Ariel | 2001 | N. 1-2

Anno 2001 – Annata: XV – N. 1-2 Mese: gennaio-agosto
A cura di Marina Maggi

Autore/i articolo: LIDIA SELLITTO
Titolo articolo: Giubilei, pellegrinaggi, santi ed itinerari devozionali in Campania

In occasione del Grande Giubileo del 2000,la Soprintendenza archivistica per la Campania e il Settore Musei e Biblioteche della Regione Campania hanno promosso una mostra, curata da Michele Sessa,volta a valorizzare gli itinerari di pellegrinaggio in Campania dal primo Giubileo del 1300. Documenti, testi, immagini hanno scandito le varie stazioni di questa mostra itinerante che ha valorizzato le fonti locali, presentando, non solo gli aspetti religiosi, ma anche quelli connessi alla storia delle tradizioni e delle abitudini sociali.

Lingua: Italiano
Pag. 9-12
Etichette: Religione, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Campania,

Autore/i articolo: MIRELLA SAULINI
Titolo articolo: Martiri e santi in scena (Anagni 7-10 settembre 2000)

Il XXIV convegno, organizzato dal Centro Studi sul Teatro Medievale Rinascimentale e inserito nel Festival di Anagni,ha concentrato la propria attenzione sulla figura del santo, la cui presenza letteraria e drammaturgica, non certo casuale e rapsodica, rappresenta un punto di riferimento imprescindibile in tutta l’Europa cristiana, anche oltre il Medioevo. Agli interventi si sono aggiunti alcuni spettacoli teatrali.

Lingua: Italiano
Pag. 13-17
Etichette: Religione, Letteratura, Teatro, Medioevo,

Autore/i articolo: LAURA NOVELLI
Titolo articolo: I Bibiena, una famiglia europea.

Bologna (Pinacoteca Nazionale 23 settembre 2000- 7 gennaio 2001) ha dedicato una mostra, curata da Deanna Lenzi e Jadranka Bentini, alla fortuna dei Bibiena, dinastia settecentesca, cui spetta il merito di aver rinnovato, con uno strepitoso successo europeo,la scenografia coeva e di averle impresso caratteristiche di indubbia modernità.

Lingua: Italiano
Pag. 19-23
Etichette: Galli Bibiena, Teatro, Settecento,

Autore/i articolo: GIOVANNA BUONANNO
Titolo articolo: Maria Melato, il mito dell’attrice

A cinquant’anni dalla morte di Maria Melato, la città di Reggio Emilia ha dedicato all’attrice reggiana una mostra, che si è svolta dal 28 ottobre al 10 dicembre del 2000 nel Ridotto e nella Sala degli Specchi del Teatro Municipale Valli. La mostra, curata da Edo Bellingeri e Susi Davoli, ha ricostruito il mito dell’attice attraverso una ricca esposizione documentaria che ha illustrato l’iter artistico e umano della grande attrice.

Lingua: Italiano
Pag. 25-31
Etichette: Melato Maria, Attore, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA TERESA IOVINELLI
Titolo articolo: ‘Farli brutti’: il teatro in caricatura secondo Umberto Onorato

Il 30 ottobre del 2000 si è inaugurata a Roma la mostra ‘Farli brutti’: le caricature di Onorato, curata da Maurizio Giammusso. Il percorso della mostra, articolato nelle sale della Bilioteca e Raccolta Teatrale del Burcardo e del Teatro Valle,ha presentato una ricca selezione di disegni (tra gli altri quelli che riguardano Eduardo, Rossella Falk, Salvo Randone)di Umberto Onorato, che con graffiante ironia ha riprodotto dagli anni Venti agli anni Sessanta i tratti caratteristici, fisici e psicologici, di molti attori.

Lingua: Italiano
Pag. 33-39
Etichette: Disegno, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: ADELE BLUNDO
Titolo articolo: La scena moderna e il secolo d’oro

Nel novembre del 2000,i ‘colloqui’, organizzati dall’Associazione Sigismondo Malatesta nella suggestiva cornice del Castello di Torre in Pietra, attraverso vari e significativi interventi hanno tracciato un convincente quadro di raccordo tra la cultura teatrale barocca e quella del Novecento, mettendo in luce lo stretto rapporto tra la scena moderna e il secolo d’oro.

Lingua: Italiano
Pag. 41-47
Etichette: Teatro, Barocco, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA SCHENONE
Titolo articolo: Mostre, libri, serate d’onore: le iniziative del Civico Museo Biblioteca dell’Attore di Genova

La stagione culturale del Civico Museo dell’Attore di Genova ha offerto, nell’autunno del 2000, un’occasione di approfondimento su tre figure di respiro internazionale, ma legate alla realtà genovese. Il 7 ottobre è stata inaugurata a Canelli una mostra dedicata a Gianni Polidori, scenografo e pittore, il 27 ottobre all’Auditorium del Teatro Carlo Felice di Genova è stato presentato un volume di Teresa Viziano dedicato ad Adelaide Ristori e,infine, il 5 novembre il Teatro Stabile di Genova ha reso omaggio con una serata d’onore e una mostra fotografica a Lina Volonghi

Lingua: Italiano
Pag. 49-60
Etichette: Polidori Gianni, Ristori Adelaide, Volonghi Lina, Teatro, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ELISABETTA CASTIGLIONI
Titolo articolo: Quel piccoletto dal talento grande grande

A dieci anni dalla scomparsa, Roma ha celebrato Renato Rascel con una serie di iniziative promosse dall’Assessorato alle Politiche Culturali, dalle quali è stato possibile ricomporre i variegati lineamenti del ‘Piccoletto’, che nella sua attività ha saputo evidenziare l’eclettismo delle sue doti.

Lingua: Italiano
Pag. 61-65
Etichette: Rascel Renato, Teatro di varietà, Novecento,

Autore/i articolo: ALFREDO SGROI
Titolo articolo: Leonardo Sciascia e il teatro

Alla Fondazione Sciascia nel cuore di Racalmuto si è svolta tra il 18 e il 20 novembre del 2000 una “tre giorni” di studi, dedicata al tema: Leonardo Sciascia e il teatro. Anche se la produzione drammaturgica dello scrittore siciliano rimane un pò marginale, gli interventi hanno messo in luce una teatralità implicita, un impianto teatrale, una ricerca di “spettacolarità” nella costruzione di tante pagine narrative. Questo forse proprio per la radicata ostilità, che Sciascia condivide con Pirandello,verso il teatro, visto come luogo della finzione e del tradimento del testo.

Lingua: Italiano
Pag. 67-70
Etichette: Sciascia Leonardo, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO FANELLI
Titolo articolo: Primavera dei Teatri 2000 in Calabria

La seconda edizione del Festival Primavera dei Teatri 2000, che si è svolta a Castovillari dal 31 maggio al 12 giugno 2000,ha fatto della cittadina in provincia di Cosenza un centro di promozione e fruizione teatrale di primo piano. La compagnia Scena Verticale, che ha organizzato il Festival, non si è limitata all’allestimento di propri spettacoli, ma ha svolto un prezioso lavoro di coordinamento e valorizzazione del teatro all’interno della realtà sociale della Calabria.

Lingua: Italiano
Pag. 71-73
Etichette: Teatro, Novecento, Calabria,

Autore/i articolo: GIORGIO BABERI-SQUAROTTI
Titolo articolo: Il pipistrello e il teatro

Nella novella “Il pipistrello” Pirandello affronta il problema dei rapporti tra teatro e vita. Mentre si sta recitando una convenzionale commedia, si inserisce, vivo ed inquietante, un pipistrello, che provoca lo svenimento in scena dell’attrice giovane.Il pubblico, credendo che lo svenimento sottolinei un momento di particolare emozione della commedia, applaude alla prodigiosa verità della magistrale interpretazione.Ma lo spettacolo non può continuare perchè l’attrice è svenuta davvero.L’irruzione del pipistrello, emblema della vita bizzarra e imprevedibile, spezzando l’illusione del teatro, pone una radicale alternativa tra realtà e finzione.

Lingua: Italiano
Pag. 75-92
Etichette: Pirandello Luigi, Il pipistrello, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA BARSOTTI
Titolo articolo: Praga-Pirandello. Un nodo gordiano

Il conflittuale rapporto tra Marco Praga e Luigi Pirandello non si attuò solo sul terreno artistico, ma attraversò anche il versante della gestione dell’arte teatrale in Italia ai primi del Novecento (Praga fu una figura di primo piano in questo campo). A livello artistico, l’incontro-scontro ebbe un importante snodo nella messinscena, attuata da Praga nel 1915, di “Se non così…” di Pirandello. Praga ne motivò lo scarso successo, additando difetti di struttura drammaturgica e rimproverando a Pirandello i dialoghi scarni e sbilenchi. Con la sigla Emmepì, però, nel ’21 dava un giudizio sostanzialmente positivo sui “Sei personaggi”. Pirandello, da parte sua, nel ’28 mise in scena “Le vergini”, primo successo di Praga, riprendendone poi la situazione di base e inserendola nel contesto mosso e articolato di “Questa sera si recita a soggetto”.

Lingua: Italiano
Pag. 93-126
Etichette: Pirandello Luigi, Praga Marco, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO DORONI
Titolo articolo: Una festa barocca tra celebrazione e melodramma

“Alfea reverente” è un’operetta celebrativa che Pietro Cascina compose (premettendovi un’interessante introduzione) nel 1639, per la visita a Pisa della Granduchessa di Toscana, Vittoria Della Rovere. Stefano Doroni pubblica il prezioso testo, da lui stesso recentemente ritrovato tra le carte dell’ Archivio di Stato Pisano, corredandolo con note ampie e puntuali.

Lingua: Italiano
Pag. 127-145
Etichette: Cascina Pietro, Teatro, Seicento,

Autore/i articolo: ELEONORA DUSE
Titolo articolo: Eleonora Duse a Giovanni Papini. Lettere dal 1915 al 1921

Matilde Tortora pubblica un gruppo di trentasei lettere, conservate presso l’Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto G. P. Viesseux di Firenze e in gran parte inedite, che Eleonora Duse scrisse a Papini tra il 1915 e il 1921. Le lettere, in cui la Duse mostra uno stile molto personale di scrittura, trattano prevalentemente della guerra e del cinema. In appendice due lettere, conservate presso la Fondazione Cini a Venezia (una senza data e l’altra del giugno del ’21), e un ampio apparato fotografico.

Lingua: Italiano
Pag. 148-240
Etichette: Duse Eleonora, Papini Giovanni, Epistolario, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLA MARTINUZZI
Titolo articolo: L’alfabeto danzato di Rudolf Steiner. L’Euritmia.

La prima parte dell’articolo contiene un’intervista a Francesca Gatti,danzatrice euritmista,in cui si fa riferimento alla filosofia che fa da supporto alla nascita dell’Euritmia. Nella visione di R. Steiner, creatore nel ’12 di questa forma di movimento che traspone le parole (si danza persino l’alfabeto) e la musica in un linguaggio di visualità, ogni specificità tende alla dimensione artistica totale e ha un deciso rimando interiore. Viene poi preso in esame il Goethenaum,il teatro-tempio progettato dallo stesso Steiner, e sono segnalate le più significative esperienze attuali di Euritmia. L’articolo è corredato da riproduzioni d’immagini.

Lingua: Italiano
Pag. 241-257
Etichette: Steiner Rudolf, Danza, Novecento,

Autore/i articolo: ALFREDO BARBINA
Titolo articolo: Le ‘Incompiute’ di Pirandello (VIII puntata)

Alfredo Barbina prosegue nella sua ricognizione di abbozzi, di progetti mai realizzati, di intenzioni che non ebbero sviluppo, di frammenti, insomma delle ‘Incompiute’ di Luigi Pirandello.

Lingua: Italiano
Pag. 261-263
Etichette: Pirandello Luigi, Opera incompiuta, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Poeti dell’alto medioevo europeo: manoscritti, lingua e musica dei ritmi latini in Millennio Medievale,22
A cura di: Francesco Stella
Edizioni: Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 267-268
Recensore/i: Corinna Bottiglieri
Etichette: Letteratura latina, Poesia, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: WOLFERT S. VAN EGMOND, MARY GARRISON, KARL HEIDECKER, MARIELLE HAGEMANN, ANNA ADAMSKA
Titolo libro/articolo recensito: New Approaches to Medieval Communication in Utrecht Studies on Medieval Literacy,1
A cura di: Marco Mostert
Lingua: Italiano
Pag. 268-269
Recensore/i: Iolanda Ventura
Etichette: Cultura, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: MARY J. CARRUTHERS
Titolo libro/articolo recensito: The Craft of Tought. Meditation, Rhetoric and the Making of Images in Medieval Literature,34
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 270-271
Recensore/i: Iolanda Ventura
Etichette: Memoria, Retorica, Teologia, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: SIAN ECHARD
Titolo libro/articolo recensito: Arthurian Narrative in the Latin Tradition in Cambridge Studies in Medieval Literature,36
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 271-273
Recensore/i: Corinna Bottiglieri
Etichette: Letteratura arturiana, Corte, Enrico II, Medioevo, Inghilterra,

Titolo libro/articolo recensito: Waltharius. Epica e saga tra Virgilio e i Nibelunghi in Biblioteca Medievale, 9
A cura di: Edoardo D’Angelo
Edizioni: Luni Editrice, Milano- Trento – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 273-275
Recensore/i: Corinna Bottiglieri
Etichette: Waltharius, Poesia, Medioevo, Germania,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURIZIO DE VIRGILIS
Titolo libro/articolo recensito: Teatro comico nel Medioevo in Storia del teatro1, Facoltà di lettere e filosofia
Edizioni: Università cattolica del Sacro Cuore, Brescia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 275
Recensore/i: Corinna Bottiglieri
Etichette: Giullare, Teatro, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: La tragédie à l’époque d’Henri III. Deuxième Série Vol. 2 (1579-1582)
Edizioni: Presses Universitaires de France, Paris – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 277-285
Recensore/i: Gabriella Gori
Etichette: Edizione critica, Commento, Teatro, Tragedia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NEVIA BUOMMINO
Titolo libro/articolo recensito: Lo specchio nel teatro di Giovan Battista Andreini
Edizioni: Accademia Nazionale dei Lincei, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 285-287
Recensore/i: Arianna Frattali
Etichette: Andreini Giovan Battista, Specchio, Teatro, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
A cura di: Agostino Lombardo
Rivista: “Memoria di Shakespeare”, fascicolo n. 1
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 287-290
Recensore/i: Anna Rita Romani
Etichette: Shakespeare William, Teatro, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVANA CAROTENUTO
Titolo libro/articolo recensito: Ellissi di senso L’altro corpo della tragedia shakespeariana
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 290-292
Recensore/i: Anna Rita Romani
Etichette: Shakespeare William, Teatro, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURIZIO PADOVAN
Titolo libro/articolo recensito: ‘Il Gioco della Cieca’ rappresentato alla regina di Spagna nel “Pastor fido”
Rivista: “La Danza Italiana”, fascicolo n. 1
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 292-293
Recensore/i: Paola Martinuzzi
Etichette: Guarini Battista, Teatro, Danza, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANA ZAMPOLLI
Titolo libro/articolo recensito: La réflexion théatrale de Luigi Groto: des codes à l’autoreprésentation in Le théatre réfechi
Edizioni: Presses Universitaires, Vincennes – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 293-294
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Groto Luigi, Teatro, Tragedia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA TRIVERO
Titolo libro/articolo recensito: Tragiche donne. Tipologie femminili nel teatro italiano del Settecento in Collana di letteratura italiana
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 295-297
Recensore/i: Beatrice Alfonzetti
Etichette: Alfieri Vittorio, Maffei Scipione, Donna, Teatro,Tragedia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZO DA PONTE
Titolo libro/articolo recensito: Estratto delle memorie
A cura di: Lorenzo della Chà
Edizioni: Edizioni Il Polifilo, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 297-298
Recensore/i: Mirella Saulini
Etichette: Da Ponte Lorenzo, Biografia, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZO DA PONTE
Titolo libro/articolo recensito: Il Mezenzio
A cura di: Lorenzo della Chà
Edizioni: Edizioni Il Polifilo, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 298-299
Recensore/i: Mirella Saulini
Etichette: Da Ponte Lorenzo, Il Mezenzio, Teatro, Tragedia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA CROTTI
Titolo libro/articolo recensito: Carrer biografo di Goldoni
Rivista: ” Rivista di letteratura italiana”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 297-298
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Carrer Luigi, Goldoni Carlo, Biografia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: B. ANGLANI
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri tragicomico, o la profanazione dell’eroico in Teatro, scena, rappresentazione dal Quattrocento al Sette
A cura di: P. Andreoli,G. A. Camerino,G. Rizzo, P. Viti
Edizioni: Congedo Editore, Galatina – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 300
Recensore/i: Valentina Gallo
Etichette: Alfieri Vittorio, Teatro, Tragedia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNELLO LEONE
Titolo libro/articolo recensito: Pulcinella ’99. Voglia di utopia
Edizioni: CISCSF, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 300-301
Recensore/i: Antonia Lezza
Etichette: Pulcinella,Teatro napoletano, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TERESA VIZIANO
Titolo libro/articolo recensito: Il palcoscenico di Adelaide Ristori. Repertorio, scenario e costumi di una Compagnia Drammatica dell’ Otto
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 303-310
Recensore/i: Carmelo Alberti
Etichette: Ristori Adelaide, Attore, Teatro, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Le Vaudeville
A cura di: Jean-Marie Thomasseau
Rivista: “Europe”, fascicolo n. 786
Edizioni: F. Rieder, Parigi – 1994
Lingua: Italiano
Pag. 310-314
Recensore/i: Paola Martinuzzi
Etichette: Feydeau G., Labiche E. M., Scribe A. E., Teatro, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANIA TORRI
Titolo libro/articolo recensito: Sui drammi fiabeschi di Robert Walser
Rivista: “Rivista di Letterature Comparate”, fascicolo n. 2
Edizioni: Pacini, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 314-317
Recensore/i: Paola Martinuzzi
Etichette: Walser Robert, Favola, Teatro, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO DI GRADO
Titolo libro/articolo recensito: La vita, le carte, i turbamenti di Federico De Roberto gentiluomo
Edizioni: Fondazione Verga, Catania – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 317-323
Recensore/i: Alfredo Sgroi
Etichette: De Roberto Federico, Biografia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Il verme e la farfalla. Autori e testi rari della Scapigliatura da Tarchetti a Calandra
A cura di: Gisella Padovani, Rita Verdirame
Edizioni: Lussografica, Caltanissetta – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 323-326
Recensore/i: Alfredo Sgroi
Etichette: Scapiglitura, Antologia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO BARTOLI
Titolo libro/articolo recensito: Figure della melanconia e dell’ardore
Edizioni: Editrice Università degli Studi di Trento, Trento – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 327-330
Recensore/i: Arianna Turchi
Etichette: Artaud Antonin, D’ Annunzio Gabriele, Kandinskij Vasilij, Critica teatrale, Pittura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANIA CHINZARI, PAOLO RUFFINI
Titolo libro/articolo recensito: Nuova scena italiana. Il teatro dell’ultima generazione
Edizioni: Castelvecchi, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 330-333
Recensore/i: Arianna Frattali
Etichette: Teatro, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO STRATTA
Titolo libro/articolo recensito: Una piccola tribù corsara. Il teatro di strada in Italia.
Edizioni: Ananke, Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 333-334
Recensore/i: Mara Mellace
Etichette: Teatro, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARILENA GIAMMARCO
Titolo libro/articolo recensito: Lo Specchio e il Prisma. Paradigmi di rinnovamento nella drammaturgia italiana del primo novecento
Edizioni: Eidzioni Campus, Pescara – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 334-339
Recensore/i: Manuela Matteoli
Etichette: Specchio, Dramma, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO SALSANO
Titolo libro/articolo recensito: L’immagine e la smorfia. Rosso di San Secondo e dintorni
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 339-341
Recensore/i: Silvia Morotti
Etichette: Rosso di San Secondo Pier Maria, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTINA GRAZIOLI
Titolo libro/articolo recensito: Lo specchio grottesco. Marionette e automi nel teatro tedesco del primo ‘900
Edizioni: Esedra Editrice, Padova – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 341-344
Recensore/i: Lucia Torsello
Etichette: Goll Iwan, Kokoschka Oscar, Schnitzler Arthur, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI ACERBONI
Titolo libro/articolo recensito: Milano e il teatro, ovvero ‘l ‘ambizione di essere esemplari’ in Storia d’Italia, Le Regioni, La Lombardia
Edizioni: Einaudi, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 344-345
Recensore/i: Livia Cavaglieri
Etichette: Piccolo Teatro di Milano, Teatro, Ottocento, Novecento,