Le riviste sostenitrici
Ariel | 2005 | N. 3
Anno 2005 – Annata: XX – N. 3 Mese: set.-dic.
A cura di Valentina Gallo
Titolo articolo: Guerre di religione sulle scene del Cinque-Seicento
Alberati rende conto del XXIX convegno del Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale di Roma, quest’anno dedicato al tema della guerre di religione sulla scena europea. L’incontro, svoltosi il 6 ottobre, ha visto la partecipazione di studiosi di diverse provenienze e si è concluso con la rappresentazione della tragedia “Bragadino” di Valerio Fuligni, incentrata sulla battaglia di Lepanto ed edita nel 159.
Lingua: ItalianoPag. 7-17
Etichette: Teatro, Cinquecento, Seicento, Tema della guerra.,
Titolo articolo: Censura teatrale e Fascismo (1931-1944). La storia, l’archivio, l’inventario
Andreoli relazione sull’incontro svoltosi nel dicembre del 2005 presso l’Archivio Centrale dello Stato, durante il quale è stato presentato il volume miscellaneo “Censura teatrale e fascismo (1931-1943). La storia, l’archivio, l’inventario”, a cura di Patrizia Ferrara, e che ha visto in chiusura della giornata la messa in scena di uno spettacolo organizzato dalla compagnia del “Circo Bordeaux” basato su materiale documentario sulla censura teatrale del Ventennio.
Lingua: ItalianoPag. 19-25
Etichette: Teatro, Novecento, Censura teatrale.,
Titolo articolo: Gli anni difficili dell’Accademia d’Arte drammatica
Il cinquantenario della morte di Silvio d’Amico, caduto nel 2005 e celebrato nella sede dell’Accademia d’Arte drammatica di Roma, è stata l’occasione per ricordare il prezioso contributo prestato al teatro da parte dell’intellettuale genovese, nonché per ricostruire, ora grazie alle pagine di Teresa Viziano (“Silvio d’Amico & Co. 1943-1955. Allievi e maestri dell’Accademia d’Arte Drammatica di Roma”, Roma, Bulzoni, 2005), il periodo cruciale dell’immediato dopoguerra, quando in un contesto di generale crisi delle istituzioni e dunque in una situazione economicamente disastrosa, d’Amico ebbe il coraggio di proseguire il proprio lavoro e di progettare nuove forme di promozione e rilancio della scena italiana.
Lingua: ItalianoPag. 27-30
Etichette: Teatro, Italia, Novecento, Accademia d’Arte drammatica, D’Amico Silvio.,
Titolo articolo: Al Senato con Eduardo
Presentato il 16 gennaio del 2005, presso la biblioteca del Senato della Repubblica il volume “Eduardo De Filippo” pubblicato dalla Rubbettino, grazie alla cura di Elio Testoni è stata una preziosa occasione per ricordare l’opera e l’impegno dell’autore/attore napoletano, e della sua inesauribile disponibilità a sperimentare nuovi linguaggi.
Lingua: ItalianoPag. 31-37
Etichette: Teatro, Italia, Novecento, De Filippo Eduardo.,
Titolo articolo: Lo scontro tra il bene e il male secondo un drammaturgo gesuita. “Ismeria” “di mano del p. Placido Samperi”
Da lungo tempo interessata al teatro gesuitico, Saulini offre nelle pagine in questione una lettura della tragedia attribuita a Placido Samperi dal titolo “Ismeria” e custodita manoscritta presso il “Fondo vecchio” della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina (n. 47).
Lingua: ItalianoPag. 39-73
Etichette: Teatro gesuitico, Italia, Seicento, Sampieri Placido “Ismeria”.,
Titolo articolo: Tatiana Pavlova. Aura di Russia
Sammartano individua in Tatiana Pavlova un esempio significativo della duttilità della ricerca teatrale novecentesca: pronta a misurarsi con diversi ruoli artistici (attrice di teatro, regista, attrice cinematografica), a farsi strumento di trasmissione del sapere scenico, l’ucraina ha fatto dei gaps della storia (due guerre mondiali, le leggi razziali, ecc.) uno stimolo per incontrare realtà diverse e per ricominciare ogni volta la sua battaglia per il rinnovamento del teatro.
