Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2020 | N. 77
Anno 2020 – 77 – Annata: XXVI – N. 77 Mese: maggio-agosto 2020
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Editoriale
Gloria Manghetti si interroga sulla considerazione, in tempo di pandemia, di Archivi, Musei e Biblioteche, un patrimonio poco redditizio sul piano economico ma certamente fondamentale nella dimensione dell’Essere della collettività.
Lingua: ItalianoPag. 3-4
Etichette: Cultura, XXI secolo, Editoriale, Pandemia, Italia
Titolo articolo: Ernest Renan ed Eleonora Duse, l’avventura italiana dell’ ‘Abbesse de Jouarre’
Il saggio prende in esame il dramma filosofico di Ernest Renan “L’abbesse de Jouarre”, rappresentato in prima mondiale a Roma il 7 dicembre 1886 e interpretato da Eleonora Duse. Conducendo un’indagine a tutto tondo, la studiosa si sofferma sull’argomento dell’opera, sui rapporti tra l’autore e l’Italia, sulla traduzione di Enrico Panzacchi, sull’accoglienza da parte del pubblico e della critica, senza trascurare l’apporto dato alla messa in scena del dramma dalla Duse, alla quale Renan espresse la propria riconoscenza.
Lingua: ItalianoPag. 5-40
Etichette: Teatro, XIX secolo, XX secolo, Eleonora Duse, Enrico Panzacchi, Ernest Renan,
Titolo articolo: Uno sconosciuto quindicinale fiorentino: “La Strada” (1943-1944)
Il saggio di Franco Contorbia prende in esame i cinque fascicoli del quindicinale «La Strada», pubblicati tra il 15 novembre 1943 e il 15 gennaio 1944, tanto rari da non essere reperibili in nessuna biblioteca pubblica se non nel formato microfilm donato alla Biblioteca Nazionale di Firenze da uno dei rari possessori della collezione. La rivista, che aveva come redattore responsabile Carlo Martinelli, si segnalava non solo per gli articoli riconducibili in vario modo all’attualità della seconda guerra mondiale ma anche per «l’attenzione alla fotografia, all’architettura contemporanea, al mondo della moda» (p. 51). Contorbia, tuttavia, richiama l’attenzione soprattutto sulla rubrica «L’edicola», che si occupava «di una galassia di libri, collane e autori istituzionalmente proscritti dai territori della letteratura ‘alta’ e degli strumenti di informazione bibliografica» (p. 57).
Lingua: ItalianoPag. 41-61
Etichette: Giornalismo, XX secolo, Carlo Martinelli, La Strada, Firenze
Titolo articolo: “Sull’orlo delle cose”. Carlo Betocchi (1899-1986)
Il contributo di Alessandro Zaccuri parte da un componimento di Carlo Betocchi, “Brevissima storia dell’Approdo Radiofonico”, scritto per una circostanza particolare: la chiusura nel 1977 del programma “L’Approdo Letterario”, curato da Betocchi sin dal 1958. Accanto a questo, vengono presi in esame altri scritti del poeta delle cui stesure rimane traccia nell’Archivio Contemporaneo del Vieusseux, come “Scherzo e saluto d’addio ai tipografi fiorentini” e la poesia” Lettera d’autunno”, per illustrare una delle frasi adoperate da Betocchi per riferirsi a se stesso: essere «presente alla vita» (p. 76).
Lingua: ItalianoPag. 63-77
Etichette: Poesia, XIX secolo, XX secolo,
Titolo articolo: Giovan Pietro Vieusseux e il Risorgimento
Viene qui pubblicata la trascrizione del testo della conferenza di Cosimo Ceccuti tenuta in Sala Ferri l’11 Febbraio 2020 in occasione delle celebrazioni del bicentenario del Gabinetto Vieusseux. Particolare spazio viene riservato, tra le varie iniziative del fondatore dell’Istituto fiorentino, alla rivista «Antologia» che costituì un importante riferimento culturale per gli intellettuali del tempo.
Lingua: ItalianoPag. 79-96
Etichette: Risorgimento, XIX secolo, XVIII secolo, Giovan Pietro Vieusseux, Firenze
Titolo libro/articolo recensito: Bergoglionomics. La rivoluzione sobria di papa Francesco
Edizioni: Minimum Fax, Roma – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 97-100
Recensore/i: Andrea Giuntini
Etichette: Economia, XXI secolo, Jorge Bergoglio, Papa Francesco,
Titolo libro/articolo recensito: Hegel: Der Philosoph der Freiheit
Edizioni: G. H. Beck, Mὐnchen – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 101-104
Recensore/i: Tommaso Pierini
Etichette: Biologia, Filosofia, XIX secolo, XVIII secolo, Georg Wilhelm Friedrich Hegel,
A cura di: Maria Villano
Edizioni: Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, Firenze – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 105-112
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Editoria, XX secolo, Gianfranco Contini, Giulio Einaudi,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa
Edizioni: Carocci, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 113-121
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Ambiente, Letteratura, XXI secolo, Ecologia,
Titolo libro/articolo recensito: Plants in Contemporary Poetry. Ecocriticism and the Botanical Imagination
Edizioni: Routledge, New York-London – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 113-121
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Ambiente, Letteratura, XXI secolo,
A cura di: Kyle Bladlow, Jennifer Ladino
Edizioni: University of Nebraska Press, Lincoln-London – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 113-121
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Ambiente, Letteratura, XXI secolo, Ecologia,
A cura di: Ingemar Haag, Karin Molander Danielsson, Marie Öhman, Thorsten M Päplow
Edizioni: Cambridge Scholars Publishing, Newcastel Upon Tyne – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 113-121
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Ambiente, Letteratura, XXI secolo,
A cura di: Maura Coughlin, Emily Gephart
Edizioni: Routledge, New York-London – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 113-121
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Ambiente, Letteratura, XIX secolo,
Titolo libro/articolo recensito: I disegni del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Inventario. V (1973-1980)
Edizioni: Olschki, Firenze – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 122-125
Recensore/i: Eleonora Negri, Andrea Muzzi
Etichette: Disegno, Inventario, Musica, Teatro, XX secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Vita avventurosa di un fisico vagabondo
Edizioni: thedotcompany, – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 128-133
Recensore/i: Emanuele Sorace
Etichette: Autobiografia, Fisica, XX secolo, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Debre Libanos 1937, Il più grave crimine di guerra dell’Italia
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 134
Recensore/i: Roberto Bianchi
Etichette: XX secolo, Santuario, Strage, Debre Libanos, Etiopia
Titolo libro/articolo recensito: Il governo della salute nell’Italia liberale. Stato, igiene e politiche sanitarie
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 134-137
Recensore/i: Luisa Tasca
Etichette: XIX secolo, Sanità, Stato liberale,