Bollettino di italianistica | 2007 | N. 1

Anno 2007 – Annata: IV – N. 1
A cura di Claudia Bussolino

Autore/i articolo: ALBERTO ASOR ROSA
Titolo articolo: Il “Bollettino di Italianistica”

Asor Rosa passa in rassegna i primi tre anni di pubblicazione della rivista, constatando gli obbiettivi raggiunti e valutandone il ruolo all’interno del panorama accademico recente.

Lingua: Italiano
Pag. 5-7
Etichette: Duemila, Riviste,

Autore/i articolo: OMERITA RANALLI
Titolo articolo: Il Purgatorio nella tradizione medievale e nella “Commedia” di Dante

Il saggio affronta la questione dei rapporti tra la figurazione dantesca del Purgatorio e gli eventuali precedenti risalenti al Medioevo latino, con particolare attenzione ai testi di Matilde di Hackenborn e Matilde di Magdeburgo, autrici rispettivamente del “Liber gratiae spiritualis” e della “Lux fluens divinitatis”, opere che circolarono congiuntamente sotto il titolo “Revelationes”.

Lingua: Italiano
Pag. 9-31
Etichette: Trecento, Dante Alighieri, Purgatorio, Commedia, Matilde di Hackenborn, Matilde di Magdeburgo, Revelationes,

Autore/i articolo: RAFFAELLA ANCONETANI
Titolo articolo: I ‘villani’ nel “Decameron”

L’analisi dei personaggi villerecci del “Decameron”, ai quali Boccaccio dedica uno spazio circoscritto (cinque protagonisti) rispetto a quello dedicato ad altre classi, rivela una sostanziale indifferenza rispetto ai motivi della satira contro il villano molto diffusa nella letteratura mediolatina e romanza. Nonostante questo spazio limitato, la rappresentazione del villaggio di campagna in Boccaccio mostra soluzioni originali e destinate a diventare un modello.

Lingua: Italiano
Pag. 32-69
Etichette: Trecento, Boccaccio Giovanni, Novella, Comico,

Autore/i articolo: FRANCESCA FERRUCCI
Titolo articolo: La costruzione del significato poetico nei sonetti romaneschi di G. G. Belli

Il saggio prende in esame un sonetto romanesco di Belli: attraverso un confronto fra il testo compiuto e gli appunti preparatori si ipotizza il percorso immaginativo e formale che porta alla realizzazione definitiva. L’analisi riflette sulle esigenze espressive e sul messaggio veicolato nel testo, in relazione ad alcune questioni critiche che toccano l’intera raccolta dialettale di Belli.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 71-86
Etichette: Belli Giuseppe Gioacchino, Ottocento, Poesia, Sonetto, Dialetto,

Autore/i articolo: GRAZIANA FRANCONE
Titolo articolo: Nel retrobottega della coscienza. Una costellazione di racconti sveviani negli anni del ‘silenzio’

Queste pagine mirano alla valorizzazione dello sperimentalismo mostrato da Svevo negli anni che vanno dal 1898 al 1919, facendo il punto sul rapporto tra scrittura pubblica e scrittura privata e riflettendo sulla datazione problematica di alcuni documenti sveviani, attraverso l’analisi intertestuale di alcuni racconti (“Lo specifico del dottor Menghi”, “Il malocchio”, “La madre”, “La buonissima madre”, “Marianno”).

Lingua: Italiano
Pag. 87-100
Etichette: Novecento, Svevo Italo, Schmitz Ettore, Prosa, Racconto,

Autore/i articolo: FEDERICO APPEL
Titolo articolo: L’animale intellettuale. La poesia per bambini di Toti Scialoja

Scialoja è considerato il primo vero poeta italiano di nonsense. L’articolo si propone di mostrare come dietro al recupero di questo genere poetico, tradizionalmente destinato al pubblico infantile, si nasconda un’operazione pianificata volta a permettere l’ingrasso e l’accettazione del suo autore nel più alto mondo letterario. La letteratura per l’infanzia, di cui vengono rispettate una serie di regole compositive basilari, viene praticata esclusivamente con il fine di costruire una determinata posizione socio-culturale.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 101-114
Etichette: Scialoja Toti, Novecento, Poesia; Avanguardia, Infanzia, Letteratura nonsensica,

Autore/i articolo: ALBERTO ASOR ROSA, UGO RUBEO, MARIA ANTONIETTA SARACINO, MARINA ZANCAN
Titolo articolo: Problemi d’identità e di genere. C. Romeo, “Narrative fra due sponde. Memoir d’America”. Presentazione

Si riproduce il testo della presentazione del volume di Caterina Romeo, avvenuta il 16 marzo 2005 presso la biblioteca Angelo Monteverdi dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Lingua: Italiano
Pag. 115-130
Etichette: Novecento, America, Emigrazione, Memoria,

Autore/i articolo: MARIA ANTONIETTA TERZOLI
Titolo articolo: Poesia contemporanea della Svizzera italiana: “La maschera di Edipo Re” di Giuseppe Curonici

L’autrice presenta il più recente lavoro del poeta svizzero di lingua italiana Giuseppe Curonici, una raccolta in cui dominano elaborate simmetrie e figure di specularità, attraverso un’intensa elaborazione formale che sembra contrastare con un linguaggio apparentemente discorsivo.

Lingua: Italiano
Pag. 131-137
Etichette: Curonici Giuseppe, Novecento, Duemila, Poesia, Svizzera, Lingua italiana, Stile,

Autore/i articolo: MANUELA LO PREJATO
Titolo articolo: “Più libri più liberi”. Fiera della piccola e media editoria

Dal 7 al 10 dicembre 2006 si è tenuta la quinta edizione della fiera romana della piccola e media editoria “Più libri più liberi”, organizzata dall’Associazione italiana editori. Sono stati messi a fuoco tre temi: le caratteristiche e le funzioni degli editori piccoli e medi, lo stato della scrittura italiana, il rapporto tra editoria tradizionale e nuove tecnologie.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 139-153
Etichette: Duemila, Libro,

Autore/i articolo: ANGELA BIANCHINI
Titolo articolo: Ritorno a Johns Hopkins

L’autrice rievoca gli anni in cui, esule dall’Italia in seguito alle leggi razziali, frequentò la Johns Hopkins University di Baltimora, divenendo per un caso fortuito allieva di Leo Spitzer. Del maestro, ricorda la singolare e romatica figura, l’esilio, la vita di studioso, l’atmosfera del suo studio, la morte avvenuta a Forte dei Marmi.

Lingua: Italiano
Pag. 155-167
Etichette: Novecento, Spitzer Leo, Stati Uniti,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO JOSSA
Titolo libro/articolo recensito: L’Italia letteraria
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 169-176
Recensore/i: Luca Marcozzi
Etichette: Origini/Novecento, Italia, Storia, Identità,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO SBERLATI
Titolo libro/articolo recensito: La ragione barocca. Politica e letteratura nell’Italia del Seicento
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 176-179
Recensore/i: Lucinda Spera
Etichette: Seicento, Barocco, Politica, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO MONTELEONE (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Parola fuorilegge. L’idiotismo linguistico tra filologia e letteratura
Edizioni: Edizioni Libreria Cortina, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 179-183
Recensore/i: Isabella Chiari
Etichette: Novecento, Linguistica, Lingua, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE BALDASSARI
Titolo libro/articolo recensito: Unum in locum. Startegie macrotestuali nel Petrarca politico
Edizioni: LED Edizioni Universitarie, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 183-187
Recensore/i: Elisa Brilli
Etichette: Trecento, Petrarca Francesco, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO CARNERO (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Felicità e malinconia. Gozzano e i Crepuscolari
Edizioni: Baldini Castoldi Dalai, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 188-190
Recensore/i: Giorgio Nisini
Etichette: Novecento, Poesia, Gozzano Guido, Crepuscolarismo, Govoni Corrado, Corazzini Sergio,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZO MONDO
Titolo libro/articolo recensito: Quell’antico ragazzo. Vita di Cesare Pavese
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 190-192
Recensore/i: Fiammetta Cirilli
Etichette: Novecento, Pavese Cesare, Biografia, Torino,

Autore/i libro/articolo recensito: SABRINA MARCHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Uscire dal vago. Analisi linguistica della vaghezza nel linguaggio
Edizioni: Laterza, Roma Bari – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 192-196
Recensore/i: Giuseppe D’Ottavi
Etichette: Linguistica,

Quadro riassuntivo degli articoli contenuti nel numero corrente.

Lingua: Italiano
Pag. 197-203
Etichette:

Note bio-bibliografiche sugli autori degli interventi contenuti nel numero corrente.

Lingua: Italiano
Pag. 205-208
Etichette: