Ariel | 2004 | N. 2-3

Anno 2004 – Annata: XIX – N. 2-3 Mese: maggio-dicembre
A cura di Marina Maggi

Autore/i articolo: ALBAROSA CAMALDO
Titolo articolo: Cronologia

La puntuale e articolata cronologia si snoda attraverso le fasi più significative della carriera attoriale di Ruggero Ruggeri,dalla prima scrittura a soli dicassette anni, ai grandi successi, al fondamentale incontro con Luigi Pirandello.

Lingua: Italiano
Pag. 9-35
Etichette: Ruggeri Ruggero, Attore, Biografia, Ottocento, Novecento, Teatro,

Autore/i articolo: DONATELLA ORECCHIA
Titolo articolo: Ruggero Ruggeri nella cronaca del suo tempo

L’antologia presenta una raccolta degli interventi critici inerenti all’attività attoriale di Ruggero Ruggeri, accompagnandone l’intero percorso artistico. L’ampio materiale rintraccia le peculiarità dello stile del grande attore, non tralasciando il contesto storico e culturale nel quale la lunghissima carriera di Ruggeri si collocò.

Lingua: Italiano
Pag. 37-73
Etichette: Ruggeri Ruggero, Attore, Ottocento, Novecento, Teatro,

Autore/i articolo: SIRIO FERRONE, MARZIA PIERI
Titolo articolo: La drammaturgia di Ruggeri

I Taccuini di Ruggero Ruggeri, conservati presso la Biblioteca dell’Attore di Genova, tracciano il grafico dell’attività del grande attore, registrando le variabili del suo repertorio dagli esordi alla fine della sua carriera. Accanto a presenze “alte”, come d’Annunzio, Pirandello e Shakespeare, le scelte interpretative di Ruggeri si orientano verso testi e autori “commerciali”. Proprio su questa connessione si snoda il suo disegno interpretativo, si costruisce la sua personalissima pronuncia, che, accanto a meditate immedesimazioni, mette in atto, attraverso la dislocazione umoristica, un modernissimo straniamento.

Lingua: Italiano
Pag. 75-110
Etichette: Ruggeri Ruggero, Attore, Ottocento, Novecento, Teatro,

Autore/i articolo: MARZIA PIERI
Titolo articolo: Dai “Taccuini” di Ruggeri

Sono trascritti i taccuini di Ruggeri relativi agli anni 1906-1907,1921-1922,
1949-1950, tre stagioni che si collocano all’inizio, alla metà e alla fine dell’attività artistica dell’attore.

Lingua: Italiano
Pag. 111-150
Etichette: Ruggeri Ruggero, Attore, Ottocento, Novecento, Teatro,

Autore/i articolo: MARZIA PIERI
Titolo articolo: Repertorio delle opere rappresentate nelle tre stagioni 1906-1907; 1921-1922; 1949-1950

Indice ragionato del repertorio dei testi rappresentati da Ruggeri nelle stagioni 1906-1907, 1921-1922, 1949-1950.

Lingua: Italiano
Pag. 151-211
Etichette: Ruggeri Ruggero, Attore, Ottocento, Novecento, Teatro,

Autore/i articolo: GIGI LIVIO
Titolo articolo: Mito e realtà dell’attore primonovecentesco. Alcune ipotesi sull’arte recitativa di Ruggero Ruggeri

Sono identificati, anche attraverso i commenti giornalistici dell’epoca, i tratti salienti della recitazione di Ruggeri. Fine dicitore, aristocratico, signorile, attore dai silenzi prolungati e carichi di messaggi inespressi, Ruggeri, nella maturità del suo percorso artistico accentua, non casualmente, il tema della religiosità, usando il suo corpo con distanza, come una cosa che si veda ormai da lontano, da una regione di rarefatta spiritualità. L’indagine e la messa a punto dei segni distintivi del fraseggio artistico di Ruggeri appaiono saldamente ancorate ad una prospettiva risentitamente ideologica.

