Le riviste sostenitrici
Bollettino di italianistica | 2005 | N. 2
Anno 2005 – Annata: 2 – N. 2
A cura di Claudia Bussolino
Titolo articolo: Letteratura, critica, storiografia. Questioni di genere
Il saggio si interroga sullo statuto dell’italianistica a partire da un’ottica di genere, sulla valutazione delle opere scritte da donne che la critica non ha contestualizzato, leggendole solatanto come letteratura destinata al pubblico femminile. Riflette sul senso delle esclusioni e sulle motivazioni delle inclusioni, riaccostando opere espunte e opere trasmesse, ridiscutendo il discorso storiografico.
Anche se una sola è la lingua e una è la tradizione, due sono le soggettività e le memorie, gli approcci alle forme espressive.
Pag. 5-32
Etichette: Storiografia, Donna, Identità, Canone,
Titolo articolo: Alba de Céspedes a Parigi. Fra isolamento, scrittura ed ‘engagement’
Il contributo ricostruisce l’ultimo trennio parigino di Alba de Céspedes, attraverso la sua biografia e il suo percorso creativo e intellettuale. Gli elementi centrali di questo percorso sono gli interessi teatrali e cinematografici e la scelta della lingua francese sia in versi che in prosa. Importante è il ruolo di Parigi come metropoli che si fa protagonista del romanzo “Sans autre lieu que la nuit” del 1973, autotradotto in italiano tre anni dopo. Completamente diverso sarà lo spazio dell’immaginario letterario del suo ultimo lavoro inedito, che vedrà un progressivo isolamento e ripiegamento: qui Cuba sarà sentuta come un luogo d’origine,
Lingua: ItalianoPag. 33-57
Etichette: De Céspedes Alba, Novecento, Romanzo, Narrativa, Parigi,
Titolo articolo: IL “GIORNALE DI GUERRA E DI PRIGIONIA” DI GADDA: IL DIARIO DI UN ‘MISERABILE’
Il saggio rintraccia i nessi tra riflessione filosofica ed espressione letteraria nel “Giornale di guerra e di prigionia” di Gadda. A partire dalla natura memorialistico-documentaria del testo, si indagano i vincoli che lo legano alla produzione successiva dell’autore, mettendo in evidenza il graduale manifestarsi della singolare vocazione mimetica che può definirsi come il cardine dell’opera gaddiana.
Lingua: ItalianoPag. 59-78
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Giornale di guerra e di prigionia, Novecento, Narrativa, Diario, Guerra,
Titolo articolo: Per una riflessione di genere sulla teoria della letteratura
Nel corso del Novecento il pensiero femminista ha attraversato la maggior parte delle filosofie e delle teorie che si sono via via affermate, dando vita a molti saggi e studi metodologici che hanno messo in discussione i presupposti teorici più saldi. Il saggio fa luce sui nuovi concetti e categorie che talora si sono appropriati delle categorie tradizionali, talora li hanno ricusati; dà conto poi del dibattito generato dall’incontro con lo strutturalismo, la semiotica e il poststrutturalismo, alla ricerca di una visione della letteratura che sia più rispondente ai cambiamenti epistemologici ed euristici determinati dal movimento delle donne dentro la cultura occidentale e oltre.
Lingua: ItalianoPag. 79-100
Etichette: Teoria della letteratura, Donna, Identità, Semiotica, Strutturalismo,
Titolo articolo: Linguistica e informatica: la linguistica dei ‘corpora’ in Italia
La rassegna ragguaglia sulla diffusione e consistenza della linguistica dei ‘corpora’ in Italia, dagli anni Settanta a oggi. Vengono illustrate le implicazioni più significative dell’assunzione di una prospettiva ‘corpus-driven’ per la costruzione di grammatiche e i dizionari. Si riflette inoltre sulle differenze che caratterizzano il modo di praticare la disciplina sull’italiano rispetto all’inglese.
Lingua: ItalianoPag. 101-118
Etichette: Linguistica, Informatica,
Titolo articolo: La dimensione dell’educazione linguistica
Il saggio riflette sull’uso della lingua come veicolo della costruzione dell’identità individuale, come mezzo per il riconoscimento di una comunità d’appartenenza e per la scoperta edi prodotti intellettuali dell’attività umana. Ridiscute lo sfondo teorico che sostiene l’intera architettura dell’educazione linguistica evidenziandone la sua natura di semiotica sociale e la sua attualità nella realtà multiculturale di oggi.
