Le riviste sostenitrici
Bollettino di italianistica | 2004 | N. 2
Anno 2004 – Annata: I – N. 2
A cura di Claudia Bussolino
Titolo articolo: Saussurre sulle vie della linguistica
Il contributo passa in rassegna varie testimonianze sul ruolo e sulla memoria di Saussurre nella linguistica contemporanea, puntualizzandone la presenza pervasiva, anche al di là delle citazioni dirette della sua opera, in molte delle nozioni dell’analisi linguistica in uso. Vengono seguite le fasi compositive del “Cours de linguistique générale” e se ne indicano i possibili sviluppi nella ricerca attuale.
Lingua: ItalianoPag. 5-16
Etichette: Saussurre Ferdinand, Novecento, Linguistica, Linguaggio,
Titolo articolo: I limiti del lapsus: una ricognizione
L’articolo esplora i principali temi linguistici correlati all’analisi del lapsus, suggerendo la necessità di raccogliere “corpora”, al fine di delimitarne il concetto e definirne genesi e condizioni di comparsa.
Lingua: ItalianoPag. 17-43
Etichette: Linguistica, Psicologia,
Titolo articolo: Simbologia e pratiche testuali: il motivo del ‘velo’ nel petrarchismo cinquecentesco
Il contributo è dedicato al motivo del ‘velo’ nella lirica cinquecentesca, individuando attraverso la presenza di tale tema una comune sensibilità religiosa nei testi di Michelangelo Buonarroti, Girolamo Savonarola e Vittoria Colonna.
Lingua: ItalianoPag. 44-74
Etichette: Savonarola Girolamo, Buonarroti Michelangelo, Colonna Vittoria, Poesia, Cinquecento, Petrarchismo, Metafora,
Titolo articolo: Elementi di costruzione del personaggio nel “Fu Mattia Pascal” di Pirandello
Ripercorrendo le differenti fasi di scrittura dal manoscritto all’edizione definitiva, il contributo analizza le modalità descrittive con cui Pirandello presenta e costruisce i personaggi nel romanzo “Il fu Mattia Pascal”.
Lingua: ItalianoPag. 75-91
Etichette: Pirandello Luigi, Il fu Mattia Pascal, Narrativa, Novecento, Personaggio, Romanzo,
Titolo articolo: La lingua cortigiana e i dibattiti linguistici del primo Cinquecento
L’intervento è articolato come una rassegna degli studi recenti sulla nozione di ‘lingua cortigiana’ sviluppata nei dibattiti del primo Cinquecento e sulla figura di Gian Giorgio Trissino. La novità sostanziale che emerge da tali studi è il fondamento della dottrina cortigiana nella realtà effettuale della comunicazione di corte e nel quadro sociolinguistico del tempo, revocando il noto giudizio di Pio Rajna, per cui tale teoria risultava priva di concretezza. L’opera di Trissino viene rivalutata nella sua autonomia teorica e nella sua pertinenza storica come potenziale alternativa alla soluzione di Bembo del problema della modello linguistico.
Lingua: ItalianoPag. 93-108
Etichette: Trissino Gian Giorgio, Trattatistica, Cinquecento, Storia della lingua,
Titolo articolo: L’intelligenza possibile della narrativa
L’intervento tenta di fare il punto sulla situazione della narrativa italiana contemporanea: secondo La Porta, si tratta di un panorama vario e sfaccettato, andando dalle sperimentazioni che mescolano i generi alle narrazioni al limite tra saggio e autobiografia. Viene rilevata la mancanza di un costante stimolo da parte dei lettori e della critica come motivo che possa concorrere a una situazione giudicata nel complesso poco vitale.
Lingua: ItalianoPag. 109-126
Etichette: Narrativa, Duemila, Romanzo,
Titolo articolo: Dal lettore solitario alle nuove ‘comuni’ della lettura
L’autrice analizza attraverso precisi dati statistici le varietà di pubblico, produzione e modalità di lettura determinatesi nell’ultimo decennio, alla luce delle complesse trasformazioni che si sono verificate nel secolo scorso.
Lingua: ItalianoPag. 127-143
Etichette: Editoria, Novecento, Duemila, Lettura,
Titolo articolo: La lettura delle donne negli anni Ottanta e Novanta
Il contributo pone in rilievo un dato concreto: la maggiore propensione delle donne alla lettura di libri rispetto a quella di quotidiani. Il dato viene collocato nel quadro di un interesse crescente del mondo femminile per la lettura e la scrittura, anche alla luce della progressiva partecipazione delle donne alla vita sociale, che limiterebbe però di conseguenza le differenze nelle scelte di lettura.