Lingua: Italiano
Pag. 213-241
Etichette: Ruggero Ruggeri, Attore, Ottocento, Novecento, Teatro,

Autore/i articolo: GUIDO LOPEZ
Titolo articolo: Di scena l’amicizia. Ruggero e Sabatino: Cinquant’anni di fedeltà

Guido Lopez, figlio di Sabatino, delinea la lunga amicizia tra il padre e Ruggero Ruggeri. L’incontro tra i due, risalente agli ultimi anni dell’Ottocento, si trasformò con il tempo in un profondo legame di affetto e di stima. Sabatino Lopez, fin dagli esordi, aveva individuato con sicurezza la straordinaria personalità artistica di Ruggero Ruggeri, che, da parte sua, mise in scena alcuni testi dell’amico(“Il brutto e le belle”, “Terzo marito”, “Tre tempi e tre maniere”).

Lingua: Italiano
Pag. 243-254
Etichette: Lopez Sabatino, Ruggeri Ruggero, Amicizia, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA CHIARA BARBIERI
Titolo articolo: I ” giocarelli” di Ruggero Ruggeri

Ruggeri, dal 1890 al 1907, si dedica anche al disegno caricaturale, ritraendo con ironia i suoi maestri e i suoi colleghi attori. Conformemente al suo stile, evita di deformare in modo pesante i tratti dei suoi soggetti e, con estremo garbo, delinea le figure di Lyda Borelli ed Emma Gramatica, mentre accentua, sorridente, la rotondità di Oreste Calabresi. Ruggeri smette di disegnare caricature, dopo aver costituito nel 1906 una compagnia con Emma Gramatica. Certo è spinto ad interrompere quest’attività per il maggior carico di responsabilità e di lavoro che il ruolo di capocomico comporta, ma forse anche perché i suoi disegni, lievi e divertenti tra colleghi, non diventino ora stonati e offensivi. Alla fine dell’articolo sono riportate alcune caricature.

Lingua: Italiano
Pag. 261-264
Etichette: Ruggero Ruggeri, Caricatura, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA BISICCHIA
Titolo articolo: Una “suggestione” da Calderón de la Barca?

Facendo riferimento a tre lettere (del 4 dell’11 e del 18 dicembre del ’17) che Pirandello scrive a Ruggeri, si formula l’ipotesi di una possibile suggestione derivata a Pirandello, nella creazione del protagonista dell'”Enrico IV”, dalla “Vita è sogno” di Calderón de la Barca. Ruggeri appare molto interessato a questo testo e ne chiede a Pirandello una traduzione. Pirandello gli invia il testo in spagnolo, ma subito riporta il discorso sulle opere che lui stesso s’impegna a scrivere per l’attore che già ha portato ad un grande successo “Il piacere dell’onestà”. Forse da quel momento, proprio “pensando alla figura di Sigismondo”, Pirandello comincia a costruire il personaggio di Enrico IV.

Lingua: Italiano
Pag. 275-279
Etichette: Calderón de la Barca Pedro, Pirandello Luigi, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: LEONARDO BRAGAGLIA
Titolo articolo: 1943-1945. Ruggeri “prigioniero” a Roma

Dall’autunno del 1943 al maggio de 1945, in un’Italia dvisa in due, Ruggeri “prigioniero” a Roma, ripropone gran parte del suo repertorio, da”Il piccolo santo” di Bracco, a “Il piacere dell’onestà”, all'”Enrico IV” di Pirandello.

Lingua: Italiano
Pag. 281-284
Etichette: Ruggero Ruggeri, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: ALFREDO BARBINA
Titolo articolo: Bracco, Ruggeri e “Il piccolo santo”

Le considerazioni sulle lettere, che Roberto Bracco inviò a Ruggeri dal 1912 al 1928, si articolano soprattutto sui dubbi e sullo scambio di proposte circa la messinscena del “Piccolo santo”. Ruggeri rappresentò questo testo per la prima volta nel novembre del ’14 a Napoli con grandissimo successo, facendone poi uno dei cavalli di battaglia dell’intero suo percorso interpretativo.

