Autografo | 2011 | N. 45

Anno 2011 – Annata: XIX – N. 45
A cura di Claudia Bussolino

Autore/i articolo: MARIA ANTONIETTA GRIGNANI
Titolo articolo: Presentazione

Breve presentazione della rivista, che riprende la pubblicazione, dopo un intervallo di otto anni, con un numero monografico dedicato a Giorgio Manganelli.

Lingua: Italiano
Pag. 7-8
Etichette: Manganelli Giorgio, Filologia,

Autore/i articolo: SALVATORE SILVANO NIGRO
Titolo articolo: Asterischi manganelliani

Il breve intervento è dedicato ai primordi della scrittura manganelliana, che si concretizza nei reportage di viaggio e nel diario. La scrittura è considerata da Manganelli una difesa contro le proprie angosce e i propri incubi: arginarli con la letteratura è un modo per evitare la catastrofe.

Lingua: Italiano
Pag. 13-17
Etichette: Manganelli Giorgio, Novecento, Viaggio, Diario, Scrittura,

Autore/i articolo: CLELIA MARTIGNONI
Titolo articolo: Sulla Genesi del “Pinocchio: un libro parallelo”: i materiali preparatori e altre questioni manganelliane

L’indagine genetica dedicata a “Pinocchio: un libro parallelo” (1977) si sofferma su come Manganelli intenda e sviluppi l’idea di testo “parallelo” e su quale sia la sua concezione di commento. Vengono analizzati i materiali relativi all’opera conservati al Fondo Manoscritti di Pavia: dalle annotazioni d’autore a due copie del «Pinocchio» collodiano fittamente postillate alle due stesure autografe, da cui emerge pienamente il talento inventivo dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 19-52
Etichette: Manganelli Giorgio, Novecento, Pinocchio, Varianti,

Autore/i articolo: FLORIAN MUSSGNUG
Titolo articolo: Modelli del nonsenso in Giorgio Manganelli

Lo stile provocatorio e ironico (talora anche nell’autoritratto) è stato considerato fin dagli anni Sessanta una buona chiave di lettura dell’opera di Manganelli. L’eccentricità della sua figura, in sede critica, è stata più correlata a un linguaggio autoreferenziale, spinto alla sperimentazione sul significante. Il nonsense può essere inteso come una risposta sovversiva alle costrizioni delle convenzioni linguistiche, alla linguaggio che veicola l’ideologia borghese. In queste pagine si cerca di delineare un quadro più complesso, sottolineando la raffinatezza della sua sfida al senso comune attraverso una scrittura antirealistica che si concentra sul potere e sulla molteplicità degli universi della finzione.

Lingua: Italiano
Pag. 53-66
Etichette: Manganelli Giorgio, Novecento, Narrativa, Nonsense, Letteratura fantastica,

Autore/i articolo: VIOLA PAPETTI
Titolo articolo: Vite parallele ma divergenti di due traduttori: Fenoglio e Manganelli

Entrambi nati nel 1922, Manganelli e Fenoglio hanno condiviso esperienze simili: prima soldati nell’esercito fascista, poi partigiani durante la Resistenza. Entrambi prendono parte agli scontri: Fenoglio nelle Langhe, Manganelli nella campagna vicino a Parma (come testimoniano anche alcuni documenti scoperti di recente). Fenoglio e Manganelli sono accomunati poi dalla scelta della lingua inglese e della letteratura anglo-americana come elemento centrale di un percorso di rinnovamento entro la tradizione letteraria in Italia. In queste pagine, di questo percorso parallelo si sceglie emblematicamente di presentare un’esperienza traduttoria comune: i sonetti di Hopkins, ammirati per la loro potente commistione di realismo e simbolismo.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 67-78
Etichette: Fenoglio Beppe, Manganelli Giorgio, Novecento, Narrativa, Traduzione, Letteratura inglese, Hopkins Gerard Manley,

Autore/i articolo: ANDREA CORTELLESSA
Titolo articolo: L’amore col telescopio

Cortellessa in queste pagine analizza le metafore “astronomiche” nella scrittura di Manganelli, focalizzando l’attenzione sull’immagine della cometa, attraverso pagine narratove, saggi e brevi pezzi giornalistici. Se anche i precedenti sono rintracciabili nella poesia romantica e simbolista, e soprattutto nei versi della leopardiana «Alla sua donna», la chiave di lettura dell’immagine va cercata negli inediti «Appunti critici» risalenti anni Cinquanta, in cui compare come emblema del turbamento sessuale di fronte alle apparizioni femminili.

Lingua: Italiano
Pag. 79-100
Etichette: Manganelli Giorgio, Novecento, Metafora, Cometa, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARIAROSA BRICCHI
Titolo articolo: Note sulla sintassi di “Nuovo commento”

In questo saggio viene analizzata la sintassi della seconda opera di Manganelli, pubblicata nel 1969. L’architettura del periodo risulta intricata, coscientemente strutturata in modo da spiazzare il lettore, da rendere inefficaci gli usuali meccanismi di decodificazione del testo. Nelle pagine di Manganelli, secondo l’autrice, agiscono le strategie di combinazione tra significati ipotizzate a livello teorico da William Empson nella sua opera più nota, “Sette tipi di ambiguità”. Una descrizione della trama sintattica mostra come Manganelli offra anche al lettore indizi per orientarsi all’interno di un sistema in cui il significato convive con l’ambiguità e la complessità

Lingua: Italiano
Pag. 101-116
Etichette: Manganelli Giorgio, Nuovo Commento, Lingua, Stile, Sintassi, Novecento, Empson William,

Autore/i articolo: FILIPPO MILANI
Titolo articolo: La scrittura “verminosa”. Manganelli e Camporesi a confronto

Questo saggio mette a confronto Manganelli e Camporesi attraverso la comune immagine ossimorica del verme. Condivisa è la tendenza ambivalente verso impulsi di morte, attraverso la familiarità con le concezioni medievali o la tendenza all’ “iper-rovesciamento del mondo”. Attraverso l’analisi di alcune prove narrative poco note di Camporesi, emerge la simile attitudine “barocca” nella rappresentazione del reale, che ne mette a nudo le false certezze e ne scardina i punti fermi.

Lingua: Italiano
Pag. 117-138
Etichette: Giorgio Manganelli, Novecento, Camporesi Piero, Metafora, Scrittura, Verme,

Autore/i articolo: SARA LONATI
Titolo articolo: Un autoillusionista in India. Sensori e cortocircuiti

Questo saggio è dedicato a Manganelli scrittore di viaggio, a partire dalle suggestioni della foto destinata al passaporto, scattata prima del viaggio in India nel 1975. L’analisi mette a confronto tre differenti stesure di “Esperimento con l’India”: i testi destinati al settimanale “Il mondo”, il dattiloscritto dell’opera conservato al Fondo Manoscritti di Pavia, la versione pubblicata postuma dalla Adelphi, a cura di Ebe Flamigni. Emergono dal confronto la conoscenza di Hillman e Jung, e soprattutto l’interesse per il misticismo orientale, in particolare nella rappresentazione dell’io come un molteplice sistema di sensori, sempre a rischio di cortocircuito.

Lingua: Italiano
Pag. 139-151
Etichette: Manganelli Giorgio, Viaggio, Novecento, Misticismo, Oriente,

Autore/i articolo: FEDERICO FRANCUCCI
Titolo articolo: Giorgio Manganelli. “Appunti critici” 1948-49

Federico Francucci pubblica in queste pagine gli autografi più antichi che si conservino di Manganelli al Fondo Manoscritti di Pavia. Sono cinquanta pagine di appunti di studio, giudizi, impressioni derivanti dalla lettura di circa trenta volumi, da cui si evincono una ricerca verbale notevole entro il tentativo di pervenire a un proprio stile critico.

Lingua: Italiano
Pag. 155-187
Etichette: Manganelli Giorgio, Novecento, Critica,

Autore/i articolo: FEDERICO FRANCUCCI
Titolo articolo: Giorgio Manganelli, “Ricordo di Poe”

A cura di Federico Francucci viene ripubblicato un testo dedicato da Manganelli a Poe risalente al 1949.

Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Etichette: Manganelli Giorgio, Novecento, Poe Edgar Allan,

Autore/i articolo: CHIARA LUNGO
Titolo articolo: Ugo Varnai, “Lunatic elements”. Una recensione di Luigi Meneghello a “Discorso dell’ombra e dello stemma”

Chiara Lungo pubblica qui una recensione di Luigi Meneghello al testo di Manganelli, uscita in inglese sul “Times Literary Supplement” del 3 dicembre 1982. Lo pseudonimo è lo stesso che l’autore userà per la rubrica “Libri inglesi” di “Comunità”.

Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Etichette: Meneghello Luigi, Manganelli Giorgio, Varnai Ugo, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA CORTI
Titolo articolo: Manganelli: incontri e corrispondenze

Viene ripubblicato qui l’intervento introduttivo di Maria Corti alla giornata di studi dedicata a Manganelli il 28 maggio del 1992 a Pavia.

Lingua: Italiano
Pag. 203-207
Etichette: Giorgio Manganelli, Novecento, Corti Maria,

Autore/i articolo: LIETTA MANGANELLI
Titolo articolo: Era mio padre

Breve testimonianza di Lietta Manganelli dedicata al suo rapporto con il padre.

Lingua: Italiano
Pag. 209-214
Etichette: Giorgio Manganelli, Biografia, Novecento,

Autore/i articolo: LEA VERGINE
Titolo articolo: L’eterodossia del cuore

Breve testimonianza biografica dedicata a Giorgio Manganelli, che Lea Vergine conobbe nel 1972.

Lingua: Italiano
Pag. 215-218
Etichette: Manganelli Giorgio, Novecento,

Autore/i articolo: FEDERICO FRANCUCCI
Titolo articolo: L’archivio storico “Giorgio Manganelli” al Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia. Le carte, i libri, i quaderni

In queste pagine, dopo aver ripercorso la storia e la consistenza del Fondo “Giorgio Manganelli” conservato a Pavia, Federico Francucci passa in rassegna la ricchissima biblioteca dell’autore, formata da una ricchissima collezione di classici, affiancati da numerosi testi critici di notevole qualità, comprendente anche titoli in inglese, francese e tedesco. Parte della biblioteca è da considerarsi un’estensione delle carte d’autore, in quanto arricchita da sottolineature, segni, elenchi di parole. Testimonianze che lasciano intuire le modalità di lettura di Manganelli, e che, incrociati con gli appunti critici, risultano importanti al fine di ricostruire il percorso di formazione dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 221-237
Etichette: Giorgio Manganelli, Novecento, Archivio,

Autore/i libro/articolo recensito: ROMANO BILENCHI, MINO MACCARI
Titolo libro/articolo recensito: Il gusto della fucileria. Lettere 1927-1982
A cura di: Maria Antonietta Grignani, Nicoletta Trotta
Edizioni: Cadmo, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 241-244
Recensore/i: Daniela Brogi
Etichette: Maccari Rino, Bilenchi Romano, Epistolario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENNIO FLAIANO
Titolo libro/articolo recensito: Opere scelte
A cura di: Anna Longoni
Edizioni: Adelphi, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 244-247
Recensore/i: Anna Modena
Etichette: Novecento, Flaiano Ennio, Epigramma, Prosa,

Autore/i libro/articolo recensito: OTTIERO OTTIERI
Titolo libro/articolo recensito: Opere scelte
A cura di: Giuseppe Montesano, Maria Pace Ottieri, Cristina Nesi
Edizioni: Mondadori, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 247-249
Recensore/i: Maria Antonietta Grignani
Etichette: Ottieri Ottiero, Novecento, Prosa, Narrativa, Industria, Psicanalisi,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO LOI
Titolo libro/articolo recensito: Da il bambino il cielo. Autobiografia
A cura di: Mauro Raimondi
Edizioni: Garzanti, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 250-253
Recensore/i: Giovanni Boccardo
Etichette: Loi Franco, Novecento, Autobiografia,

Titolo libro/articolo recensito: Poeti greci del Novecento
A cura di: Nicola Crocetti, Filippomaria Pontani
Edizioni: Mondadori, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 253-256
Recensore/i: Jader Bosi
Etichette: Poesia, Letteratura greca, Novecento, Traduzione,

Riassunti in inglese degli interventi presenti nel fascicolo corrente.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 257-260
Etichette: