Antologia Vieusseux | 2016 | N. 66

Anno 2016 – Annata: XXII – N. 66 Mese: settembre-dicembre
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: GLORIA MANGHETTI
Titolo articolo: Editoriale

L’Editoriale di Gloria Manghetti si apre ricordando la ricorrenza del mezzo secolo dall’alluvione di Firenze e rievoca l’impegno dello storico direttore del Gabinetto Vieusseux, Alessandro Bonsanti, nel recupero dell’immenso patrimonio librario dell’Istituto all’indomani della calamità naturale, sia attraverso il salvataggio materiale dei volumi, sia, in seguito, con l’istituzione di un laboratorio di restauro presso lo stesso Vieusseux.

Lingua: Italiano
Pag. 3-4
Etichette: Gabinetto Vieusseux, Firenze, Alluvione, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA MUZZI
Titolo articolo: Una lettera inedita di Antonio Allegri detto il Correggio al monaco cassinese Girolamo dal Monferrato

Oggetto dell’indagine è una lettera finora rimasta inedita di Antonio Allegri (Correggio) al monaco cassinese Girolamo del Monferrato. Prima di entrare nel merito del contenuto, risalente al tempo in cui il pittore lavorava alla decorazione della chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma, lo studioso si sofferma sull’ “iter” della lettera stessa che è attualmente custodita presso l’Archivio dell’Accademia delle Scienze di San Pietroburgo. In questo “viaggio” a ritroso Muzzi trova occasione di soffermarsi sulla figura di Giuseppe Angelini, un colto prelato romano, nella cui raccolta di autografi si trovava originariamente l’epistola in questione; infine giunge nel merito delle righe vergate da Correggio che offrono allo studioso motivo di rinsaldare le sue precedenti convinzioni nella condivisione da parte di Correggio delle scelte intellettuali della Congregazione. Il saggio si correda di un apparato iconografico in cui viene riprodotta anche la lettera di Correggio.

Lingua: Italiano
Pag. 5-20
Etichette: Allegri Antonio, Correggio, Girolamo dal Monferrato, Lettera, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: VALENTINA SUPINO
Titolo articolo: Nuove scoperte sulle dimore fiorentine di Dostoevskij

Il saggio dà conto di alcune recenti scoperte circa il secondo soggiorno fiorentino di Dostoevskij. Attraverso un attento lavoro di ricostruzione su inedite fonti d’archivio (Archivio Storico Parrocchiale di Santa Felicita) e dal confronto con quelli che erano dati già noti (Archivio Storico del Gabinetto Vieusseux; testimonianze dello stesso Dostoevskij), la studiosa individua ed identifica almeno tre (se non addirittura quattro) dimore fiorentine, invece delle sole due finora note, dello scrittore russo.

Lingua: Italiano
Pag. 21-32
Etichette: Dostoevskij Fëdor, Firenze, Dimora, Ottocento,

Autore/i articolo: LIONELLA VITERBO
Titolo articolo: Dalle lettere di una crocerossina del 1916

Vengono proposti, in sequenza cronologica, gli stralci di alcune lettere che Luisa Ambron, coniugata con Benedetto Errera e crocerossina presso l’Ospedale di Santa Maria Nuova, scrive alla madre durante il 1916. Nelle lettere, oltre che uno spaccato di vita familiare, si avvertono “in diretta” gli echi della guerra.

Lingua: Italiano
Pag. 33-46
Etichette: Ambron Errera Luisa, Croce Rossa, Prima guerra mondiale, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CECILIA PEZZA
Titolo articolo: A settant’anni dalle prime elezioni libere di Firenze, riscoprire la figura di Mario Fabiani

Lo scritto di Cecilia Pezza propone all’attenzione del lettore la figura di Mario Fabiani, primo sindaco di Firenze dopo la fine della seconda guerra mondiale ed amministratore della città dal 1946 al 1951, negli anni che segnarono quindi la delicata ricostruzione dopo i danni “morali e materiali” causati dagli eventi bellici.
L’Autrice, nel rievocare la figura del Sindaco, sottolinea l’investitura popolare da lui ricevuta e la sua capacità di ascolto e condivisione, indirizzata al suo proposito di essere sindaco di tutti.