Lingua: Italiano
Pag. 285-288
Etichette: Bracco Roberto, Ruggeri Ruggero, Il piccolo santo, Lettere, Novecento, Teatro,

Autore/i articolo: ROBERTO BRACCO
Titolo articolo: Lettere dal 1912 al 1928

Le lettere che Bracco scrisse dal 1912 sl 1928 a Ruggero Ruggeri vertono principalmente sul “Piccolo santo” e sui problemi inerenti ad un’ eventuale messinscena da parte di Ruggeri di quel testo, che in un primo momento l’attore aveva dichiarato di non “sentire”. Bracco non si arrende e continua a proporre il suo dramma a Ruggeri, che alla fine accetta. Bracco si interroga sugli interpreti, parla dei produttori, comunica la sua idea della scena.

Lingua: Italiano
Pag. 291-302
Etichette: Bracco Roberto, Ruggeri Ruggero, Lettere, Novecento,

Autore/i articolo: ALFREDO BARBINA
Titolo articolo: Un carteggio in chiaro-scuro

Nel riproporre il carteggio Pirandello-Ruggeri, arricchito peraltro da significativi inserti, si traccia il grafico dei rapporti tra il grande autore siciliano e l’attore che sarà l’applauditissimo interprete di alcuni importanti testi pirandelliani. La feconda collaborazione tocca il punto più alto nel ’21, quando Pirandello dichiara a Ruggeri di pensare a lui, al suo modo di recitare, alle sue pause, per la creazione del personaggio di Enrico IV. L’intesa sembra spezzarsi per le vicende legate alla messinscena di “Quando si è qualcuno”; e certamente non lavorarono per ricomporre le vistose incrinatre il figlio dello scrittore, Stefano, e l’attrice Marte Abba, ormai interprete per eccellenza del teatro pirandelliano.

Lingua: Italiano
Pag. 303-331
Etichette: Pirandello Luigi, Ruggeri Ruggero, Carteggio, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI PIRANDELLLO, RUGGERO RUGGERI
Titolo articolo: Lettere dal 1917 al 1936

Sono riportate le lettere che Pirandello e Ruggeri si scambiarono dal 1917 al 1936

Lingua: Italiano
Pag. 333-370
Etichette: Ruggeri Ruggero, Pirandello Luigi, Carteggio, Novecento,

Autore/i articolo: ALFREDO BARBINA
Titolo articolo: Per una storia degli scritti di Ruggeri

Dopo un’introduzione che ne delinea la storia, sono riportati, suddivisi in sezioni tematiche (ma alcuni pensieri sono riproposti in contesti diversi),le annotazioni e i ricordi ritovati nelle carte di Ruggeri. Gli appunti riguardano l’arte del teatro, l’attore e l’interpretazione, il ruolo degli autori, la messinscena e il pubblico.

Lingua: Italiano
Pag. 373-419
Etichette: Ruggeri Ruggero, Scritti teatrali, Novecento, Teatro,

Autore/i articolo: FLORA IPPOLITI
Titolo articolo: Gli anni del cinematografo

Ruggeri, oltre ad essere attore di teatro, fu anche attore di cinema. Nel periodo del film muto interpretò per il cinema alcuni suoi successi teatrali, come “L’istruttoria” e “Amleto”. A partire dal 1929, con l’introduzione del sonoro, Ruggeri manifestò una consapevolezza sempre più profonda della specificità del linguaggio cinematografico, dimostrando, come nel film “La vedova” del 1938, di aver elaborato modalità recitative del tutto indipendenti dal teatro.

Lingua: Italiano
Pag. 421-445
Etichette: Ruggeri Ruggero, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: FLORA IPPOLITI
Titolo articolo: Filmografia

Elenco ragionato dei film interpretati da Ruggero Ruggeri

Lingua: Italiano
Pag. 433-445
Etichette: Ruggeri Ruggero, Cinema, Novecento,

Titolo articolo: Il Fondo Ruggeri al Museo-Biblioteca dell’Attore di Genova

Catalogo di fotografie, locandine, programmi inerenti alla vita professionale e privata di Ruggeri.

Lingua: Italiano
Pag. 447-455
Etichette: Ruggeri Ruggero, Fotografia, Novecento,