Le riviste sostenitrici
Archivi del nuovo | 2006 | N. 18-19
Anno 2006 – N. 18-19
A cura di Stefano Marcelli
Titolo articolo: Un ciceronianista alla Biblioteca Barberini
Il contributo si concentra sulla figura di Gasparo Garatoni (1747-1817), erudito e specialista di filologia ciceroniana, bibliotecario presso la Biblioteca Barberini. Dopo aver tracciato, anche attraverso le riflessioni di Marc Fumaroli, una storia del ciceronianismo romano, vengono esaminate le vicende della biblioteca barberiniana e ricostruita l’attività che vi svolse il Garatoni. Conclude il saggio un’appendice documentaria con lettere e testi prefatori di edizioni ciceroniane.
Lingua: ItalianoPag. 5-51
Etichette: Garatoni Gasparo, Settecento, Ottocento, Filologia, Retorica, Cicerone,
Titolo articolo: Un ciceronianista alla Biblioteca Barberini
Il contributo si concentra sulla figura di Gasparo Garatoni (1747-1817), erudito e specialista di filologia ciceroniana, bibliotecario presso la Biblioteca Barberini. Dopo aver tracciato, anche attraverso le riflessioni di Marc Fumaroli, una storia del ciceronianismo romano, vengono esaminate le vicende della biblioteca barberiniana e ricostruita l’attività che vi svolse il Garatoni. Conclude il saggio un’appendice documentaria con lettere e testi prefatori di edizioni ciceroniane.
Lingua: ItalianoPag. 5-51
Etichette: Garatoni Gasparo, Settecento, Ottocento, Filologia, Retorica, Cicerone,
Titolo articolo: Tra Cristo e Caronte: la ‘poetica assoluta’ di Vigolo
Il saggio esamina alcune caratteristiche fondamentali della poetica di Giorgio Vigolo, a cominciare dall’uso costante dell’enjambement in funzione di una resa visiva e/o visionaria dei versi, spia significativa di quella “crisi metrica” che il Contini individuava nella poesia vigoliana, passando per il costante dialogo con la tradizione poetica (Dante, Mallarmé…), per poi concentrarsi su alcuni suoi testi teorici (“Della poesia come fondamento”, “Non poesia su Cristo ma poesia di Cristo”…) in cui si riconosce all’immagine un ruolo cruciale all’interno della costruzione poetica ed il poeta viene invitato alla “imitatio Christi”.
Lingua: ItalianoPag. 53-78
Etichette: Vigolo Giorgio, Novecento, Letteratura italiana, Poesia,
Titolo articolo: Tra Cristo e Caronte: la ‘poetica assoluta’ di Vigolo
Il saggio esamina alcune caratteristiche fondamentali della poetica di Giorgio Vigolo, a cominciare dall’uso costante dell’enjambement in funzione di una resa visiva e/o visionaria dei versi, spia significativa di quella “crisi metrica” che il Contini individuava nella poesia vigoliana, passando per il costante dialogo con la tradizione poetica (Dante, Mallarmé…), per poi concentrarsi su alcuni suoi testi teorici (“Della poesia come fondamento”, “Non poesia su Cristo ma poesia di Cristo”…) in cui si riconosce all’immagine un ruolo cruciale all’interno della costruzione poetica ed il poeta viene invitato alla “imitatio Christi”.
Lingua: ItalianoPag. 53-78
Etichette: Vigolo Giorgio, Novecento, Letteratura italiana, Poesia,
Titolo articolo: Dalla tipografia clandestina di Bobbio a “L’Unità” di Genova: il commissario Giovanni Serbandini
Viene esaminata la figura di Giovanni Serbandini, docente di lettere a La Spezia, antifascista e partigiano, animatore durante la guerra del giornale clandestino “Il Partigiano”, fondatore nel dopoguerra dell’edizione genovese de “L’Unità”.
Lingua: ItalianoPag. 79-102
Etichette: Serbandini Giovanni, Novecento, Resistenza, Giornalismo,
Viene esaminata la figura di Giovanni Serbandini, docente di lettere a La Spezia, antifascista e partigiano, animatore durante la guerra del giornale clandestino “Il Partigiano”, fondatore nel dopoguerra dell’edizione genovese de “L’Unità”.
Lingua: ItalianoPag. 79-102
Etichette: Serbandini Giovanni, Novecento, Resistenza, Giornalismo,
Titolo articolo: Per Vincenzo Consolo
Si propone il testo di un intervento letto in occasione della presentazione di un volume su Consolo presso l’università di Valencia (“Vincenzo Consolo: éthique et écriture”, a cura di Dominique Budor, Paris, Presses Sorboune Nouvelle, 2007).
Lingua: ItalianoPag. 103-106
Etichette: Consolo Vincenzo, Novecento,
Titolo articolo: Per Vincenzo Consolo
Si propone il testo di un intervento letto in occasione della presentazione di un volume su Consolo presso l’università di Valencia (“Vincenzo Consolo: éthique et écriture”, a cura di Dominique Budor, Paris, Presses Sorboune Nouvelle, 2007).
Lingua: ItalianoPag. 103-106
Etichette: Consolo Vincenzo, Novecento,
Titolo articolo: Fasti seicenteschi nella scrittura di Gesualdo Bufalino
Il contributo prende in esame la parabola della produzione letteraria di Bufalino partendo dall’esame di alcuni brani del suo ultimo ed incompiuto romanzo (“Shah mat. L’ultima partita di Capablanca”) per poi spaziare all’interno del suo intero corpus individuandovi alcuni topoi: il racconto fatto da un personaggio destinato ad una fine imminente, l’autobiografismo, la componente metaletteraria, la Sicilia, il “barocco”.
Lingua: ItalianoPag. 107-116
Etichette: Bufalino Gesualdo, Novecento, Letteratura italiana, Barocco,
Titolo articolo: Fasti seicenteschi nella scrittura di Gesualdo Bufalino
Il contributo prende in esame la parabola della produzione letteraria di Bufalino partendo dall’esame di alcuni brani del suo ultimo ed incompiuto romanzo (“Shah mat. L’ultima partita di Capablanca”) per poi spaziare all’interno del suo intero corpus individuandovi alcuni topoi: il racconto fatto da un personaggio destinato ad una fine imminente, l’autobiografismo, la componente metaletteraria, la Sicilia, il “barocco”.
Lingua: ItalianoPag. 107-116
Etichette: Bufalino Gesualdo, Novecento, Letteratura italiana, Barocco,
Titolo articolo: Svalutazioni dell’esperienza e agnizione del gesto comune. Sul pensiero narrativo di Baricco
Il saggio analizza l’idea di opera d’arte nel pensiero di Alessandro Baricco e si propone di cogliere alcune tematiche rilevanti del suo percorso narrativo alla luce di un confronto diretto con alcuni degli elementi essenziali della “Teoria estetica” di Adorno, quali ad esempio il problema del senso, la teoria dell’enigma, il comprendere.
Lingua: ItalianoPag. 117-126
Etichette: Baricco Alessandro, Novecento, Duemila, Narrativa,
Titolo articolo: Svalutazioni dell’esperienza e agnizione del gesto comune. Sul pensiero narrativo di Baricco
Il saggio analizza l’idea di opera d’arte nel pensiero di Alessandro Baricco e si propone di cogliere alcune tematiche rilevanti del suo percorso narrativo alla luce di un confronto diretto con alcuni degli elementi essenziali della “Teoria estetica” di Adorno, quali ad esempio il problema del senso, la teoria dell’enigma, il comprendere.
Lingua: ItalianoPag. 117-126
Etichette: Baricco Alessandro, Novecento, Duemila, Narrativa,
Titolo libro/articolo recensito: Il genio tra nevrosi e follia. Carlo Emilio Gadda, Dino Campana
Edizioni: UTET, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Filippo Secchieri
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Campana Dino, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il genio tra nevrosi e follia. Carlo Emilio Gadda, Dino Campana
Edizioni: UTET, Torino – 2007
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Filippo Secchieri
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Campana Dino, Novecento,