Bollettino di italianistica | 2008 | N. 2

Anno 2008 – Annata: V – N. 2
A cura di Claudia Bussolino

Autore/i articolo: ALBERTO ASOR ROSA
Titolo articolo: Il “Bollettino di italianistica” compie cinque anni

Alberto Asor Rosa compie un bilancio sui primi dieci numeri della rivista, che mostrano come la ricerca umanistica, anche quella che impegna gli studiosi più giovani, realizzi importanti risultati se sussistono possibilità di lavoro comune.

Lingua: Italiano
Pag. 5-6
Etichette: Italianistica, Riviste,

Autore/i articolo: ALESSANDRO BOCCIA
Titolo articolo: La metaforica nautica nella poesia duecentesca e nel primo Dante

L’autore vaglia la tradizione della poesia duecentesca (Dante incluso) per rilevare presenza, fonti e caratteristiche della metafora nautica, e dei luoghi in cui l’opera poetica e il poeta sono assimilati a una nave. Si rileva una netta contrapposizione tra versante cortese e Stil Novo, in cui il motivo è riscontrabile solo antifrasticamente. L’assunzione della metafora nautica all’interno del proprio codice espressivo segna in Dante il passaggio alla stagione della “Commedia” e il sueramento della poetica stilnovistica.

Lingua: Italiano
Pag. 7-24
Etichette: Duecento, Trecento, Alighieri Dante, Mare, Stilnovo, Commedia,

Autore/i articolo: SARA GARAU
Titolo articolo: “L’ho ancora fra le mie cose più care”. Lettere nelle “Confessioni d’un italiano”

L’articolo si occupa del fenomeno delle lettere ‘incluse’ nel racconto, che possono essere citate o anche solo riassunte o menzionate. In particolare si indagano le varie funzioni che questo procedimento narrativo (che ha antecedenti importanti anche nel romanzo storico e nell’autobiografia) assume nelle “Confessioni d’un Italiano” di Ippolito Nievo. Piuttosto che essere distinti dalla dalla voce del narratore, spesso gli ‘scritti altrui’ vengono filtrati dal suo punto di vista linguistico e stilistico. La forte insistenza sulla descrizione materiale e sull’oggettualità delle lettere si rivela infine intimamente connessa alla concezione della memoria che sta alla base delle “Confessioni”.

Lingua: Italiano
Pag. 25-43
Etichette: Ottocento, Nievo Ippolito, Confessioni d’un Italiano, Narrativa, Scrittura, Memoria, Romanzo,

Autore/i articolo: STEFANO GENSINI
Titolo articolo: Note sul “Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua” e sulla nozione di ‘naturalismo linguistico’

Viene discussa la possibilità di individuare una dimensione teorica nel ‘naturalismo linguistico’ presente nel “Discorso intorno alla nostra lingua” di Niccolò Machiavelli. L’autore passa in rassegna i contributi a partire da discipline diverse hanno approfondito la dimensione naturalistica del pensiero machiavelliano e ne saggia la consistenza conducendo un’analisi sullo sfondo dei filoni di ricerca, aristotelici ed epicurei, che nel Cinquecento animavano il dibattito sul linguaggio.

Lingua: Italiano
Pag. 45-61
Etichette: Cinquecento, Machiavelli Niccolò, Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, Linguaggio, Storia della lingua, Lingua italiana, Questione della lingua,

Autore/i articolo: SONIA GENTILI
Titolo articolo: Letteratura, storia e realtà. Conversazione con Vincenzo Consolo

L’intervista a Vincenzo Consolo indaga gli aspetti linguistici e stilistici della scrittura di Consolo (il rapporto tra lingua della tradizione e realtà, la coesistenza tra registro letterario e parlato, l’organizzazione ritmico-prosodica della frase),i nuclei tematici, i modelli letterari, fino a toccare la questione della funzione del romanzo oggi in Italia. L’intervista è preceduta da un’analisi che colloca la ‘dialettalità riflessa’ dell’autore entro il dibattito su realismo e potenzialità della lingua letteraria sviluppatosi in Italia dal dopoguerra agli anni Settanta.

Lingua: Italiano
Pag. 63-76
Etichette: Consolo Vincenzo, Novecento, Duemila, Narrativa, Romanzo, Linguaggio,

Autore/i articolo: OMERITA RANALLI
Titolo articolo: La poesia popolare come fonte per la storia d’Italia in una raccolta inedita di Emilio Sereni

Emilio Sereni lavorò a lungo a un’antologia di canti popolari italiani, il “Bertoldo”, che rimase inedita e incompleta, nonostante un fitto carteggio con l’editore Einaudi da cui emerge la volontà dell’autore, anche a distanza di anni, di pubblicare l’opera. L’antologia anticipa alcuni temi che daranno luogo a un’ampio dibattito nei decenni successivi (la poesia e il canto popolare come fonte primaria per lo studio della storia; il rifiuto dell’idealismo crociano; il problema dell’unità nazionale nella frammentazione linguistica; la ricezione del pensiero gramsciano). Le carte preparatorie dell’antologia sono conservate nell’archivio della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Nell’articolo viene ricostruito l’indice del volume, integrando le carte con altri scritti di Sereni (conservate anche presso la Biblioteca di Gattatico).

Lingua: Italiano
Pag. 77-111
Etichette: Sereni Emilio,Novecento, Poesia popolare, Antologia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO STABILE
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la filosofia della natura. Percezione, linguaggi, cosmologie
Edizioni: SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 113-120
Recensore/i: Paolo Falzone
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Poesia, Commedia, Linguaggio, Cosmo,

Autore/i libro/articolo recensito: VALENTINA GROHOVAZ (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Il libro fra autore e lettore. Atti della terza giornata di studi “Libri e lettori a Brescia tra Medioevo e età moderna” (Brescia, Università Cattolica, 21 novembre 2006)
Edizioni: La Compagnia della stampa Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Brescia) – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 120-124
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Editoria, Libro, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO SONZOGNI
Titolo libro/articolo recensito: Irma Brandeis (1905-1990). Una musa di Montale
Edizioni: Edizioni Ulivo, Balerna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 124-126
Recensore/i: Ilena Antici
Etichette: Brandeis Irma, Montale Eugenio, Novecento, Poesia,

Autore/i articolo: *

Riassunti degli articoli inclusi nel volume (in italiano, inglese e francese).

Lingua: Italiano
Pag. 127-132
Etichette:

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Indice generale delle annate I-V

Indice alfabetico per rubriche dei primi dieci volumi della nuova serie.

Lingua: Italiano
Pag. 133-140
Etichette:

Autore/i articolo: RAFFAELE ANCONETANI, FIAMMETTA CIRILLI
Titolo articolo: Indice tematico

Indice tematico relativo agli articoli pubblicati nei primi dieci numeri della nuova serie.

Lingua: Italiano
Pag. 141-148
Etichette:

Autore/i articolo: FEDERICO GAGLIARDI, OMERITA RANALLI
Titolo articolo: Indice e profili degli autori e dei collaboratori

Indice alfabetico (con brevi profili bio-bibliografici) degli autori degli interventi pubblicati nei primi dieci numeri della nuova serie.

Lingua: Italiano
Pag. 149-163
Etichette: