Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2014 | N. 60
Anno 2014 – Annata: XX – N. 60 Mese: settembre-dicembre
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Editoriale
L’Editoriale di Gloria Manghetti si propone come un omaggio a Nico Naldini in occasione della ristampa, a 25 anni dall’edizione einaudiana, della sua biografia “Pasolini, una vita” ora riproposta, a cura di Simone Granesi, per i tipi Tamellini d’Albaredo d’Adige.
Lingua: ItalianoPag. 3-5
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Naldini Nico, Pasolini, una vita, Biografia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Su alcune lettere di Giovan Pietro Vieusseux a Giuseppe Giusti
Viene qui riproposta la trascrizione di quattro lettere di Vieusseux a Giuseppe Giusti, recentemente acquisite dal Gabinetto fiorentino. Le lettere arricchiscono l’epistolario del poeta e costituiscono un’occasione per riconsiderare di cosa si parlasse in Toscana nella prima metà degli anni Quaranta dell’Ottocento.
Lingua: ItalianoPag. 7-20
Etichette: Giusti Giuseppe, Vieusseux Giovan Pietro, Epistolario, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Il sodalizio tra Guido Mazzoni e Giosué Carducci
Il saggio, esaminando in filigrana il sodalizio instauratosi con Giosuè Carducci, che fu suo docente e mentore, ripercorre i momenti salienti della vita privata e professionale di Guido Mazzoni.
Lingua: ItalianoPag. 21-40
Etichette: Mazzoni Guido, Carducci Giosuè, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Ancora su Dino Campana e la Biblioteca di Ginevra
Il saggio investiga sulle tracce lasciate da Dino Campana nella primavera 1915 presso la Bibliothèque publique et universitaire de Genève (BGE) dove chiese in lettura 25 libri diversi. Vengono formulate congetture, anche in relazione agli strumenti di consultazione di allora, circa le motivazioni che avrebbero spinto Campana a esaminare quei determinati volumi.
Lingua: ItalianoPag. 41-60
Etichette: Campana Dino, Bibliothèque publique et universitaire de Geneve, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Per la Beltà di Andrea Zanzotto: una lettura di “Al mondo”
Il saggio prende in esame la poesia di Andrea Zanzotto soffermandosi sul problema del senso e sulla caratterizzazione linguistica. Particolare attenzione viene riservata alla raccolta “La Beltà”, pubblicata nel 1968, e a uno dei testi considerati più significativi: “Al Mondo”
Lingua: ItalianoPag. 61-77
Etichette: Zanzotto Andrea, La Beltà, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il “Decameron” dei Taviani, ovvero della luce
Il saggio si sofferma su due film che entrano in relazione con il mondo della letteratura e dei classici: “Il giovane favoloso” di Mario Martone e “Meraviglioso Boccaccio” dei fratelli Taviani. Il primo parla della biografia di Leopardi; il secondo, invece, si incentra su un’opera che venne portata in scena, sia pure con una scelta di novelle diversa, anche da Pier Paolo Pasolini (“Il Decameron”) con esiti analogamente eccelsi.
Lingua: ItalianoPag. 79-87
Etichette: Martone Mario, Il giovane favoloso, Taviani Paolo, Taviani Vittorio, Meraviglioso Boccaccio, Cinema Letteratura,Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Alvaro e la Francia: misurarsi con il moderno
Si tratta del testo letto in Sala Ferri il 23 ottobre 2014 in occasione della presentazione del libro di Corrado Alvaro, “Cose di Francia”, curato da Anne-Christine Fairtrop-Porta (Città del Sole Edizioni, 2014).
Lingua: ItalianoPag. 89-92
Etichette: Alvaro Corrado, Francia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Saluto per Nico Naldini
Si tratta del testo letto il 6 novembre 2014 in occasione della presentazione al Gabinetto Vieusseux della biografia di Nico Naldini, “Pasolini, una vita” (Tamellini Editore, 2014), di cui si parla anche nell’Editoriale di Gloria Manghetti.
Lingua: ItalianoPag. 92-94
Etichette: Naldini Nico, Pasolini Pier Paolo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vittoria Caldoni Lapcenko. La ‘fanciulla di Albano’ nell’arte, nell’estetica e nella letteratura russa
Edizioni: Gangemi editore, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 94-98
Recensore/i: Lucia Tonini
Etichette: Caldoni Vittoria, Biografia,
Titolo libro/articolo recensito: Lo Stato innovatore
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 99-101
Recensore/i: Andrea Giuntini
Etichette: Italia, Economia,
Titolo libro/articolo recensito: Il filosofo, il sacerdote e il pittore. Un ritratto di Descartes
Traduttore: Luigi Giacone
Edizioni: Einaudi, Torino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 102-105
Recensore/i: Katia Rossi
Etichette: Descartes René, Hals Franz, Filosofia, Pittura,
A cura di: Silvia Morgani
Edizioni: Morlacchi, Perugia – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 107-110
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Cardarelli Vincenzo, Bacchelli Riccardo, Epistolario,
Titolo libro/articolo recensito: Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza
Edizioni: Edizioni Ambiente, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 11-120
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Ecologia, Natura,
A cura di: Caterina Salabè
Edizioni: Donzelli, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 111-120
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Ecologia, Natura,
A cura di: Serenella Iovino & Serpil Oppermann
Edizioni: Indiana University Press, Bloomington – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 111-120
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Ecologia, Natura,
Titolo libro/articolo recensito: Filosofia dell’animalità
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 111-120
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Ecologia, Natura,
Titolo libro/articolo recensito: Natura infranta. Dalla domesticazione alla liberazione animale
Edizioni: Ortica Editrice Società Cooperativa, Aprilia – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 111-120
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Ecologia, Natura,
Titolo libro/articolo recensito: Zoologia politica. Favole, mostri e macchine
Edizioni: Mimesis, Milano-Udine – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 111-120
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Ecologia, Natura,
Titolo libro/articolo recensito: La religiosità della terra. Una fede civile per la cura del mondo
Edizioni: Raffaello Cortina Editore, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 111-120
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Ecologia, Natura,
Titolo libro/articolo recensito: Ascoltare Beethoven
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 121-123
Recensore/i: Eleonora Negri
Etichette: van Beethoven Ludwig, Musica,
Titolo libro/articolo recensito: I quartetti per archi di Beethoven
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 121-123
Recensore/i: Eleonora Negri
Etichette: van Beethoven Ludwig, Musica,
Titolo libro/articolo recensito: Tritz Haber
Edizioni: Delcourt, Paris – 2005-2014
Lingua: Italiano
Pag. 124-128
Recensore/i: Emanuele Sorace
Etichette: Haber Fritz, Biografia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Warfare-welfare. Intervento dello Stato e diritti dei cittadini (1914-1918)
Edizioni: Carocci, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 129-131
Recensore/i: Roberto Bianchi
Etichette: Grande Guerra, Stato,
Titolo libro/articolo recensito: Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 131-133
Recensore/i: Monica Pacini
Etichette: Grande Guerra, Donna,