Antologia Vieusseux | 2014 | N. 59

Anno 2014 – Annata: XX – N. 59 Mese: maggio-agosto
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: GLORIA MANGHETTI
Titolo articolo: Editoriale

Gloria Manghetti apre il numero 59 della rivista puntando l’attenzione sui centenari illustri del 2014: quello della nascita dei tre grandi poeti dell’ermetismo (Piero Bigongiari, Mario Luzi, Alessandro Parronchi) e quello della pubblicazione dei “Canti Orfici” di Dino Campana.

Lingua: Italiano
Pag. 3-4
Etichette: Editoriale, Antologia Vieusseux, Centenario, 2014,

Autore/i articolo: SILVIO BALLONI
Titolo articolo: La Dame aux camélias courtisane damnée: nosografia clinica e sadismo ortodosso

Il saggio conduce un’articolata disamina circa il tema del masochismo e del sadismo nella “Dama delle camelie” di Alexandre Dumas fils. Vengono rintracciate affinità letterarie e richiami a personaggi realmente esistiti nel tracciare il ritratto di Marguerite Gautier, rappresentante di quella concezione di bellezza che si diffonde in età romantica.

Lingua: Italiano
Pag. 5-38
Etichette: Dama delle camelie, Dumas Alexandre fils, sadismo, masochismo,

Autore/i articolo: JAN WLADYSLAW WOS
Titolo articolo: Salomea Kruszelnicka (1872-1952). Un contributo per la biografia

Il saggio si propone come un contributo alla biografia di Salomea Kruszelnicka, cantante d’opera di origine ucraina, celebre nel primo ventennio del Novecento. In particolare, si parla del suo contrasto con l’ambiente teatrale polacco e del suo soggiorno viareggino dopo il matrimonio con Alfreo Cesare Augusto Riccioni.
Segue in appendice una lettera della Kruszelnicka al commissario prefettizio, datata 2 aprile 1937.

Lingua: Italiano
Pag. 39-52
Etichette: Kruszelnicka Salomea, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO PETRUCCIANI
Titolo articolo: Dino Campana, Ginevra, la Biblioteca (7 aprile-19 maggio 1915)

L’articolo prende in esame il rapporto degli scrittori con i libri letti. Quindi esamina le fonti che testimoniano l’esistenza di tale rapporto tra le quali spiccano i documenti d’archivio della biblioteca. In particolare, viene individuata ed analizzata la presenza di Dino Campana nella biblioteca di Ginevra nei primi mesi del 1915. Nello stesso periodo è probabile che Campana abbia conosciuto altri frequentatori italiani della stessa come padre Giovanni Semeria.

Lingua: Italiano
Pag. 53-71
Etichette: Campana Dino, Biblioteca, Ginevra, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRA TOSCHI
Titolo articolo: I La rubrica manoscritta e il fondo Bools for children

L’articolo dà conto di una rubrica manoscritta custodita presso il Gabinetto Vieusseux nella quale sono annotati tutti i libri per ragazzi gradualmente immessi all’interno dell’Istituto dal 1876 al 1892 circa, quando l’Istituto fiorentino era sotto la direzione di Eugenio Vieusseux.

Lingua: Italiano
Pag. 73-80
Etichette: Biblioteca, Gabinetto Vieusseux, Letteratura per ragazzi, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLA CASELLI
Titolo articolo: Il fondo Books for children: autori e generi letterari

Ricollegandosi al precedente articolo, di cui costituisce la continuazione, il saggio prende in esame la tipologia dei libri facenti parte del registro manoscritto del ‘Book for children’ custodito presso il Gabinetto Vieusseux.

Lingua: Italiano
Pag. 81-105
Etichette: Biblioteca, Gabinetto Vieusseux, Letteratura per ragazzi, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MONICA PACINI
Titolo articolo: ‘La ragazza con il violino’: la vita di Antonietta Raphaël Mafai

Nato in occasione della presentazione in Sala Ferri (28 maggio 2013) del libro di Giulia Mafai “La ragazza con il violino”, lo scritto prende in esame la figura e la vita di Antonietta Raphaël Mafai.

Lingua: Italiano
Pag. 107-114
Etichette: Mafai Antonietta Raphaël, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO MARCHI
Titolo articolo: Nel segno dell’umano. Il carteggio Betocchi-Cavallero

Si tratta del testo letto in Sala Ferri il 28 maggio 2014 in occasione della presentazione del volume C. Betocchi, E. Cavallero, “Carteggio1962-1969” e si sofferma sulla figura del poeta e del suo interlocutore.

Lingua: Italiano
Pag. 115-119
Etichette: Betocchi Carlo, Cavalleri Eugenio, Carteggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DONATELLA FAILLA
Titolo libro/articolo recensito: La rinascita della pittura giapponese. Vent’anni di restauri al Museo Chiossone di Genova
Edizioni: Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 121-124
Recensore/i: Andrea Muzzi
Etichette: Pittura, Giappone, Mostra,

Titolo libro/articolo recensito: Salvatore Revelli (1816-1859). L’ambiente, i percorsi, le committenze
A cura di: Franco Boggero – Francesca De Cupis
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa –
Lingua: Italiano
Pag. 124-128
Recensore/i: Maria Flora Giubilei
Etichette: Revelli Salvatore, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: THOMAS PIKETTY
Titolo libro/articolo recensito: Il capitale nel XXI secolo
Edizioni: Bompiani, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 129-133
Recensore/i: Andrea Giuntini
Etichette: Capitale, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Wittgenstein. Una biografia per immagini
A cura di: Michael Nedo
Traduttore: Arianna Bernardi – Marco Jacobsson
Edizioni: Carocci, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 134-137
Recensore/i: Katia Rossi
Etichette: Wittgenstein Ludwig, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JEAN ECHENOZ
Titolo libro/articolo recensito: ’14
A cura di: M. A. Bazzocchi
Traduttore: Giorgio Pinotti
Edizioni: Adelphi, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 138-142
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Grande Guerra, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI MENEGHELLO
Titolo libro/articolo recensito: L’apprendistato. Nuove carte 2004-2007
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 143-151
Recensore/i: Ernestina Pellegrini
Etichette: Meneghello Luigi, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI MENEGHELLO
Titolo libro/articolo recensito: Diario 1928
Edizioni: Tipografia di Schio, Malo – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 143-151
Recensore/i: Ernestina Pellegrini
Etichette: Meneghello Luigi, Novecento, Duemila, Ristampa anastatica, Manoscritto,

Titolo libro/articolo recensito: Tra le parole della “virtù senza nome”. La ricerca di Luigi Meneghello
A cura di: Francesca Caputo
Edizioni: Interlinea, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 143-151
Recensore/i: Ernestina Pellegrini
Etichette: Meneghello Luigi, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Meneghello. Fiction, Scolarship, passione civile
A cura di: Daniela La Penna
Rivista: The Italianist, fascicolo n. 32
Lingua: Italiano
Pag. 143-151
Recensore/i: Ernestina Pellegrini
Etichette: Meneghello Luigi, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: L. ZAMPESE
Titolo libro/articolo recensito: La forma dei pensieri. Per leggere Luigi Meneghello
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 143-151
Recensore/i: Ernestina Pellegrini
Etichette: Meneghello Luigi, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANO ALBERTI
Titolo libro/articolo recensito: La giovinezza sommersa di un compositore: Luigi Dallapiccola
Edizioni: Olschki, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 152-154
Recensore/i: Eleonora Negri
Etichette: Dallapiccola Luigi, Musica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHÈLE AUDIN
Titolo libro/articolo recensito: Souvenirs sur Sofia Kovalevskaya
Edizioni: Calvage & Mounet, – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 155-159
Recensore/i: Emanuele Sorace
Etichette: Kovalevskaya Sofia, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: The Cambridge History of the First World War
A cura di: Jay Winter
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 160-165
Recensore/i: Roberto Bianchi
Etichette: Grande Guerra, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: 1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World War
Edizioni: Freie Universitat Berlin, Berlino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 160-165
Recensore/i: Roberto Bianchi
Etichette: Enciclopedia on-line, Prima Guerra Mondiale, 1914-1918,