Lingua: ItalianoPag. 144-156
Etichette: Editoria, Novecento, Duemila, Lettura, Donna,
Titolo articolo: Fiera internazionale del libro (Torino, 6-10 maggio 2004)
L’articolo rende conto dell’edizione 2004 dellla Fiera Internazionale del Libro di Torino, un evento in cui si fa visibile il contraddittorio rapporto tra cultura letteraria alta e consumo culturale di massa.
Lingua: ItalianoPag. 157-162
Etichette: Editoria, Duemila, Libro, Torino,
Titolo articolo: Cinquant’anni di parole
L’autrice riflette sul modo in cui scrittori e autori vengono ‘confezionati’ e proposti dalla macchina culturale contemporanea. Sembra che l’odierna società della comunicazione proponga lo scrivere non più come ‘mestiere’, ma come ‘professione’, con la conseguenza della tecnica anteposta alla fantasia.
Lingua: ItalianoPag. 163-170
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila, Scrittura, Verità,
Titolo articolo: Gianfranco Contini, “Varianti e altra linguistica. Una raccolta”
L’intervento rivisita la raccolta di saggi pubblicata da Contini nel 1970, un punto di riferimento per campi quali critica stilistica, critica delle varienti, storia della lingua letteraria. Individua le linee portanti dell’operazione continiana e il loro peso sugli sviluppi successivi della critica letteraria.
Lingua: ItalianoPag. 171-183
Etichette: Contini Gianfranco, Novecento, Critica letteraria, Critica stilistica, Stile, Lingua,
Titolo articolo: Lettere ‘déracinées’
Le lettere inedite di Ungaretti dal fronte a Gherardo Marone sono conservate presso l’Archivio del Novecento dell’Università di Roma ‘La Sapienza’. Sono tra le 400 carte dell’archivio di Marone e della ‘Diana’ salvatesi fortunatamente dalla dispersione. Completano il carteggio Ungaretti-Marone edito nel 1978.
Lingua: ItalianoPag. 185-203
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Marone Gherardo, Novecento, Epistolario, Archivio del Novecento dell’Università di Roma “La Sapienza”,
A cura di: Maurizio Bettini, Ezio Pellizzer
Edizioni: Einaudi, Torino – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 205-213
Recensore/i: Paolo Cassi
Etichette: Narrativa, Poesia, Origini/Novecento, Figua mitologica, Mito,
Titolo libro/articolo recensito: Gli universi paralleli della letteratura. Metamorfosi e saperi tra Rinascimento e crisi del Novecento
Edizioni: Carocci, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 213-
Recensore/i: Annalisa Perrotta
Etichette: Poesia, Trattatistica, Cinquecento, Novecento, Rinascimento, Parola, Metafora, Metamorfosi, Arte,
A cura di: PIERVITTORIO ROSSI
Edizioni: Ecostampa, Castiglione delle Stiviere – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 216-218
Etichette: Castiglione Baldassar, Cinquecento, Trattatistica, Lingua,
A cura di: Ludovico Gatto, Paola Supino Martini
Edizioni: All’Insegna del Giglio, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 218-222
Recensore/i: Paolo Falzone
Etichette: Alighieri Dante, Medioevo, Poesia, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano
Edizioni: Argo, Lecce – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 223-226
Recensore/i: Lucinda Spera
Etichette: Trattatistica, Seicento, Barocco, Retorica,
A cura di: Andrea Matucci
Edizioni: Liguori, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 226-230
Recensore/i: Alessandro Giarrettino
Etichette: Manzoni Alessandro, Nievo Ippolito, Narrativa, Ottocento, Romanzo,
A cura di: Attilio Motta
Edizioni: Manni, San Cesario di Lecce – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 230-233
Recensore/i: Monica Cristina Storini
Etichette: Narrativa, Novecento, Autobiografia, Intellettuale,
A cura di: Vittorio Spinazzola
Edizioni: Il Saggiatore-Fondazione Mondadori, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 233236
Recensore/i: Giorgio Nisini
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila, Postmoderno, Romanzo,
Abstract degli articoli in italiano, inglese e francese.
Lingua: ItalianoPag. 237244
Etichette:
Brevi profili degli autori degli interventi.
Lingua: ItalianoPag. 245-248
Etichette: