Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2013 | N. 56
Anno 2013 – Annata: XIX – N. 56 Mese: Maggio-agosto 2013
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Editoriale
Gloria Manghetti ricorda, commossa, un assiduo frequentatore del Vieusseux, scomparso di recente, quel Giuliano Prezzolini, figlio di Giuseppe e nipote di Luigi. Con lui scompare un mondo e la terza generazione di Prezzolini, utenti della Biblioteca fiorentina da oltre cent’anni.
Lingua: ItalianoPag. 3-4
Etichette: Prezzolino Giuseppe, Gabinetto Vieusseux, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Presenze russe a Firenze (1893-1926): i lettori del Gabinetto Vieusseux
Il “Libro dei soci” del Gabinetto Vieusseux si rivela una fonte preziosa per indagare sulle presenze russe nella città fiorentina, soprattutto nei primi quattro decenni del Novecento. Attraverso la registrazione delle firme di coloro che si abbonarono all’Istituto, la studiosa giunge a una prima e parziale riscostruzione dei frequentatori del Gabinetto e individua sostanzialmente tre gruppi di migranti: poeti, traduttori e artisti; rappresentanti della chiesa russo-ortodossa; gli studenti di Firenze e Pisa. Si fa inoltre cenno ad alcune intersezioni con gli intellettuali italiani.
Lingua: ItalianoPag. 5-28
Etichette: Russi, Firenze, Gabinetto Vieusseux, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La tentazione neoplatonica della religiosità pascoliana: il “nuovo” dell’Aquilone
Il saggio di Siracusa si sofferma su un’analisi dell’ “Aquilone” pascoliano e individua in esso il tentativo di un accostamento del poeta al neoplatonismo del III secolo a. C.
Lingua: ItalianoPag. 29-57
Etichette: Pascoli Giovanni, Neoplatonismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Molti ritratti per un pulcino troppo ‘educato’
Le “memorie di un pulcino” di Ida Baccini, edito per la prima volta nel 1875, uno dei primi testi di letteratura per l’infanzia, sia pure non dello stesso spessore della “Storia di un burattino” di Collodi o del “Cuore” di De Amicis, offrono all’autore del saggio la possibilità di richiamare l’attenzione sulle molteplici edizioni del testo stesso e sui suoi illustratori di cui spesso restano scarne se non nulle tracce biografiche: Mazzanti,Anichini, Chiostri, Betti, Gasperini, Bartolini Salimbeni, Faorzi.
Lingua: ItalianoPag. 29-77
Etichette: Baccini Ida, Memorie di un pulcino, Illustrazione, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Pier Paolo Pasolini – José Augustin Goytisolo. Pasolini a Barcellona
Lo studio tratteggia un ritratto parallelo di due intellettuali come Pier Paolo Pasolini e lo spagnolo José Augustín Goytisolo, accomunati, oltre che dalla passione per la poesia, anche dall’impegno politico. Incontratisi per la prima volta nel 1963, in occasione di un viaggio in Italia di Goytisolo, i due intellettuali ebbero modo di scambiarsi reciproche visite e di lavorare a progetti comuni come, tra gli altri, la traduzione di “Mamma Roma”. Il saggio è corredato da tre fotografie tratte dal Fondo José Augustín Goytisolo.
Lingua: ItalianoPag. 79-95
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Goytisolo José Augustín, Novecento,
Titolo articolo: Giorgio Caproni 1912-2012
In occasione del centenario della nascita del poeta, il 27 sttembre 2012 in Sala Ferri si incrociano gli interventi di Adele Dei, Anna Dolfi e Giacomo Trinci sull’attività letteraria di Giorgio Caproni.
Lingua: ItalianoPag. 97-114
Etichette: Caproni Giorgio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Per Flavia Arlotta
In occasione della presentazione, in Sala Ferri, il 9 maggio 1913, del volume di Flavia Arlotta “Ricordi 1942-1945”, Sandra Bonsanti e Nicolas Pasternak Slater rievocano, sul filo di ricordi e aneddoti familiari, gli anni della guerra e l’amicizia sorta tra le loro famiglie.
Lingua: ItalianoPag. 115-121
Etichette: Arlotta Flavia, Ricodi 1942-1945, Novecento,
A cura di: Lucia Tonini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 123-126
Recensore/i: Francesco Galluzzi
Etichette: Demidov, Collezionismo, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Mafai-Kounellis. La libertà del pittore
A cura di: Bruno Corà
Edizioni: Gli Ori, Pistoia – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 126-129
Recensore/i: Francesco Galluzzi
Etichette: Mafai Mario, Kounellis Jannis, Pittura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La tranvia e la città. Riflessione su un’esperienza singolare che potrebbe interessare anche altri
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 130-133
Recensore/i: Andrea Giuntini
Etichette: Tram, Firenze, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Amicizia nella parola. Carteggio
A cura di: Nunzio Bombaci
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 134-136
Recensore/i: Ubaldo Faeini
Etichette: Rosenzweig Franz, Buber Martin, Carteggio, Religione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Oltre Itaca. La filosofia come emigrazione. Carteggio (1932-1971)
Traduttore: Manuel Rossini
Edizioni: carocci, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 136-139
Recensore/i: Maurizio Guerri
Etichette: Strauss Leo, Lowith Karl, Carteggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scartafacci di Contini
A cura di: Claudia Borgia, Frnco Zabagli
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 140-144
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Contini Gianfranco, Archivio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Inventario dell’Archivio di Gianfranco Contini
Edizioni: Edizini del Galluzzo, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 140-144
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Contini Gianfranco, Archivio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il bello e il vero. Petrarca, Contini e Tallone tr filologia e arte della stampa
A cura di: Roberto Cicala, Maria Villano
Edizioni: Educatt, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 140-144
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Contini Gianfranco, Archivio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sorelle di Saffo, sorelle di Shakespeare
A cura di: Uta Treder, Jelena Reinhardt
Edizioni: Morlacchi, Perugia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 145-152
Recensore/i: Ernestina Pellegrini
Etichette: Letteratura femminile,
Titolo libro/articolo recensito: La Traviata alla Scala. Up to date 2013
Lingua: Italiano
Pag. 152-156
Recensore/i: Luciano Alberti
Etichette: Verdi Giuseppe, La Traviata, Tcherniakov Dmitri, Ottocento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: The Pontecorvo Affair. A Cold War Defection and Nuclear Physics
Edizioni: The University of Chicago Press, Chicago and London – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 157-161
Recensore/i: Emanuele Sorace
Etichette: Pontecorvo Bruno, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Bonaparte te L’estero Grecs (1896)
Edizioni: Kessinger Publishing, Whitefish (Montana) – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 162-166
Recensore/i: Franca Bellucci
Etichette: Rivoluzione greca, Politica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Falce e fumetto. Storia della stampa periodica socialista e comunista per l’infanzia in Italia (1893-1965)
A cura di: Juri meda
Edizioni: Nerbini, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 167
Recensore/i: Roberto Bianchi
Etichette: Fumetto, Stampa periodica, Ottocento, Novecento,