Autografo | 2013 | N. 50

Anno 2013 – Annata: XXI – N. 50
A cura di Claudia Bussolino

Autore/i articolo: MARIA ANTONIETTA GRIGNANI

Presentazione del fascicolo che, a cura di Maria Antonietta Grignani e Federico Milone, raccoglie gli interventi dell’incontro di studio “Novissimi e dintorni (tra due sponde)”, tenuto all’Università di Pavia nel novembre 2012.

Lingua: Italiano
Pag. 7-8
Etichette: Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI BALLERINI
Titolo articolo: Per una nuova edizione dei “Novissimi”

L’autore ripercorre le circostanze che portarono alla traduzione dell’antologia dei Novissimi edita poi per la Sun and Moon Press di Los Angeles; dà poi spazio a un confronto tra i profili stilistici dei singoli poeti inclusi, per ridiscutere poi la controversa questione delle inclusioni e delle esclusioni (Villa e Zanzotto).

Lingua: Italiano
Pag. 11-38
Etichette: Poesia, Novecento, Giuliani Alfredo, Traduzione, Sanguineti Edoardo, Porta Antonio, Andrea Zanzotto, Villa Emilio,

Autore/i articolo: FEDERICO MILONE
Titolo articolo: “Una nave pirata” o “L’isola dei corsari”. Novissimi percorsi nel fondo Alfredo Giuliani

L’autore, a partire dalla documentazione conservata presso il Fondo Manoscritti di Pavia, mostra come il progetto dell’antologia dei ‘”Novissimi”, uscita nel 1961, sia stato frutto della collaborazione dei diversi poeti inclusi, delineando le occasioni in cui l’allestimento del testo si realizzò come un lavoro comune; attraverso le carte, emergono importanti questioni paratestuali, tra cui le circostanze che portarono alla scelta del titolo, riferimento ai latini “poetae novi”.

Lingua: Italiano
Pag. 39-62
Etichette: Novecento, Poesia, Sanguineti Edoardo, Giuliani Alfredo, Porta Antonio, Balestrini Nanni,

Autore/i articolo: DOMINIC SIRACUSA
Titolo articolo: Emilio Villa: novissimo di dimensioni bibliche?

In queste pagine, l’autore fa un tentativo di ridefinire la posizione della poesia di Emilio Villa entro il panorama sperimentale del Novecento italiano; cerca di delinearne i caratteri di innovatività attraverso un costante confronto con i testi dei Novissimi, sottolineando come i suoi testi abbiano trovato una circolazione molto limitata, anche a partire dalla ripetuta esclusione dalle antologie.

Lingua: Italiano
Pag. 63-78
Etichette: Poesia, Novecento, Villa Emilio,

Autore/i articolo: BEPPE CAVATORTA
Titolo articolo: Adriano Spatola ‘più Novissimo dei Novissimi’: dal verso all’urlo, passando attraverso alcune cancellature

In queste pagine Beppe Cavatorta ripercorre l’itinerario poetico di Adriano Spatola, contestualizzandolo entro il clima culturale della Neoavanguardia e dando particolare rilievo al suo essere anche poeta visuale e performer (sua è tra l’altro la creazione dell’unica rivista poetica in musicassetta, “Baobab”), attivo anche come creatore di spazi non convenzionali per la poesia. L’autore si sofferma inoltre sull’analisi formale di alcuni testi significativi, considerandone anche la produzione narrativa.

Lingua: Italiano
Pag. 79-92
Etichette: Spatola Adriano, Poesia, Novecento, Giuliani Alfredo, Romanzo,

Autore/i articolo: THOMAS PETERSON
Titolo articolo: Il manierismo e l’estetica dell’irregolare nella poesia di Amelia Rosselli

In queste pagine la poesia di Amelia Rosselli viene riletta alla luce della categoria universale del manierismo, a partire dalla ridefinizione che Ezio Raimondi ne ha dato, intendendolo come categoria critica ‘universale’. A partire da queste premesse, vengono analizzati testi di riflessione metapoetica e versi di Rosselli, con particolare attenzione alle strategie di retoriche che implicano l’uso anomalo di categorie logiche.

Lingua: Italiano
Pag. 93-104
Etichette: Rosselli Amelia, Novecento, Poesia, Retorica,

Autore/i articolo: FEDERICA SANTINI
Titolo articolo: Amelia Rosselli oltre lo schizomorfismo

In queste pagine Federica Santini interpreta una caratteristica centrale della poesia dei Novissimi, la riduzione dell’io, entro la particolare prospettiva della poesia di Amelia Rosselli, dando letture di alcuni testi alla luce dei riferimenti a poeti di primo piano del Novecento europeo, come Eugenio Montale e Paul Celan.

