Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2017 | N. 68
Anno 2017 – Annata: XXIII – N. 68 Mese: maggio-agosto
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Editoriale
L’eccezionale (ma anche sempre più frequente) ondata di calore dell’estate 2017 induce la Direttrice della rivista a ricordare l’attenzione che anche durante l’Ottocento, nelle agine dell’ “Antologia”, si dedicava ai fenomeni meteorologici e ai cambiamenti climatici.
Lingua: ItalianoPag. 3-4
Etichette: Meteorologia, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il viaggio di un autografo: dal “patriarca di Ferney” al “patriarca della Val di Nievole”
Dopo aver tracciato un breve ma efficace ritratto di Ferdinando Martini e del suo amore per i libri e per gli autografi – che per lui non erano semplice oggetto di collezione, secondo la moda diffusasi nell’Ottocento, ma rivestivano un’utilità nell’ambito delle sue ricerche – la studiosa segue il “viaggio” di un autografo di Voltairepervenuto nelle mani di Martini. Si tratta di una lettera indirizzata all’abbé Asselin e contiene le riflessioni di Voltaire sulla sua tragedia “Mort de César”.
Lingua: ItalianoPag. 5-28
Etichette: Martini Ferdinando, Voltaire, Arouet Francois-Marie, Autografo, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Josephine Dubray da Parigi a Cesena passando per Firenze
Lo studio ricostruisce, nei limiti consentiti da una documentazione in parte lacunosa, le tappe principali dell’itinerario biografico e professionale della parigina Josephine Dubray, allieva di Daguerre, che, molto giovane, venne in Italia a diffondere il nuovo procedimento fotografico.Inseguendo opportunamente le tracce lasciate dagli annunci pubblicitari nei vari giornali di Genova, Bologna, Firenze, la studiosa è in grado di ricostruire gli spostamenti della fotografa e l’accoglienza ricevuta in volta in volta dalla sua attività. Qualche notizia viene ricavata dalle testimonianze documentarie anche sul marito della Dubray, il pittore cesenate Antonio Pio, e sui figli, eredi dell’arte materna. Lo studio è corredato di tre documenti fotografici.
Lingua: ItalianoPag. 29-42
Etichette: Dubray Josephine, Dagherrotipo, Ottocento,
Titolo articolo: Michelangelo Masciotta (1905-1985): su Oskar Kokoschka
Il saggio richiama l’attenzione sulla figura, finora poco sudiata, di Michelangelo Masciotta, un critico d’arte molto attivo nel corso del Novecento ed autore di numerose monografie tra le quali spicca – prima in lingua italiana – quella dedicata ad Oskar Kokoschka. Con il pittore austriaco Masciotta intessé una lunga amicizia, alimentata da frequenti rapporti epistolari, che durò dal 1942 al 1980, e oggi testimoniata dai documenti conservati presso il Gabinetto Vieusseux e il Fondo Oskar Kokoschka nella Biblioteca Centrale di Zurigo.
Lingua: ItalianoPag. 43-65
Etichette: Masciotta Michelangelo, Kokoschka Oskar, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Ricordo di un maestro
Viene qui riportato il testo letto da Anna Scattigno in sala Ferri in occasione della serata “Michele Ranchetti: una mente musicale” (2 marzo 2017).
Lingua: ItalianoPag. 67-70
Etichette: Ranchetti Michele, Novecento, Duemila,
A cura di: Barbara Arbeid, Stefano Bruni, Mario Iozzo
Edizioni: ETS, Pisa – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 71-73
Recensore/i: Andrea Muzzi
Etichette: Firenze, Etruschi, Settecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La quarta rivoluzione industriale
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 74-76
Recensore/i: Andrea Giuntini
Etichette: Economia, Rivoluzione industriale, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Album, Inediti, lettere e altri scritti
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 77-80
Recensore/i: Giorgio Patrizi
Etichette: Barthes Roland, Amicizia, Scrittura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un mestiere semplice. Ricordi di un libraio antiquario
Edizioni: Officina Libraria, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 81-86
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Chiesa Carlo Alberto, Libreria antiquaria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: In Loving Memory. Il cimitero degli Allori di Firenze.
Edizioni: Olschki, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 87-93
Recensore/i: Ernestina Pellegrini
Etichette: Firenze, Cimitero degli Allori, Ottocento, Novecento, Duemila,
Lingua: Italiano
Pag. 94-97
Recensore/i: Luciano Alberti
Etichette: Mozart Wolfgang Amadeus, Michieletto Damiano, Flauto magico, Idomeneo, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’invenzione della natura. Le avventure di Alexander von Humboldt, l’eroe perduto della scienza
Edizioni: Luiss University Press, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 98-103
Recensore/i: Emanuele Sorace
Etichette: von Humboldt Alexander, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Due vite, un ideale. Battista Tettamanti e Teresa Meroni
Edizioni: Pentalinea, Prato – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 104-105
Recensore/i: Monica Pacini
Etichette: Tettamanti Battista, Meroni Teresa, Politica, Ottocento, Novecento,
Edizioni: Ubisoft, Montpellier – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 106-109
Recensore/i: Aldo Giuseppe Scarselli
Etichette: Grande Guerra, Centenario, Mercato videoludico, Novecento, Duemila,
Edizioni: M2H Blackmill games (Paesi Bassi), – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 106-109
Recensore/i: Aldo Giuseppe Scarselli
Etichette: Grande Guerra, Centenario, Mercato videoludico, Novecento, Duemila,
Edizioni: Digital Illusions Creative Entertainment (Svezia), – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 106-109
Recensore/i: Aldo Giuseppe Scarselli
Etichette: Grande Guerra, Centenario, Mercato videoludico, Novecento, Duemila,