Bollettino di italianistica | 2008 | N. 1

Anno 2008 – Annata: V – N. 1
A cura di Claudia Bussolino

Autore/i articolo: PIETRO TRIFONE
Titolo articolo: Il laboratorio plebeo dell’italiano. Fasti e nefasti del romanesco

A Roma si è prodotta fin dal Rinascimento una spinta dal basso all’italianizzazione. Il passaggio dal romanesco medievale a quello di seconda fase si configura non tanto come una toscanizzazione quanto come una smeridionalizzazione, in cui l’influsso toscano è un fattore importante ma non esclusivo. Recenti acquisizioni critiche sollecitano inoltre a introdurre nella periodizzazione della vicenda linguistica romana un’articolata terza fase, dal decorso più lento e graduale della precedente, che si svolge dal Settecento al Novecento. Oggi l’antico impulso all’autocorrezione dei parlanti romani appare in declino; si afferma, invece, una tendenza all’ipocorrettismo che rivitalizza l’idioma cittadino, ma al tempo stesso ne mina il prestigio.

Lingua: Italiano
Pag. 7-27
Etichette: Lingua Italiana, Dialetto, Letteratura popolare, Roma,

Autore/i articolo: LUCA LORENZETTI
Titolo articolo: Note a margine dell’ “Origine della lingua italiana” di Girolamo Torquati (1885)

Girolamo Torquati (1828-1897), farmacista e antiquario di Marino (uno dei Castelli romani), pubblicò nel 1885 un volume di 40 pagine per dimostrare che il dialetto del suo paese era la prosecuzione diretta e pressoché invariata del romanesco medievale documentato nella Vita di Cola di Rienzo, il quale a sua volta altro non era che il latino parlato dei secoli aurei. Per far ciò, Torquati ci ha lasciato una documentazione notevole della situazione dialettale di fine Ottocento. L’articolo individua le sezioni più rilevanti di questa documentazione, commentandone alcuni esempi di particolare interesse.

Lingua: Italiano
Pag. 28-44
Etichette: Torquati Girolamo, Ottocento, Storia della lingua, Dialetto,

Autore/i articolo: GIANCARLO SCHIRRU
Titolo articolo: Geminazione distratta nei dialetti di Toscana

Il presente studio intende esaminare un fenomeno noto come “geminazione distratta”, per cui una consonante foneticamente lunga si muta in un nesso di due consonanti: tale processo è illustrato attraverso la sua manifestazione nei dialetti toscani moderni.

Lingua: Italiano
Pag. 45-63
Etichette: Storia della lingua, Dialetto, Toscana, Liguistica,

Autore/i articolo: MONICA CINI
Titolo articolo: Gli italiani regionali

La rassegna che si offre sull’italiano regionale affronta i principali nodi teorici della discussione scientifica sull’argomento. In modo particolare vengono affrontati il problema del rapporto tra le varietà regionali e le altre dimensioni della variazione, la maggiore o minore permeabilità dei diversi livelli d’analisi all’interferenza con il dialetto (con particolare attenzione al lessico e alla fraseologia), la delimitazione geografica delle varietà regionali e il prestigio di ciascuna di esse. Si è cercato, inoltre, di fornire un quadro anche delle nuove e/o auspicabili linee di ricerca, soffermandosi più approfonditamente sulla percezione del parlante riguardo alla variazione dell’italiano.

Lingua: Italiano
Pag. 65-85
Etichette: Linguistica, Storia della lingua, Dialetto,

Autore/i articolo: RITA FRESU
Titolo articolo: Il gender nella storia linguistica italiana (1988-2008)

La rassegna considera i contributi dell’ultimo ventennio di pertinenza linguistica, riferiti al dominio italoromanzo, relativi al rapporto tra la lingua e il genere. Il bilancio si apre con un inquadramento teorico nel quale si discutono i principali orientamenti che caratterizzano la riflessione scientifica, elaborati e supportati da una visione di fondo prototipica della lingua maschile. Successivamente si rende conto dei lavori di carattere generale, di quelli relativi alle varietà contemporanee e di quelli inerenti alle produzioni scritte del passato. All’interno dei singoli paragrafi si segue un criterio tematico (ad esempio, in rapporto ai media, alle varietà infantili e adolescenziali, ai processi di acculturazione femminile, alle produzioni laiche e religiose) e cronologico.

Lingua: Italiano
Pag. 86-111
Etichette: Linguistica, Storia della lingua, Donna,

Autore/i articolo: EDINA LANTERI
Titolo articolo: Il dialetto ligure nello specchio di una ricerca sociolinguistica svolta a Genova e a Imperia

Lo studio confronta i comportamenti dialettali della popolazione di Genova e Imperia mediante un’indagine che ha coinvolto 324 persone. L’obiettivo principale è stato quello di valutare l’affidabilità dell’opinione secondo cui l’uso del dialetto è collegato in particolare a un’età avanzata e a una scarsa scolarità, nonché ad un’origine contadina. Il problema è stato indagato impiegando metodi di ricerca sia qualitativi che quantitativi, sulla base dei quali si è potuti giungere alla conclusione che mentre ad Imperia si sono verificati mutamenti significativi nel passaggio dal dialetto all’italiano, a Genova il cambiamento è alquanto meno rapido, con modalità presentatesi nel passato.

