Le riviste sostenitrici
Aprosiana | 2000 | N. 8
Anno 2000 – Annata: VIII – N. 8
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: Dal “Quaderno dell’Aprosiana” all’ “Aprosiana”. I motivi di una nuova intitolazione della rivista
Tracciato, dal 1981, delle pubblicazioni legate alla figura di Angelico Aprosio e alla biblioteca da lui fondata nel XVII secolo, fino alla intitolazione attuale delle rivista, che inaugura una nuova serie.
Lingua: ItalianoPag. 7-9
Etichette: Aprosio Angelico, Seicento, Novecento, Biblioteca Aprosiana, Ventimiglia,
Titolo articolo: La Biblioteca Aprosiana: storia antica e recente di una “Libraria”
Profilo dell’istituzione di una ricca biblioteca aperta al pubblico a Ventimiglia a metà del Seicento nel Convento di S.Agostino da parte di Angelico Aprosio. Vengono ricordati il suo depauperamento a metà Seicento e la successiva dispersione, il trasferimento della parte rimasta, la sede attuale. Si accenna all’aggiornamento dei fondi e si ricorda la presenza di importante materiale spagnolo.
Lingua: ItalianoPag. 13-18
Etichette: Aprosio Angelico, Seicento, Biblioteca Aprosiana, Biblioteca Durazzo-Pallavicini, Ventimiglia,
Titolo articolo: Biblioteca Aprosiana, dibattiti eruditi e progettazioni accademiche fra 1650-1700
Si ricostruiscono i rapporti di Angelico Aprosio e di Domenico Antonio Gandolfo, primi bibliotecari dell’Aprosiana, con intellettuali dell’area ligure: sono pubblicate anche testimonianze inedite in merito. In appendice versi mss. anonimi “Riflessioni di Pasquino fatte sopra l’elezione del futuro pontefice” (Innocenzo XI).
Lingua: ItalianoPag. 19-70
Etichette: Aprosio Angelico, Gandolfo Domenico Antonio, Pasquino, Seicento, Settecento, Biblioteca Aprosiana, Accademia, Liguria,
Titolo articolo: Un silenzio assordante. Marcello Macedonio a Roma per la scelta carmelitana e l’ultimo esercizio poetico (1610-1619)
La poesia religiosa del Macedonio dopo il suo ingresso fra i carmelitani viene ricondotta alla matrice platonica e alla tradizione umanistica meridionale nonché a Orazio e ai poeti erotici latini. E’ messa in risalto la figura di Teresa d’Avila come fonte di ispirazione e oggetto di numerosi versi. E’ più volte citato (anche per le scelte metriche)Juan de la Cruz.
Lingua: ItalianoPag. 73-95
Etichette: Macedonio Marcello, Teresa d’Avila, Juan de la Cruz, Poesia, Seicento,
Titolo articolo: La scena e la città. Il teatro napoletano nell’interpretazione di Franco Carmelo Greco: da Giovan Battista Della Porta ad Andrea Perrucci
Si ripercorrono le ricerche di Greco sul teatro napoletano fra Cinque e Seicento, privilegiando di volta in volta aspetti diversi: dai testi agli attori, dagli spazi alla committenza, dai linguaggi alla musica e alle maschere. Napoli, luogo reale e possibile di rappresentazioni, porta poi il discorso su Pulcinella e sull’attenzione per Silvio Fiorillo.
Lingua: ItalianoPag. 97-110
Etichette: Greco Franco Carmelo, Della Porta Giovanni Battista, Perrucci Andrea, Pulcinella, Fiorillo Silvio, Teatro, Cinquecento, Seicento, Napoli,
Titolo articolo: La scena e la città. Il teatro napoletano nell’interpretazione di Franco Carmelo Greco: un nuovo teatro nella città che cambia
Il teatro del Settecento è interesse centrale negli studi di Greco ed è esplorato al di là di visioni frammentarie, attraverso la ricerca di nuove fonti e, soprattutto, l’attenzione alla trattatistica. Si prende in esame l’attenzione dei Borbone per la pratica teatrale, si evidenziano trattatisti e autori di teatro su cui l’indagine dello studioso si è concentrata, si rileva il ruolo assegnato al teatro dialettale.
Lingua: ItalianoPag. 111-127
Etichette: Greco Franco Carmelo, Perrucci Andrea, Belvedere Andrea, Barone Domenico, Teatro, Settecento, Napoli,
Titolo articolo: “Devei donca savè, che dre garee se ne vegnin pe ra riveira armae”. Gli sbarchi dei pirati nel Ponente ligure e il ‘Fondo Turchesc
Si esaminano alcuni testi della biblioteca di Angelico Aprosio che documentano le scorrerie di sudditi dell’Impero ottomano in territorio ligure o contro navi liguri. Appendice di testi.
Lingua: ItalianoPag. 129-173
Etichette: Aprosio Angelico, Cinquecento, Seicento, Liguria, Pirateria,
Titolo libro/articolo recensito: Arcadia felice
A cura di: F. Lavocat
Edizioni: Olschki, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 177-179
Recensore/i: Girolamo De Miranda
Etichette: Poesia, Seicento, Arcadia, Letteratura femminile,
A cura di: Alfonso Mirto
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 179-181
Recensore/i: Oreste Trabucco
Etichette: Holstenius Lucas, Medici, Epistolario, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Una quiete operosa. Forma e pratiche dell’Accademia napoletana degli Oziosi. 1611-1645
Edizioni: Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 181-183
Recensore/i: Sergio Travi
Etichette: Accademia degli Oziosi, Manso Gian Battista, Seicento,
A cura di: Paolo Cherchi
Edizioni: Sellerio, Palermo – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Silvana D’Alessio
Etichette: Poesia, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Alcesti o sia l’amor sincero
A cura di: Maria Luisa Doglio
Edizioni: Palomar, Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 184-186
Recensore/i: Franco Pignatti
Etichette: Teatro, Seicento, Tragicommedia, Panegirico, Savoia,
Titolo libro/articolo recensito: La duchessa di Amalfi
A cura di: Luca Scarlini
Edizioni: Einaudi, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 186-189
Recensore/i: Monica Brindicci
Etichette: Giovanna d’Aragona, Manganelli Giorgio, Missiroli Mario,Teatro, Seicento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Peccato che sia una puttana
A cura di: Viola Papetti
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 189-191
Recensore/i: Tiziana Spinelli
Etichette: Shakespeare William, Teatro, Seicento,
A cura di: G. Cernuschi Fassina
Edizioni: Società di Studi Monzesi, Monza – 1995
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: Bartolomeo Durante
Etichette: Biblioteca Capitolare del Duomo di Monza, Cinquecentina,
Titolo articolo: Notizie dall’Aprosiana
Lingua: Italiano
Pag. 195-197
Etichette: Biblioteca Aprosiana,
Lingua: Italiano
Pag. 199-203
Etichette: Biblioteca Aprosiana,