Autografo | 2014 | N. 51

Anno 2014 – Annata: XXII – N. 51
A cura di Claudia Bussolino

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Premessa

Breve presentazione dei contenuti del fascicolo, i cui contributi si muovono entro tre ‘coordinate’ (teatro, narrativa e critica del Novecento), intese non come ‘semplici precisazioni di genere’, ma come ‘tracce che delimitano e al contempo estendono un campo di indagine differenziato’ entro cui l’obiettivo è quello di indagare la storia dei testi, il farsi della scrittura letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 7-8
Etichette: Teatro, Narrativa, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: DOMINIQUE BUDOR
Titolo articolo: Il dossier genetico, tra ipotesi e verifiche: su “Le Médecin volant” di Molière-Dario Fo

Dopo un breve excursus sui percorsi della critica genetica in Francia, viene presa in esame la messinscena preparata da Dario Fo per la farsa “Le Médecin volant”, da rappresentare insieme alla commedia in tre atti “Le Médecin malgré lui” alla Comédie-Française, rappresentata per la prima volta il 9 giugno 1990 nella sala Richelieu a Parigi. Il percorso testuale verificato evidenzia punti fermi nel teatro di Fo: la necessità di un teatro popolare, ibrido e totale, l’uso del comico come strumento di lotta contro le ingiurie della vita e contro i poteri, che invita lo spettatore a essere protagonista della costruzione teatrale.

Lingua: Italiano
Pag. 11-30
Etichette: Novecento, Duemila, Dario Fo, Teatro, Critica genetica,

Autore/i articolo: MARTA ARNALDI
Titolo articolo: Vento largo, evoluzione di una storia. Varianti dell’incipit e dell’explicit

Il saggio analizza documenti inediti relativi alla romanzo di Francesco Biamonti “Vento largo” (1991), discutendone le peculiarità e la cronologia, identificando correzioni non riconducibili all’autore e portando alla luce un finale alternativo. Attraverso il mutare variantistico viene in particolare delineata la creazione della protagonista femminile, Sabèl, e discussa la centralità della metafora del vento, che regge l’impianto romanzesco.

Lingua: Italiano
Pag. 31-61
Etichette: Biamonti Francesco, Novecento, Narrativa, Romanzo, Critica stilistica, Critica genetica,

Autore/i articolo: VALENTINA ZERBI
Titolo articolo: Lucio Mastronardi, ovvero dell’inattualità. Proposte linguistiche di archeologia industriale

L’articolo è dedicato alla trilogia “Il calzolaio di Vigevano”, “Il maestro di Vigevano”, “Il meridionale di Vigevano”, pubblicata tra il 1959 e il 1954 da Lucio Mastronardi. Dopo un breve excursus sulla ricezione dei tre romanzi, l’analisi si orienta al dato stilistico, verificandone le peculiarità di sintassi e ritmo e, soprattutto, del lessico, con particolare attenzione alla matrice dialettale, con un appendice di schede lessicali.

Lingua: Italiano
Pag. 63-85
Etichette: Novecento, Romanzo, Narrativa, Mastronardi Lucio, Realismo, Critica stilistica, Stile, Dialetto,

Autore/i articolo: GIACOMO MICHELETTI
Titolo articolo: La donna della domenica: un giallo filologico tra mimesi e humour

L’articolo analizza il racconto poliziesco “La donna della domenica” (1972) di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, a partire dalle intersezioni tra struttura narrativa e livello linguistico, con particolare attenzione alle interferenze date dal sovrapporsi tra dialetto piemontese, italiano e inglese.

Lingua: Italiano
Pag. 87-101
Etichette: Fruttero Carlo, Lucentini Franco, La donna della domenica, Novecento, Romanzo, Narrativa, Romanzo poliziesco, Stile,

Autore/i articolo: PAOLO ZUBLENA
Titolo articolo: Il Betocchi di Luzi. Storia e critica di un dissidio tra amici

Nel 1974 nella raccolta “Prime e ultimissime” di Carlo Betocchi è rintracciabile una svolta poetica legata legata a una crisi religiosa. L’analisi di due raccolte di Mario Luzi, “Il fuoco della controversia” (1978) e “Per il battesimo dei nostri frammenti” (1985) in queste pagine punta a evidenziare come il punto di svolta nell’iter poetico di Betocchi influenzi il percorso di Luzi e come quest’ultimo rappresenti la figura dell’amico nei suoi versi, rappresentando un’armonizzazione tra etica e fede che in verità non ebbe mai spazio nella sua poetica.

Lingua: Italiano
Pag. 103-116
Etichette: Novecento, Poesia, Stile, Betocchi Carlo, Luzi Mario, Intertestualità,

Autore/i articolo: ELISABETTA TARANTINO
Titolo articolo: Primo Levi e il ‘dolce mondo’. Su un peculiare uso intertestuale di Dante nella prima poesia leviana

Il sintagma “Lassù nel dolce mondo” nell’explicit del testo poetico “Buna” di Primo Levi è un evidente rimando dantesco, le cui occorrenze rimandano alla prima cantica. A partire da questo esempio – e soffermandosi poi su “25 febbraio 1944” e “Il superstite” – l’articolo tenta una contestualizzazione delle tessere dantesche che evidenzi come le citazioni vogliano guidare il lettore verso una rete d’immagini che va oltre il singolo verso, discutendone la complessità e l’efficacia.

Lingua: Italiano
Pag. 117-133
Etichette: Alighieri Dante, Trecento, Poesia, Levi Primo, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARZIO PORRO
Titolo articolo: Un anno importante

In queste pagine – legate a una presentazione pavese – si ripercorrono i temi trattati in due raccolte di saggi di Gian Luigi Beccaria (“Alti su di me. Maestri e metodi, testi e ricordi” e “Le orme della parola. Da Sbarbaro a De André, testimonianze sul Novecento”), entrambi del 2013, evidenziando il ruolo avuto da Beccaria nella svolta critica degli anni Sessanta e Settanta, di cui fu protagonista con Cesare Segre e Maria Corti.

Lingua: Italiano
Pag. 135-141
Etichette: Beccaria Gian Luigi, Poesia, Critica, Novecento, Stile, Corti Maria, Segre Cesare,

Autore/i articolo: MARIA ANTONIETTA GRIGNANI
Titolo articolo: Dall’Epistolario Argan-Squatriti

L’archivio di carte manoscritte di Giulio Carlo Argan è stato affidato dalla scultrice e scrittrice Fausta Squatriti al Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia nell’estate 2012. I materiali sono in larga parte lettere autografe di Argan alla destinataria (molto spesso datate e per lo più unite alle relative buste, talora su carta intestata personale o su quella del Senato della Repubblica, mentre pochi pezzi figurano in fotocopia), ma il fondo contiene anche un certo numero di responsive di Squatriti e altre testimonianze, per un totale di quasi quattrocento oggetti, riconducibili a un arco cronologico cha va dal 1980 al 1992. Insieme alla nota di presentazione della nuova acquisizione vengono pubblicate due lettere, un foglio manoscritto e tre cartoline di Argan.

Lingua: Italiano
Pag. 145-161
Etichette: Arte, Argan Giulio Carlo, Squatriti Fausta,

Autore/i articolo: FAUSTA SQUATRITI
Titolo articolo: A regola d’arte. Giulio Carlo Argan e Fausta Squatriti, una corrispondenza

Fausta Squatriti, scrittrice e scultrice, rievoca, insieme alle modalità ormai distanti dello scambio di missive manoscritto, le circostanze entro le quali si è svolta la corrispondenza con Giulio Carlo Argan, restituendone un il profilo umano e accademico. Le carte sono ora donate al Centro Manoscritti di Pavia.

Lingua: Italiano
Pag. 164-186
Etichette: Arte, Novecento, Argan Giulio Carlo, Squatriti Fausta,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO PUSTERLA
Titolo libro/articolo recensito: Quando Chiasso era in Irlanda e altre avventure tra libri e realtà
Edizioni: Casagrande, Bellinzona – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 189-192
Recensore/i: Elisabetta Motta
Etichette: Poesia, Letteratura francese, Autobiografia, Svizzera,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAN LUIGI BECCARIA
Titolo libro/articolo recensito: Alti su di me
Edizioni: Einaudi, Torino – 2103
Lingua: Italiano
Pag. 192-195
Recensore/i: Claudia Bonsi
Etichette: Novecento, Critica stilistica, Linguistica, Poesia, Narrativa, Pavese Cesare, Terracini Benvenuto, Getto Giovanni, Corti Maria, Letteratura popolare,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO TESTA
Titolo libro/articolo recensito: Ablativo
Edizioni: Einaudi, Torino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 195-197
Recensore/i: Giorgio Luzzi
Etichette: Poesia, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA CASTELLANO, SOFIA D’ANDREA
Titolo libro/articolo recensito: Bibliografia degli scritti su Eugenio Montale (1925-2008)
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 197-203
Recensore/i: Gianfranca Lavezzi
Etichette: Poesia, Novecento, Montale Eugenio, Bibliografia,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Interazioni montaliane
A cura di: Silvia Chessa, Massimiliano Tortora
Rivista: “L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana”, fascicolo n. 7
Lingua: Italiano
Pag. 203-210
Recensore/i: Gianfranca Lavezzi
Etichette: Novecento, Poesia, Montale Eugenio,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Gadda goes to war. An original drama by Fabrizio Gifuni
A cura di: Federica Pedriali
Edizioni: Edinburgh University Press, Edinburgh – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 210-214
Recensore/i: Mauro Bignamini
Etichette: Novecento, Narrativa, Teatro, Guerra, Gadda Carlo Emilio, Gifuni Francesco,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Meneghello: Fiction, Scholarship, Passione Civile
A cura di: Daniela La Penna
Edizioni: University of Reading, Reading – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 214-220
Recensore/i: Cecilia Demuru
Etichette: Meneghello Luigi, Novecento,,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Tra le parole della ‘virtù senza nome’. La ricerca di Luigi Meneghello
A cura di: Francesca Caputo
Edizioni: Interlinea, Novara – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 214-220
Recensore/i: Cecilia Demuru
Etichette: Meneghello Luigi, Novecento, Romanzo,

Abstracts in inglese dei contributi del presente numero.

Lingua: Italiano
Pag. 223-226
Etichette: