Le riviste sostenitrici
Archivi del nuovo | 2000 | N. 6-7
Anno 2000 – N. 6-7
A cura di Daniela Armocida
Titolo articolo: Dopo Eleandro: le “Operette morali” a Firenze
Il presente saggio analizza il ruolo occupato da Firenze nella genesi delle “Operette morali”. Proprio a Firenze uscì nel gennaio 1826, sul numero LXI dell'”Antologia” la prima edizione di un ‘saggio’ delle “Operette” e, nel 1834, la seconda edizione dell’opera, mutata in un modo definitivo nella struttura. In tale edizione Leopardi, introduce nuove operette (“Ïl dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” e il “Dialogo di Tristano e di un amico”), nonchè diverse correzioni e varianti volte a ridurre i tratti più fortemente comici.
Lingua: ItalianoPag. 5-15
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette Morali, Firenze, Ottocento,
Titolo articolo: Percorsi della conoscenza nel “Notturno” tra Dante, Nietzsche e Skrjabin
La presente lettura critica del “Notturno” – raccolta di meditazioni e ricordi, scritta, in forma di prosa lirica, tra il 1916 e il 1921 su più di diecimila cartigli – svelandone le fonti esterne e interne, le tecniche di impianto delle varie tessere, la struttura, e lo stile, mira a mettere in luce i nodi fondamentali di una griglia testuale costruita solo apparentemente come serie di frammenti sconnessi ma ruotanti, in realtà, attorno al perno centrale delle canzoni skrjabiniane. Punto di contatto tra d’Annunzio e Skrjabin – e più in generale tra la poesia simbolista europea e il simbolismo russo – è la comune concezione artistica volta a rendere ‘musicale’ la parola poetica.
Lingua: ItalianoPag. 17-53
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Notturno, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Modernità della narrativa sveviana degli esordi. I capitoli IX-XV di “Una vita” di Italo Svevo
La direttrice fondamentale della narrativa di Italo Svevo volta allo scandaglio psicologico dei personaggi si delinea fin dai suoi esordi. Nelle prime pagine di “Una vita” il protagonista, Alfonso Nitti, è esponente di una classe di agiata borghesia contadina che si trova, suo malgrado, ad entrare in rapporti di dipendenza con la classe emergente della borghesia contadina. Il contatto con questa nuova realtà è decisamente traumatico. Come si vede il romanzo non affronta più un tema topico della letteratura romantica, quello dello scontro tra l’eroe, il singolo e la società; ma il problema, più ‘moderno’, del disagio interiore (sociale e morale) dell’individuo inserito in una dimensione storica in cui non si riconosce più. L’arte narrativa sveviana diviene, dunque, veicolo di ricerca e di approfondimento psicologico, e i confini tra dimensione ‘reale’ oggettiva e mondo interiore dei personaggi appaiono sempre meno netti.
Lingua: ItalianoPag. 55-73
Etichette: Svevo Italo, Una vita, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Il poeta, il teppista e il saltimbanco … due parole su Aldo Palazzeschi e le arti figurative
L’articolo pone l’attenzione su una serie di scritti dedicati da Aldo Palazzeschi a Boccioni, Rosai e De Pisis: tre artisti che scandiscono tre momenti della vita e dell’opera dello scrittore fiorentino. Si tratta per lo pi� di scritti ‘minori’ di carattere occasionale (carteggi privati, presentazioni di mostre, articoli apparsi su riviste di giornali), legati al vissuto di Palazzeschi, che chiariscono la fitta rete di interessi dello scrittore. Scritti non letterari, dunuqe, con l’eccezione delle novelle dedicate alla pittura di De Pisis e intitolate: “La Sora Cecchina” (in cui la descrizione della protagonista sembra uscita da un ritratto del pittore), “Giulietta e Romeo” (dove � il cielo a fare da scenario dell’azione) e “Il ritratto della regina”. Qui Palazzeschi entra nell’officina pittorica di De Pisis e ne celebra il processo creativo.
Lingua: ItalianoPag. 75-104
Etichette: Palazzeschi Aldo, Poesia, Arte, Novecento,
Titolo articolo: L’archivio di Michele Vincieri
Il presente articolo fornisce un sintetico inventario delle carte personali di Michele Vinceri che compongono il fondo donato a Casa Moretti, testimonianti l’intensa attività civile e artistica dello scrittore romagnolo. Il lavoro di inventarizione della raccolta documentaria è stato condotto sulla base dell’ordinamento già operato probabilmente dallo stesso Vincieri negli ultimi anni della sua vita.
Lingua: ItalianoPag. 105-110
Etichette: Vincieri Michele, Archivio,
Titolo articolo: Spigolature morettiane: partecipazione ad “Atys”
Nel primo numero di “Atys” rivista d’avangurdia fondata nel 1918 da Edward A. Storer che la diresse fino al 1921, viene pubblicata la poesia “Stella Mattutina” di Marino Moretti. A ulteriore conferma dell’ammirazione di Storer per l’opera del poeta romagnolo v’è, nel quarto numero di “Atys”, la poesia “The Sister”, versione inglese di “A Cesena”. La traduzione curata da Roma Webster, una delle più strette collaboratrici di Storer, costituisce un esemplare raro risultando non solo l’unica versione inglese di “A Cesena”, ma la sola opera di Moretti ad essere stata tradotta nei paesi anglosassoni. L’articolo oltre a proporre un confronto testuale tra la versione originale e quella tradotta (entrambe riportate) della poesia mette in evidenza le affinità spirituali che legano i due poeti.
Lingua: ItalianoPag. 111-128
Etichette: Moretti Marino, Poesia, Novecento, Periodico,
Titolo articolo: Dalla finestra di Casa Moretti… La presenza del mare nella produzione morettiana
Il presente lavoro si pone come un ‘avvio di indagine’ della presenza del mare nell’opera morettiana di cui sono state prese in considerazione le raccolte pubblicate a partire dal 1905.
Lingua: ItalianoPag. 129-140
Etichette: Moretti Marino, Poesia, Mare, Novecento,
Titolo articolo: Una lettura de “L’angelo nero” di Eugenio Montale
Se unanime è il giudizio dei critici sull’importanza dell'”Angelo Nero” di Eugenio Montale, non altrettanto univoci risultano i pareri su cosa rappresenti l’immagine dell’angelo. Il presente articolo verifica le opinioni di Angelo Marchese (che nella sua opera “Amico invisibile” del 1996 si limita a dire che l’angelo nero ‘trascende la donna stessa pur riassorbendola’ ) e di Umberto Carpi (che in “Montale dopo il fascismo dalla ‘Bufera’ a ‘Satura’” afferma: ‘questo angelo nero è davvero il mito poetico, la divinità ad hoc, fatta a sua misura’), giungendo alla conclusione che l’angelo nero è metafora dell’ispirazione poetica, se non la poesia stessa.
Lingua: ItalianoPag. 141-147
Etichette: Montale Eugenio, L’angelo nero, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Per una bibliografia pratoliana
Raffaella Rodondi quale ‘cultrice semiclandestina’ dell’opera pratoliniana, propone nel presente articolo una bibliografia degli ‘scritti sparsi’ di Vasco Pratolini volta a integrare l’opera più generale di Francesco Paolo Memmo “Vasco Pratolini. Bibliografgia 1931-1997” pubblicata dalla Giunti nel 1998.
Lingua: ItalianoPag. 148-159
Etichette: Pratolini Vasco, Bibliografia, Novecento,
Titolo articolo: Da una mostra di “Case della memoria”
Il presente studio è dedicato alle iniziative e agli impegni programmatici dell’associazione ‘Case della memoria’ sorta nel 1998 a Certaldo e presieduta dal sindaco della città. Tale associazione si pone come obbiettivo primario quello di costruire una rete nazionale delle dimore storiche, partendo da una ricognizione sistematica delle ‘case della memoria’ sul territorio nazionale. Trentacinque sono le dimore finora segnalate nel sito web ‘www.casedellamemoria.it’.
Lingua: ItalianoPag. 160-171
Etichette: Museo, Mostra,
Titolo articolo: L’archivio del ‘900 del Mart di Trento e Rovereto
Nel presente articolo viene elencato e descritto il posseduto dei fondi conservati nell’Archivio del ‘900 del Mart (Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto). Si tratta di una serie di fondi documentari del XX secolo di origine privata, composti in prevalenza da carteggi, opere varie manoscritte e dattiloscritte, disegni, fotografie, ritagli stampa. Tale materiale d’archivio si è andato raccogliendo nel corso degli anni, a partire dai lasciti di Fortunato Depero (1957) e di Angiolo Mazzoni al Comune di Rovereto, e si articola secondo tre filoni prinicipali: il futurismo, l’architettura italiana fra le due guerre, il dibattito critico novecentesco.
Lingua: ItalianoPag. 172-179
Etichette: Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Archivio, Novecento,
Titolo articolo: Memoria di un critico. Pampaloni e il Novecento
Articolo commemorativo dedicato alla figura di Geno Pampaloni, amico di lunga data di Marino Moretti e di Casa Moretti, critico e scrittore civile scomparso il 17 gennaio scorso.
Lingua: ItalianoPag. 180-200
Etichette: Pampaloni Geno, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I luoghi dell’incontro. Il percorso editoriale della Forum / Quinta Generazione
Edizioni: Mobydick, Faenza – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 201-202
Recensore/i: Alberto Casadei
Etichette: Editoria, Novecento,
A cura di: Patrizia Zambon
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 202-205
Recensore/i: Andera Gallo
Etichette: Novella, Letteratura femminile, Ottocento, Novecento,
A cura di: Raffaella Castagnola
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 206-208
Recensore/i: Elena Gagliardi
Etichette: Archivio, Novecento,
A cura di: Lavezzi Gianfranca, Martignoni Clelia, Modena Anna, Trotta Nicola
Edizioni: Università degli Studi – Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni, Pavia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 209-211
Recensore/i: Cristina Nesi
Etichette: Gatto Alfonso, Carteggio, Novecento,
A cura di: Valentina Bocchi
Edizioni: Archivio di Stato, Parma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 211-213
Recensore/i: Monia Bucci
Etichette: Parma, Archivio di Stato, Bertolucci Attilio, Novecento,
A cura di: Paola Italia
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 213-216
Recensore/i: Nicoletta Leone
Etichette: Savino Alberto, Novecento,
A cura di: Marco Marchi
Edizioni: Comune di Trieste, Trieste – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 216-221
Recensore/i: Cristina Benussi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il carteggio Janni
Edizioni: Noubs, Chieti – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 221-225
Recensore/i: Andrea Lombardinilo
Etichette: Janni Ettore, Carteggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tera bianca, sment negra. Dialetti folklore e letteratura dialettale di Romagna nella Biblioteca di Carlo Piancastreli
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 225-227
Recensore/i: Luigi Malkowski
Etichette: Piancastelli Carlo, Biblioteca, Letteratura dialettale, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: E’ circal de giudéizi. Santarcalgelo di Romagna nell’esperienza culturale del secondo dopoguerra …
A cura di: Renzo Cremante
Edizioni: Clueb, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 227-231
Recensore/i: Giuseppe Bellosi
Etichette:
La sezione contiene le seguenti notizie: “Conservare il ‘900”; “Il convegno annuale della MOD Società italiana per lo studio del modernità letteraria”; “Mostra. Bei tempi per l’inchiostro”; “I colori dello spirito”; “L’opera di Aldo Palazzeschi. Un convegno, una mostra e l’edizione dei carteggi”; “‘Il partigiano Johnny’ di Beppe Fenoglio, corso di aggiornamento 2000-2001”; “V edizione Premio Moretti; Nuova acquisizione di Casa Moretti”.
Lingua: ItalianoPag. 232-241
Etichette: Periodico,