Antologia Vieusseux | 2010 | N. 46-47

Anno 2010 – Annata: XVI – N. 46-47 Mese: gennaio-agosto
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: GLORIA MANGHETTI
Titolo articolo: Editoriale

Nel rendere omaggio alla figura di Suso Cecchi D’Amico, recentemente scomparsa, l’editoriale fa riferimento ai rapporti tra la famosa sceneggiatrice e Alessandro Bonsanti, direttore del Vieusseux e infaticabile curatore delle carte del padre di Suso, Emilio Cecchi.

Lingua: Italiano
Pag. 3-4
Etichette: Cecchi D’Amico Suso, Cecchi Emilio, Bonsanti Alessandro, Vieusseux, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: BARBARA INNOCENTI
Titolo articolo: Il sogno dell’Europa Unita nella corrispondenza fra Victor Hugo e Angelo Brofferio. Con una lettera inedita e un autografo

Ponendo in rilievo la figura di Angelo Brofferio, figura di spicco nell’ambiente politico e letterario del suo tempo, ingiustamente trascurata nella maggior parte dei manuali di storia degli ultimi decenni, il saggio si sofferma sulla relazione epistolare – corredata da riproduzioni fotografiche – intercorse tra lo stesso Brofferio e Victor Hugo, uniti dal comune sogno di un parlamento europeo.

Lingua: Italiano
Pag. 5-21
Etichette: Brofferio Angelo, Hugo Victor, Carteggio, Ottocento,

Autore/i articolo: LIANA ELDA FUNARO
Titolo articolo: All’amica viaggiatrice. Un inedito di Francesco Forti

Ben poche parole di commento sono quelle che Liana Elda Funaro ritiene debbano accompagnare il testo qui riportato (e finora inedito) che Francesco Forti indirizzò all’amica Carlotta Medici Lenzoni, recatasi nel 1831 in viaggio a Parigi. Il testo, che si propone come un vasto panorama della cultura francese contemporanea, riflette la straordinaria gamma di letture del Forti e ci illumina sulle sue frequentazioni durante gli anni fiorentini.

Lingua: Italiano
Pag. 23-45
Etichette: Forti Francesco, Medici Lenzoni Carlotta, Francia, Ottocento,

Autore/i articolo: SIMONETTA BARBEGLIA
Titolo articolo: Il Risorgimento delle figlie adottive: lettere inedite tra Elizabeth Barrett Browning e Jessie White Mario

Il saggio si occupa dei rapporti tra Jessie White Mario ed Elizabeth Barrett Browning, entrambe straniere, entrambe sostenitrici della causa risorgimentale italiana, entrambe accomunate dalla sepoltura a Firenze, per quanto separate dall’adesione l’una agli ideali mazziniani, l’altra alla politica cavouriana. Il testo è corredato dalla riproduzione del carteggio avvenuto tra le due tra il 1855 e il 1857.

Lingua: Italiano
Pag. 47-70
Etichette: Barrett Browning Elizabeth, White Mario Jessie, Carteggio, Ottocento,

Autore/i articolo: VALENTINA SUPINO
Titolo articolo: Dostoevskij a Firenze e la scrittura dell’ “Idiota”

La studiosa, anche sulla scorta di alcuni spunti di riflessione derivanti dalla sua professione di psicanalista, rintraccia numerosi elementi autobiografici (come, ad esempio, l’epilessia che accompagna più d’uno dei suoi personaggi) nell’opera di Dostoevskij e, in particolare, nell’ “Idiota”, la cui stesura venne completata durante il soggiorno fiorentino dello scrittore, tra il novembre del 1868 e il luglio successivo. Corredano l’intervento alcune riproduzioni fotografiche che registrano il passaggio del romanziere russo presso la biblioteca del Gabinetto Vieusseuz.

Lingua: Italiano
Pag. 71-92
Etichette: Dostoevskij Fëdor Michajlovič, L’Idiota, Romanzo, Narrativa, Ottocento,

Autore/i articolo: NICO MASTROPIETRO
Titolo articolo: Nostalgia dell’Asia centrale. Le lettere inedite di Filippo de Filippi a Marc Aurel Stein (1911-1938)

Al centro dello studio di Mastropietro vi è l’amicizia tra Filippo De Filippi e Marc Aurel Stein, un’amicizia durata oltre un ventennio (1911-1938), nata dala comune passione per le esplorazioni e tenuta in vita anche grazie ad una corrispondenza epistolare di cui qui vengono riportati alcuni stralci.

Lingua: Italiano
Pag. 93-112
Etichette: De Filippi Filippo, Stein Marc Aurel, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GLORIA MANGHETTI
Titolo articolo: Di “Solaria”, di Leo Ferrero e del progetto di una letteratura europea

Il saggio si sofferma sulla figura di Leo Ferrero e sulla sua assidua collaborazione a “Solaria” sulla quale apparvero alcuni interventi programmatici in direzione di una denuncia del provincialismo italiano e di un’apertura all’europeismo.

Lingua: Italiano
Pag. 113-126
Etichette: Ferrero Leo, Solaria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FABIO BERTINI
Titolo articolo: Lettere di donne nella Toscana dell’Ottocento

Il testo riproduce l’intervento letto durante l’incontro svoltosi il 14 ottobre 2009 in occasione della presentazione del volume di Franca Bellucci, “Donne e ceti fra romanticismo toscano e italiano. Le corrispondenti di penna con Vincenzo ed Antonio Salvagnoli (Pisa, Pacini 2008).

Lingua: Italiano
Pag. 127-132
Etichette: Donne, Toscana, Ottocento,

Autore/i articolo: MARIA TERESA MORI
Titolo articolo: Lettere di donne nella Toscana dell’Ottocento

Il testo riproduce l’intervento letto durante l’incontro svoltosi il 14 ottobre 2009 in occasione della presentazione del volume di Franca Bellucci, “Donne e ceti fra romanticismo toscano e italiano. Le corrispondenti di penna con Vincenzo ed Antonio Salvagnoli”.

Lingua: Italiano
Pag. 132-135
Etichette: Ottocento, Bellucci Franca, Romanticismo,

Autore/i articolo: MONICA PACINI
Titolo articolo: Lettere di donne nella Toscana dell’Ottocento. Dal testo al contesto

Il testo riproduce l’intervento letto durante l’incontro svoltosi il 14 ottobre 2009 in occasione della presentazione del volume di Franca Bellucci, “Donne e ceti fra romanticismo toscano e italiano. Le corrispondenti di penna con Vincenzo ed Antonio Salvagnoli”.

Lingua: Italiano
Pag. 136-140
Etichette: Donna, Toscana, Ottocento,

Autore/i articolo: SIMONETTA SOLDANI
Titolo articolo: Lettere di donne nella Toscana dell’Ottocento

Il testo riproduce l’intervento letto durante l’incontro svoltosi il 14 ottobre 2009 in occasione della presentazione del volume di Franca Bellucci, “Donne e ceti fra romanticismo toscano e italiano. Le corrispondenti di penna con Vincenzo ed Antonio Salvagnoli”.

Lingua: Italiano
Pag. 140-144
Etichette: Donne, Toscana, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCA BELLUCCI
Titolo articolo: Lettere di donne nella Toscana dell’Ottocento. Fare storia con le donne

Il testo riproduce l’intervento letto durante l’incontro svoltosi il 14 ottobre 2009 in occasione della presentazione del volume di Franca Bellucci, “Donne e ceti fra romanticismo toscano e italiano. Le corrispondenti di penna con Vincenzo ed Antonio Salvagnoli”.

Lingua: Italiano
Pag. 144-148
Etichette: Donne, Toscana, Ottocento,

Autore/i articolo: GASPARE POLIZZI
Titolo articolo: Scienza, letteratura, filosofia nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi

Trova qui spazio l’intervento tenuto nel corso dell’incontro organizzato dal Gabinetto Vieusseux e dalla Società Italiana per lo studio dei rapporti tra Scienza e Letteratura il 2 dicembre 2009. Titolo dell’incontro: “Scienza, letteratura, filosofia nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi”.

Lingua: Italiano
Pag. 149-151
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Narrativa, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ANDREA CAMPANA
Titolo articolo: Scienza, letteratura, filosofia nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi

È ospitato qui l’intervento tenuto nel corso dell’incontro organizzato dal Gabinetto Vieusseux e dalla Società Italiana per lo studio dei rapporti tra Scienza e Letteratura il 2 dicembre 2009. Titolo dell’incontro: “Scienza, letteratura, filosofia nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi”.

Lingua: Italiano
Pag. 151-153
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Narrativa, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ANTONELLA DEL GATTO
Titolo articolo: Scienza, letteratura, filosofia nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi

Intervento tenuto nel corso dell’incontro organizzato dal Gabinetto Vieusseux e dalla Società Italiana per lo studio dei rapporti tra Scienza e Letteratura il 2 dicembre 2009. Titolo dell’incontro: “Scienza, letteratura, filosofia nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi”.

