Le riviste sostenitrici
Ariel | 2012 | N. 1
Anno 2012 – Annata: II – N. 1 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Marina Dattola
L’intervento propone una cronologia delle più significative rappresentazioni dell’opera di Luigi Pirandello “Sei personaggi in cerca d’autore” partendo dalla prima, il 9 maggio 1921, portata in scena a Roma presso il Teatro della Valle, con la regia di Dario Niccodemi. Nell’arco di circa novanta anni innumerevoli sono state le rappresentazioni sceniche realizzate, le traduzioni e gli adattamenti di quest’opera teatrale rivoluzionaria che lo stesso Pirandello aveva corredato di due lezioni testuali e sceniche distinte tra loro, attraverso le quali è stato possibile ricostruire il percorso creativo dell’autore. L’ultima rappresentazione citata risale al luglio 2012 ad opera degli allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’ durante il 55° Festival dei 2 mondi di Spoleto.
Lingua: ItalianoPag. 1-33
Etichette: Pirandello Luigi, Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: In cerca d’autore. Studio sui “Sei personaggi” di Luigi Pirandello. Rassegna stampa
Tra il 7 e il 15 luglio 2012, presso il Teatrino delle 6, nell’ambito del 55° Festival dei 2 Mondi di Spoleto, gli allievi diplomati dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’ di Roma hanno messo in scena “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello sotto l’attenta direzione di Luca Ronconi. Dopo due anni di studi, riflessioni e prove, presso l’innovativo Centro Teatrale di Santacristina, i personaggi hanno preso vita grazie alla grande capacità del Ronconi di ispirare e guidare i suoi allievi, riuscendo a trasmettere l’idea assolutamente attuale dei personaggi prigionieri di una realtà virtuale, derubati della loro identità. L’invento riporta gli articoli sullo spettacolo pubblicati su alcuni quotidiani del tempo ed è corredato da immagini che ritraggono i giovani attori durante le prove.
Lingua: ItalianoPag. 35-50
Etichette: Pirandello Luigi, Ronconi Luca, Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: Una reale sperimentazione
Luca Ronconi è riuscito con il Centro Teatrale di Santacristina a creare una struttura assolutamente innovativa che ha consentito ai giovani attori di sperimentare, attraverso i laboratori, un nuovo tipo di insegnamento. Alla base del lavoro portato avanti dal Ronconi vi è solo un attento studio dei testi e uno scambio costante tra allievi e maestro che deve condurre alla determinazione di non portare sul palcoscenico se stessi, ma nel diventare dei veri e propri interpreti. L’opera di Luigi Pirandello “Sei personaggi in cerca d’autore” è stata, quindi, lo strumento essenziale per confrontarsi con dei personaggi che vivono solo nella mente dell’autore e sono privi di concretezza.
Lingua: ItalianoPag. 51-57
Etichette: Pirandello Luigi, Ronconi Luca, Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: Nella stanza della tortura (teatro e cinema)
Giovanni Macchia nel saggio intitolato “Pirandello e la stanza della tortura” ha messo in evidenza la volontà da parte di Luigi Pirandello di annullare i salotti, le conversazioni mondane dando spazio a una nuova concezione dello spazio teatrale inteso come spazio della mente e del corpo. Tale principio è ben visibile in “Sei personaggi in cerca d’autore” poiché l’autore viene visitato da fantasmi dei possibili protragonisti delle sue opere all’interno di una stanza, ma questo tema venne affrontato da Pirandello anche nel racconto “La tragedia di un personaggio”, in “Colloqui coi personaggi” o in “Il giuoco delle parti”.
Lingua: ItalianoPag. 53-57
Etichette: Pirandello Luigi, Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro, Novecento,
Dopo il successo ottenuto intorno alla metà degli anni Venti di “Sei personaggi in cerca d’autore”, Pirandello iniziò a lavorare a una possibile trasposizione filmica dell’opera e in quell’occasione scrisse quello che viene ormai comunemente definito ‘prologo’, privo di datazione, ma utile a capire quale era la visione che l’opera doveva avere sullo schermo. Per la prima volta il progetto doveva prendere corpo a Berlino, nel 1928, con la collaborazione del regista Adolf Lantz. Le trattative per questo che doveva essere un film muto non vennero portate a termine, ma in compenso venne pubblicato il volume che proponeva il riadattamento della ‘film-novelle’. Qualcosa di simile accade anche in Inghilterra poco dopo quando Pirandello pensò di portare avanti il progetto insieme a Saul C. Colin. Vengono qui proposte sia la versione tedesca che quella inglese dell’opera con le relative traduzioni.
Lingua: ItalianoPag. 59-129
Etichette: Pirandello Luigi, Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: Una nota su “L’innesto”
Quando “L’innesto” di Luigi Pirandello venne messo in scena al teatro Argentina non ottenne un grande successo, anzi, sollevò numerose critiche soprattutto in merito all’atteggiamento sottomesso di Giorgio, marito arrendevole. L’abilità dell’autore è stata quella di inserire nell’opera riferimenti a terribili pulsioni primordiali, nascoste abilmente nella storia e che non affiorano facilmente ad una prima lettura. Ad esempio, Pan, dio selvaggio, è rappresentato da colui che compie la violenza, mentre Laura Banti personifica la ninfa in fuga dal dio e, allo stesso tempo, la dea della fertilità, la Venere ‘genetrix’. Nel secondo atto Laura, come in una metamorfosi ovidiana, si trasforma in una donna-pianta perché come una pianta ha subito un innesto e ha visto mutare la propria natura senza poter opporre resistenza.
Lingua: ItalianoPag. 131-133
Etichette: Pirandello Luigi, L’innesto, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: “Ecuba. La caduta degli idoli”
Francesca Benedetti e Riccardo Reim presentano brevemente la loro opera teatrale intitolata “Ecuba. La caduta degli idoli”
Lingua: ItalianoPag. 137-139
Etichette: Benedetti Francesca, Reim Riccardo, Ecuba. La caduta degli idoli, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: “Il Signor Padrone e il misterioso Consigliori” (con una introduzione di Vanda Monaco Westerstahl)
Ugo Piscopo presenta la sua opera teatrale intitolata “Il Signor Padrone e il misterioso Consigliori”, una farsa tragica che vuole essere lo specchio della realtà contemporanea basata sulla chiacchiera e l’uso eccessivo e insensato della parola.
Lingua: ItalianoPag. 141-178
Etichette: Piscopo Ugo, Il Signor Padrone e il misterioso Consigliori, Teatro, Novecento,