Antologia Vieusseux | 2021 | N. 79

Anno 2021 – 79 – Annata: XXVII – N. 79 Mese: gennaio-aprile 2021
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: Gloria Manghetti
Titolo articolo: Editoriale

Gloria Manghetti, nell’aprire il nuovo anno di pubblicazioni della rivista, ricorda come nel 2021 ricorre il bicentenario della nascita dell’ “Antologia” e richiama l’attenzione dei lettori sull’importanza di quell’esperienza per l’Italia tutta.

Lingua: Italiano
Pag. 3-4
Etichette: Giovan Pietro Vieusseux, Antologia, Bicentenario, Firenze

Autore/i articolo: Francesco Tonelli
Titolo articolo: La nascita ed i primi passi della Società Medico-Fisica Fiorentina e del Museo Patologico nel Gabinetto di Giovan Pietro Vieusseux

Il saggio ripercorre la storia della nascita del Società Medico-Fisica Fiorentina e del Museo Patologico, rimarcando il contributo offerto da Giovan Pietro Vieusseux. Il Ginevrino, infatti, mise a disposizione le sale del suo Gabinetto alle riunioni della futura Società, convinto della necessità dell’avanzamento della cultura scientifica per favorire il progresso del paese in anni ancora ben lontani dall’Unità. Il sodalizio durò poco tempo: nel 1825 la Società si trasferì in altri locali ma i rapporti con Giovan Pietro Vieusseux rimasero cordiali.

Lingua: Italiano
Pag. 5-30
Etichette: Medicina, XIX secolo, Giovan Pietro Vieusseux, Museo Patologico, Società Medico-Fisica, Firenze

Autore/i articolo: Enio Bruschi
Titolo articolo: Ussari di Italia e di Francia. Giacomo Antonini e Roger Nimier

Il saggio prende in esame la parabola professionale del critico letterario Giacomo Antonini, soffermandosi, in particolare, sul rapporto d’amicizia tra questi e il giovane scrittore Roger Nimier a cui Antonini era legato dalla “comune appartenenza al medesimo milieu politico e culturale” (p. 42). Antonini, negli anni del dopoguerra, con un passato ingombrante di confidente della polizia politica fascista, colloca i suoi articoli su “La Fiera Letteraria”, riuscendo a creare nelle pagine della rivista “uno spazio di nuova legittimazione per autori ridotti al silenzio dalla cesura culturale, oltre che politica, rappresentata dalla Liberazione” (p. 45). Tra di loro spicca il giovane esordiente Nimier a cui il critico dedicherà più di una recensione in occasione dell’uscita della raccolta di saggi “Le Grand d’Espagne” (1950) e dei romanzi “Perfide” (1950), “L’Hussard Bleu” (1950), “Les Enfants tristes” (1951) e “Histoire d’un amour” (1953).

Lingua: Italiano
Pag. 31-56
Etichette: Critica letteraria, Narrativa, Romanzo, XX secolo, Giacomo Antonini, Roger Nimier, La Fiera Letteraria,

Autore/i articolo: Marta Fabrizzi
Titolo articolo: Il giardino come spazio dell’autobiografia. Pia Pera e Derek Jarman

Marta Fabrizzi propone un insolito confronto tra due poliedrici scrittori molto lontani tra loro: Pia Pera e Derek Jarman. Ad accomunare entrambi è la scelta del giardino come luogo dove vivere i loro ultimi anni, segnati dalla malattia. Entrambi sono spinti a porre in relazione la coltivazione delle piante con ciò che resta della propria vita e a trovare il senso del prendersi cura del giardino.

Pag. 57-72
Etichette: XX secolo, XXI secolo, Derek Jarman, Pia Pera, Giardino,

Autore/i articolo: Fabio Gregori, Sandro Rogari, Valdo Spini
Titolo articolo: Un francobollo per il bicentenario

In occasione del bicentenario della Fondazione del Gabinetto Vieusseux, le Poste Italiane hanno emesso un francobollo celebrativo. La presentazione dello stesso si è svolta In Sala Ferri il 17 ottobre 2020 con gli interventi del Responsabile Nazionale Filatelia, Fabio Gregori, di Sandro Rogari e Valdo Spini, consiglieri dell’Istituto.

Lingua: Italiano
Pag. 73-79
Etichette: Bicentenario, Francobollo, Gabinetto Vieusseux, Firenze

Autore/i libro/articolo recensito: Paolo Coen
Titolo libro/articolo recensito: Il recupero del Rinascimento. Arte, politica e mercato nei primi decenni di Roma capitale (1870-1911)
Edizioni: Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Mi) – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 81-86
Recensore/i: Andrea Muzzi
Etichette: Arte, Politica, XIX secolo, XX secolo, Giuseppe Sangiorgi, Commercio, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: Mario Coglitore
Titolo libro/articolo recensito: Viaggi coloniali. Politica, letteratura e tecnologia in movimento Tra Ottocento e Novecento
A cura di: prefazione di Barbara Henry
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 87-89
Recensore/i: Andrea Giuntini
Etichette: Colonialismo, Economia, Letteratura, Politica, Tecnologia, Viaggio, XIX secolo, XX secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Dennis Rasmussen
Titolo libro/articolo recensito: Il miscredente e il professore. Davis Hume e Adam Smith: storia di un’amicizia
Traduttore: Marco Nani
Edizioni: Einaudi, Torino – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 90-94
Recensore/i: Katia Rossi
Etichette: Amicizia, Filosofia, XVIII secolo, Adam Smith, David Hume, Simpatia,

Autore/i libro/articolo recensito: Sandra Bonsanti
Titolo libro/articolo recensito: Stanotte dormirai nel letto del re
A cura di: prefazione di Wlodck GoldKorn
Edizioni: Archinto, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 95-102
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Autobiografia, Fascismo, Letteratura, Memoria, XX secolo, Alessandro Bonsanti, Marcella Del Valle,

Autore/i libro/articolo recensito: Maria Fancelli
Titolo libro/articolo recensito: L’ispirazione goethiana. Saggi di letteratura tedesca dal Settecento a oggi
A cura di: Hermann Dorowin, Rita Svandrlik
Edizioni: Morlacchi, Perugia – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 103-107
Recensore/i: Ernestina Pellegrini
Etichette: Letteratura, Saggistica, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, XXI secolo,

Titolo libro/articolo recensito: L’Opera in tempo di ‘Coronavirus’. Quattro prime: a Firenze, a Roma e a Milano
Lingua: Italiano
Pag. 108-114
Recensore/i: Luciano Alberti
Etichette: Musica, Teatro, XXI secolo, Barbiere di Siviglia, Linda di Chamounix, Otello, Teatro alla Scala di Milano, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell'Opera di Roma

Autore/i libro/articolo recensito: David Cahan
Titolo libro/articolo recensito: Helmholtz. A Life in Science
Edizioni: The University of Chicago Press, Chicago – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 115-122
Recensore/i: Emanuele Sorace
Etichette: Biografia, Fisica, Scienza, XIX secolo, Hermann Helmholtz, Bicentenario,

Autore/i libro/articolo recensito: Leo Spitzer
Titolo libro/articolo recensito: Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra
A cura di: Claudia Caffi
Traduttore: Silvia Albesano
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 123-126
Recensore/i: Francesco Cutolo
Etichette: Epistolario, XX secolo, Grande Guerra,

Titolo libro/articolo recensito: Grande guerra e fronte interno: la svolta del 1917 in Emilia Romagna
A cura di: Carlo De Maria
Edizioni: Pendragon, Bologna – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Roberto Bianchi
Etichette: XX secolo, Grande Guerra,

Titolo libro/articolo recensito: Dalla fine della guerra alla nascita del fascismo. Un punto di vista regionale sulla crisi del primo dopoguerra (Emilia-Romagna, 1918-1920)
A cura di: Carlo De Maria
Edizioni: Pendragon, Bologna – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Roberto Bianchi
Etichette: Fascismo, XIX secolo, Grande Guerra,