative di Basile, andando oltre le differenze di linguaggio e di genere letterario. Dall’esame parallelo di alcune tra le figure tematiche e le strutture di racconto che sono alla base dei due libri emerge il profilo di uno scrittore che affida alle forme e ai significati del ‘romance’ la propria narrazione del mondo.

Lingua: Italiano
Pag. 178-192
Etichette: Giovanni Battista Basile, Eliodoro, Volgarizzamento, Seicento, Avventura,

Autore/i articolo: OMERITA RANALLI
Titolo articolo: “Ti prego, Musa, aiuta la mia mente”. Oralità e scrittura nelle forme popolari di improvvisazione poetica in ottava rima

Attraverso l’analisi di alcune testimonianze di “storia orale” raccolte negli anni Settanta del Novecento da Alessandro Portelli e da Marco Müller e conservate nell’Archivio sonoro del Circolo Gianni Bosio (Archivio Franco Coggiola), presso la Casa della Memoria e della Storia del Comune di Roma, l’articolo indaga la presenza dell’ottava rima nella poesia popolare italiana, soffermandosi sulle forme e sui repertori usati dai poeti contadini dell’Italia centrale e sulla funzione della poesia cavalleresca nella rielaborazione popolare estemporanea.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 193-208
Etichette: Poesia cavalleresca, Ottava, Poesia estemporanea, Oralità,

Autore/i articolo: GIUSEPPE CRIMI
Titolo articolo: Un libro di letteratura italiana antica

Il contributo prende in esame il recente volume di Michelangelo Zaccarello, “Reperta. Indagini, recuperi, ritrovamenti di letteratura italiana antica” (Fiorini, Verona 2008), evidenziando le novità apportate dai singoli saggi per la conoscenza della letteratura volgare dei primi secoli, in particolar modo sul versante della prosa narrativa trecentesca e su quello della poesia volgare quattrocentesca.

Lingua: Italiano
Pag. 209-234
Etichette: Medioevo, Michelangelo Zaccarello, Filologia,

Autore/i articolo: ARMANDO BALDUINO
Titolo articolo: Manzoni e l’ ‘aumento delle mercedi’

Il contributo mette in primo piano il carattere politico dei “Promessi Sposi” di Manzoni, romanzo che trasmette ad un pubblico nuovo messaggi di grande attualità, mediante la rappresentazione di episodi di vita vissuta. Un punto di vista diverso nel tentativo di dare maggiore definizione agli orientamenti politici ed economici dell’ideologia manzoniana è offerto dall’analisi di un brano del “Fermo e Lucia”, in cui Manzoni affronta, secondo una prospettiva personale e sorprendentemente attuale, il tema della carestia e i problemi legati al commercio dei grani.

Lingua: Italiano
Pag. 235-238
Etichette: Ottocento, Alessandro Manzoni, Politica,

Autore/i articolo: SREĆKO JURIŠIĆ
Titolo articolo: Le declinazioni dannunziane del mito di Don Giovanni

L’articolo è incentrato sulla trattazione del mito di Don Giovanni nell’opera dannunziana. Se al rapporto tra D’Annunzio e il mito classico sono stati dedicati studi di rilievo, non si può dire lo stesso del legame del Pescarese col mito moderno. Tale lacuna è ancor più evidente se si tiene presente il mezzo umoristico, raro in D’Annunzio, di cui egli si serve nell’accostarsi al mito dongiovannesco e alla tipologia stessa del mito decostruito, chiaramente superomistico e vitalistico. D’Annunzio, dunque, s’impegna nel rivisitare in modo per lo più ironico il tessuto superomistico che negli anni Novanta cercherà di riplasmare partendo da Nietzsche.

Lingua: Italiano
Pag. 239-265
Etichette: Gabriele D’Annunzio, Ottocento, Novecento, Mito, Don Giovanni,

Autore/i articolo: MANUELA LO PREJATO
Titolo articolo: Lavori in corso. Cinque scrittori e il loro prossimo libro

Tenutasi dal 5 maggio al 4 giugno 2009 alla libreria Bibli di Roma, la rassegna “Lavori in corso – Cinque Scrittori e il loro prossimo libro” è stata curata da Giuseppe Antonelli, Mario Desiati, Matteo Motolese, Stefano Petrocchi, Chiara Valerio, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca su Tradizione e Traduzione dell’Università di Cassino. Cinque scrittori – Sandro Veronesi, Carlo D’Amicis, Nicola Lagioia, Walter Siti, Dacia Maraini – sono stati invitati a presentare il loro prossimo libro e a proporre al pubblico un filmato, un brano musicale, del cibo e delle bevande che avessero un collegamento con le loro storie o con il rituale della scrittura in genere.

Lingua: Italiano
Pag. 267-272
Etichette: Duemila, Narrativa, Walter Siti, Nicola Lagioia, Sandro Veronesi, Carlo D’Amicis, Dacia Maraini, Scrittura,

Titolo libro/articolo recensito: Carteggio Croce-Ricci
A cura di: Clotilde Bertoni
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2009
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 273-275
Recensore/i: Maria Panetta
Etichette: Croce Benedetto, Corrado Ricci, Epistolario,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO BUCCIANTINI
Titolo libro/articolo recensito: Italo Calvino e la scienza. Gli alfabeti del mondo
Edizioni: Donzelli, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 275-279
Recensore/i: Alessandro Giarrettino
Etichette: Novecento, Italo Calvino, Narrativa, Scienza,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCINDA SPERA
Titolo libro/articolo recensito: Verso il moderno. Pubblico e immaginario nel Seicento italiano
Edizioni: Carocci, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 279-283
Recensore/i: Alessandro Giarrettino
Etichette: Seicento, Moda, Immaginario, Narrazione,

Riassunti in italiano e inglese degli interventi del presente numero.

Lingua: Italiano
Pag. 285-291
Etichette:

Brevi note bio-bibliografiche sugli autori dei contributi del presente numero della rivista.

Lingua: Olandese/Italiano
Etichette: