Autografo | 2013 | N. 49

Anno 2013 – Annata: XXI – N. 49
A cura di Claudia Bussolino

Autore/i articolo: CARLA BENEDETTI
Titolo articolo: L’ansia, la grazia, l’aforisma (Note su Il pensiero perverso di Ottiero Ottieri)

Nel 1969, Ottiero Ottieri varca per la prima volta il confine tra prosa e poesia con “Il pensiero perverso” (che uscirà nel 1971). Dopo un periodo di crisi creativa, le ‘righe corte’ gli permettono di sperimentare nuovi percorsi espressivi, facendo ricorso a figure della ripetizione ad alta frequenza, dando un nuovo ritmo alla scrittura. Questo articolo ripercorre questo punto di svolta, facendo emergere quanto nello stile dei versi di Ottieri ha in comune con la scrittura aforistica, e confrontando questo percorso con momenti di rottura analoghi nell’iter creativo di importanti scrittori quali Montale, Pasolini e Calvino.

Lingua: Italiano
Pag. 11-24
Etichette: Ottieri Ottiero, Novecento, Romanzo, Narrativa, Poesia, Aforisma, Retorica, Stile, Montale Eugenio, Pasolini Pier Paolo, Calvino Italo,

Autore/i articolo: CRISTINA NESI
Titolo articolo: Due culture, due città: “La linea gotica”

In queste pagine, Cristina Nesi propone una lettura della “Linea gotica” di Ottieri a partire dalla convergenza difficile di cultura umanistica e cultura scientifica e tecnologica, questione centrale nel dibattito degli anni Cinquanta e Sessanta, e che ne contraddistinse l’esperienza, a partire dalla collaborazione con l’Olivetti. Dà spazio, inoltre, in questo contesto, all’importante collaborazione alla sceneggiatura dell'”Eclisse” di Antonioni, per arrivare poi ad affrontare la peculiare dicotomia tra le città di Roma e Milano nell’esperienza di Ottieri.

Lingua: Italiano
Pag. 25-36
Etichette: Ottieri Ottiero, Narrativa, Romanzo, Novecento, Città,

Autore/i articolo: CLAUDIA BONSI
Titolo articolo: Dal “Taccuino industriale” a “La linea gotica di Ottiero Ottieri”: un viaggio testuale

In queste pagine, Claudia Bonsi ripercorre le dinamiche genetiche della “Linea gotica” di Ottieri, a partire dai quaderni custoditi ora al Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, manoscritti che nella scrittura diaristica (alla quale l’autrice dedica una specifica riflessione) fanno convergere materiali eterogenei (trascrizioni di articoli di giornale, lunghe citazioni, promemoria). La riflessione sulla genesi del testo passa attraverso lo snodo fondamentale della pubblicazione sul “Menabò” del “Taccuino industriale”, la cui importanza viene illustrata anche attraverso la corrispondenza tra Elio Vittorini e Italo Calvino, che portò alla scelta del testo per la rivista.

Lingua: Italiano
Pag. 37-57
Etichette: Ottieri Ottiero, Novecento, Romanzo, Narrativa, La linea gotica, Calvino Italo, Vittorini Elio,

Autore/i articolo: ANNA MODENA
Titolo articolo: La sposa infinita

Il presente saggio fa luce sulla figura di Silvana Mauri, moglie di Ottiero Ottieri, nel suo ruolo di lettrice colta e attenta, che va ben oltre a quello di compagna di vita e di ‘vedova custode’ dell’opera del marito.

Lingua: Italiano
Pag. 59-69
Etichette: Ottieri Ottiero, Novecento, Narrativa, Romanzo,

Autore/i articolo: ANNA ANTONELLO
Titolo articolo: ‘Parole per vivere, guai per scrivere’: dal diario di Pozzuoli a “Donnarumma all’assalto”

Questo saggio è dedicato alla genesi di “Donnarumma all’assalto” di Ottiero Ottieri. Il confronto tra la prima stesura e la versione edita viene contestualizzato attraverso la corrispondenza con Valentino Bompiani, con Coltilde Marghieri e con altri interlocutori legati alla Einaudi e alla Olivetti.

Lingua: Italiano
Pag. 71-89
Etichette: Ottieri Ottiero, Novecento, Romanzo, Industria,

Autore/i articolo: MATTIA FONTANA
Titolo articolo: Da solo, una vita di massa

In queste pagine, a partire dalla sceneggiatura “L’assemblea deserta” pubblicata sulla rivista “Sipario”, si tenta di mostrare come la prima e la seconda stagione della narrativa di Ottieri (incentrate rispettivamente sul tema dell’industria e quello della malattia) non siano da considerarsi separatamente, ma vadano lette alla luce di una fondamentale continuità.

Lingua: Italiano
Pag. 91-96
Etichette: Ottieri Ottiero, Novecento, Romanzo, Narrazione,

Autore/i articolo: FABRIZIO DI MAIO
Titolo articolo: Repubblicidio. La politica nelle ultime opere di Ottieri

I temi politici nella scrittura di Ottieri si realizzano pienamente soprattutto nell’ultima parte della produzione di Ottieri: prima con il poemetto “Storia del Psi nel centenario della nascita” e il prosimetro “Il poema osceno”, per poi trovare nuove sviluppi negli ultimi romanzi “Cery” e “Una irata sensazione di peggioramento”. In queste pagine si delinea questo percorso, attraverso l’adesione al socialismo, fino alla disillusione seguita all’affermazione nella politica italiana di Silvio Berlusconi.

Lingua: Italiano
Pag. 97-113
Etichette: Ottieri Ottiero, Novecento, Romanzo, Politica,

Autore/i articolo: ANNA ANTONELLO, CLAUDIA BONSI
Titolo articolo: Dai diari di Ottiero Ottieri

In queste pagine vengono pubblicati brani tratti dai diari finora inediti di Ottiero Ottiero. La scelta cade su testi che testimoniano la varietà di stili e di temi affrontati dall’autore, passando dalla riflessione filosofica a quella letteraria, fino a momenti più propriamente autobiografici. Alla contestualizzazione, segue una breve descrizione archivistica delle carte presentate, custodite al Centro Manoscritti dell’Università di Pavia.

Lingua: Italiano
Pag. 117-134
Etichette: Ottiero Ottieri, Novecento, Diario, Archivio,

Autore/i articolo: NICO NALDINI
Titolo articolo: Silvana Ottiero Pier Paolo

Nella prima parte di questo intervento, Nico Naldini evoca le occasioni in cui incontrò Ottiero Ottieri in Veneto, con Andrea Zanzotto; nella seconda parte, l’attenzione si focalizza sull’amicizia della moglie di Ottieri, Silvana Mauri, con Pier Paolo Pasolini.

Lingua: Italiano
Pag. 137-140
Etichette: Ottiero Ottieri, Novecento, Pasolini Pier Paolo, Mauri Silvana, Zanzotto Andrea,

Autore/i articolo: ANNA ANTONELLO, CLAUDIA BONSI
Titolo articolo: Dolce vita, vita industriale, vita assurda. Le carte di Ottiero Ottieri al Fondo Manoscritti di Pavia

Queste pagine offrono una descrizione dettagliata del Fondo Ottieri custodito presso il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia (44 faldoni donati dalla famiglia Ottieri tra gli anni Ottanta e il 17 marzo 2010, provenienti dalla casa di Milano e dalla casa paterna di Chiusi). I materiali raccolti sono stati distinti in cinque serie: Opere pubblicate, Inediti e altro materiale, Quaderni, Articoli e saggi, Epistolario.

Lingua: Italiano
Pag. 143-160
Etichette: Ottieri Ottiero, Poesia, Romanzo, Narrativa, Novecento, Archivio, Critica genetica,

Autore/i libro/articolo recensito: OTTIERO OTTIERI
Titolo libro/articolo recensito: La linea gotica. Taccuino 1948-1958
A cura di: Furio Colombo
Edizioni: Guanda, Parma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 163-165
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Ottieri Ottiero, Novecento, Narrativa, La linea gotica,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CADIOLI
Titolo libro/articolo recensito: Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 166-169
Recensore/i: Maria Antonietta Grignani
Etichette: Novecento, Duemila, Editoria,

Autore/i libro/articolo recensito: ADRIANO OLIVETTI
Titolo libro/articolo recensito: Ai lavoratori. Discorsi agli operai di Pozzuoli e Ivrea
A cura di: Luciano Gallino
Edizioni: Edizioni di Comunità, Roma – Ivrea – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 169-173
Recensore/i: Duccio Tongiorgi
Etichette: Ottieri Ottiero, Novecento, Industria, Sociologia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO PIVATO
Titolo libro/articolo recensito: Il miracolo scippato. Le quattro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni Sessanta
Edizioni: Donzelli, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 173-177
Recensore/i: Carlo Varotti
Etichette: Novecento, Letteratura, Industria, Scienza,

Autore/i articolo: *

Abstracts in inglese degli interventi del presente numero della rivista.

Lingua: Inglese
Pag. 181-183
Etichette: