Autografo | 2016 | N. 56

Anno 2016 – Annata: 24 – N. 56
A cura di Claudia Bussolino

Autore/i articolo: MARIA ANTONIETTA GRIGNANI, ANNA LONGONI
Titolo articolo: Premessa

Il numero della rivista, dal taglio monografico esplicitato dal titolo (“Traduzione e poesia in Luciano Erba”), include saggi e testimonianze che tracciano la figura del poeta protagonista, valorizzando in più direzioni l’archivio d’autore donato al Centro Manoscritti nel 2006.

Lingua: Italiano
Pag. 7-8
Etichette: Novecento, Erba Luciano, Poesia, Traduzione,

Autore/i articolo: FEDERICO MILONE
Titolo articolo: L’«impercettibile trasalire del reale». Genesi e varianti di «Il prato più verde»

Il saggio indaga la genesi di «Il prato più verde» facendo ampio uso delle carte d’archivio del poeta, custodite al Centro Manoscritti di Pavia. L’anno di pubblicazione è il 1977, diciassette anni dopo «Il male minore». Le ragioni di un tanto lungo silenzio, interrotto da qualche testo uscito in riviste, sono discusse tramite la rilettura del carteggio con Vanni Scheiwiller e Giovanni Raboni. Si procede poi con l’analisi delle varianti autografe che mostra caratteri ricorrenti nella scrittura di Erba, evidenziando l’attenzione scrupolosa alla scelta dei titoli, il lavoro minuto sulla sintassi, la particolare cura nel definire gli explicit di ogni testo.

Lingua: Italiano
Pag. 11-24
Etichette: Novecento, Erba Luciano, Poesia, Il prato più verde, Stile, Raboni Giovanni, Scheiwiller Vanni,

Autore/i articolo: SAMUELE FIORAVANTI
Titolo articolo: Ancora una tautologia. Per una lettura dell’«Ippopotamo»

L’obiettivo del presente contributo è quello di definire il ruolo della tautologia entro la raccolta «L’ippopotamo» (Einaudi, 1989). Questa scelta stilistica viene analizzata in primo luogo in relazione alla riflessione metapoetica di Luciano Erba, quindi, in modo complementare, a livello tematico e lessicale, con la presenza costante di animali. Le varie stesure dei testi (donate al Centro Manoscritti dell’Università di Pavia) permettono di individuare costanti nella strategia compositiva del poeta. «Il cerchio aperto», prima sezione della raccolta, offre numerosi indizi e spunti, permettendo di delineare tre costanti: l’anafora, l’iterazione lessicale, e, a un livello differente, la coesistenza fra dimensione idillica e critica.

Lingua: Italiano
Pag. 25-40
Etichette: Novecento, Erba Luciano, Poesia, Stile, Variante, Critica stilistica, Retorica,

Autore/i articolo: ANNA STELLA POLI
Titolo articolo: Empirista? Bricoleur? Luciano Erba traduttore, tra licenze e understatement

Per una lettura complessiva di Luciano Erba come traduttore la via privilegiata è l’autoantologia «Dei cristalli naturali», del 1991, che accomuna voci distanti spazialmente, cronologicamente, stilisticamente. Nel testo introduttivo l’autore si sottrae con fermezza alle analisi strettamente traduttologiche, negando che sia definibile un metodo astratto dalla prassi che cambia in relazione all’unicità dei testi affrontati. Entro questo quadro invece Erba ama rivendicare una sperimentali “senza legge”. Strategie libere e in divenire dunque, come mostrano alcuni esempi analizzati (da Michaux e da Ponge).

Lingua: Italiano
Pag. 41-55
Etichette: Novecento, Luciano Erba, Poesia, Traduzione, Lingua italiana, Lingua francese, Lingua spagnola, Letteratura italiana, Michaux Henri, Ponge Francis,

Autore/i articolo: ANNAMARIA AZZARONE
Titolo articolo: Ventidue lettere di Gianfranco Contini a Luciano Erba

Lo scambio epistolare tra Gianfranco Contini e Luciano Erba ha inizio il 4 settembre 1944, data che li vede entrambi in Svizzera (il primo professore a Friburgo, il secondo studente, rifugiato nel campo di lavoro di Bretaye sur Vaud). Il carteggio conta 39 missive di Erba, conservate all’Archivio Contini della Fondazione Ezio Franceschini di Firenze, e 29 responsive di Contini, raccolte nel Fondo Erba del Centro per gli Studi sulla Tradizione Manoscritta di Autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia, che in questa occasione vengono pubblicate e annotate (con l’esclusione di cartoline di semplice saluto e di tre lettere già edite).

