Le riviste sostenitrici
Autografo | 2014 | N. 52
Anno 2014 – Annata: XXII – N. 52
A cura di Claudia Bussolino
Breve presentazione dei contenuti del fascicolo, che raccoglie gli interventi del “Secondo Colloquio Roberto Sanesi sulla traduzione letteraria”.
Lingua: ItalianoPag. 7-9
Etichette: Novecento, Poesia, Traduzione, Sanesi Roberto,
Titolo articolo: Sanesi-Eliot, un primo ragguaglio
L’articolo è dedicato a Roberto Sanesi nel suo ruolo di traduttore di Thomas S. Eliot. A partire dalla corrispondenza che intercorse con l’autore durante i lavori preparatori dell’edizione delle “Poesie”, uscite nel 1961, si sottolinea come – anche alla luce dei lavori successivi – l’attenzione costante e il lavoro protratto nel tempo di Sanesi siano un unicum nella storia della ricezione all’estero della poesia di Eliot.
Lingua: ItalianoPag. 11-18
Etichette: Sanesi Roberto, Lingua italiana, Lingua inglese, Traduzione, Eliot Thomas Stearns,
Titolo articolo: Traduzioni estreme: gli orsi scalzi, i coccodrilli egizi e i gatti di Eliot
Nel saggio si introduce la categoria di “traduzioni estreme” per definire il complesso lavoro interlinguistico necessario a tradurre testi in cui abbiano un peso determinante anagrammi, palindromi, acrostici e altri processi di significazione che si basano sul significante. Traendo pertinenti esempi da testi inglesi, in particolare da poesie di Thomas S. Eliot, la riflessione tenta di rispondere a domande non solo tecniche ma anche ontologiche intorno al testo e alla controversa questione dell’intraducibilità.
Lingua: InglesePag. 19-34
Etichette: Novecento, Poesia, Eliot Thomas Stearns, Traduzione,
Titolo articolo: Tra ermetismo e postmoderno: le traduzioni di Pessoa di Panarese e Tabucchi
Per vari decenni la poesia di Fernando Pessoa è stata letta in Italia attraverso due antologie, la prima edita da Luigi Panarese nel 1967, la seconda curata tra il 1979 e il 1984 da Antonio Tabucchi. La prima è espressione dell’ermetismo, la seconda testimonia una lettura legata alle istanze del postmoderno. Il saggio mostra come la seconda traduzione non sia indipendente da quella di Panarese, concludendo sottolineando come l’ermetismo si delinei come modalità poetica ideale per tradurre i versi di Pessoa.
Lingua: ItalianoPag. 35-57
Etichette: Poesia, Traduzione, Lingua italiana, Lingua portoghese, Pessoa Fernando, Tabucchi Antonio, Panarese Luigi, Ermetismo, Postmoderno,
Titolo articolo: Sulla biblioteca di Roberto Sanesi
La biblioteca di Roberto Sanesi, donata al Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, si pone come preziosa testimonianza di un percorso umano e intellettuale estremamente significativo. Dando notizia dell’avvenuta catalogazione del patrimonio librario ricevuto, entro una più ampia riflessione sul valore documentario delle biblioteche private, vengono presentati gli esemplari più rilevanti entro un’appassionante percorso tra gli scaffali di Sanesi.
Lingua: ItalianoPag. 59-94
Etichette: Novecento, Poesia, Traduzione, Sanesi Roberto, Biblioteca, Lingua italiana, Lingua inglese,
Titolo articolo: Commentare il testo tradotto. Il caso di “Les Cloches” di Apollinaire nella versione di Caproni
In queste pagine viene condotta una riflessione sulla possibilità e sull’utilità di proporre commenti a testi in traduzione, che – come scrisse Cesare Segre – forniscano ‘un apparato di illustrazioni verbali destinato a rendere più comprensibile un testo’. L’apparato paratestuale dovrebbe includere un commento che presenti la storia dei testi in funzione di prima introduzione, i testi a fronte, note che seguano l’articolarsi del testo riga per riga, mirate a esplicitare le scelte del traduttore, eventualmente chiarite e discusse entro un ulteriore apparato di autocommento del lavoro intertestuale.
Lingua: ItalianoPag. 95-108
Etichette: Poesia, Traduzione, Novecento, Lingua italiana, Lingua inglese, Caproni Giorgio, Apollinaire Guillaume, Letteratura francese,
Titolo articolo: “Unisono”: appunti sull’edizione critica di una poesia in traduzione
Dopo aver delineato la ricezione della poesia di William Carlos Williams in Italia degli anni Sessanta e Settanta, il saggio circoscrive il proprio oggetto d’interesse alla poesia “Unisono” nella traduzione di Vittorio Sereni. La riflessione si focalizza all’opportunità e sui modi entro cui si può realizzare l’edizione critica di un testo tradotto, che possa spingersi oltre la semplice comparazione tra testo di partenza e testo d’arrivo, ma sappia testimoniare il lavoro del traduttore, evidenziandone le istanze di sperimentazione e i presupposti stilistici.
Lingua: ItalianoPag. 109-122
Etichette: Williams Carlos William, Sereni Vittorio, Poesia, Lingua italiana, Lingua inglese, Letteratura inglese, Traduzione,
Titolo articolo: Piero Jahier traduttore di Graham Greene
Attraverso le carte della Fondazione Mondadori di Milano, questo saggio indaga i rapporti che si crearono tra il narratore Graham Greene e Piero Jahier, di cui viene più in generale contestualizzata l’attività di traduttore entro il singolo percorso creativo ed entro il più ampio contesto editoriale.
Lingua: ItalianoPag. 123-135
Etichette: Novecento, Traduzione, Lingua italiana, Lingua inglese, Javier Piero, Greene Graham,
Titolo articolo: Il primo editore. Ugo Guanda e Roberto Sanesi
In questo intervento viene ricostruita e contestualizzata la collaborazione professionale tra Roberto Sanesi e Ugo Guanda, suo primo punto di riferimento editoriale. L’attività di traduzione viene illuminata sullo sfondo di un legame ben testimoniato dai documenti conservato presso il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia.
Lingua: ItalianoPag. 137-148
Etichette: Novecento, Letteratura italiana, Guanda Ugo, Sanesi Roberto, Editoria, Traduzione,
Titolo articolo: Sanesi tra le prime versioni italiane di “Finnegans Wake”
Roberto Sanesi nel 1983 pubblicò in forma di piccolo libro (con il titolo di “Il risveglio di Finnegan”) le prime tre pagine del IV capitolo di “Finnegans Wake”. L’intervento non si delinea tanto come un’analisi delle pagine tradotte, quanto come la ricostruzione del percorso culturale che condusse Sanesi a lavorare su quel segmento del testo di Joyce.
Lingua: ItalianoPag. 149-165
Etichette: Novecento, Sanesi Roberto, Joyce James, Lingua italiana, Lingua inglese, Traduzione, Finnegans Wake,
Titolo articolo: ‘Il canneto / che abbiamo provato ad attraversare…’
Breve testimonianza biografica dedicata a Roberto Sanesi.
Lingua: ItalianoPag. 167-170
Etichette: Roberto Sanesi, Novecento,
Titolo articolo: Da Federico
Breve testimonianza biografica dedicata a Roberto Sanesi, padre e maestro dello scrivente.
Lingua: ItalianoPag. 171-175
Etichette: Novecento, Sanesi Roberto,
A cura di: Pietro Montorfani
Edizioni: Gradiva, New York – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Marta Arnaldi
Etichette: Novecento, Duemila, Poesia, Letteratura italiana, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Suspense: un romanzo napoleonico
Traduttore: Camilla Salvago Raggi
Edizioni: Il Canneto, Genova – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Giovanni Battista Boccardo
Etichette: Novecento, Letteratura inglese, Conrad Joseph, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: I miei poeti tradotti
A cura di: Franco Buffoni
Edizioni: Interlinea, Novara – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 181-183
Recensore/i: Claudia Bonsi
Etichette: Novecento, Letteratura inglese, Letteratura francese, Traduzione, Erba Luciano, Claudel Paul,
Titolo libro/articolo recensito: Amoretti
Traduttore: Manini Luca
Edizioni: Milano, – Bompiani
Lingua: Italiano
Pag. 184-185
Recensore/i: Franco Lonati
Etichette: Cinquecento, Poesia, Letteratura inglese, Traduzione,
A cura di: Paola Laskaris
Edizioni: Sentieri Meridiani, Foggia – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 186-187
Recensore/i: Paolo Pintacuda
Etichette: Novecento, Duemila, Poesia, Letteratura spagnola, Traduzione,
Abstracts in inglese dei contributi del presente numero.
Lingua: InglesePag. 189-190
Etichette: