Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2015 | N. 61
Anno 2015 – Annata: XXI – N. 61 Mese: gennaio-aprile
A cura di Loredana Palma
L’Editoriale di Gloria Manghetti è dedicato alla figura di Renato Serra a cent’anni dalla morte nella Grande Guerra e dall’uscita di “Esame di coscienza di un letterato”. La Direttrice della rivista rimarca l’effetto di lunga durata delle parole del giovane intellettuale e ne ricorda la fede sincera nella religione delle lettere.
Lingua: ItalianoPag. 3-4
Etichette: Serra Renato, Esame di Coscienza di un letterato, Grande Guerra, 1915, 2015,
Titolo articolo: Da Venere a Flora. La poesia di Giuseppe Montani tra arte e botanica
Il saggio prende in considerazione la poesia di Giuseppe Montani. Oggetto in tempi recenti (soprattutto nel decennio 1968-78) di un’attenta rivalutazione come critico letterario (collaborò con oltre seicento articoli all’ “Antologia” del Vieusseux), l’autore cremonese è stato finora piuttosto trascurato come poeta, complice anche una stroncatura carducciana. Biancalani si sofferma sulla raccolta lirica dei “Fiori” che si richiamano a un poema ispirato alla botanica di Erasmus Darwin, avo di Charles.
Lingua: ItalianoPag. 5-27
Etichette: Montani Giuseppe, Fiori, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: L’accumulo del Vittoriale e l’incomprensione dannunziana della nudità
Il testo prende in considerazione il Vittoriale, passando in rassegna le diverse aporie che si rilevano nell’irriducibilità del reliquiario al simbolico.
Lingua: ItalianoPag. 29-59
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Vittoriale, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Tra le problematiche degli archivi culturali: dispersione, acquisizione dei fondi e prospettive di ricomposizione
Partendo dal censimento SIUSA (Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche) come risorsa per il superamento della frammentazione degli archivi culturali, la Direttrice del Gabinetto Vieusseux prende in esame il caso esemplare di cinque preziosi Fondi archivistici del Novecento, appartenuti ad altrettanti intellettuali: Ugo Ojetti, Carlo Emilio Gadda, Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Prezzolini, Giorgio Caproni.
Lingua: ItalianoPag. 61-81
Etichette: Archivio, Novecento,
Titolo articolo: L’Opera secondo Luca
Viene ripercorsa, a pochi mesi dalla sua scomparsa, l’attività di regista d’Opera di Luca Ronconi.
Lingua: ItalianoPag. 83-99
Etichette: Ronconi Luca, Opera, Regia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Io e…”. Personaggi della cultura nella TV degli anni Settanta
In un ciclo di quattro serate il Gabinetto Vieusseux, nell’autunno del 2014, ha proposto una retrospettiva di “Io è…”, un programma culturale, andato in onda nei primi anni Settanta, che chiedeva a illustri ospiti di parlare per circa quindici minuti della loro opera d’arte preferita. L’importanza del documentario consiste nell’aver dedicato a volti poeti e scrittori uno spazio di notevole estensione e qualità.
Lingua: ItalianoPag. 101-103
Etichette: Io è…, TV, Novecento, Duemila,
A cura di: Paolo Gozza
Edizioni: MIMESIS, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 105-108
Recensore/i: Andrea Muzzi
Etichette: Seminario, Musica,
Titolo libro/articolo recensito: La grande fuga. Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 109-111
Recensore/i: Andrea Giuntini
Etichette: Economia, Globalizzazione, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio 1933-1963
A cura di: Sara Ragno
Traduttore: Stefano Ragno, Francesca Consolaro
Edizioni: Ombre Corte, Città di Castello – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 112-115
Recensore/i: Agnese Della Bianchina
Etichette: Arendt Hanna, Blumenfeld Kurt, Carteggio,
A cura di: Monica Marchi, Claudio Vela
Edizioni: Pacini Editore, Pisa – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 116-121
Recensore/i: Giorgia Alcini
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘mio’ Gadda. Padri, madri, zie – e una E.
Edizioni: Stimmgraf, Verona – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 116-121
Recensore/i: Giorgia Alcini
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Con quella luna negli occhi
Edizioni: Einaudi, Torino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 122-128
Recensore/i: Valentina Fiume
Etichette: Donna, Fede,
Titolo libro/articolo recensito: Quasi una preghiera
Edizioni: Einaudi, Torino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 122-128
Recensore/i: Valentina Fiume
Etichette: Donna, Fede,
Titolo libro/articolo recensito: Un eremo non è un guscio di lumaca
Edizioni: Einaudi, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 122-128
Recensore/i: Valentina Fiume
Etichette: Donna, Fede,
Titolo libro/articolo recensito: Memoria profonda e meditazione. Itinerari per una meditazione cristiana
Edizioni: Libreria Editrice Fiorentina, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 122-128
Recensore/i: Valentina Fiume
Etichette: Donna, Fede,
Titolo libro/articolo recensito: Dio è madre
Edizioni: Intento, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 122-128
Recensore/i: Valentina Fiume
Etichette: Donna, Fede,
Titolo libro/articolo recensito: La tomba di Antigone
Edizioni: SE, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 122-128
Recensore/i: Valentina Fiume
Etichette: Donna, Fede,
Titolo libro/articolo recensito: Le amiche di Dio. Margherita e le altre
Edizioni: Orthotes Editrice, Salerno-Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 122-128
Recensore/i: Valentina Fiume
Etichette: Donna, Fede,
A cura di: Paolo Gozza
Edizioni: MIMESIS, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 129-131
Recensore/i: Eleonora Negri
Etichette: Musica, Immagine,
Titolo libro/articolo recensito: Per la scienza e per la patria. Carlo Matteucci, fisico e politico nel Risorgimento italiano
Edizioni: Sironi Editore, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 132-136
Recensore/i: Emanuele Sorace
Etichette: Matteucci Carlo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Voci della vittoria. La memoria sonora della Grande guerra
Edizioni: Donzelli, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 137-140
Recensore/i: Roberto Bianchi
Etichette: Grande Guerra,
Titolo libro/articolo recensito: Il gioco della guerra. L’infanzia nelle cartoline del primo conflitto mondiale
Edizioni: Interlinea, Novara – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 137-140
Recensore/i: Roberto Bianchi
Etichette: Grande Guerra,
A cura di: Marco Mondini, Fabio Todero
Rivista: “Qualestoria”, fascicolo n. XLII, 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 141
Recensore/i: *
Etichette: Grande Guerra,
Titolo libro/articolo recensito: Nel libro, figlio, tu vivrai
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 137-140
Recensore/i: Roberto Bianchi
Etichette: Grande Guerra,
A cura di: Bernardino Osio
Edizioni: Centro Di, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 140-143
Recensore/i: Roberta Fossati
Etichette: Nogara Bernardino, Carteggio, Ottocento, Novecento,