Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2013 | N. 55
Anno 2013 – Annata: XIX – N. 55 Mese: gennaio-aprile
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Editoriale
L’Editoriale si sofferma sul progetto promosso dalla Fondazione Mario Tobino “Cultura, letteratura, arte tra Versilia, Lucca e Garfagnana nel Novecento” rimarcando l’interesse che tale territorio, definito “una finestra d’Italia”, ha ricoperto in passato e ricopre tuttora.
Lingua: ItalianoPag. 3-4
Etichette: Toscana, Cultura, Territorio,
Titolo articolo: André Vieusseux: un letterato di frontiera
Il saggio si occupa della figura di André Vieusseux con l’intento di ricostruire un breve profilo biografico di un autore poco noto sul quale restano alcuni elementi di incertezza. Ammiratore sia dell’Italia che della Gran Bretagna, il cugino del più noto Giovan Pietro Vieusseux scrisse “Italy and the Italians in the Ninetheen Century” (1821), in lingua inglese, che si articola secondo i parametri della letteratura odeporica. Particolare, tuttavia, risulta la scelta di percorrere le tappe italiane partendo dal sud (precisamente da Napoli) per proseguire verso nord.
Lingua: ItalianoPag. 5-29
Etichette: Vieusseux André, Italy and the Italians in the Ninetheen Century, Letteratura odeporica, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Ernest Renan e l’Italia dell’Ottocento
La prima parte del saggio descrive l’interesse profondo che lo storico delle religioni e filosofo Ernest Renan nutrì per l’Italia portandolo a soggiornare ripetutamente e a lungo nel nostro Paese. Tali soggiorni seguivano da un lato l’erudizione, dall’altro il godimento di clima e paesaggi, come nel caso delle vacanze a Ischia con la famiglia. Sostenitore dell’unità, Renan ebbe notevole influenza sugli intellettuali italiani e fu corrispondente di Amari, Ascoli, Mamiani, Moleschott e Bonghi.
Lingua: ItalianoPag. 31-48
Etichette: Renan Ernest, Italia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Achille Cantoni e il commercio di arte islamica nella Milano tardo ottocentesca
Entrando anche nel dettaglio della descrizione di alcuni oggetti, la studiosa traccia un profilo dell’attività svolta da Achille Cantoni (padre di Laura, moglie di Angiolo Orvieto) nella Milano di fine Ottocento, ammaliata, come altre città europee, dal collezionismo di oggetti provenienti dall’Oriente, di cui oggi resta traccia in diversi musei e gallerie sparsi nel vecchio continente.
Lingua: ItalianoPag. 49-64
Etichette: Cantoni Achille, Milano, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La ‘Lettera al Chiarissimo Profess.e Corrado Gargiolli’ di Isabella Gabardi Brocchi
L’intervento si incentra su un documento recentemente rinvenuto nell’archivio del tragediografo Giambattista Niccolini. Si tratta di una lettera indirizzata dalla poetessa e scrittrice Isabella Rossi Gabardi Brocchi al poeta Corrado Gargiolli. Tale lettera, avente per oggetto informazioni sulla vita di Niccolini e sui salotti fiorentini da lui frequentati, offre allo studioso l’occasione di fare luce, sia pure tangenzialmente, sulle figure dei due corrispondenti.
Lingua: ItalianoPag. 65-75
Etichette: Rossi Gabardi Brocchi Isabella, Gargiolli Corrado, Niccolini Giambattista, Firenze, Ottocento,
Titolo articolo: Vivere il ‘moderno’ secondo Alberto Savinio
L’interesse di Alberto Savinio per la categoria della ‘modernità’ viene qui esplorato partendo dalla conferenza che il poliedrico autore tenne nell’ambito della Settimana dell’Arte milanese il 9 febbraio 1934.
Lingua: ItalianoPag. 77-86
Etichette: Savinio Alberto, Arte, Modernità, Novecento,
Titolo articolo: Le ‘Carte di Raffaele Mattioli (1925-1945)’
Nal soffermarsi a descrivere le Carte Mattioli, Francesca Pino fa il punto tanto sulla consistenza del patrimonio archivistico ereditato da Intesa San Paolo, quanto sull’interesse rivestito dalle Carte stesse nel tracciare un profilo del banchiere sia nei tre campi a cui principalmente si riconduce la sua esperienza: banca, cultura e impegno civile.
Lingua: ItalianoPag. 87-96
Etichette: Mattioli Raffaele, Banca Intesa San Paolo, Carte, Novecento,
Titolo articolo: Giasone, l’uomo che parlava troppo
Lo studio, soffermandosi con particolare attenzione sulla correttezza interpretativa dei versi 580-581 della “Medea” di Euripide in diverse traduzioni susseguitesi nel corso del Novecento, coglie l’occasione per esaminare la posizione di Euripide riguardo la diffusione della sofistica e del relativismo culturale del V secola a. C.
Lingua: ItalianoPag. 97-104
Etichette: Euripide, Medea,
Titolo articolo: Fosco Maraini e l’etica della curiosità
Il testo si configura come un omaggio vivo ed appassionato, a partire da ricordi di vita, della figura di Fosco Maraini di cui si sottolinea l’esuberante vitalità e il contagioso entusiasmo che portò lui, insieme a Tiziano Terzani, ad essere definiti i ‘fiorentini d’Asia’ nel il loro sforzo di farci comprendere ed amare il mondo.
Lingua: ItalianoPag. 105-109
Etichette: Maraini Fosco, Novecento,
A cura di: Franco Boggero, Alfonso Sista
Edizioni: Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 111-112
Recensore/i: Andrea Muzzi
Etichette: Scenografia,
Titolo libro/articolo recensito: La prima corsa al mondo. Campioni e velocipedi nella Firenze capitale
Edizioni: Mauro Pagliai Editore, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 113-115
Recensore/i: Andrea Giuntini
Etichette: Bibicletta, Firenze, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’enigma della modernità
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 116-119
Recensore/i: Renata Badh
Etichette: Blumenberg Hans, Schmitt Carl, Carteggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La fiaba estrema. Elsa Morante tra vita e scrittura
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 120-126
Recensore/i: Caterina Fontanella
Etichette: Morante Elsa, Biografia,
A cura di: Giuliana Zagra
Edizioni: I&B Italia, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 126-131
Recensore/i: Monica Zanardo
Etichette: Morante Elsa, Archivio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Equus in fabula. Immagini del cavallo tra mito, arte, letteratura
Edizioni: ETS, Pisa – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 132-134
Recensore/i: Diego Salvadori
Etichette: Cavallo, Mito, Arte, Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: Il Concerto Moretti
Lingua: Italiano
Pag. 135-137
Recensore/i: Luciano Alberti
Etichette: Concerto Moretti, Serata musicale, Firenze, Teatro Verdi, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Alan Turing. Storia di un enigma
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 138-144
Recensore/i: Emanuele Sorace
Etichette: Turing Andrew, Seconda guerra mondiale, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una vita, quasi due
A cura di: Sara Scalia
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 145-149
Recensore/i: Monica Pacini
Etichette: Mafai Miriam, Autobiografia, Novecento, Duemila,