Lingua: ItalianoPag. 75-107
Etichette: Teatro, Attori, Registi, Novecento, Pavlova Tatiana.,
Titolo articolo: Le tradizioni della Commedia dell’Arte nella lirica e nel dramma di Aleksandr Blok
Lettura a tutto campo, quella che Lebedeva offre dell’opera di A. Blok, in cui il filo rosso delle maschere italiane conduce il lettore attraverso il corpus lirico, drammatico ed epico del letterato russo.
Lingua: ItalianoPag. 109-26
Etichette: Teatro, Russia, Novecento, Blok Aleksandr.,
Titolo articolo: Ritratti di attori
Fertile e ricchissimo il patrimonio figurativo classificabile come appartente ai territori dell’iconografia teatrale; Guardenti tuttavia addita i rischi di una decodificazione che non tenga conto delle finalità del singolo ritratto, ovvero della duplicità di intenti: rappresentare l’istante o il personaggio ideale?
Lingua: ItalianoPag. 129-32
Etichette: Iconografia, Attori, Novecento.,
Titolo articolo: Paolo e Francesca tra pittura e teatro
Prendendo le mosse dalla tragedia di Silvio Pellico “Francesca da Rimini”, Giolli ne segue la fortuna teatrale sulla scena italiana dell’Ottocento, servendosi con intelligenza delle fonti iconografiche relative alla coppia di personaggi danteschi.
Lingua: ItalianoPag. 133-45
Etichette: Teatro, Italia, Ottocento, Pellico Silvio “Francesca da Rimini”.,
A cura di: Monica Centanni
Edizioni: Electa, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 153-54
Recensore/i: Caterina Giolli
Etichette: Teatro, Siracusa, Novecento, Cambellotti Duilio.,
Titolo libro/articolo recensito: In scena Verdi Muti La Scala
Edizioni: Mondadori Electa, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 154
Recensore/i: Caterina Giolli
Etichette: Teatro, Milano, Novecento, Verdi Giuseppe, Muti Claudio, Teatro La Scala.,
Titolo libro/articolo recensito: Dei pupi
Edizioni: Mondadori Electa, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 154
Recensore/i: Caterina Giolli
Etichette: Teatro dei pupi, Sicilia, Novecento.,
A cura di: Cristian Giammarini
Edizioni: Ubulibri, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Maria Fedi
Etichette: Teatro, Novecento, Cechov Anton Pavlovic “Il Gabbiano”, Ecole des Maitres.,
Edizioni: Lubrina Editore, Bergamo – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 155-56
Recensore/i: Maria Fedi
Etichette: Scenografia, Novecento, Reina Pietro.,
Titolo libro/articolo recensito: Cyclic Form and the English Mystery Plays. A Comparative Study of the English Biblical Cycles and their Continental and Iconographic Counterparts
Lingua: Italiano
Pag. 156-57
Recensore/i: Maria Chiara Barbieri
Etichette: Teatro, Inghilterra, Mystery plays.,
Titolo libro/articolo recensito: William West and the Regency Toy Theatre
Lingua: Italiano
Pag. 157-58
Recensore/i: Maria Chiara Barbieri
Etichette: Teatro, Inghilterra, Toy Theatre.,
A cura di: Serge Lemoine
Edizioni: Musée d’Orsay-5 Continets Editions, Paris-Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 158-59
Recensore/i: Renzo Guardenti
Etichette: Teatro dell’Opera, Parigi, Ottocento.,
Titolo articolo: Palermo in quegli anni (1881-1887). “Della vita mia la stagione più bella…”, Luigi Pirandello
La stagione palermitana di Pirandello, spesasi negli anni Ottanta dell’Ottocento, si arricchisce di nuovi documentati rapporti, che coinvolgono personalità diversamente coinvolte nella vita letteraria dell’epoca: di alcune di queste Barbina ricostruisce i fili che le hanno legate al giovane Luigi, Guerrazzi, Rapisardi, Eliodoro Lombardi sullo sfondo della polemica che vide protagonisti Giosuè Carducci e lo stesso Rapisardi.
Lingua: ItalianoPag. 163-73
Etichette: Teatro, Novecento, Pirandello Luigi.,
Titolo articolo: Sulle scene degli Stati Uniti
Con la seconda parte dello studio dedicato alla fortuna pirandelliana sui teatri d’oltreoceano Ragusa affronta le rappresentazione di un testo sperimentale come “Così è (se vi pare)”, che ebbe un tempestivo allestimento universitario nel 1927 e di cui la studiosa segue le alterne vicende fino 1975.
Lingua: ItalianoPag. 175-80
Etichette: Teatro, Stati Uniti, Novecento, Pirandello Luigi fortuna.,
Titolo articolo: Sulla scena europea
Di Pirandello a Parigi e a Berlino discutono Saponaro e Torsello, rendendo noto l’allestimento del “Berretto a sonagli” realizzato nel 2005 al Vieux Colombier ad opera di Claude Stratz nella traduzione di Ginette Herry dal titolo “Les frelots du fous”; anno fertile il 2005, se il festival ottobrino “Italienischer Theaterhebst” ha ospitato oltre ai “Sei personaggi in cerca di autore” per la regia di Carlo Cecchi, il “Così è (se vi pare)” diretto da Giulio Bosetti.
Lingua: ItalianoPag. 181-92
Etichette: Teatro, Duemila, Pirandello Luigi fortuna.,
Titolo libro/articolo recensito: Il figlio prigioniero. Carteggio tra Luigi e Stefano Pirandello durante la guerra 1915-1918
Edizioni: Mondadori, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 193-96
Recensore/i: Dina Saponaro – Lucia Torsello
Etichette: Carteggi, Novecento, Pirandello Luigi, Pirandello Stefano.,
Titolo libro/articolo recensito: Il mito dell’io impossibile. Allucinazioni e identità mancate in Guy de Maupassant, Herny James, Luigi Pirandello
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 196-199
Recensore/i: Dina Saponaro – Lucia Torsello
Etichette: Letteratura e Scienza, Ottocento, Novecento, de Maupassant Guy, James Henry, Pirandello Luigi.,
Titolo libro/articolo recensito: Per il capolavoro ripassi domani. Studi sull’ultima narrativa pirandelliana
Edizioni: ESI, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 199-200
Recensore/i: Dina Saponaro – Lucia Torsello
Etichette: Narrativa, Novecento, Pirandello Luigi.,
Titolo libro/articolo recensito: La donna nei “Miti” di Luigi Pirandello
Rivista: Campi immaginabili, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 200-201
Recensore/i: Dina Saponaro – Lucia Torsello
Etichette: Teatro, Novecento, Pirandello Luigi, Personaggi femminili.,
Titolo libro/articolo recensito: Colloqui con Pirandello
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 201-203
Recensore/i: Dina Saponaro – Lucia Torsello
Etichette: Biografia, Pirandello Luigi.,
Lingua: Italiano
Pag. 205
Recensore/i: Dina Saponaro – Lucia Tonsello
Etichette: Romanzo, Novecento, Pirandello Luigi “Il fu Mattia Pascal”.,
A cura di: Paolo Galluzzi – Laura Manetti
Edizioni: Giunti – Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenzi – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 205
Recensore/i: Dina Saponaro – Lucia Tonsello
Etichette: Premio Nobel, Pirandello Luigi.,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello. Una rivoluzione culturale
Edizioni: Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 205-206
Recensore/i: Dina Saponaro – Lucia Tonsello
Etichette: Teatro, Romanzo, Poesia, Novella, Novecento, Pirandello Luigi.,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal
Edizioni: Carocci, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 206
Recensore/i: Dina Saponaro – Lucia Tonsello
Etichette: Romanzo, Novecento, Pirandello Luigi “Fu Mattia Pascal”.,
Titolo libro/articolo recensito: Tra epiloghi, morse e lumie. Le ragioni del teatro nei primi atti unici di Pirandello, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini
Edizioni: Gedit Edizioni, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 206
Recensore/i: Dina Saponaro – Lucia Tonsello
Etichette: Teatro, Novecento, Pirandello Luigi “La morsa”, “Lumie di Sicilia”.,
Titolo libro/articolo recensito: In-temdere. L’umana sophia di Luigi Pirandello
Edizioni: Anicia, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 206
Recensore/i: Dina Saponaro – Lucia Tonsello
Etichette: Teatro, Pedagogia, Pirandello Luigi.,
Lingua: Italiano
Pag. 206
Recensore/i: Dina Saponaro – Lucia Tonsello
Etichette: Teatro, Cinquecento, Della Valle Federico “Adelonga di Frigia”.,
Titolo articolo: Una risposta sull'”Adelonda di Frigia”
Bianchi risponde alle critiche mosse da Luca Frassineti in una sua recensione al lavoro dello studioso appara sul primo fascicolo della rivista “Ariel” del 2004, accettando alcune intelligenti osservazione e respingendo in particolare la critica mossa all’interpretazione psicologica della protagonista.
Lingua: ItalianoPag. 211-12
Etichette: Teatro, Cinquecento, Della Valle Federico “Adelonga di Frigia”.,
Titolo libro/articolo recensito: Contemplare l’ordine. Intellettuali e potenti dell’alto Medioevo
Edizioni: Liguori, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 213-15
Recensore/i: Roberto Gamberini
Etichette: Storia, VIII-XI sec.,
Titolo libro/articolo recensito: Soldo Bifronte. Aristofane Aretino
Edizioni: Tilgher, Genova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 215-17
Recensore/i: Roberto Gamberini
Etichette: Commedia greca, Dialogo, Teatro.,
Titolo libro/articolo recensito: Le lacrime di Minerva. Lungo i sentire della commedia e della tragedia a Padova, Venezia e Ferrara tra il 1540 e il 1550
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 219-20
Recensore/i: Valeria Merola
Etichette: Teatro, Cinquecento, Padova, Ferrara, Venezia, Speroni Sperone, Giraldi Giovan Battista, Aretino Pietro, Calmo Andrea, Giancarli Giorgio Artemio, Willaert Adrian.,
Titolo libro/articolo recensito: Scenografia e scenotecnica barocca tra Ferrara e Parma (1625-1631)
Edizioni: L’Erma di Bretschneider, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 220-22
Recensore/i: Sabrina Morini
Etichette: Teatro, Architettura, Seicento.,
Titolo libro/articolo recensito: Cercando Melpomene: esperimenti tragici nella Firenze del primo Cinquecento
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 223-25
Recensore/i: Luca Frassineti
Etichette: Tragedia, Cinquecento.,
Titolo libro/articolo recensito: Medea
A cura di: Ottavio Saviano
Edizioni: RES, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 225-27
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette: Tragedia, Cinquecento.,
Titolo libro/articolo recensito: Le Polémoscope, ou la calomnie démasquée par la présence d’esprit
A cura di: Giuseppe Gargiulo
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 229-30
Recensore/i: Annalisa Pontis
Etichette: Romanzo, Settecento.,
Titolo libro/articolo recensito: Mozart massone e rivoluzionario
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 230-31
Recensore/i: Mirella Saulini
Etichette: Musica, Teatro dell’Opera, Massoneria, Mozart Wolfgang Amadeus.,
Titolo libro/articolo recensito: L’attrice del cuore. Storia di Giacinta Pezzana attraverso le lettere
Edizioni: Casa Editrice Le Lettere, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 233-35
Recensore/i: Carmelo Alberti
Etichette: Teatro, Attori, Ottocento, Pezzana Giacinta.,
Titolo libro/articolo recensito: Fuori scena. Il teatro dietro le quinte dell’Ottocento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 235-36
Recensore/i: Carmelo Alberti
Etichette: Teatro, Attori, Ottocento.,
A cura di: Carlotta Sorba
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 236-37
Recensore/i: Carmelo Alberti
Etichette: Teatro, Ottocento.,
Titolo libro/articolo recensito: “Goldoni e le sue sedici commedie nuove”: il capolovoro di Paolo Ferrari
Edizioni: F.I.T.A Veneto – Ergon Edizioni, Vicenza – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 237
Recensore/i: Carmelo Alberti
Etichette: Teatro, Ottocento, Ferrari Paolo “Goldoni e le sue sedici commedie nuove”.,
Titolo libro/articolo recensito: Storia del costume teatrale. Oggetti per esibirsi nello spettacolo e in società
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 239-41
Recensore/i: Arianna Frattali
Etichette: Teatro, Costumistica.,
Titolo libro/articolo recensito: Amleto da Shakespeare a Laforgue per Carmelo Bene
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 241-43
Recensore/i: Gilda Deianira Ciao
Etichette: Teatro, Novecento, Bene Carmelo.,
Titolo libro/articolo recensito: L’invenzione del teatro. Fenomenologie e attori della ricerca
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 243-47
Recensore/i: Simona Montini
Etichette: Teatro.,
Titolo libro/articolo recensito: Stabat Mater. Viaggio alle fonti del “teatro narrazione”
Edizioni: Le Ariette Libri, Castello di Serravalle – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 247-51
Recensore/i: Simone Soriani
Etichette: Teatro, Novecento.,