Lingua: ItalianoPag. 119-141
Etichette: Linguistica, Educazione, Identità,
Titolo articolo: A trent’anni dalle “Dieci Tesi per l’educazione linguistica democratica” (Roma, Campidoglio, 18 aprile 2005)
L’intervento dà notizia della giornata di studio organizzata dal GISCEL (Gruppo di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica) in occasione dei tren’anni dal proprio manifesto fondativo. Senza intenti celebrativi, è stato riportato all’attenzione un documento ricco di spunti teorici e didattici tuttora importanti.
Lingua: ItalianoPag. 143-158
Etichette: Novecento, Linguistica, Educazione, Scuola,
Titolo articolo: Dell’accettazione e del rifiuto: immagini e figure del materno da Elena Ferrante a Vanessa Ambrosecchio
L’intervento propone una riflessione sulle immagini del materno presenti nell’ “Amore molesto” di Elena Ferrante e in “Cico c’è” di Vanessa Ambrosecchio, a partire dalle suggestioni di “Madri, mostri e macchine” di Rosi Braidotti e dalla logica di attrazione e repulsione assunta in psicoanalisi come struttura del meccanismo del desiderio. Nelle pagine di Elena Ferrante un linguaggio di carne e sangue crea un immaginario terrorizzato dal corpo e dal potere seduttivo della donna/madre, mentre in quelle di Vanessa Ambrosecchio ha spazio un’ironica ridiscussione degli schemi della scienza e della biologia.
Lingua: ItalianoPag. 159-172
Etichette: Ferrante Elena, Ambrosecchio Vanessa, Novecento, Duemila, Romanzo, Maternità, Donna, Corpo, Psicoanalisi,
Titolo articolo: “Woobinda” e i cannibali metropolitani. Una comparazione informatica delle prime due raccolte di racconti di Aldo Nove
L’articolo confronta le raccolte di racconti di Aldo Nove “Woobinda” e “Superwoobinda”, usando l’informatica come mezzo di ricerca. L’analisi automatica evidenzia una sostanziale continuità tra l’esperimento tentato con la prima raccolta e la cristallizzazione del messaggio attuata nella seconda. Ciò che è comune è lo sfondo neo-noir in cui si muovono individui iperreali, pubblicitari incalliti delle loro stesse storie e della realtà metropolitana che li circonda.
Lingua: ItalianoPag. 173-193
Etichette: Nove Aldo, Satta Centanin Antonello, Novecento, Narrativa, Informatica, Critica del testo, Realismo, Personaggio,
Titolo articolo: A proposito di animali e altri viventi
Quattro figure del mondo letterario discutono la seconda prova narrativa di Alberto Asor Rosa. Sinibaldi ascrive l’opera al genere del romanzo filosofico e mette in luce come il rovesciamento del punto di vista sia uno dei suoi paradigmi estetici fondamentali. Trevi concentra l’attenzione sull’abilità dell’autore nel descrivere l’esistenza quotidiana, vero punto di resistenza della rappresentazione letteraria. Mazzucco individua nel discorso sulla ‘metamorfòsi'(la facoltà di riprodurre un mutamento) il tema centrale del libro. Lodoli focalizza il suo intervento sul motivo della perdita, rivisitato utilizzando le distorsioni della percezione animale.
Lingua: ItalianoPag. 194-206
Etichette: Asor Rosa Alberto, A proposito di animali e altri viventi, Novecento, Narrativa, Animale,
Titolo articolo: Un tenue bagliore alla fine del buio
L’autrice si interroga sulle modalità di composizione del testo come esercizio continuo, disciplinato, solitario, di cui non è dato conoscere l’esito finale, che si realizza per successive approssimazioni, verso un chiarore indistinto, appena percettibile. All’origine della scrittura, per l’autrice, ci sono spesso ferite, mancanze, inganni a cui la parola tenta di porre riparo.
Lingua: ItalianoPag. 207-208
Etichette: Scrittura,
Titolo articolo: Un saldare difficile
L’autrice ripercorre lo sviluppo della propria vocazione letteraria nel suo intrecciarsi con l’esperienza individuale, attraverso cui si delinea il senso, unico e diverso per ciascuno, dell’espressione attraverso la scrittura, intesa come collocazione di sé nel mondo. La lettura dell’opera di Cesare Pavese viene individuata come un passaggio nodale nella propria presa di coscienza umana, intellettuale e artistica.
Lingua: ItalianoPag. 210-214
Etichette: Scrittura, Lettura, Pavese Cesare,
Titolo articolo: Nikolaj S. Trubeckoj, “Grundzüge der Phonologie” (1939)
In questo intervento si propone la rilettura di uno edi testi più importanti della linguistica strutturalista. La discussione si prefigge due obiettivi: da un lato si presentano la teoria e la metodologia di ricerca del linguista russo e dall’altro si analizza il ruolo che questo classico riveste nella fonologia contemporanea.
Lingua: ItalianoPag. 215-232
Etichette: Novecento, Linguistica, Fonologia, Strutturalismo,
Titolo articolo: “Note di diario” di Giovanna Zangrandi
Viene qui pubblicata una scelta delle “Note di diario” inedite conservate presso l’Archivio Zangrandi (cui seguono anche due fotoriproduzioni). Si tratta di una serie di particolare interesse per la loro consistenza e per lo stile e le tematiche presenti. La sezione riguarda l’anno 1955.
Lingua: ItalianoPag. 233-268
Etichette: Zangrandi Giovanna, Note di diario, Novecento, Diario,
Titolo articolo: Ricordo di Emilio
Asor Rosa ricorda brevemente la figura di Emilio Garroni, scomparso il 7 agosto 2005.
Lingua: ItalianoPag. 269
Etichette: Garroni Emilio, Necrologio,
Titolo libro/articolo recensito: Immagine, Linguaggio, Figura. Osservazioni e ipotesi
Edizioni: Laterza, Roma Bari – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 269-275
Recensore/i: Tullio De Mauro
Etichette: Linguaggio, Filosofia del linguaggio,
Titolo libro/articolo recensito: La cultura degli italiani
A cura di: Francesco Erbani
Edizioni: Laterza, Roma Bari – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 275-278
Recensore/i: Alberto Asor Rosa
Etichette: Storia della lingua italiana, Lingua, Educazione, Cultura,
A cura di: Tullio De Mauro
Edizioni: Laterza, Roma Bari – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 278-284
Recensore/i: Tommaso Russo
Etichette: Linguistica, Lingua,
A cura di: Marina Serena Sapegno
Edizioni: Università “La Sapienza”, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 284-287
Recensore/i: Franca Bimbi
Etichette:
A cura di: Marina Zancan
Edizioni: Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 287-292
Recensore/i: Roberto Bigazzi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Dizionari italiani: storia, tipi, struttura
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 293-294
Recensore/i: Rita Plantera
Etichette: Lessicografia, Linguistica, Dizionario,
Titolo libro/articolo recensito: Ital’janskaja poèzija v perevodach Evgenija Solonovica. Poeti italiani tradotti da Evgenij Solonovich
Edizioni: Raduga, Mosca – 2000
Lingua: Russo
Pag. 294-297
Recensore/i: Anna Jampol’skaja
Etichette: Poesia, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere familiari e di complimento
A cura di: Meredith Ray, Westwater Lynn Lara
Edizioni: Rosenberg & Sellier, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 297-300
Recensore/i: Giulia Ponsiglione
Etichette: Tarabotti Arcangela, Seicento, Epistolografia,
Titolo libro/articolo recensito: Le metamorfosi della parola. Da Dante a Montale
A cura di: Jonathan Sisco
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 300-303
Recensore/i: Lucinda Spera
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Le prime lettere di Jacopo Ortis
Edizioni: Salerno, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 303-305
Recensore/i: Floriano Di Ruzza
Etichette: Foscolo Ugo, Ottocento, Le ultime lettere di Jacopo Ortis,
Riassunti degli articoli in italiano, inglese, francese.
Lingua: ItalianoPag. 307-318
Etichette:
Brevi profili degli autori degli interventi del numero della rivista.
Lingua: ItalianoPag. 319-325
Etichette: