Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2012 | N. 53-54
Anno 2012 – Annata: XVIII – N. 53-54 Mese: maggio-dicembre
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Premessa
Nell’aprire il fascicolo doppio della rivista, il Direttore, Gloria Manghetti, illustra come esso sia il frutto di una giornata di studi (Palazzo Strozzi, 19 ottobre 2011) dedicata alla figura di Laura Cantoni Orvieto, a sua volta introduzione a una ‘tre giorni’ celebrativa in occasione del centenario della pubblicazione di “Storia delle storie del mondo”.
Lingua: ItalianoPag. 3-4
Etichette: Laura Orvieto, Firenze, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Laura Orvieto: per una biografia
Il saggio esamina la consistenza del fondo che custodisce la documentazione biografica relativa a Laura Orvieto. Tra lettere indirizzate genericamente alla famiglia oppure al “Marzocco” e materiali che conducono prevalentemente al lavoro di scrittrice, si giunge alla conclusione che la principale fonte circa la vita di Laura Orvieto resta la sua “Storia di Angiolo e Laura”.
Lingua: ItalianoPag. 5-25
Etichette: Laura Orvieto, Storia di Angiolo e Laura, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La Firenze di Laura Orvieto: qualche considerazione
Contorbia affronta il discorso relativo a Laura Orvieto sottolineando come questa figura significativa nella Firenze dei primi decenni del Novecento abbia atteso a lungo (e ancora attenda) un pieno riconoscimento del ruolo pubblico da essa svolto.
Lingua: ItalianoPag. 27-34
Etichette: Laura Orvieto, Firenze, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La classicità spiegata ai bambini in “Storie della storia del mondo”
Nell’intenso dibattito filologico e critico sulla cultura classica sorto tra Otto e Novecento, si colloca il libro di Laura Orvieto “Storia delle storie del mondo” che rimanda ai suoi piccoli lettori il racconto dei miti fondativi della civiltà occidentale.
Lingua: ItalianoPag. 35-43
Etichette: Laura Orvieto, Storia delle storie del mondo, Mito, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Beppe racconta la guerra: Laura Orvieto e il fascismo
Oggetto del saggio è “Beppe racconta la guerra”, un romanzo di Laura Orvieto che non riuscì ad eguagliare la risonanza ottenuta dalle “Storie della storia del mondo”. In esso si intrecciano tre piani narrativi: il primo, quello della ‘cornice’, legato alla contemporaneità; il secondo, costituito dal racconto della guerra; il terzo che contiene riferimenti alla situazione politico-sociale del tempo in cui “Beppe” venne scritto (1923). La fiducia nell’avvenire sottesa al racconto si sarebbe purtroppo di lì a poco scontrata con l’epurazione voluta dal fascismo dei libri degli autori di ‘razza ebraica’ come Laura Orvieto.
Lingua: ItalianoPag. 45-64
Etichette: Laura Orvieto, Beppe racconta la guerra, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Impegno sociale ed educativo nella comunità ebraica fiorentina
L’intervento di Lionella Viterbo ricostruisce, anche sulla scia dei ricordi personali e familiari, l’impegno di Laura Orvieto nel sociale, specie in direzione dell’infanzia orfana o in condizione di indigenza.
Lingua: ItalianoPag. 65-73
Etichette: Laura Orvieto, Firenze, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La fortuna editoriale delle “Storie della storia del mondo. Greche e barbare”
Il saggio, oltre a evidenziare la duratura cordialità dei rapporti tra Laura Orvieto e Enrico Bemporad, editore del fortunatissimo “Storie della storia del mondo”, si sofferma sulla vicenda editoriale del testo e sul progressivo spostamento della sua collocazione da testo parascolastico a opera di letteratura per la gioventù.
Lingua: ItalianoPag. 75-84
Etichette: Laura Orvieto, Enrico Bemporad, Storia delle storie del mondo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’ultima delle storie della storia del mondo: “Il viaggio meraviglioso di Gianni”, fantasia grammaticale di Laura Orvieto
Il saggio propone una rilettura dell’ultima “Storia delle storie del mondo”, scritta nei primi anni Trenta ma rimasta inedita, forse per motivi legati all’origine ebraica di Laura, e pubblicata infine nel 2007 a cura di Caterina Del Vivo. Si tratta di “Viaggio meraviglioso di Gianni nel paese delle parole” che offre modo alla studiosa non solo di soffermarsi sulle convinzioni pedagogiche dell’autrice ma anche di riflettere sulla sua personalissima concezione del ‘logos’, della parola intesa come realtà.
Lingua: ItalianoPag. 85-107
Etichette: Laura Orvieto, Il viaggio meraviglioso di Gianni, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il giornalismo di Laura Orvieto: educarsi/educare
Lo studio richiama l’attenzione sull’esercizio dell’attività che Laura Orvieto svolse prevalentemente sulle pagine del ‘giornale di famiglia’ (1896-1932), specialmente nel decennio precedente la prima guerra mondiale. Ma interessante risulta anche l’indagine sul substrato culturale o meglio sui modelli femminili preposti nell’ambiente ebraico all’educazione di una fanciulla di buona famiglia borghese.
Lingua: ItalianoPag. 100-126
Etichette: Laura Orvieto, Giornalismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’iconografia delle “Storie della storia del mondo”: tre illustratori a confronto
Corredando il suo saggio di un’appendice con ben 28 tavole illustrate e a colori, la studiosa esamina il lavoro dei tre illustratori che contribuirono al successo delle “Storie della storia del mondo” di Laura Orvieto: Ezio Anichini, Fiorenzo Faorzi, Ugo Fontana.
Lingua: ItalianoPag. 127-159
Etichette: Laura Orvieto, Anichini Ezio, Faorzi Fiorenzo, Fontana Ugo, Storia delle storie del mondo, Illustrazione, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La musa bambina: il mito nei libri italiani per ragazzi
La “Storia delle storie del mondo” di Laura Orvieto costituisce per lo studioso un singolare momento fondativo. Essa, infatti, apre la strada a un filone narrativo per i ragazzi mai esplorato prima in Italia, a differenza di quanto invece avveniva da tempo in area anglosassone: il racconto del mito, svincolato dalle esigenze didattiche. Da tale osservazione scaturisce l’occasione di compiere un ‘excursus’ all’interno della narrativa del mito attraverso il Novecento, passando per autori come Gianni Rodari, Mino Milani, Roberto Piumini, Beatrice Masini.
Lingua: ItalianoPag. 161-168
Etichette: Laura Orvieto, Storia delle storie del mondo, Mito, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Attualità di “Leo e Lia”
La figura di Laura Orvieto, cui è dedicato il Convegno fiorentino di cui il presente fascicolo della rivista ospita gli atti, offre l’occasione a Grazia Gotti di esprimere la propria riconoscenza a quante hanno contribuito, con il proprio lavoro, a richiamare l’interesse per la letteratura per l’infanzia: Carla Poesio, Gloria Manghetti, Lucia Pastacaldi, Caterina Del Vivo, Beatrice Fini, Vanna Vinci, Cristina Storti Gajani.
Lingua: ItalianoPag. 169-174
Etichette: Laura Orvieto, Letteratura per l’infanzia, Ottocento, Novecento,