Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2016 | N. 65
Anno 2016 – Annata: XXII – N. 65 Mese: maggio-agosto
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Editoriale
L’Editoriale che apre il presente fascicolo è dedicato al ricordo di Carlo Betocchi nel trentennale della sua scomparsa. Il Direttore della rivista ricorda l’assidua frequentazione da parte del poeta del Gabinetto Vieusseux che custodisce, per volontà della figlia, l’enorme “corpus” di carte e libri di Betocchi. Rammaricandosi della marginalità culturale di cui il poeta risente oggi, Gloria Manghetti auspica il recupero del messaggio betocchiano.
Lingua: ItalianoPag. 3-4
Etichette: Betocchi Carlo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Polemiche e successi di Aleardo Aleardi docente di Estetica
Viene qui proposta una ricostruzione dell’esperienza di docenza di Aleardo Aleardi presso la cattedra di Estetica dell’Accademia fiorentina negli anni 1864-1874. Il saggio, guidandoci attraverso le complesse vicende, le difficoltà e i fecondi rapporti di amicizia (con Pasquale Villari e Michele Amari, per citarne soltanto due) che portarono il poeta alla docenza nell’istituzione fiorentina, coglie l’occasione per fare il punto della situazione sull’insegnamento della Storia dell’arte negli anni postunitari. In appendice viene riportato l’ “Elencodelle Lezioni di Estetica e di Belle Arti del Professore Aleardo Aleardi”, autografo custodito presso la Biblioteca civica di Verona.
Lingua: ItalianoPag. 5-46
Etichette: Aleardi Aleardo, Accademia fiorentina, Firenze, Ottocento,
Titolo articolo: Michal Kleofas Ogiński (1765-1833) nel 250° anniversario della nascita
In occasione del 250° anniversario dalla nascita, il saggio richiama l’attenzione su Michal Kleofas Ogiński, aristocratico polacco, figura pressoché sconosciuta ai giorni nostri ma ben nota nella società del primo Ottocento. Lo studioso si sofferma, in particolare, sul contributo dato da Ogiński allo sviluppo del genere musicale della polacca e sul suo soggiorno fiorentino, intessuto di frequentazioni, di cui resta traccia in alcune lettere custodite presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze e nei documenti del Vieusseux.
Lingua: ItalianoPag. 47-58
Etichette: Ogiński Michal Kleofas, Musica, Firenze, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Uno zibaldone di note. L’estetica musicale di Leopardi
Al centro dello studio proposto da Peroni vi è la riflessione sull’estetica musicale di Leopardi. Esaminando documenti di varia natura (in assenza di uno scritto critico del Recanatese espressamente dedicato all’argomento), lo studioso dimostra come a Leopardi interessasse soprattutto comprendere come un certo tipo di musica avesse presso i “non intendenti” un successo maggiore rispetto alla musica gradita invece agli “intendenti”. L’analisi si spinge a confrontare le riflessioni di Leopardi con quelle, analoghe, espresse da Pietro Verri ne “Il Caffè”.
Lingua: ItalianoPag. 59-70
Etichette: Leopardi Giacomo, Musica, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: L’azienda della carta di Maria Bianca Viviani della Robbia durante la Grande Guerra
Il singolare studio di Cristina Cavallaro ci porta nella Firenze degli anni della Grande Guerra quando nacquero numerosi comitati civili aventi come scopo il sostegno dell’impresa bellica e l’assistenza ai soldati e alle loro famiglie. Tra le varie iniziative che sorsero in tali circostanze c’è da ricordare quella promossa dalla marchesa Maria Bianca Viviani della Robbia la quale, anche avvalendosi delle sue buone amicizie negli ambienti politici e culturali (come quella con Adolfo e Angelo Orvieto e con Guido Biagi, direttore della Laurenziana), diede avvio alla produzione di una carta da lettera (detta “del soldato”) ornata da silografie pregevoli e corredata dai motti di alcuni dei protagonisti del conflitto (come Salandra, Cadorna e Diaz).
Lingua: ItalianoPag. 71-88
Etichette: Viviani della Robbia Bianca Maria, Prima guerra mondiale, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Irene Brin e il cinema. Dagli anni Trenta alla Liberazione
Il saggio si occupa della “parentesi” cinematografica di Irene Brin (al secolo Maria Vittoria Rossi), meglio conosciuta come giornalista e scrittrice, tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Mozzati indaga, con dovizia di particolari, sulle motivazioni personali che spinsero la giornalista ad occuparsi della settima arte (anche sulla scia di Longanesi con cui aveva collaborato negli anni dell’ “Omnibus”). La critica cinematografica della Brin, che si concluderà nell’immediato dopoguerra, viene esaminata in controluce anche attraverso le lettere che la giovane scriveva in quegli anni alla madre.
Lingua: ItalianoPag. 89-112
Etichette: Brin Irene, Rossi Maria Vittoria, Giornalismo, Cinema, Novecento,
Titolo articolo: Al fuoco della carità. Ricordare Betocchi
In linea con il commosso omaggio dell’Editoriale, nella rubrica “Dalla sala Ferri” viene pubblicato, ad opera di Marco Marchi, un ricordo di Carlo Betocchi, a trent’anni dalla scomparsa.
Lingua: ItalianoPag. 113-118
Etichette: Betocchi Carlo, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fare è innovare. Il nuovo lavoro artigiano
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Andrea Giuntini
Etichette: Economia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’ultima vittima di Hiroshima. Il carteggio di Claude Eatherly, il pilota della bomba atomica
A cura di: Micaela Latini
Edizioni: Mimesis Edizioni, Milano-Udine – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 122-125
Recensore/i: Katia Rossi
Etichette: Anders Günther, Eatherly Claude, Carteggio, Novecento,
A cura di: Anna Dolfi
Edizioni: University Press, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 126-131
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Biblioteca, Libro,
Titolo libro/articolo recensito: Giovan Battista Casti tra Boccaccio e Voltaire. Lettura intertestuale delle “Novelle “Galanti”
Edizioni: Rocco Carabba, Lanciano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 132-138
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Casti Giovan Battista, Boccaccio Giovanni, Voltaire, Arouet François-Marie, Intertestualità, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere, diari, ricordi. “Appartenere alla mia arte con anima e corpo”
A cura di: Claudio Bolzan
Edizioni: Zecchini Editore, Varese – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 139-142
Recensore/i: Eleonora Negri
Etichette: Schumann Wieck Clara, Musica, Diario, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L.E.J. Brouwer. Topologist, Intuitionist, Philosopher. Home ics is rooted in life
Edizioni: Sprinter Verlag, London – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 143-148
Recensore/i: Emanuele Sorace
Etichette: Brouwer Luitzen Egbertus Jan, Matematica, Ottocento, Novecento,
A cura di: Simone Neri Serneri
Edizioni: Viella, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 149-151
Recensore/i: Roberto Bianchi
Etichette: Storia, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Novecento,