Le riviste sostenitrici
Bollettino di italianistica | 2006 | N. 2
Anno 2006 – Annata: III – N. 2
A cura di Claudia Bussolino
Titolo articolo: Lo stato presente delle edizioni di Petrarca
Nel saggio viene presentato un panorama delle edizioni dei testi di Petrarca, sia quelle pubblicate in occasione del VII centenario dalla nascita, sia quelle legate a ulteriori iniziative editoriali, esaminando le principali questioni relative alla tradizione e alla costituzione dei testi. Viene poi considerato il problema della diffusione delle opere di Petrarca presso un pubblico che non sia solo quello degli specialisti. L’autore, più in generale, riflette sulle difficoltà connesse alla produzione di edizioni critiche caratterizzate da alti standard qualitativi e sul rischio che eccessive preoccupazioni di ordine filologico sottraggano le opere alla circolazione.
Lingua: ItalianoPag. 5-44
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Rassegna, Edizione, Edizione critica,
Titolo articolo: ‘Vale, frater in Cristo’: notizie e ipotesi su Gherardo e Francesco Petrarca
A partire dall’ultima lettera che Petrarca lascia al fratello (“Senile” XV 5), dal “De otio religioso” e dagli Annali dell’ordine monastico certosino, vengono presentti aspetti poco noti della biografia dei due fratelli e questioni relative alla redazione di alcune opere del poeta.
Lingua: ItalianoPag. 45-66
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Biografia, Epistolario,
Titolo articolo: Scritture della crisi e crisi della scrittura. Echi savonaroliani in Francesco Guicciardini
L’articolo esamina la molteplice presenza di Girolamo Savonarola nella produzione guicciardiniana, assumendo l’anno 1527 come momento di svolta nella biografia dello storico fiorentino, ma anche premessa necessaria per un ripensamento complessivo delle proprie categorie conoscitive e interpretative.
Lingua: ItalianoPag. 67-93
Etichette: Guicciardini Francesco, Savonarola Girolamo, Cinquecento,
Titolo articolo: Bibliografia ragionata degli studi petrarcheschi recenti (2004-2006)
La rassegna offre una ricognizione e una presentazione degli studi petrarcheschi usciti negli ultimi anni, legati anche all’occasione del settecentesimo anniversario della nascita dell’umanista (2004). Si riscontra, in sede di bilancio, come una parte rilevante degli studi prodotti individuino in Petrarca uno dei fondatori della sensibilità moderna, e riconoscano alla base della sua cultura la presenza dei valori di un cristianesimo problematico, innestati sull’eredità artistica e ideale della civiltà classica.
Lingua: ItalianoPag. 95-140
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Umanesimo, Bibliografia,
Titolo articolo: Rassegna di studi sul petrarchismo lirico del Cinquecento
Nella rassegna vengono ripercorsi i contributi (edizioni di testi, studi filologici e critici generali e sui singoli autori, sussidi e strumenti per la ricerca) apparsi sulla lirica petrachesca italianadal 2000 al 2006; si sottolinea, fra l’altro, come l’interesse degli studiosi si sia spostato progressivamente dall’analisi tematica a ricognizioni più vaste sul contesto storico e sociale della produzione lirica; in particolare sono stati esaminati il ruolo commerciale delle antologie liriche del Cinquecento e la deriva del petrarchismo, da esse imposta, verso forme stilistiche sempre più piane. La rassegna offre anche un ragguaglio sui più avanzati sussidi e strumenti di studio.
Lingua: ItalianoPag. 141-160
Etichette: Petrarca Francesco, Petrarchismo, Trecento, Cinquecento, Antologia,
Titolo articolo: Gli anni del silenzio
L’ultimo romanzo di Pratolini, “Malattia infantile”, si è atteso per venticinque anni. Si sarebbe trattato dell’opera che avrebbe dovuto ampliare a tetralogia il disegno di “Una storia italiana”. In realtà, non ne resta traccia tra le carte pratoliniane, eccettuate trentacinque cartelle che ne costituiscono l’inizio. L’autore mostra come sia stato a poco a poco sostituito dal volume “Il Mannello di Natascia”, pensato come un romanzo in versi, più che come semplice libro di poesie.
Lingua: ItalianoPag. 161-178
Etichette: Pratolini Vasco, Novecento, Malattia infantile, Romanzo,
Titolo articolo: Traduzionipolacche della lirica italiana. Spaccato storico
Il saggio offre un panorama diacronico della ricezione della lirica italiana in Polonia a partire dal Cinquecento fino all’inizio del XXI secolo, ed è basato sulla ricerca bibliografica condotta all’Università Jagellonica di Cracovia negli anni 1999-2002 e aggiornata negli anni successivi. Vengono esaminati i canali attraverso cui la poesia italiana penetrava nella cultura polacca, le motivazioni sottostanti alle scelte di traduzione, i mezzi di diffusione, i traduttori di spicco, le mode e le tendenze in diverse epoche letterarie, infine la varia fortuna di alcuni tra i maggiori poeti italiani, da Dante e Petrarca a Montale e Luzi.
Lingua: ItalianoPag. 179-197
Etichette: Poesia, Traduzione, Polonia, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Gli Stati generali dell’editoria 2006
Il 21 e il 22 settembre a Roma si sono tenuti gli Stati generali dell’editoria 2006, iniziativa promossa dall’Associazione italiana editori, per cercare risposta a un quesito fondamentale: se gli investimenti in lettura e cultura possano cioè portare a uno sviluppo materiale del paese. Tramite un programma fitto di interventi, gli editori si sono confrontati con la stampa e con le istituzioni, presentando anche un proprio ‘Manifesto’ diretto al governo.
Lingua: ItalianoPag. 199-208
Etichette: Duemila, Editoria, Pubblico,
Titolo articolo: L’antologia poetica al tempo dell’iPod
Le antologie della poesia italiana novecentesca pubblicate a partire dagli anni Ottanta restituiscono un quadro altamente conflittuale del loro oggetto. Da un lato, si assiste a un’evidente involuzione del discorso critico, dall’altro a una moltiplicazione di punti di vista che rende ardua la definizione di un canone condiviso. Tuttavia alcune recenti opere sembrano permettere considerazioni più ottimistiche. Sullo sfondo dell’universo mass mediatico, l’ineliminabile varietà delle voci poetiche può essere valorizzata da un lavoro paziente e senza preconcetti.
Lingua: ItalianoPag. 209-229
Etichette: Poesia, Novecento, Antologia,
Titolo articolo: Romanzo poliziesco. Appunti su un mercato in crescita
L’analisi dei dati che emergono dalle indagini ISTAT (decennio 1994-2004), sulla fruizione del prodotto letterario di intrattenimento, in particolare poliziesco, evidenzia la partecipazione del contesto italiano ad un processo internazionale di massificazione, con una rilevante riqualificazione del ‘Detectiv-roman’. Mutano le strategie di marketing che adeguano il circuito di distribuzione alle nuove possibilità mass mediatiche, determinando un rafforzamento della domanda e un più agile rapporto tra autore e fruitore. Il rinnovamento, secondo l’autrice, non porta alla negazione degli stilemi ereditati dal thrilling di tradizione.
Lingua: ItalianoPag. 230-240
Etichette: Romanzo, Romanzo poliziesco, Novecento, Duemila, Editoria,
Titolo articolo: Nascere in un grembo di carta
L’autrice racconta la propria esperienza di scrittrice, a partire dalla metafora materna del parto di uno stile, di un libro, dei suoi personaggi. Ma, in verità, solo l’oggetto-libro si distacca dalla sua genitrice, mentre la scrittura e i personaggi restano interni ed esterni, creati e autonomi.
Lingua: ItalianoPag. 241-247
Etichette: Cutrufelli Maria Rosa, Romanzo, Novecento, Personaggio,
Titolo articolo: Quando lavavo i piatti con le lettere d’amore
L’autore narra un episodio che risale alla sua giovinezza, quando faceva il servizio militare. Lavorando in fureria, sempre alle prese con una macchina da scrivere, aveva avviato un commercio di lettere d’amore con i commilitoni, a volte poco istruiti e poco abituati alla scrittura. Il risultato della lettera scritta per il semi analfabera Nicola Ajello di Lampedusa ebbe un risultato sorprendentemente disastroso, che tuttavia l’autore ricorda come il primo riconoscimento letterario ottenuto nella sua vita.
Lingua: ItalianoPag. 248-250
Etichette: Novecento, Scrittura,
Titolo articolo: L’onestà della letteratura. Conversazione con Mario Rigoni Stern
L’intervista a Mario Rigoni Stern, raccolta nel settembre 2006 durante il ‘Festivaletteratura’ di Mantova, tocca aspetti quali la memorialistica di guerra e le storie di uomini e animali dell’altopiano di Asiago.
Lingua: ItalianoPag. 251-262
Etichette: Rigoni Stern Mario, Narrativa, Novecento, Duemila, Memorialistica,
Titolo articolo: Da scrittrice a scrittrice. Lettere sulla vita e sull’arte
Tra le carte conservate negli archivi delle scrittrici, i materiali epistolari sono fonti fondamentali per la ricostruzione di un quadro più articolato e problematico del loro ruolo all’interno del panorama letterario. In un intreccio di pubblico e privato le lettere testimoniano uno scambio intellettuale che talora dura tutta la vita, fornendo informazioni utili a delineare biografie non sempre tracciate compiutamente. Qui viene data voce ad Aleramo, Banti, Bellonci, de Céspedes, Manzini, Masino, Morante, Ortese, privilegiando i documenti in cui convivono meglio riflessioni letterarie e annotazioni sul quotidiano.
Lingua: ItalianoPag. 263-291
Etichette: Aleramo Sibilla, Banti Anna, Bellonci Maria, de Céspedes Anna, Manzini Gianna, Morante Elsa, Ortese Anna Maria, Faccio Rina, Lopresti Lucia, Novecento, Epistolario,
Titolo libro/articolo recensito: Sull’opera mancata di Pasolini. Un autore irrisolto e il suo laboratorio
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 293-295
Recensore/i: Giorgio Nisini
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento, Poesia, Narrativa,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Sekundarliteratur’. Critici, eruditi, letterati
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 295-298
Recensore/i: Federico Gagliardi
Etichette: Ottocento, Critica, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Guida alla lettura di Montale. “Diario del ’71 e del ’72”
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 298-300
Recensore/i: Francesco Lioce
Etichette: Montale Eugenio, Diario del ’71 e del ’72, Poesia, Novecento, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Questioni private. ‘Vita incompiuta’ di Beppe Fenoglio
Edizioni: Einaudi, Torino –
Lingua: Italiano
Pag. 300-302
Recensore/i: Fiammetta Cirilli
Etichette: Fenoglio Beppe, Novecento, Biografia,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del colonialismo italiano
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 302-306
Recensore/i: Valeria Della Valle
Etichette: Ottocento, Novecento, Lingua italiana, Colonialismo,
Titolo libro/articolo recensito: TaLTaC2,Trattamento Automatico Lessicale e Testuale per l’Analisi del Contenuto di un Corpus (ver. 2.0.1)
Edizioni: CISU, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 306-310
Recensore/i: Isabella Chiari
Etichette: Linguistica, Informatica,
Vegono proposti gli abstract degli articoli in italiano, inglese e francese.
Lingua: ItalianoPag. 311-320
Etichette:
Brevi note biobibliografiche sugli autori degli interventi contenuti nel numero della rivista.
Lingua: ItalianoPag. 321-325
Etichette: