Le riviste sostenitrici
Ariel | 2005 | N. 2
Anno 2005 – Annata: XX – N. 2 Mese: mag.-ag.
A cura di Valentina Gallo
Titolo articolo: Schiller e l’antico
Dedicato al rapporto di Schiller con l’antico, il convegno tenutesi a Roma pressto l’Istituto italiano di Studi germanici nel maggio del 2005, rende conto F. Tucci, individuando nella totalità delle relazioni alcuni nuclei critici particolarmente felici per entrare nel mondo del drammaturgo tedesco: in primo luogo il rapporto con il genere tragico e in particolare con la normativa aristotelica, ma poi anche il fascino esercitato da archetipi mitici, che agiscono nell’opera schilleriana in modo non sempre prevedibile, e della funzione catalizzatrice svolta dal tedesco rispetto alla riscoperta del mondo greco nel suo ambiente culturale, per chiudere infine con una sintetica relazione di alcuni contributi al cui centro è possibile individuare la presenza del tema dell’antico e delle sue metamorfosi.
Lingua: ItalianoPag. 9-14
Etichette: Teatro tedesco, Settecento, Schiller Friederich, Convegni.,
Titolo articolo: La terza edizione del premio “Ermete Novelli” a Bertinoro
Alla sua terza edizione, il premio “Ermete Novelli” è andato nel settembre del 2005 a un’attrice singolare come Franca Nuti: l’occasione consente a Bragaglia di ricordare l’importanza dell’attore vissuto tra Otto e Novecento e dalla cui scuola uscirono gli ultimi grandi attori della scena italiana, un nome per tutti: Ruggero Ruggeri.
Lingua: ItalianoPag. 15-16
Etichette: Teatro italiano, Attori, Novelli Ermete, Premi teatrali.,
Titolo articolo: Nota sul “Premio teatrale Ruggeri” (1958-1971 / 1986-19)
Nel scrivere la breve storia del “Premio Ruggeri” Battistelli fatica a trattenere il rimpianto per un’istituzione che seppure in modo discontinuo e spesso fronteggiando notevoli difficoltà economiche ha regalato alla scena italiana momenti di intensa partecipazione di pubblico e di critica e che nella sua ultima edizione aveva voluto premiare un teatrante del calibro di Mario Scaccia.
Lingua: ItalianoPag. 17-22
Etichette: Teatro, Italia, Attori, Ruggero Ruggeri, Premi teatrali.,
Titolo articolo: Anatomia di un satrapo: un convegno sul teatro di Edoardo Sanguineti
A celebrare i settantacinque anni del critico, poeta, drammaturgo Sanguineti ci ha pensato l’Università di Bologna, dedicandogli un convegno dal titolo “Sanguineti: la parola, la scena”, giustamente segnalato da Policastro che ne illustra l’architettura tra scena e cattedra, con alternanza di rappresentazioni sanguinettiane e interventi di critici e studiosi dell’universo Sanguineti.
Lingua: ItalianoPag. 23-27
Etichette: Teatro, Italia, Novecento, Sanguineti Edoardo, Convegni.,
Titolo articolo: L’architetto e il teatro
Brillantemente contestualizzata la conversazione telefonica tra Renato Nicolini e Adele Cambria, che quest’ultima trascrive per il lettore, getta un fascio di luce sul lavoro multiforme di architetto, docente universitario e drammaturgo.
Lingua: ItalianoPag. 29-30
Etichette: Teatro, Italia, Novecento, Nicolini Renato.,
Titolo articolo: Edipo dall’Argentina all’India
Da tre differenti accessi Angelini introduce il lettore nel teatro edipico di Martone: attraverso le immagini dei suoi spettacoli, maieuticamente con una breve intervista sul percorso di avvicinamento al grande mito di Edipo, e infine con una breve riflessione sulle diverse realizzazioni martoniani della tragedia sofoclea.
Lingua: ItalianoPag. 31-42
Etichette: Teatro, Italia, Novecento, Martone Mario.,
Titolo articolo: La danza pantomimica “foraine”. Danseurs et sauteurs de corde
Genere metamorfico della spettacolarità di piazza nella Francia del Settecento, la danza acrobatica si colloca all’incrocio di diverse tradizioni teatrali e circensi: la pantomima, il mimo, lo spettacolo acrobatico. Di questo fenomeno polimorfico Martinuzzi dapprima ricostruisce la preistoria e poi ne analizza la specificità, soffermandosi sui suoi interpreti e sulle loro diverse competenze.
Lingua: ItalianoPag. 43-56
Etichette: Teatro, Danza, Francia, Settecento.,
Titolo articolo: La duplice motivazione del tirannicidio nel “Wilhelm Tell” di Friedrich Schiller
Quattrocchi ricostruisce la genesi del “Wilhelm Tell” di Schiller tenendo conto da un lato della fortuna del tema nel Settecento germanofano, dall’altro delle sollecitazioni goethiane; tenendo conto proprio della complessità dei fattori in campo, storici, culturali, politici, le critiche mosse all’indomani delle prime rappresentazioni risultano perfettamente comprensibili, come anche le profonde motivazioni che indussero il drammaturgo a non alterare e alleggerire la trama di alcuni passaggi che ai suoi occhi dovevano da un lato legittimare il tirannicidio compiuto da Tell, dall’altro però condannare il parricidio come gesto eticamente inammissibile.
Lingua: ItalianoPag. 57-80
Etichette: Tragedia, Settecento, Germania, Schiller Friedrich, “Wilhelm Tell”, Tema del tirannicidio.,
Titolo articolo: Fra finzione e passione: il lavoro dell’attore nella “Faustin” di Edmond de Goncourt
A Pietrini va il merito di rivendicare per il romanzo di Edmond de Goncourt “Faustin” il valore di fonte sulla recitazione e sulla riflessione intorno all’arte attoriale: un valore troppo a lungo negato e che ha impedito di cogliere la complessità della protagonista del titolo, un’attrice che abbandona il teatro per diventare la compagna di un lord inglese, nonché la verosimiglianza dei pregiudizi e delle chiusure che caratterizzano l’ambiente romanzesco.
Lingua: ItalianoPag. 81-109
Etichette: Teatro, Attori, Francia, Ottocento, de Goncourt Edmond “Faustin”.,
Titolo articolo: L’almanacco “Mnemozina”: una raccolta di documenti e fatti del teatro russo
M. Bohmig ha il merito di relazionare su una fonte prestigiosa sulla storia del teatro russo, la rivista annuale “Mnemozina”, il cui comitato editoriale si è assunto il compito di pubblicare e rivalutare i documenti sul teatro russo della prima metà del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 111-16
Etichette: Teatro russo, Novecento, Riviste teatrali.,
Titolo articolo: Zanetti e Ghezzi figure di cantanti alla moda
Se il teatro d’opera è stato tradizionalmente oggetto di satira più o meno benevola, era finora sfuggita la ricchezza del patrimonio figurativo sorta a ridosso di cantanti e castrati settecenteschi: di questa arte minore Stefani riscopre il valore storico e critico, affrontando l’opera di due pittori: il veneziano Zanetti e il romano Ghezzi.
Lingua: ItalianoPag. 119-42
Etichette: Iconografia teatrale, Settecento, Zanetti Anton Maria il Vecchio, Ghezzi Pier Leone.,
Titolo articolo: Iconografie d’opera
Guardenti riscopre la peculiarità di un genere figurativo come quello della caricatura ed in particolare quella dedicata agli attori, non solo quelli di prosa, ma anche dei cantanti d’opera.
Lingua: ItalianoPag. 119-21
Etichette: Iconografia teatrale, Attori.,
Titolo articolo: L’immagine del canto. Note preliminari sull’iconografia di Maria Callas
Il lavoro di Garcia si sofferma sull’arte attorica di Maria Callas, a cui la studiosa riconosce, proprio attraverso l’analisi del materiale fotografico sulla cantante d’opera, il merito di aver ricongiunto il corpo dell’attore con la voce del cantante.
Lingua: ItalianoPag. 143-58
Etichette: Iconografia teatrale, Opera, Novecento, Callas Maria.,
Titolo libro/articolo recensito: Epitaph
Edizioni: Ubulibri-Les Solitaires Intempestifs éditions, Milano-Besançon – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 159
Recensore/i: Maria Fedi
Etichette: Teatro, Novecento.,
A cura di: Micheèle Sacquin
Edizioni: Bibliothèque National de France – Editions Fayard, Paris – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 159-60
Recensore/i: Gloria Giusti
Etichette: Zola Emile, Mostre.,
A cura di: Dario Matteoni
Edizioni: Maschietto Editore, Pontedera – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 160-61
Recensore/i: Maria Fedi
Etichette: Teatro, Novecento, Maschera, Mostre.,
A cura di: Claudio Spadoni
Edizioni: Silvana Editoriale, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 161-62
Recensore/i: Caterina Giolli
Etichette: Attori, Novecento, Paladino Mimmo, Mostre.,
A cura di: Luisa Viglietti – Francesca Rachele Oppedisano
Edizioni: Eurografica, Palermo – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 162-63
Recensore/i: Caterina Giolli
Etichette: Teatro, Attori, Novecento, Bene Carmelo, Mostre.,
A cura di: Spyros Mercouris
Edizioni: Edizioni Kapon, Atene – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 163
Recensore/i: Caterina Giolli
Etichette: Teatro, Novecento, Miti greci, Teatro dell’Opera.,
Titolo libro/articolo recensito: Scene Design at the Court of Louis XIV: The Work of he Vigarani Family and Jean Berain
Edizioni: Edwin Mellen, – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 163-64
Recensore/i: Maria Chiara Barbieri
Etichette: Teatro, Scenografia teatrale, Seicento.,
Titolo libro/articolo recensito: Ancient Hellenistic and Roman Amphitheatres. Studiums, and Theatres: The Way They Look Now
Edizioni: Peter E. Randall Publisher, Portsmouth – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 164-65
Recensore/i: Maria Chiara Barbieri
Etichette: Architettura teatrale.,
Titolo libro/articolo recensito: Images of Beckett
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 165
Recensore/i: Maria Chiara Barbieri
Etichette: Beckett Samuel.,
Titolo articolo: Palermo in quegli anni (1881-1887). “Della vita mia la stagione più bella…” Luigi Pirandello
Terza parte dell’indagine di Barbina sulle figure che hanno attraversato la vita di Pirandello nella Palermo di fine Ottocento, il saggio si sofferma e dà un’identità ad un professore del giovane Luigi, Pier Giacinto Giozza, cui si lega in parte l’interesse del futuro drammaturgo verso Dante e la sua opera.
Lingua: ItalianoPag. 169-83
Etichette: Teatro, Novecento, Pirandello Luigi.,
Titolo articolo: Sulle scene degli Stati Uniti
Ragusa segue il filo rosso della fortuna pirandelliana negli Stati Uniti attraverso le rappresentazioni delle sue opere: in questa prima parte si sofferma in particolare sulle rappresentazioni tempestive di “Sei personaggi in cerca di autore”, “Ciascuno a suo modo” e “Enrico IV”.
Lingua: ItalianoPag. 187-96
Etichette: Teatro, Novecento, Pirandello Luigi, Fortuna.,
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pirandellos “surrealistiche” Novellen. Eine philologische Studie unter Haranziehung von Methoden der Traumdeutung
Edizioni: Winter, Heidelberg – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 197-200
Recensore/i: Enrico Straub
Etichette: Novella, Novecento, Pirandello Luigi.,
Titolo libro/articolo recensito: La “Miniera” Accademica. Pedagogia, editoria, palcoscenico nella Siena del Cinquecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 203-206
Recensore/i: Sabrina Morini
Etichette: Accademie, Cinquecento, Accademia degli Intronati.,
Titolo libro/articolo recensito: La Semiramis – Arcipanda
A cura di: Grazia Distaso
Edizioni: Lisi, Taranto – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 206-208
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette: Tragedia, Cinquecento.,
Titolo libro/articolo recensito: La tragedia del buffone. Percorsi del comico e del tragico nel teatro del XVII secolo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 208-10
Recensore/i: Valeria Merola
Etichette: Teatro, Seicento.,
Titolo libro/articolo recensito: Don Giovanni o l’estrema avventura del teatro. “Il nuovo risarcito contiato di pietra” di Giovan Battista Andreini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 210-14
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette: Teatro, Seicento, Andreini Giovan Battista “Il nuovo risarcito convitato di pietra”.,
Titolo libro/articolo recensito: Il ramo d’oro dell’antichità. Alfieri e la discesa agli inferi sulle orme di Seneca
Rivista: Rassegna della letteratura italiana, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 215-16
Recensore/i: Tiberia de Matteis
Etichette: Tragedia, Settecento, Alfieri Vittorio.,
Titolo libro/articolo recensito: La vedova scaltra
A cura di: Laura Sannia Nowé
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 216-17
Recensore/i: Mirella Saulini
Etichette: Commedia, Settecento.,
Titolo libro/articolo recensito: Il Molière
A cura di: Bodo Guthmuller
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 217-18
Recensore/i: Mirella Saulini
Etichette: Commedia, Settecento.,
Titolo libro/articolo recensito: Gli amanti timidi
A cura di: Paola Ranzini
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 218-20
Recensore/i: Mirella Saulini
Etichette: Commedia, Settecento.,
A cura di: La crisi dei modelli
Edizioni: Salvatore Sciascia Ed., Caltanissetta – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 220
Recensore/i: Mirella Saulini
Etichette: Teatro, Romanzo, Seicento, Settecento, Novecento.,
A cura di: Rocco Mario Morano – Michael Lettieri
Edizioni: The Edwin Mellen Press, – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 221–24
Recensore/i: Alfredo Sgroi
Etichette: Tragedia, Settecento.,
Titolo libro/articolo recensito: Memorie di un artista drammatico
A cura di: Alberto Bentoglio
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 225-27
Recensore/i: Carmelo Alberti
Etichette: Memorialistica, Teatro, Ottocento.,
Titolo libro/articolo recensito: “Rapida … semplice … tetra e feroce”. La tragedia alfieriana in scena tra Otto e Novecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 227-28
Recensore/i: Carmelo Alberti
Etichette: Tragedia, Ottocento, Alfieri Vittorio fortuna.,
A cura di: Mara Fazio
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1993
Lingua: Italiano
Pag. 228-29
Recensore/i: Carmelo Alberti
Etichette: Teatro, Ottocento, Shakespeare William fortuna.,
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro dei testi. La drammaturgia italiana nel Novecento
Edizioni: UTET, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 233-36
Recensore/i: Arianna Frattali
Etichette: Teatro, Novecento.,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Na gran cavalcata. L’ultima commedia
A cura di: Antonio Pizzo
Edizioni: Guida, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 229-31
Recensore/i: Francesco Cotticelli
Etichette: Teatro napoletano, Ottocento.,
Titolo libro/articolo recensito: Gli anni felici. Realtà e memoria nel lavoro dell’attore
Edizioni: Garzanti, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 236-38
Recensore/i: Melanie Gliozzi
Etichette: Autobiografia, Attori, Novecento.,
Titolo libro/articolo recensito: Totè e Vicé
A cura di: Antonella Di Salvo – Valentina Valentini
Edizioni: Rubbettino Editore, Soveria Mannelli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 238-39
Recensore/i: Melanie Gliozzi
Etichette: Teatro siciliano, Novecento.,
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura scenica. Un codice e le sue pratiche nel teatro del Novecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 239-41
Recensore/i: Silvia Bottiroli
Etichette: Teatro, Novecento, Duemila.,
Titolo libro/articolo recensito: Lo sguardo che racconta. Un laboratorio di critica teatrale
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 241-43
Recensore/i: Silvia Bottiroli
Etichette: Critica teatrale, Novecento.,
Titolo articolo: Dario Fo nella critica angloamericana
Rivolgendo lo sguardo oltreoceano, Soriani scopre la straordinaria fortuna che sta attraversando il teatro di Dario Fo negli Stati Uniti, dove la sua opera di attore e drammaturgo e la sua vita, assunta ad emblema di una originale teatralità, riscuote l’interesse di giovani e meno giovani studiosi.
Lingua: ItalianoPag. 243-49
Etichette: Teatro, Novecento, Duemila, Fo Dario fortuna.,
Titolo libro/articolo recensito: Angeli ed acque
Edizioni: Corbo e Fiore, Venezia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 249-52
Recensore/i: Alfredo Sgroi
Etichette: Teatro, Duemila.,