Lingua: Italiano
Pag. 47-56
Etichette: Fabiani Mario, Firenze, Novecento,

Autore/i articolo: GLORIA MANGHETTI, FRANCO ZABAGLI, LAURA DESIDERI
Titolo articolo: Con Enzo. Gli anni fiorentini di Enzo Siciliano (1993-2000)

La sezione ospita tre interventi letti nella Sala Ferri il 27 maggio 2016 nella ricorrenza del decennale dalla scomparsa di Enzo Siciliano, direttore del Gabinetto Vieusseux dal 1995 al 2000. Portano la firma di Gloria Manghetti, Franco Zabagli e Laura Desideri, già collaboratori di Siciliano nei suoi anni fiorentini. Manghetti ripercorre la storia dell’insediamento dell’intellettuale alla guida del prestigioso Istituto e sottolinea l’impegno da lui profuso per acquisire le “carte” che sarebbero poi andate ad arricchire l’Archivio Contemporaneo; Zabagli ricorda la figura di Siciliano e il suo modo di relazionarsi alla città, al Vieusseux e alle figure che gravitavano nella sua orbita; Desideri focalizza l’attenzione sullo sforzo, avviato da Siciliano, di recuperare, attraverso i vecchi registri dei soci, i nomi di tutti i lettori – molti dei quali illustri – che avevano frequentato le sale dle Gabinetto dal 1820 al 1926.

Lingua: Italiano
Pag. 57-68
Etichette: Siciliano Enzo, Gabinetto Vieusseux, Firenze, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Ai Weiwei libero
A cura di: Arturo Galansino
Edizioni: Giunti, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 69-71
Recensore/i: Andrea Muzzi
Etichette: Ai Weiwei, Arte, Catalogo, Firenze, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE BERTA
Titolo libro/articolo recensito: Che fine ha fatto il capitalismo italiano?
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 72-74
Recensore/i: Andrea Giuntini
Etichette: Economia, Capitalismo, Italia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: HOWARD EILAND – MICHAEL W. JENNINGS
Titolo libro/articolo recensito: Walter Benjamin. Una biografia critica
Edizioni: Einaudi, Torino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 75-78
Recensore/i: Ubaldo Fadini
Etichette: Benjamin Walter, Biografia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: L’eterno accade. L’officina letteraria di Luigi Fallacara
A cura di: Giuseppe Langella
Edizioni: Stilo Editrice, Bari – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 79-84
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Fallacara Luigi, Fede, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FEDERICO DE ROBERTO – ERNESTA VALLE
Titolo libro/articolo recensito: “Si dubita sempre delle cose più belle”. Parole d’amore e di letteratura
A cura di: Sarah Zappulla Muscarà, Enzo Zappulla
Edizioni: Bompiani, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 85-89
Recensore/i: Ernestina Pellegrini
Etichette: De Roberto Federico, Valle Ernestina, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La “Giovanna d’Arco” di Verdi – Greenaway al Teatro Farnese di Parma
Lingua: Italiano
Pag. 90-93
Recensore/i: Luciano Alberti
Etichette: Verdi Giuseppe, Greenaway Peter, Giovanna d’Arco, Teatro, Parma, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE LOLLI
Titolo libro/articolo recensito: Tavoli, sedie, boccali di birra. David Hilbert e la matematica del Novecento
Edizioni: Raffaello Cortina Editore, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 94-97
Recensore/i: Emanuele Sorace
Etichette: Hilbert David, Matematica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SANTE LESTI
Titolo libro/articolo recensito: Riti di guerra. Religione e politica nell’Europa della Grande Guerra
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 98-100
Recensore/i: Valerio Camporesi
Etichette: Religione, Politica, Prima guerra mondiale, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La guerra che verrà / non è la prima
Edizioni: Mondadori Electa, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 100-102
Recensore/i: Sara Guerrini
Etichette: Catalogo, Prima guerra mondiale, Mart, Novecento, Duemila,