Lingua: Italiano
Pag. 59-84
Etichette: Novecento, Poesia, Critica letteraria, Carteggio, Erba Luciano, Contini Gianfranco,

Autore/i articolo: ROBERTO CICALA
Titolo articolo: «Irruzioni d’azzurro» nella nebbia padana: ricordi di Erba «tranviere metafisico»

A partire da un’occasione precisa – la rappresentazione del «Tramviere metafisico» organizzata in una chiesa sconsacrata di Novara nel 1988 – Roberto Cicala ricostruisce una sequenza di incontri e circostanze che hanno dato vita all’amicizia con il poeta Luciano Erba, in una rete topografica che include i luoghi di abitazione (via Giasone del Majno e via Washington) e gli spazi di incontro milanesi (il Bluebar, gallerie d’arte, teatri).

Lingua: Italiano
Pag. 87-90
Etichette: Novecento, Erba Luciano, Poesia, Paesaggio, Milano,

Autore/i articolo: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo articolo: Con Luciano Erba

Arnaldo Di Benedetto ricorda le occasioni di incontro con Luciano Erba, risalenti agli anni in cui era studente liceale a Milano, proseguite entro una rete di amicizie che includeva Giovanni Giudici, Bartolo Cattafi, Giovanni Raboni, sullo sfondo della vivissima Milano degli anni Sessanta.

Lingua: Italiano
Pag. 91-95
Etichette: Novecento, Erba Luciano, Poesia,

Autore/i articolo: EMILIO ISGRÒ
Titolo articolo: L’intenzione dello svagato

In un breve ricordo Emilio Isgrò segnala come, seppur nei termini di una lettura ancora ingenua, nel suo avvicinamento ai testi di Erba (veicolato dall’amico comune Bartolo Cattafi) ci fosse la piena percezione di una scrittura nuova, ormai distante dalle varie vie dell’ermetismo.

Lingua: Italiano
Pag. 97-98
Etichette: Novecento, Erba Luciano, Poesia,

Autore/i articolo: FEDERICO MILONE
Titolo articolo: In archivio in chiaroscuro. Le carte di Luciano Erba al Centro Manoscritti di Pavia

Il corpus conservato presso Il Centro Manoscritti di Pavia è il risultato di una selezione accurata e di un ordinamento rigoroso a opera di Luciano Erba, in tre macrosezioni distinte ma permeabili: le carte inerenti al lavoro letterario, che testimoniano l’attività di poeta e autore di racconti, dagli inizi al 2005 (ma sono ancora presso gli eredi le carte successive e altri materiali, fra cui lo zibaldone intitolato «In progress»); una ricca collezione di ritagli di stampa che trasmettono soprattutto recensioni di terzi alle sue opere; il vasto epistolario, che tratteggia la fitta rete di relazioni intrattenute in veste privata o di docente e scrittore.
Tentando una visione panoramica e guardando alla globalità delle carte, si può affermare che Erba, con il dono del suo archivio, offra in primo luogo l’immagine di uno scrittore attento a mostrare il progressivo modellarsi della poesia, sia, in modo diretto, attraverso i procedimenti materiali della scrittura, sia attraverso la rifrazione delle voci altrui (nelle recensioni o nelle lettere).

Lingua: Italiano
Pag. 100-115
Etichette: Novecento, Erba Luciano, Poesia, Archivio,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFREDO GIULIANI, ANTONIO PORTA, NANNI BALESTRINI, EDOARDO SANGUINETI, ELIO PAGLIARANI
Titolo libro/articolo recensito: «Queste e non altre». Lettere e carte inedite
A cura di: Federico Milone
Edizioni: Pacini, Pisa – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 119-123
Recensore/i: Andrea Gareffi
Etichette: Novecento, Giuliani Alfredo, Porta Antonio, Balestrini Nanni, Sanguineti Edoardo, Pagliarani Elio, Poesia, Romanzo, Archivio,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIANO SCABIA
Titolo libro/articolo recensito: L’azione perfetta
Edizioni: Einaudi, Torino – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 123-126
Recensore/i: Maria Antonietta Grignani
Etichette: Novecento, Scabia Luciano, Narrazione, Romanzo,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA BARATTO
Titolo libro/articolo recensito: Tra nevi ingenue
Edizioni: Manni, San Cesario di Lecce –
Lingua: Italiano
Pag. 126-128
Recensore/i: Anna Longoni
Etichette: Duemila, Baratto Paola, Racconto,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE FRASCA
Titolo libro/articolo recensito: Lame. Rame + lime seguite da Quarantena e Versi dispersi
Edizioni: L’Orma, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 128-130
Recensore/i: Marta Arnaldi
Etichette: Novecento, Duemila, Frasca Gabriele, Poesia,