Lingua: Italiano
Pag. 105-120
Etichette: Rosselli Amelia, Montale Eugenio, Novecento, Poesia,

Autore/i articolo: GIANLUCA RIZZO
Titolo articolo: La verifica della poesia: il teatro secondo i novissimi, Pagliarani (e T.S. Eliot)

In queste pagine l’autore ripercorre l’esperienza sperimentale dei Novissimi, considerandone un preciso ambito spesso trascurato, cioè quello dei testi teatrali. A partire da un documento inedito, il programma per una serata di “Teatro dei Novissimi”, conservato tra le carte di Pagliarani, viene mostrato come i testi teatrali servissero come banco di prova di soluzioni stilistiche destinate a caratterizzare anche i testi poetici.

Lingua: Italiano
Pag. 121-139
Etichette: Novecento, Poesia, Pagliarani Elio, Teatro,

Autore/i articolo: GIANLUCA RIZZO
Titolo articolo: Il guaio dell’asino morto è che ci vuole l’interpretazione. Giuliani, Pagliarani e le riscritture di Perrault

In queste pagine viene analizzato l’atto unico teatrale “Pelle d’Asino. Grottesco per musica” di Elio Pagliarani e Alfredo Giuliani, anche alla luce del ritrovamento di un inedito secondo atto, che ne esplicita il progetto di un’opera destinata a un’articolazione più complessa. L’analisi punta poi a un’interpretazione intertestuale attraverso il confronto con “Povera Juliet” di Giuliani e “La bella addormentata nel bosco” (altra riscrittura di un testo fiabesco) di Pagliarani.

Lingua: Italiano
Pag. 141-165
Etichette: Giuliani Alfredo, Pagliarani Elio, Teatro, Poesia, Novecento, Fiaba,

Autore/i articolo: NIVA LORENZINI
Titolo articolo: Il corso sui “novissimi” del prof. Giuliani

In questo intervento Niva Lorenzini descrive il corso che Alfredo Giuliani tenne nel 1971-72 al DAMS di Bologna, dedicato all’esperienza poetica dei Novissimi, soffermandosi anche sull’impatto che ebbe sugli studenti, e sulla propria esperienza di lettrice e studiosa della poesia del Novecento più sperimentale.

Lingua: Italiano
Pag. 167-176
Etichette: Giuliani Alfredo, Novecento, Poesia,

Autore/i articolo: FEDERICO MILONE
Titolo articolo: L’archivio di Alfredo Giuliani al Fondo Manoscritti di Pavia: ricognizione ed esplorazioni fra le carte e i libri

In questo intervento, Federico Milone descrive l’archivio di Alfredo Giuliani, donato interamente al Fondo Manoscritti di Pavia, rilevandone la consistenza e l’importanza come strumento per ripercorrere l’intera opera del poeta. Il Fondo include anche la biblioteca, utile a ricostruire i vasti interessi culturali di Giuliani, e l’epistolario, che documenta la rete di relazioni entro cui gravitava il Gruppo 63.

Lingua: Italiano
Pag. 177-201
Etichette: Giuliani Alfredo, Novecento, Poesia, Archivio,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO MUZZIOLI
Titolo libro/articolo recensito: Il Gruppo 63: istruzioni per la lettura
Edizioni: Odradek, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 203-205
Recensore/i: Federica Santini
Etichette: Poesia, Novecento, Sanguineti Edoardo, Porta Antonio, Giuliani Alfredo, Balestrini Nanni,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO PORTA
Titolo libro/articolo recensito: Abbiamo da tirar fuori la vita: scritti per “Sette” e il “Corriere della Sera” (1988-1989)
A cura di: Daniele Bernardi
Edizioni: Cenobio, Lugano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 203-205
Recensore/i: Federico Francucci
Etichette: Porta Antonio, Prosa, Corriere della Sera, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FAUSTO CURI
Titolo libro/articolo recensito: Struttura del risveglio: Sade, Benjamin, Sanguineti. Teoria e modi della modernità letteraria
Edizioni: Mimesis, Milano – Udine – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 208-211
Recensore/i: Marta Arnaldi
Etichette: Poesia, Novecento, Sanguineti Edoardo, Benjamin Walter,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO DELFINI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie della fine del mondo, del prima e del dopo
A cura di: Irene Babboni
Edizioni: Einaudi, Torino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 211-212
Recensore/i: Giusi Montali
Etichette: Delfini Antonio, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: *

Abstracts in inglese dei contributi del presente numero della rivista.

Lingua: Inglese
Pag. 211-212
Etichette: