Archivi del nuovo | 2003 | N. 12-13

Anno 2003 – N. 12-13
A cura di Simona Cives

Autore/i articolo: GUIDO LUCCHINI
Titolo articolo: Note sull’idea di nazione nella storiografia letteraria italiana dell’Ottocento (da Foscolo a De Sanctis)

Nel saggio si procede a una disamina del concetto di nazione nella storiografia letteraria italiana dell’Ottocento, a partire da Tiraboschi, fino a Foscolo, Manzoni, De Sanctis.

Lingua: Italiano
Pag. 5-28
Etichette: Foscolo Ugo, Manzoni Alessandro, De Sanctis Francesco, Storiografia, Ottocento,

Autore/i articolo: FEDERICO VIVIANI
Titolo articolo: Marino Moretti: recupero di testi inediti a stampa tra il 1902 e il 1918

La presenza di testi morettiani nelle riviste italiane di primo Novecento è una delle più assidue, se paragonata a quella di autori coevi. Nella maggior parte dei casi si tratta di testi già pubblicati o di prossima pubblicazione, presentati allo scopo di assicurarsi popolarità. Altre volte si può parlare invece di testi inediti a stampa, ovvero testi che rimangono esclusi dalle opere morettiane e che trovano quindi in quelle pagine l’unico spazio di esistenza. La presenza di inediti a stampa trova una ragione in quella che Moretti stesso chiama ‘esuberanza lirica’, anche se non sono da ignorare alcuni problemi con gli editori, problemi che costrinsero lo scrittore di Cesenatico a rivedere e ad abbandonare alcuni progetti. Ma la ragione principale nella presenza di inediti a stampa è l’incessante desiderio di sperimentazione dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 29-55
Etichette: Moretti Marino, Poesia, Novecento, Inedito,

Autore/i articolo: SAMUELA DA RE
Titolo articolo: Le edizioni illustrate di Marino Moretti

Fra le opere di Marino Moretti si distinguono diciotto prime edizioni illustrate. Questi libri, dal primo “Fraternità”, del 1905, all’ultimo “La casa del Santo Sangue”, del 1957, coprono un arco di tempo di più di cinquant’anni. A queste edizioni lavorarono artisti noti e meno noti. Per comprendere tali opere è fondamentale la conoscenza dei rapporti che Moretti ebbe con i vari illustratori. Complessivamente, i diciotto libri, illustrati con tecniche e stili diversi, danno un’idea generale delle varie possibilità offerte dall’arte dell’illustrazione, dai primi del Novecento fino alla metà del secolo, prima che la fotografia riuscisse a sostituirla nei libri e nei periodici.

Lingua: Italiano
Pag. 57-90
Etichette: Moretti Marino, Poesia, Novecento, Illustrazione,

Autore/i articolo: GIANFRANCA LAVEZZI
Titolo articolo: La musica nella parola. Note sulla metrica di Giorgio Vigolo

Vigolo partecipa della ‘crisi del verso’ del primo Novecento, ma la sua metrica ‘libera’ utilizza questa libertà per adottare di volta in volta soluzioni diverse, rimanendo quasi sempre all’interno della tradizione. Sul piano delle forme si incontrano sonetto, madrigale, canzone leopardiana, serie di versi liberi. I versi vanno dai versicoli ‘ungarettiani’ all’endecasillabo, che si potrebbe definire ‘il’ verso di Vigolo: un endecasillabo che privilegia spesso le forme ritmiche più nobili e alte della tradizione italiana, ricorrendo talora anche a schemi ritmici insoliti e spesso volutamente dissonanti.

Lingua: Italiano
Pag. 91-111
Etichette: Vigolo Giorgio, Poesia, Novecento, Metrica,

Autore/i articolo: MARCO SANGIORGI
Titolo articolo: L’urto delle passioni in “Cielo chiuso”

È con “Cielo chiuso”, suo secondo romanzo, pubblicato nel 1956, che Gino Montesanto diventa adulto come scrittore. L’opera vede protagonista la terra dei suoi anni di formazione, la Romagna, e la sua stessa giovinezza, vissuta nel periodo conclusivo della guerra. La vicenda segue il percorso parallelo di due fratelli, all’inizio ugualmente illusi e partecipi del fascismo. Dopo una differente esperienza bellica i due maturano un’opposta consapevolezza della situazione in cui si trovano a vivere. Tra loro, a dividerli ulteriormente, la passione amorosa per una stessa ragazza. Nel saggio si prende in esame la fortuna critica del romanzo, e si mettono in evidenza alcuni aspetti più originali dell’opera di Montesanto, quali il ritratto di Benito Mussolini e la descrizione del paesaggio padano.

Lingua: Italiano
Pag. 113-140
Etichette: Montesanto Gino, Cielo chiuso, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: GIANFRANCO TORTORELLI
Titolo articolo: Le vicende della vita: memorie e ricordi a confronto in casa Mondadori

Nella nota si descrivono le caratteristiche delle memorie di alcuni componenti della casa editrice Mondadori e cosa le renda così importanti e peculiari agli occhi di uno studioso di storia dell’editoria: è raro infatti trovare più elementi della stessa famiglia che riflettono sullo stesso periodo storico, sulle stesse persone, sulle stesse decisioni. Inoltre queste testimonianza ha anche un filo conduttore comune, un interlocutore forte che segnerà la vita e il cammino professionale di tutti i protagonisti: la figura del padre.

Lingua: Italiano
Pag. 141-165
Etichette: Mondadori Alberto, Mondadori Arnoldo, Novecento, Editoria,

Autore/i articolo: GIUSEPPE MICCICHÉ
Titolo articolo: Una nota su Moravia e Tozzi

La concezione della realtà come ‘allegoria vuota’ ha reso sottile lo scarto tra l’esistenzialista Alberto Moravia e Federigo Tozzi. Lo iato fortissimo tra ‘ordo idearum’ e ‘ordo rerum’ e la conseguente incapacità di spiegare il reale tipico del mondo tozziano, ha permesso a Moravia di riconoscere il suo debito nei confronti del senese. Visti questi presupposti, un confronto tra i due scrittori diviene un passo obbligato.

Lingua: Italiano
Pag. 165-168
Etichette: Moravia Alberto, Tozzi Federigo, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE ZAMARIN
Titolo articolo: Gino Montesanto: la parola che cerca

La nota si configura come un contributo alla comprensione dell’opera di Gino Montesanto: si dà descrizione dei motivi conduttori dell’opera e si espongono i contenuti di un’intervista fatta allo stesso Montesanto.

Lingua: Italiano
Pag. 168-179
Etichette: Montesanto Gino, Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Clemente Rebora e i ‘maestri in ombra’
A cura di: Gualtiero De Santi, Giuliano Ladolfi
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 181-185
Recensore/i: Filippo Secchieri
Etichette: Rebora Clemente, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO SPINA
Titolo libro/articolo recensito: L’oblìo. 24 storie coloniali
Edizioni: Ares, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 185-190
Recensore/i: Maria Pertile
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Cara Giovanna. Lettere di Camillo Sbarbaro a Giovanna Bemporad (1952-1964)
A cura di: Anna Benucci Serva
Edizioni: Edizioni Archivi del ‘900, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 190-193
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Bemporad Giovanna, Sbarbaro Camillo, Poesia, Novecento, Epistolario, Editoria,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO BALDINI, EMILIO CECCHI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio 1911-1959
A cura di: Maria Clotilde Angelini, Marta Bruscia
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 193-195
Recensore/i: Mariarosaria Olivieri
Etichette: Baldini Antonio, Cecchi Emilio, Novecento, Epistolario,

Titolo libro/articolo recensito: L’interrogazione infinita. Roberto Sanesi poeta
A cura di: Giuseppe Langella
Edizioni: Interlinea, Novara – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 195-199
Recensore/i: Massimo Gezzi
Etichette: Sanesi Roberto, Poesia, Novecento, Traduzione, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: FERRUCCIO BENZONI
Titolo libro/articolo recensito: Miei cari tutti quanti… Carteggio di Vittorio Sereni con Ferruccio Benzoni e gli amici di Cesenatico, Canzoniere infimo e altri versi
A cura di: Dante Isella
Edizioni: San Marco dei Giustiniani, Genova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 199-201
Recensore/i: Jean Robaey
Etichette: Benzoni Ferruccio, Sereni Vittorio, Poesia, Novecento, Epistolario,