Lingua: Italiano
Pag. 153-156
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette Morali, Narrativa, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: MARCO BALZANO
Titolo articolo: Scienza, letteratura, filosofia nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi

Ralazione tenuta nel corso dell’incontro organizzato dal Gabinetto Vieusseux e dalla Società Italiana per lo studio dei rapporti tra Scienza e Letteratura il 2 dicembre 2009. Titolo dell’incontro: “Scienza, letteratura, filosofia nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi”.

Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Narrativa, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: SAVERIO ORLANDO
Titolo articolo: Scienza, letteratura, filosofia nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi

Relazione dell’A. all’incontro “Scienza, letteratura, filosofia nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi”, organizzato dal Gabinetto Vieusseux e dalla Società Italiana per lo studio dei rapporti tra Scienza e Letteratura il 2 dicembre 2009.

Lingua: Italiano
Pag. 159-161
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Narrativa, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: GIORGIO PANIZZA
Titolo articolo: Scienza, letteratura, filosofia nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi

Contributo dell’A. all’incontro “Scienza, letteratura, filosofia nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi”, organizzato dal Gabinetto Vieusseux e dalla Società Italiana per lo studio dei rapporti tra Scienza e Letteratura il 2 dicembre 2009.

Lingua: Italiano
Pag. 161-166
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette Morali, Narrativa, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: La cultura francese in Italia all’inizio del XX secolo. L’Istituto francese di Firenze
A cura di: Maurizio Bossi, Marco Lombardi, Raphaël Muller
Edizioni: Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Roberto Bianchi
Etichette: Francia, Italia, Cultura, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCESCO CATASTINI
Titolo articolo: Tra racconto di vita e fiaba. A proposito di fonti orali, biografie e autobiografie di antifascisti e partigiani

Il testo si sofferma su alcune questioni sollevate dalle costruzione di biografie, autobiografie e memorie sulla Resistenza.

Lingua: Italiano
Pag. 169-172
Etichette: Fiaba, Antifascismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO D’ORSI
Titolo libro/articolo recensito: Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione?
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Futurismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PRIMO CONTI
Titolo libro/articolo recensito: Capolavori del Futurismo e dintorni
A cura di: Chiara Toti
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Futurismo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Bruciamo le biblioteche… Il libro futurista nelle collezioni pubbliche fiorentine. Album 1909-1944
A cura di: Gloria Manghetti, Silvia Porto
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Futurimo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: J. KRISTEVA
Titolo libro/articolo recensito: Il genio femminil: Hannah Arendt, Melanie Klein, Colette
Edizioni: Donzelli, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 177-181
Recensore/i: Ernestina Pellegrini
Etichette: Arendt Hanna, Klein Melanie, Colette, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: J. KRISTEVA
Titolo libro/articolo recensito: Teresa, mon amour. Santa Teresa d’Avila: l’estasi come un romanzo
Edizioni: Donzelli, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 177-181
Recensore/i: Ernestina Pellegrini
Etichette: Teresa d’Avila, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Musica e Arti figurtive. Rinascimento e Novecento
A cura di: Mario Ruffini, Gerhard Wolf
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 182-185
Recensore/i: Andrea Muzzi
Etichette: Musica, Arti figurative, Cinquecento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Musica e Arti figurative. Rinascimento e Novecento
A cura di: Mario Ruffini, Gerhard Wolf
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 186-188
Recensore/i: Eleonora Negri
Etichette: Musica, Arti figurative, Cinquecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: QUIRINO PRINCIPE
Titolo libro/articolo recensito: Musica
Edizioni: Mondadori Electa, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 188-190
Recensore/i: Eleonora Negri
Etichette: Musica, Arti figurative,

Autore/i libro/articolo recensito: RICHARD NEWBURY
Titolo libro/articolo recensito: J. M. Keynes. Vita pubblica e privata di un grande economista ed esteta trasgressivo
Edizioni: Boroli Editore, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 191-195
Recensore/i: Andrea Pitzalis
Etichette: Keynes John Maynard, Economia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO QUADRIO CURZIO
Titolo libro/articolo recensito: Economisti ed economia. Per un’Italia europea: paradigmi tra il XVIII e il XX secolo
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 195-197
Recensore/i: Andrea Pitzalis
Etichette: Economia, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PAUL VEYNE
Titolo libro/articolo recensito: Foucault. Il pensiero e l’uomo
Traduttore: Laura Xella
Edizioni: Milano, Garzanti – 200
Lingua: Italiano
Pag. 198-200
Recensore/i: Katia Rossi
Etichette: Foucault Michel, Filosofia,

Titolo libro/articolo recensito: The strangest man. The hidden life of Paul Dirac, quantum genius
Edizioni: Graham Farmelo, Londra – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 201-205
Recensore/i: Emanuele Sorace
Etichette: Dirac Paul, Fisica, Ottocento, Novecento,