Antologia Vieusseux | 2014 | N. 58

Anno 2014 – Annata: XX – N. 58 Mese: gennaio-aprile
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: GLORIA MANGHETTI
Titolo articolo: Premessa

Nella “Premessa” Gloria Manghetti presenta il fascicolo della rivista dedicato agli atti della giornata di studi (12 febbraio 2014) “Una famiglia corsa nell’Ottocento italiano: le carte di Benedetto, Michele e Salvatore Viale”. Il fondo venne donato nel 2008 al Gabinetto Vieusseux per volontà dell’erede
Paul-Michel Villa. Manghetti si compiace di ricordare, inoltre, che il presente fascicolo celebra
il ventesimo anno della nuova serie dell'”Antologia
Vieusseux”.

Lingua: Italiano
Pag. 3-5
Etichette: Viale Benedetto, Viale Michele, Viale Salvatore, Gabinetto Vieusseux, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: MARCO CINI
Titolo articolo: ‘Un’idea imperfetta di proprietà’, Salvatore Viale e gli Studi critici di costumi corsi

Al centro dello studio è l’attenzione di Salvatore Viale per le trasformazioni politiche e sociali nella Corsica del suoi tempi. In particolare vengono presi in esame gli “Studi critici di costumi corsi” l’ultima opera dell’autore,

Lingua: Italiano
Pag. 7-22
Etichette: Viale Salvatore, Corsica, Studi critici dei costumi corsi, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: EUGÈNE GHERARDI
Titolo articolo: Salvatore Viale, arbitre de la sociabilité culturelle corse au XIXe siècle

Dedicato alla figura di Salvatore Viale, il saggio ne esamina la figura e il ruolo svolto all’interno del panorama culturale del tempo. Interessante, in particolare, l’attenzione del Viale nei confronti della lingua.

Lingua: Francese
Pag. 23-41
Etichette: Viale Salvatore, Corsica, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: CHRISTIAN PERI
Titolo articolo: Les archives Viale à la Bibliothèque Tommaso Prelà de Bastia

L’intervento fa il punto della situazione circa la conservazione dei documenti appartenuti a Salvatore Viale e alla sua famiglia, custoditi presso la Bibliothèque patrimoniale de Bastia Tommaso Prelà e presso gli Archives départementales de Haute-Corse. Peri ricostruisce la storia dell’acquisizione da parte delle istituzioni di tali documenti e descrive la consistenza degli stessi.

Lingua: Francese
Pag. 43-52
Etichette: Viale Salvatore, Archivio, Biblioteca, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: FABRIZIO FRANCESCHINI
Titolo articolo: Dalle carte di Salvador Viale: genesi e trasformazioni linguistiche

Lo studioso richiama l’attenzione su un testo particolare, “La Serenata di Schiappino”, incluso all’interno della “Dionomachia” di Salvatore Viale, il primo testo letterario in lingua corsa. Partendo dai ritrovamenti d’archivio, Franceschini dà conto del carattere del testo (anche all’interno della tradizione letteraria), della sua storia redazionale e delle varianti linguistiche.

Lingua: Italiano
Pag. 53-82
Etichette: Viale Salvatore, Serenata di Schiappino, Dionomachia,Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCESCO DANTE
Titolo articolo: Michele Viale Prelà, nunzio a Vienna (1845-1855).Un osservatorio significativo per la storia d’Europa del XIX secolo

Attraversando alcuni delicati e significativi momenti della storia europea di primo Ottocento, lo studioso richiama l’attenzione sulla figura e l’importante azione diplomatica di Michele Viale Prelà, nunzio a Vienna dal 1848 al 1855.

Lingua: Italiano
Pag. 83-102
Etichette: Viale Prelà Michele, Politica, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: VINZIA FIORINO
Titolo articolo: Benedetto Viale Prelà e l’Ospedale dei pazzi di Roma

Il contributo di Fiorino, prendendo in esame la figura di Benedetto Viale Prelà, chiamato a dirigere nel 1861 il manicomio di Santa Maria della Pietà a Roma, si sofferma sulle implicazioni della vicenda, a partire dallo scontro tra potere ecclesiastico e moderno alienismo nella gestione dei malati di mente, fino all’uso della lingua per concettualizzare la malattia mentale.

Lingua: Italiano
Pag. 101-116
Etichette: Viale Prelà Benedetto, Manicomio,Santa Maria della Pietà, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: GIOVANNI CIPRIANI
Titolo articolo: Il colera ad Ancona fra il 1836 e il 1837

Il saggio prende in esame il dibattito sorto intono all’epidemia di colera sviluppatasi ad Ancona tra il 1836 e il 1837 e si sofferma sulle posizioni del medico Benedetto Viale Prelà, primario dell’Arcispedale di San Giacomo degli Incurabili di a Roma, il quale venne inviato dal governo pontificio nelle Marche per contrastare la terribile situazione.

Lingua: Italiano
Pag. 117-138
Etichette: Viale Prelà Benedetto, Medicina, Colera, Ancona, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: LETIZIA PAGLIAI
Titolo articolo: Benedetto Viale Prelà. Termalismo e servizi pubblici

La presenza di Benedetto Viale Prelà tra le maggiori autorità sanitarie dello Stato Pontificio offre allo studioso l’occasione di ripercorrere la storia del termalismo a Roma sotto il pontificato di Pio IX.

Lingua: Italiano
Pag. 139-158
Etichette: Viale Prelà Benedetto, Pio IX, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: CATERINA DEL VIVO
Titolo articolo: Elisabetta Fiorini Mazzanti, Benedetto Viale e gli amici Toscani

Lo studio dell’epistolario di Benedetto Viale custodito presso l’Archivio Vieusseux, di prevalente interesse medico e scientifico, consente alla studiosa di illuminare la figura di una dei corrispondenti del Viale, la botanica Elisabetta Fiorini Mazzanti.

Lingua: Italiano
Pag. 159-176
Etichette: Fiorini Mazzanti Elisabetta, Viale Benedetto, Epistolario, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Indice dei nomi

Viene qui riportato l’indice dei nomi citati nel presente fascicolo.

Lingua: Italiano
Pag. 177-182
Etichette: Indice, Nomi,