Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2015 | N. 62
Anno 2015 – Annata: XXI – N. 62 Mese: Maggio-agosto
A cura di Loredana Palma
Nell’Editoriale, Gloria Manghetti preannuncia il Convegno Ecclesiale Nazionale in programma a novembre nella città di Firenze, una città dalle profonde radici cattoliche dalla quale si auspica parta la riflessione sul nuovo umanesimo e sulle importanti sfide che la Chiesa è chiamata ad affrontare in questo delicato momento storico.
Lingua: ItalianoPag. 3-4
Etichette: Firenze, Cattolicesimo, Duemila,
Titolo articolo: La biblioteca di Eugenio Vieusseux con il testo inedito “Della biblioteca” (1882)
Viene qui proposta la pubblicazione integrale di un testo di Eugenio Vieusseux, “Della biblioteca”, del 1882. Tale testo viene preceduto da alcune informazioni circa la sua storia editoriale e viene rimarcata la sua importanza nella ricostruzione del funzionamento di un’istituzione come quella fiorentina del Gabinetto Vieusseux.
Lingua: ItalianoPag. 5-26
Etichette: Vieusseux Eugenio, Gabinetto Vieusseux, Biblioteca, Firenze, Ottocento,
Titolo articolo: Le ‘proiezioni luminose’ di Miss Helen Zimmern
Sulla scorta di un racconto per alcuni tratti autobiografico, Caterina Del Vivo dà conto del suo ‘incontro’ con l’opera di Helen Zimmern, una scrittrice e studiosa nota soprattutto per il suo ruolo di traduttrice di Nietzsche. Nata ad Amburgo nel 1846 da una famiglia della media borghesia ebraica, la Zimmern visse a lungo a Firenze, dal 1888 al 1934, anno della sua morte. La studiosa esamina in particolare il consistente ‘corpus’ di articoli che la scrittrice compose per il ‘Corriere della Sera’, particolarmente interessanti per le tematiche trattate, inusuali per una firma femminile.
Lingua: ItalianoPag. 26-45
Etichette: Zimmern hElen, Corriere della Sera, Firenze, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La Section d’Histoire de l’Art dell’Institut Français di Firenze. Un’eco del nazionalismo francese nell’insegnamento storico-artistico durante la Grande Guerra
La recente acquisizione della diateca storica dell’Institut Français di Firenze, con il suo carico di materiali rimasti inediti fino al novembre del 2014, offre modo allo studioso di illustrare le diapositive facenti parte della collezione e di tentare una ricostruzione dell’insegnamento storico-artistico negli anni a cavallo della Grande Guerra.
Lingua: ItalianoPag. 48-60
Etichette: Firenze, Institut Français, Guerra, Novecento,
Titolo articolo: Modernité et fictions du temps
Viene qui pubblicato il testo della conferenza tenuta il 29 giugno 2015 presso Palazzo Strozzi da Jacques Rancière, professore emerito all’Università di Paris 8. La conferenza è stata organizzata in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, l’Institut Français de Florence e il Gruppo Quinto Alto.
Lingua: FrancesePag. 61-73
Etichette: Tempo, Società, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Ascesa e declino. Storia economica d’Italia
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 75-77
Recensore/i: Andrea Giuntini
Etichette: Economia, Italia,
A cura di: Simone Albonico, Niccolò Scaffai
Edizioni: Officina Libraria, MIlano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 78-85
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Autore, Archivio, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Calliope e oltre. Arte e letteratura da Winckelmann a Foscolo
Edizioni: Aracne, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 86-88
Recensore/i: Maria Fancelli
Etichette: Arte, Letteratura, Neoclassicismo, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dura lex sed dura. Parodie di uomini di legge in letteratura italiana
Edizioni: Nicomp, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 89-101
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Letteratura italiana,
Titolo libro/articolo recensito: Avanti il divorzio (1902)
A cura di: Elisabetta de Troja
Edizioni: Sandron, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 89-101
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Matrimonio, Donna, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’affare Vivaldi
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 102-104
Recensore/i: Eleonora Negri
Etichette: Vivaldi Antonio, Musica, Venezia, Romanzo, Narrativa, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tesla inventor of the electrical age
Edizioni: Princeton University Press, – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 105-108
Recensore/i: Emanuele Sorace
Etichette: Tesla Nikolai, Ottocento, Novecento,
Edizioni: SEI, Torino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 109-114
Recensore/i: Monica Pacini
Etichette: Carrara Lombroso Paola, Infanzia, Giornalismo, Novecento,