Lingua: Italiano
Pag. 113-143
Etichette: Lingua, Sociolinguistica, Dialetto,

Autore/i articolo: GIUSEPPE CRIMI
Titolo articolo: L’edizione del “Pataffio”

La recente edizione critica del misterioso Pataffio, con nuova attribuzione al novelliere e poetatrecentesco Franco Sacchetti, viene esaminata in tutta la sua carica innovativa. In seguito a prime indagini, sono posti in rilievo alcuni aspetti sul piano filologico e lessicografico. In particolare, l’uso di lemmi e di sintagmi peregrini testimonia la fortuna e la circolazione del poemetto nel Quattrocento e nel Cinquecento.

Lingua: Italiano
Pag. 144-156
Etichette: Sacchetti Franco, Pataffio, Trecento, Lessico, Lessocografia,

Autore/i articolo: MARIA CAROSELLA
Titolo articolo: Il mistilinguismo ludico di “Mistandivò” di Livio Romano

Nella raccolta di racconti Mistandivò lo scrittore salentino Livio Romano sperimenta un mistilinguismo “ludico” in cui si contrappongono varietà marcate diatopicamente (dialetto, italiano locale, italiani micro e macro-areali), forme “alte” (cultismi, termini desueti, forme letterarie) o poco usate, slang giovanile, italiano “medio”, nuove formazioni e forestierismi. L’articolo analizza dettagliatamente i lessemi e le caratteristiche morfo-sintattiche presenti nei racconti, evidenziando il ruolo delle singole varietà in questo gioco delle lingue e della creatività di Romano nello stile.

Lingua: Italiano
Pag. 157-191
Etichette: Romano Livio, Mistandivò, Novecento, Plurilinguismo, Racconto, Narrativa,

Autore/i articolo: CRISTINA LEDDA
Titolo articolo: Due conversazioni con Andrea Camilleri

Nelle due interviste (del 13 febbraio e del 12 giugno 2007), l’autore riflette sulle proprie scelte linguistiche a partire dal testo “La vampa d’agosto”.

Lingua: Italiano
Pag. 192-204
Etichette: Camilleri Andrea, Novecento, Duemila, Narrativa, Lingua, Dialetto,

Autore/i articolo: LIA LEVI
Titolo articolo: I miei percorsi di lettura e di scrittura

L’autrice cerca di spiegare come il suo percorso di letture abbia influenzato il suo futuro nella scrittura. Non necessariamente gli scrittori amati sono diventati punti di riferimento su cui appoggiare il proprio modo di raccontare. I grandi romanzi valgono come elemento propulsivo, come messa in moto di una creatività che andrà poi a scegliersi liberamente la sua forma espressiva.

Lingua: Italiano
Pag. 205-216
Etichette: Levi Lia, Novecento, Scrittura,

Autore/i articolo: PAOLA CANTONI
Titolo articolo: “Doie parole”: le lettere inedite di Raffaele Viviani alla moglie Maria di Maio

Si presenta l’epistolario inedito di Raffaele Viviani alla moglie Maria (1926-1947), dal quale si pubblicano 7 lettere degli anni 1941-1942, testimonianza di alto valore documentario per molti ambiti di ricerca: la vita e l’opera dell’autore napoletano, la storia teatrale (non solo napoletana) dell’epoca e, dal punto di vista linguistico, la scrittura epistolare, il continuum sociolinguistico napoletano del primo Novecento. Nel breve esame linguistico la scrittura epistolare di Viviani (che rispecchia il genio creativo dell’autore) si delinea nella sua base sostanzialmente italiana, con continui cambiamenti di codice con il dialetto e slittamenti di stile verso un espressionismo che si nutre proprio di quel plurilinguismo e riflette una realtà molto prossima al parlato (per il grado di spontaneità dovuto all’intimità con il destinatario).

Lingua: Italiano
Pag. 217-241
Etichette: Viviani Raffaele, Epistolario, Lingua, Dialetto,

Autore/i libro/articolo recensito: MÁRIA FARKAS
Titolo libro/articolo recensito: Aspetti teorico-pratici della contrastività linguistica italo-ungherese
Edizioni: SZEKJGYF KIADÓ, Szeged – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 243-244
Recensore/i: Edina Lanteri
Etichette: Linguistica,

Autore/i libro/articolo recensito: DANILO BONANNO
Titolo libro/articolo recensito: A Chartless Voyage. Presenze leopardiane nell’opera di Herman Melville
Edizioni: ETS, Pisa – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 244-246
Recensore/i: Giorgio Nisini
Etichette: Melville Hermann, Leopardi Giacomo, Ottocento, Narrativa, Letteratura americana, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: ITALIANO PARLATO. ANALISI DI UN DIALOGO
A cura di: Federico Albano Leoni, Rosa Giordano
Edizioni: Liguori, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 247-249
Recensore/i: Manuela Lo Prejato
Etichette: Linguistica, Dialogo,

Titolo libro/articolo recensito: La lezione di Saussurre. Saggi di epistemologia linguistica
A cura di: Annibale Elia, Marina De Palo
Edizioni: Carocci, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 249-253
Recensore/i: Giuseppe D’Ottavi
Etichette: Linguistica,

Autore/i articolo: *

Quadro riassuntivo degli articoli contenuti nel numero corrente

Lingua: Italiano
Pag. 255-261
Etichette:

Autore/i articolo: *

Note bio-bibliografiche sugli autori degli interventi contenuti nel numero corrente.

Lingua: Italiano
Pag. 263-265
Etichette: