Archivi del nuovo | 2001 | N. 8-9

Anno 2001 – N. 8-9
A cura di Daniela Armocida

Autore/i articolo: ANDREA AVETO
Titolo articolo: «Sono come quando ti ho scritto la prima volta» su una lettera dispersa di Boine a Papini

Oggetto del presente articolo di Andrea Aveto è la trascrizione della minuta di una lettera dispersa scritta da Giovanni Boine a Giovanni Papini nell’agosto 1906. Si tratta dell’autografo rinvenuto fra le carte di Boine al momento della sua morte nel maggio 1917, e attualmente conservato presso la Biblioteca Civica «Leonardo Lagorio» di Imperia. L’epoca a cui risale il manoscritto – in cui mancano sia l’intestazione che la data – segna un passaggio cruciale non solo per la vicenda individuale del giovane ligure alla ricerca di una propria fisionomia culturale e morale, ma anche per la definizione del dibattito politico e civile assai attivo nei primi anni del secolo scorso e che si concretizzerà con la nascita del “Rinnovamento”, organo aperto alle istanze moderniste che nella sua breve vita (dal 1907 al 1909) ebbe la condannata della Chiesa.

Lingua: Italiano
Pag. 5-23
Etichette: Boine Giovanni, Carteggio, Novecento,

Autore/i articolo: NICOLETTA MAINARDI
Titolo articolo: Lorenzo Viani 1905-1915

I primi articoli dedicati a Viani da amici e scrittori, poeti e artisti, oggetto del presente studio di Nicoletta Mainardi, rappresentano i principali contributi critici sull’opera figurativa di questo ‘pittore della strada’ per il decennio 1905-1915. Gli articoli di Giuseppe Cairoli (1905); Luigi Campolonghi (1907); Giulio Arcangioli (1910); Leonardo Bistolfi (1915); Ceccardo Roccataglia Ceccardi (1915); Luigi Salvatori (1915); e la più recente rievocazione del pittore da parte di Giuseppe Ungaretti, scandiscono il percorso artistico dell’artista viareggino, testimoniandone la fortuna critica.

Lingua: Italiano
Pag. 25-63
Etichette: Viani Lorenzo, Arte, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO VILLORESI
Titolo articolo: La letteratura poliziesca e del mistero ambientata a Firenze. Contributo per itinerario di ricerca

Se nell’Ottocento le potenzialità di Firenze come città misterica in cui ambientare racconti polizieschi non stimolano ‘penne di qualità’, diversa è la situazione per il Novecento. È soprattutto a partire dagli anni Ottanta in poi, infatti, che si assiste ad una repentina e sempre più montante ondata di titoli polizieschi di ambientazione fiorentina. Marco Villoresi si propone col presente articolo di ‘imbastire una qualche plausibile spiegazione di questo piccolo fenomeno letterario’.

Lingua: Italiano
Pag. 65-83
Etichette: Romanzo poliziesco, Firenze, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA MADALENA LOMBARDI
Titolo articolo: Materiali montiani per la “Proposta”: i fondi di Forlì

Argomento di questo contributo sono due fondi, uno appartenente alla Biblioteca Comunale «Aurelio Saffi» di Forlì e l’altro all’Archivio Comunale di Lugo, molto dissimili per quantità, importanza e stato di catalogazione del materiale. Sia del fondo forlinese che di quello lughese Maria Maddalena Lombardi, autrice del presente studio, si propone di fornire una dettagliata descrizione dei materiali presenti in relazione alla loro pertinenza col testo di Vincenzo Monti “Proposta di alcune correzioni e aggiunte al Vocabolario della Crusca”, opera in tre volumi più un’appendice, stampata a Milano tra il 1817 e il 1826.

Lingua: Italiano
Pag. 85-118
Etichette: Biblioteca Comunale Aurelio Saffi, Archivio Comunale di Lugo, Carteggio, Monti Vincenzo, Ottocento,

Autore/i articolo: ANTONIO CASTRONOVO
Titolo articolo: Marino Moretti e Luigi Orsini: un carteggio

Lo scambio epistolare intercorso tra Marino Moretti (1885-1979) e l’imolese Luigi Orsini (1873-1954) – scrittore quest’ultimo che attende ancora una rilettura critica – è documentato dal carteggio che Antonio Castronuovo prende in esame col presente articolo. L’esiguo carteggio qui pubblicato testimonia uno scambio epistolare abbastanza rado e interrotto da lunghi tratti di silenzio. Tra gli anni Trenta e Quaranta esso si interrompe per poi riprendere nei primi anni Cinquanta, quando ormai il distacco poetico e ideologico tra i due scrittori è insanabile.

Lingua: Italiano
Pag. 119-133
Etichette: Moretti Marino, Orsino Luigi, Epistolario, Novecento,

Autore/i articolo: CHIARA SCAGLIONI
Titolo articolo: Carteggio Marino Moretti – Bonaventura Tecchi (1929-1968)

La corrispondenza fra Marino Moretti (1885-1979) e Bonavenura Tecchi (1896-1968)- qui pubblicata – inizia nel 1929 e prosegue per circa quarant’anni, fino al 1968. La prima lettera data 28 febbraio 1929 e a scrivere da Cesenatico, è Moretti, che ringrazia Tecchi per l’invio de “Il vento tra le case”. Il carteggio si chiude nel marzo del 1968 con una lettera di Moretti all’amico, scritta pochi giorni prima della morte di questi.

Lingua: Italiano
Pag. 134-144
Etichette: Moretti Marino, Tecchi Bonaventura, Epistolario, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTA ORECCHIONI
Titolo articolo: Catalogo delle tesi di laurea su Marino Moretti

Nel suo articolo Roberta Orecchioni presenta l’aggiornamento del catalogo delle numerose tesi di laurea conservate presso l’Archivio di Casa Moretti, riguardanti la figura e l’opera dello scrittore morto nel 1979. Dall’aggiornamento sono esculsi i lavori più generali svolti nell’ambito della letteratura italiana del Novecento che, sebbene basati su materiali dell’archivio morettiano, non riguardano strettamente lo scittore romagnolo. L’aggiornamento si riferisce agli anni 1997-2001, con la sola eccezione di una tesi d’oltralpe del 1975, e comprende tredici titoli.

Lingua: Italiano
Pag. 145-154
Etichette: Archivi di Casa Moretti, Moretti Marino, Letteratura, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Giosuè Carducci – Louisa Grace Bartolini, Carteggio (1860-1865)
A cura di: Rita Gaspari
Edizioni: Libreria dell’Orso, Pistoia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 155-163
Recensore/i: Simonetta Santucci
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Marino Moretti a Giuseppe Ravegnani. Lettere 1914-’21 / 1952-’63
A cura di: Lucia Benedettini, Clelia Martignoni
Edizioni: Nuova Tipografica, Pavia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 163-170
Recensore/i: Simonetta Santucci
Etichette: Moretti Marino, Ravegnani Giuseppe, Epistolario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA MELOSI
Titolo libro/articolo recensito: Profili di donne. Dai fondi dell’Archivio Contemporaneo Gabinetto G.P. Viesseux
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 170-175
Recensore/i: Gloria Manghetti
Etichette: Archivio Contemporaneo Gabinetto G.P. Viesseux, Letteratura femminile, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Alba de Céspedes, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 3-22 ottobre 2001)
A cura di: Marina Zancan
Edizioni: Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 175-178
Recensore/i: Elena Gagliardi
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Marino Moretti – Manara Valgimigli, Cartolinette oneste e modeste. Corrispondenza (1935-1965)
A cura di: Roberto Greggi, Simonetta Santucci
Edizioni: Pàtron, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 178-181
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Moretti Marino, Valgimigli Manara, Carteggio, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il mestiere di leggere. La narrativa italiana nei pareri di lettura della Mondadori (1950-1971)
A cura di: Annalisa Gimmi
Edizioni: Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 181-184
Recensore/i: Davide Gnola
Etichette: Romanzo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Un uomo di lettere. Marino Parenti e il suo epistolario
A cura di: Angelo D’Orsi
Edizioni: Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte «Giuseppe Grosso», Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 184-187
Recensore/i: Monia Bucci
Etichette: Parenti Marino, Epistolario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO MORSELLI
Titolo libro/articolo recensito: Romanzi
A cura di: Elena Borsa, Sara D’Arienzo, Paolo Fazio
Edizioni: Adelphi, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 187-189
Recensore/i: Federico Francucci
Etichette: Guido Morselli, Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: I portici della poesia. Dino Campana a Bologna (1912-1914)
A cura di: Marco Antonio Bazzocchi, Gabriel Cacho Millet
Edizioni: Pàtron, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 189-194
Recensore/i: Nicoletta Leone
Etichette: Campana Dino, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MANUELA RICCI
Titolo articolo: *

La presente rubrica contiene le seguenti notizie: “Dopo ottant’anni torna a Casa Moretti il manoscritto dei Puri di cuore”; “I vincitori della V edizione del premio Moretti”‘; “Il canale, le vele, anche il mio tetto. Il mare di Marino Moretti, le tele di Enrico Bartolini”; “Esercizi di lettura. L’opera di Pier Paolo Pasolini”; “…E giù in fondo al mare. Un viaggio di Federico Moroni e Tonino Guerra”; “Leonardo da Vinci di Marino Moretti”.

Lingua: Italiano
Pag. 195-206
Etichette: